Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marcusfive
Ciao,
ho notato questa foto in un post di un nikonista del forum: Francesco Portelli, ve la linko per chiedervi che tecnica usare per ottenere un risultato simile.

In particolare mi piace:
- Sfondo serale ben illuminato: lucine sul gazebo, luci sugli alberi ecc.
- Persone sullo sfondo illuminate, ben visibili ma sfuocate
- Soggetti principali molto illuminati, contrastati e dalla carnagione scura.

Immagino iso elevati, diaframma molto aperto, tempo di scatto 1 secondo, flash ttl (su quale tendina?)
Ma immagino che per far venire i soggetti cos� luminosi col flash si rischia di far diventare la carnagione troppo bianca, e che comunque difficilmente riuscirei a catturare cos� tanta luce sullo sfondo.

Che accorgimenti si devono prendere? E basterebbe un banalissimo 18-55 o serve un ottica pi� luminosa?

Grazie 1000

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
MrFurlox
basta leggere gli exif ....

te li ho gi� visualizzati qui

non so che macchina hai ma parli di 18-55 quindi � una Dx ....
la risposta � no non puoi fare una foto come questa in quelle condizioni di luce ....

iso 4000 non li regge cos� bene nessuna Dx ....

diaframma f/4 ma ( con 17-35 f/2.8 ) � chiuso quasi di uno stop e quindi � pi� "tagliante" dell' f/4 che avresti a quella focale ( 30 in Fx quindi 20 in Dx ) con il 18-55
1/40 per esporre correttamente lo sfondo e "gelare" il soggetto con il flash quindi niente mosso


queste sono i dati "pi� importanti" dello scatto ...

P.S.ma sei fissato con 1 sec e flash sulla seconda tendina ? laugh.gif 1 secondo � una lunghissima esposizione .... la puoi usare solo su soggetti statici � impensabile farci uno scatto del genere ..... la seconda tendina si usa per gestire la direzione delle scie luminose


Marco
89stefano89
come detto sopra potresti ottenere un effetto simile anche con un fisso con un f attorno al 3,5, per� non so se hai abbastanza pdc...
poi col flash in bl-ttl (mi pare si chiami cos� correggetemi se sbaglio) scatti con un tempo piuttosto lento ed iso alti per catturare un po�di sfondo. ovviamente iso alti.

qui si vedono cmq tutti i limiti tra dx-fx e soprattutto tra fotomatore e fotografo
Emanuele66
QUOTE(MrFurlox @ Mar 22 2012, 01:19 AM) *
basta leggere gli exif ....

te li ho gi� visualizzati qui

non so che macchina hai ma parli di 18-55 quindi � una Dx ....
la risposta � no non puoi fare una foto come questa in quelle condizioni di luce ....

iso 4000 non li regge cos� bene nessuna Dx ....

diaframma f/4 ma ( con 17-35 f/2.8 ) � chiuso quasi di uno stop e quindi � pi� "tagliante" dell' f/4 che avresti a quella focale ( 30 in Fx quindi 20 in Dx ) con il 18-55
1/40 per esporre correttamente lo sfondo e "gelare" il soggetto con il flash quindi niente mosso
queste sono i dati "pi� importanti" dello scatto ...

P.S.ma sei fissato con 1 sec e flash sulla seconda tendina ? laugh.gif 1 secondo � una lunghissima esposizione .... la puoi usare solo su soggetti statici � impensabile farci uno scatto del genere ..... la seconda tendina si usa per gestire la direzione delle scie luminose
Marco


Mi spieghi come funziona quel sito che ti estrae tutti quei dati?
Grazie.
Manuel_MKII
....e comunque non avete detto una cosa importante!!

Il flash e' stato usato separato dalla macchina, starato di 1/3 e puntato direttamente sul volto degli sposi (da destra)!

Anzi guardando meglio e ingrandita la foto, a giudicare dal riflesso di forma rettangolare sulle unghie della sposa direi che si e' usato anche un diffusore tipo bank e pure bello grosso!!
89stefano89
veronon ci avevo badato...
marcusfive
Si ho una DX, una D5000 con 18-55 e sb-700; caspita iso a 4000 nemmeno mai sognati/immaginati
Il flash � stato impostato su slow giusto?

Manuel intendi che la potenza del flash � stata diminuita di 1/3 rispetto al settaggio automatico del ttl?
E come mai � stato necessario? il ttl non calcola l'ideale in modo automatico? Eppure i soggetti sono molto illuminati in modo particolare il viso della sposa.
p.s. � stata diminuita l'esposizione, diminuita la potenza flash dal corpo macchina o dal flash stesso?

Emanuele credo che il sito in questione non faccia altro che mostrare i dati e generare l'istogramma a partire da essi, tutti i metadati sono gi� presenti nelle propriet� della foto.

Si hai ragione so un p� fissato con tempi molto lunghi come 1 secondo in quanto fino a non molto f� avevo solo una compatta, e usandola in manuale per catturare la luce necessaria avendo un obiettivo piccolo e non molto luminoso, ero costretto a settare 1 secondo ma ad esser sincero si creava giusto quel piacevole effetto mosso/fantasma grazie all'ausilio del flash a slitta.

Thanks
MrFurlox
QUOTE(Emanuele66 @ Mar 22 2012, 08:39 AM) *
Mi spieghi come funziona quel sito che ti estrae tutti quei dati?
Grazie.


il sito ... questo ... non � altro che un lettore di exif ( i metadati scritti dalla macchina con le impostazioni dello scatto ) e sono molto utili per capire come � stata scattata una foto .

QUOTE(marcusfive @ Mar 22 2012, 10:34 PM) *
Si ho una DX, una D5000 con 18-55 e sb-700; caspita iso a 4000 nemmeno mai sognati/immaginati
Il flash � stato impostato su slow giusto? no il flash era in remote comandato dal pop up commander dela fotocamera ..... impostato in TTL

Manuel intendi che la potenza del flash � stata diminuita di 1/3 rispetto al settaggio automatico del ttl? si per avere una luce pi� morbida

E come mai � stato necessario? il ttl non calcola l'ideale in modo automatico? Eppure i soggetti sono molto illuminati in modo particolare il viso della sposa. l' esposizione ideale non sempre � quella giusta .... dipende dall' effetto che vuoi ottenere .... luce pi� morbida sottoesponi il flash , usi un diffusore , alzi gli iso ..... questi sono i metodi pi� veloci

p.s. � stata diminuita l'esposizione, diminuita la potenza flash dal corpo macchina o dal flash stesso? � uguale ( in questo caso visto che era staccato � stato fatto dalla macchina ) ... occhio che le sotto/sovra esposizioni del flash on camera e sul flash si sommano ..... quindi se vuoi sotto esporre di 0.3 o lo fai sul flash o in camera ( nella compensazione flash ) .... se lo fai da entrambe le parti avrai una sotto esposizione di 0.7 EV

Emanuele credo che il sito in questione non faccia altro che mostrare i dati e generare l'istogramma a partire da essi, tutti i metadati sono gi� presenti nelle propriet� della foto. esatto ! wink.gif

Si hai ragione so un p� fissato con tempi molto lunghi come 1 secondo in quanto fino a non molto f� avevo solo una compatta, e usandola in manuale per catturare la luce necessaria avendo un obiettivo piccolo e non molto luminoso, ero costretto a settare 1 secondo ma ad esser sincero si creava giusto quel piacevole effetto mosso/fantasma grazie all'ausilio del flash a slitta.

Thanks


Marco
marcusfive
QUOTE(MrFurlox @ Mar 22 2012, 11:33 PM) *
no il flash era in remote comandato dal pop up commander dela fotocamera ..... impostato in TTL
Giusto, ma ero impostato sul flash normale, o su slow? Di solito uso slow per catturare la luce di sfondo

� uguale ( in questo caso visto che era staccato � stato fatto dalla macchina ) ... occhio che le sotto/sovra esposizioni del flash on camera e sul flash si sommano ..... quindi se vuoi sotto esporre di 0.3 o lo fai sul flash o in camera ( nella compensazione flash ) .... se lo fai da entrambe le parti avrai una sotto esposizione di 0.7 EV
Ottimo a sapersi, grazie mille.
Abbassando la potenza flash, la fotocamera rielabora i dati aumentando l'esposizione per compensare la perdita di luce dal flash? O si deve fare manualmente aumentando l'esposizione?


Thanks
sindrome73
QUOTE(MrFurlox @ Mar 22 2012, 01:19 AM) *
non so che macchina hai ma parli di 18-55 quindi � una Dx ....
la risposta � no non puoi fare una foto come questa in quelle condizioni di luce ....

iso 4000 non li regge cos� bene nessuna Dx ....

Non esageriamo, allora ai tempi della pellicola non si facevano foto cos�!! Foto del genere le fai anche con una DX +18-55 ed un YN460.... Per il poco Rumore credimi LightRoom fa miracoli.. e poi a quella dimensione a cui � stata posta sul WEB, dovresti valutare il files originale!!


QUOTE(MrFurlox @ Mar 22 2012, 01:19 AM) *
Manuel intendi che la potenza del flash � stata diminuita di 1/3 rispetto al settaggio automatico del ttl? si per avere una luce pi� morbida

E la prima volta che sento che abbassare la potenza del Flash ti da una Luce pi� Morbida..... Sapevo di diffusori, rimbalzo, distanza.... huh.gif

Saluti Francy


sindrome73
QUOTE(MrFurlox @ Mar 22 2012, 11:33 PM) *


Se hai voglia datti uno sguardo agli EXIF di questo POST texano.gif Che manico!!
MrFurlox


nono esageriamo !!! cn la pellicola molte di quelle foto erano con pellicole a 3200 asa e sopratutto in BN .... e c' � molta differenza !!!! no ripeto un foto cos� ( con quelle condizioni di luce e con quella esposizione ) non la fai con nessuna DX ... ma hai visto la pulizia del file ??? se spari a 4000 iso anche un D7000 il rumore ti si mangia ! uno dettaglio cos� a f/4 non lo avrai mai con un obiettivo a TA ... con lo YN devi usare dei trigger e non puoi sfruttare il CLS ... quindi lo fai ma con riserva ... ridurre il rumore in PP ti fa perdere moltissimi dettagli .... quindi ribadisco una foto cos� NON la puoi fare ...puoi fare qualcosa di simile ma non puoi avere la stessa gamma , lo stesso rumore , lo stesso dettaglio e la stessa esposizione che ha questo scatto con una Dx .....

per il flash sottoesposto ..... basta che fai una prova , te ne accorgi al volo



� una serie che avevo gi� visto ma non mi ero soffermato a commentare ... che dire alcune sono a dir poco fantastiche !!!!
Manuel_MKII
QUOTE(MrFurlox @ Mar 23 2012, 02:29 PM) *
nono esageriamo !!! cn la pellicola molte di quelle foto erano con pellicole a 3200 asa e sopratutto in BN .... e c' � molta differenza !!!! no ripeto un foto cos� ( con quelle condizioni di luce e con quella esposizione ) non la fai con nessuna DX ... ma hai visto la pulizia del file ??? se spari a 4000 iso anche un D7000 il rumore ti si mangia ! uno dettaglio cos� a f/4 non lo avrai mai con un obiettivo a TA ... con lo YN devi usare dei trigger e non puoi sfruttare il CLS ... quindi lo fai ma con riserva ... ridurre il rumore in PP ti fa perdere moltissimi dettagli .... quindi ribadisco una foto cos� NON la puoi fare ...puoi fare qualcosa di simile ma non puoi avere la stessa gamma , lo stesso rumore , lo stesso dettaglio e la stessa esposizione che ha questo scatto con una Dx .....
� una serie che avevo gi� visto ma non mi ero soffermato a commentare ... che dire alcune sono a dir poco fantastiche !!!!


Quella gallery l'avevo gia' vista anch'io e da come mi ricordo le ha fatte con la D300 che "mi pare" sia una DX.....quindi.....
sindrome73
QUOTE(MrFurlox @ Mar 23 2012, 02:29 PM) *
nono esageriamo !!! cn la pellicola molte di quelle foto erano con pellicole a 3200 asa e sopratutto in BN .... e c' � molta differenza !!!! no ripeto un foto cos� ( con quelle condizioni di luce e con quella esposizione ) non la fai con nessuna DX ... ma hai visto la pulizia del file ??? se spari a 4000 iso anche un D7000 il rumore ti si mangia ! uno dettaglio cos� a f/4 non lo avrai mai con un obiettivo a TA ... con lo YN devi usare dei trigger e non puoi sfruttare il CLS ... quindi lo fai ma con riserva ... ridurre il rumore in PP ti fa perdere moltissimi dettagli .... quindi ribadisco una foto cos� NON la puoi fare ...puoi fare qualcosa di simile ma non puoi avere la stessa gamma , lo stesso rumore , lo stesso dettaglio e la stessa esposizione che ha questo scatto con una Dx .....

per il flash sottoesposto ..... basta che fai una prova , te ne accorgi al volo
� una serie che avevo gi� visto ma non mi ero soffermato a commentare ... che dire alcune sono a dir poco fantastiche !!!!


Ciao!! Penso che stai scherzando!! Ti ho postato quel link, per non dirti:"Ma che stai dicendo".
Stai parlando di dettaglio e risoluzione in una foto che visualizzi a 1000 X 665 Pixel con risoluzione a 72DPI, praticamente per il WEB. Se parti da un file scattato ad iso abbastanza alti e la trasformi con PS in quelle dimensioni.... Vedi che succede... la stessa cosa che succede guardandole sul display della macchina!!
Guardati bene gli exif del post di Mario, vedi che avra scattato con una D300 e vedi a che ISO lavora.
Le foto ripeto e ribadisco non le fanno solo l'attrezzatura.
Poi non fermarti sulle sottigliezze relativamente al fatto che per i flash YN ci vogliono dei Trigger (che poi negli ultimi modelli ha implementato anche il CLS wink.gif in pratica una imitazione dell'SB600 ) e un particolare che ho dato per scontato!!

Per quanto riguarda la luce morbida abbasando la potenza del Flash..... Qui si cominciano a cambiare le regole della Fotografia a mio vedere laugh.gif

SALUTONI.......

MrFurlox
QUOTE(sindrome73 @ Mar 23 2012, 05:03 PM) *
Ciao!! Penso che stai scherzando!! Ti ho postato quel link, per non dirti:"Ma che stai dicendo".
Stai parlando di dettaglio e risoluzione in una foto che visualizzi a 1000 X 665 Pixel con risoluzione a 72DPI, praticamente per il WEB. Se parti da un file scattato ad iso abbastanza alti e la trasformi con PS in quelle dimensioni.... Vedi che succede... la stessa cosa che succede guardandole sul display della macchina!!
Guardati bene gli exif del post di Mario, vedi che avra scattato con una D300 e vedi a che ISO lavora.
Le foto ripeto e ribadisco non le fanno solo l'attrezzatura.
Poi non fermarti sulle sottigliezze relativamente al fatto che per i flash YN ci vogliono dei Trigger (che poi negli ultimi modelli ha implementato anche il CLS wink.gif in pratica una imitazione dell'SB600 ) e un particolare che ho dato per scontato!!

Per quanto riguarda la luce morbida abbasando la potenza del Flash..... Qui si cominciano a cambiare le regole della Fotografia a mio vedere laugh.gif

SALUTONI.......


no allora non ci capiamo ....

non dico che non ci si pu� scattare ... la la pulizia del file finale � completamente diversa !!!

poi se tu vuoi piallare con LR fai pure

ma li comunque si parlava di D300s e di 17-35 ...

non di D5000 con 18-55 .... allora il 18-55 a f/4 sar� uguale al 17-35 ... perch� comprare una lente luminosa se si ha un flash dry.gif
sei sicuro che le condizioni di luce erano le stesse ?
allora usare i 4000 iso � una cosa stupida se ne bastavano 3200 .... o forse c' era meno luce ?
non ti devo ricordare io che alti iso sono molto pi� problematici quando manca luce piuttosto che quando c'� luce ma ci servono tempi rapidi ......

poi non sei daccordo con me ? non c' � problema ! tutti i migliori pro usano entry con 18-55 messicano.gif che poi sia il manico a contare non c' � dubbio ma a parit� di fotografo � l' attrezzatura che fa la differenza


Marco
sindrome73
QUOTE(MrFurlox @ Mar 23 2012, 06:27 PM) *
ma li comunque si parlava di D300s e di 17-35 ...

Correggi il tiro D300 (non so se la hai mai spremuta per lei alti iso sono 3200, perche oltre non va) con 12-24 f4 e neanche Nikon, ma Tokina wink.gif
SALUTONI

MrFurlox
QUOTE(sindrome73 @ Mar 23 2012, 07:41 PM) *
Correggi il tiro D300 (non so se la hai mai spremuta per lei alti iso sono 3200, perche oltre non va) con 12-24 f4 e neanche Nikon, ma Tokina wink.gif
SALUTONI


io ho D90 e ha lo stesso sensore e sopra 3200 ci va ( con gli H ma ci va ) ed il risultato non � proprio entusiasmante .....
e quando parlavo di 17-35 mi riferivo alla foto postata un questo qui non nel link dell' altra discussione ....

poi ribadisco � il manico che conta ... ma a parit� di fotografo la differenza la fa l' attrezzatura


Marco
sindrome73
QUOTE(MrFurlox @ Mar 23 2012, 08:55 PM) *
io ho D90 e ha lo stesso sensore e sopra 3200 ci va ( con gli H ma ci va ) ed il risultato non �

Appunto!! come vedi allora certi risultati si ottengono (la prova te la data Mario) anche con le DX e non e necessario arrivare per forza a 4000ISO giusto ed avere un corpo FX???

Pero una cosa mi preme dirlo, qui molti chiedono dei chiarimenti, se non ne siamo convinti, non le spariamo a come viene, una su tutte quella sul Flash wink.gif

SALUTI.....
MrFurlox
QUOTE(sindrome73 @ Mar 23 2012, 09:19 PM) *
Appunto!! come vedi allora certi risultati si ottengono (la prova te la data Mario) anche con le DX e non e necessario arrivare per forza a 4000ISO giusto ed avere un corpo FX??? si ok ma si stava parlando delle condizioni di luce dello scatto che ha postato in nostro amico .... non ho mai detto che non si fanno foto con le Dx ne che non si possano fare OTTIME foto con le DX ( altrimenti prima dell' avvento dell' Fx non si scattava ? le ottime foto si son sempre fatte con qualsiasi mezzo )per� converrai con me che 3200 di una DX ( qualsiasi anche la D7000 che � quella che si comporta meglio ) non potranno mai eguagliare quelli di una Fx ( prendiamo ma D700/D3 che sono quelle che lo reggono "peggio" gli alti iso ) sia per una questione di rumore ma sopratutto gi gamma dinamica

Pero una cosa mi preme dirlo, qui molti chiedono dei chiarimenti, se non ne siamo convinti, non le spariamo a come viene, una su tutte quella sul Flash wink.gif non � una sparata .... hai provato ? impostando una sottoesposizione sul flash questo emetter� ovviamente meno luce e questa creer� ombre meno marcate ..... un po' come fare un ritratto alle 17 di estate o alle 18 ... non fa miracoli si intende ma aiuta un po'

SALUTI.....

marcusfive
Grazie a tutti per i consigli.
Ho visto i dati EXIF di quel post, ottimo non ha usato nemmeno il flash per allungare i tempi ma congelare l'azione, ha usato iso a 2500 e tempi a 1/25
Di certo avr� avuto un obiettivo pi� luminoso, io per avere un effetto simile con un 18-55 dovr� di sicuro allungare i tempi di scatto magari aiutandomi col flash in slow. Intanto inizio a testare come si comporta il sensore della d5000 a 2500iso.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(89stefano89 @ Mar 22 2012, 09:22 AM) *
...l e soprattutto tra fotomatore e fotografo


...perdonami, quali sarebbero???...
89stefano89
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Mar 30 2012, 01:35 PM) *
...perdonami, quali sarebbero???...


attrezzatura, esperienza e studi.
per quanto ci possano essere ottimi fotoamatori � inutile negare che chi lo fa di mestiere sar� sempre una spanna sopra (almeno si spera)
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(89stefano89 @ Mar 30 2012, 01:41 PM) *
attrezzatura, esperienza e studi.
per quanto ci possano essere ottimi fotoamatori � inutile negare che chi lo fa di mestiere sar� sempre una spanna sopra (almeno si spera)


...questo e' il solito discorso che oramai nemmeno pi� i "mestieranti" fanno....
ZioFrenk
QUOTE(MrFurlox @ Mar 22 2012, 02:19 AM) *
non so che macchina hai ma parli di 18-55 quindi � una Dx ....
la risposta � no non puoi fare una foto come questa in quelle condizioni di luce ....
Marco


Oddio, avrei qualche dubbio su questa affermazione...
Io, con poca esperienza e con una misera D90 e il flash pop up sono riuscito a far questo

Clicca per vedere gli allegati
scattata con un 35ino ad 1.8 a iso1000 e 1/25sec.

Certamente non � allo stesso livello di quella postata, ma ora con un p� pi� di pratica e di studio e con un misero metz 50af-1 penso possa uscire qualcosa di ancora meglio....

Un saluto
ZioFrenk
Aggiungo che la tecnica dovrebbe essere questa
- Per avere uno sfondo leggibile che conservi le luci naturali il segreto �
1 scattare con tempi lunghi
2 Alzare gli iso anche a 600/800, in modo da non sfinire anche il flash esterno
3 Utilizzare un flash esterno magari di rimbalzo e depotenziandolo opportunamente facendo varie prove
4 Impostare il flash (almeno io mi trovo meglio cos�) in fill in.

PS: se ho detto qualche baggianata prego chiuque di farmelo notare in quanto ho iniziato da poco a manovrare il flash e ho anch'io Molto da apprendere.
Un saluto
bergat@tiscali.it
Con alcune macchine basta scattare rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati
decarolisalfredo
Due pagine per spiegare una cosa che fa anche una compatta!!!!

Se metti tutto in TTL e usi Low-sinc sei a posto.
MrFurlox
QUOTE(MrFurlox @ Mar 22 2012, 02:19 AM) *
basta leggere gli exif ....

te li ho gi� visualizzati qui

non so che macchina hai ma parli di 18-55 quindi � una Dx ....
la risposta � no non puoi fare una foto come questa in quelle condizioni di luce ....

iso 4000 non li regge cos� bene nessuna Dx ....

diaframma f/4 ma ( con 17-35 f/2.8 ) � chiuso quasi di uno stop e quindi � pi� "tagliante" dell' f/4 che avresti a quella focale ( 30 in Fx quindi 20 in Dx ) con il 18-55
1/40 per esporre correttamente lo sfondo e "gelare" il soggetto con il flash quindi niente mosso
queste sono i dati "pi� importanti" dello scatto ...

P.S.ma sei fissato con 1 sec e flash sulla seconda tendina ? laugh.gif 1 secondo � una lunghissima esposizione .... la puoi usare solo su soggetti statici � impensabile farci uno scatto del genere ..... la seconda tendina si usa per gestire la direzione delle scie luminose
Marco



QUOTE(ZioFrenk @ Mar 31 2012, 01:22 PM) *
Oddio, avrei qualche dubbio su questa affermazione...
Io, con poca esperienza e con una misera D90 e il flash pop up sono riuscito a far questo

Clicca per vedere gli allegati
scattata con un 35ino ad 1.8 a iso1000 e 1/25sec.

Certamente non � allo stesso livello di quella postata, ma ora con un p� pi� di pratica e di studio e con un misero metz 50af-1 penso possa uscire qualcosa di ancora meglio....

Un saluto



mi spiace autoquotarmi ma cosa hanno ha a che fare la tua foto con quella postata ? guarda gli exif di quella e guarda i tuoi ..... non c'� nulla in comune neanche lontanamente .... il problema non � SE si pu� scattare una bella foto con poca luce il problema � che IN QUELLE CONDIZIONI DI LUCE ( esattamente le stesse dello scatto postato ) con una DX non facevi quella foto ... o meglio la facevi con molto pi� rumore e molta meno gamma dinamica

QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 31 2012, 05:14 PM) *
Due pagine per spiegare una cosa che fa anche una compatta!!!!

Se metti tutto in TTL e usi Low-sinc sei a posto.



si Alfredo hai ragione ma dipende sempre da quanta luce hai a disposizione ..... soprattutto per foto a certi livelli le compatte non vanno bene ... rolleyes.gif ( evviva la fiera dell' ovvio !!! messicano.gif messicano.gif )

Marco
decarolisalfredo
Non so se marcusfive voglia fare i matrimoni, comunque prover� con la mia compatta, una Fuji X-10
certo che il flash sar� sulla slitta e sar� un SB28 in A, � pi� grosso il flash che la fotocamera, vediamo cosa viene fuori.
MrFurlox
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 31 2012, 11:43 PM) *
Non so se marcusfive voglia fare i matrimoni, comunque prover� con la mia compatta, una Fuji X-10
certo che il flash sar� sulla slitta e sar� un SB28 in A, � pi� grosso il flash che la fotocamera, vediamo cosa viene fuori.


oddio non discuto i risultati ma se mi fai vedere una foto dell' accoppiata e ti tu che riesci a domare una cosa cos� incredibilmente squilibrata te ne sar� grato ( parlo seriamente non prenderla per polemica , molto spesso si legge che l'sb-900 � molto squilibrato sulle entry level una cosa come quella che vuoi fare tu � ancora pi� estrema come cosa !!! )


Marco
ZioFrenk
QUOTE(MrFurlox @ Mar 31 2012, 11:26 PM) *
mi spiace autoquotarmi ma cosa hanno ha a che fare la tua foto con quella postata ? guarda gli exif di quella e guarda i tuoi ..... non c'� nulla in comune neanche lontanamente .... il problema non � SE si pu� scattare una bella foto con poca luce il problema � che IN QUELLE CONDIZIONI DI LUCE ( esattamente le stesse dello scatto postato ) con una DX non facevi quella foto ... o meglio la facevi con molto pi� rumore e molta meno gamma dinamica
si Alfredo hai ragione ma dipende sempre da quanta luce hai a disposizione ..... soprattutto per foto a certi livelli le compatte non vanno bene ... rolleyes.gif ( evviva la fiera dell' ovvio !!! messicano.gif messicano.gif )

Marco


Non per polemizzare ma personalmente paragono due foto dal risultato visivo finale e non dai dati exif rolleyes.gif
Naturalmente due macchine diverse con obiettivi diversi non avranno mai gli stessi exif, ci� nonostante non significa che non possano sfornate foto qualitativamente valide anche se con qualche minima differenza.
Cos'hanno in comune le due foto?
Conservano entrambi una lube abbastanza naturale (forse quella fetecchia che ho postato io sembra ancor meno sparafleshata) ed uno sfondo leggibile e sfocato, che era se non sbaglio quello che chiedeva (penso senza troppe presunzioni) marcusfive. Dirgli in modo categorigo :"NO! con una DX non si pu� fare" mi � sembrato eccessivo.
Ho specificato che sono un novellino, ed ai tempi in cui ho scattato quella foto ero ancora pi� ignorante di adesso e non avevo alcun flash o nozione su luci, tecniche di illuminazione e quant'altro. Immagino solo cosa possa fare uno con un p� pi� capacit� del sottoscritto visto quello che sono riuscito a tirar fuori io, cos�, senza flash e al buio.
Non mi sogno di paragonare la mia foto alla tua, ma il mio intento era solamente far vedere che si possono comunque ottenere discreti risultati con un corpo DX.
Ma finisco qui il mio intervenire.
Vi saluto
MrFurlox
QUOTE(ZioFrenk @ Apr 1 2012, 11:30 AM) *
Non per polemizzare ma personalmente paragono due foto dal risultato visivo finale e non dai dati exif rolleyes.gif
Naturalmente due macchine diverse con obiettivi diversi non avranno mai gli stessi exif, ci� nonostante non significa che non possano sfornate foto qualitativamente valide anche se con qualche minima differenza.
Cos'hanno in comune le due foto?
Conservano entrambi una lube abbastanza naturale (forse quella fetecchia che ho postato io sembra ancor meno sparafleshata) ed uno sfondo leggibile e sfocato, che era se non sbaglio quello che chiedeva (penso senza troppe presunzioni) marcusfive. Dirgli in modo categorigo :"NO! con una DX non si pu� fare" mi � sembrato eccessivo.
Ho specificato che sono un novellino, ed ai tempi in cui ho scattato quella foto ero ancora pi� ignorante di adesso e non avevo alcun flash o nozione su luci, tecniche di illuminazione e quant'altro. Immagino solo cosa possa fare uno con un p� pi� capacit� del sottoscritto visto quello che sono riuscito a tirar fuori io, cos�, senza flash e al buio.
Non mi sogno di paragonare la mia foto alla tua, ma il mio intento era solamente far vedere che si possono comunque ottenere discreti risultati con un corpo DX.
Ma finisco qui il mio intervenire.
Vi saluto




allora forse mi sono spiegato male io .... non intendo dire che con una Dx non si possa fare QUEL tipo di foto ( e ci mancherebbe altro aggiungo .. mica sono giocattoli ) il mio commento era da intendersi come : con quelle condizioni di luce , a quegli iso , con quei tempi e diaframmi ; con una Dx non avresti minimamente avuto un risultato simile per rumore, gamma dinamica , e dettaglio .... forse cos� sono stato un po' pi� chiaro se necessiti di altri chiarimenti nessun problema nel risponderti



Marco
ZioFrenk
QUOTE(MrFurlox @ Apr 1 2012, 02:59 PM) *
allora forse mi sono spiegato male io .... non intendo dire che con una Dx non si possa fare QUEL tipo di foto ( e ci mancherebbe altro aggiungo .. mica sono giocattoli ) il mio commento era da intendersi come : con quelle condizioni di luce , a quegli iso , con quei tempi e diaframmi ; con una Dx non avresti minimamente avuto un risultato simile per rumore, gamma dinamica , e dettaglio .... forse cos� sono stato un po' pi� chiaro se necessiti di altri chiarimenti nessun problema nel risponderti
Marco


Io leggo e rispondo in base a questo
Domanda:
"Ciao,
ho notato questa foto in un post di un nikonista del forum: Francesco Portelli, ve la linko per chiedervi che tecnica usare per ottenere un risultato simile"

Risposta:
"non so che macchina hai ma parli di 18-55 quindi � una Dx ....
la risposta � no non puoi fare una foto come questa in quelle condizioni di luce ...."

e scumami ma questo lo interpreto come "posa la machinett' e vatta 'a bev caccos'".

Risposta corretta: Si, puoi arrivare ad ottenere risultati simili (a aggiungerei anche migliori), tutto dipende dalle proprie capacit�.

Ciau!

Forse non ho capito che la tua risposta non aveva centrato in pieno il senso della domanda.

MrFurlox
QUOTE(ZioFrenk @ Apr 1 2012, 03:13 PM) *
Io leggo e rispondo in base a questo
Domanda:
"Ciao,
ho notato questa foto in un post di un nikonista del forum: Francesco Portelli, ve la linko per chiedervi che tecnica usare per ottenere un risultato simile"

Risposta:
"non so che macchina hai ma parli di 18-55 quindi � una Dx ....
la risposta � no non puoi fare una foto come questa in quelle condizioni di luce ...."

e scumami ma questo lo interpreto come "posa la machinett' e vatta 'a bev caccos'".

Risposta corretta: Si, puoi arrivare ad ottenere risultati simili (a aggiungerei anche migliori), tutto dipende dalle proprie capacit�.

Ciau!

Forse non ho capito che la tua risposta non aveva centrato in pieno il senso della domanda.



ora provo ad essere ancora pi� chiaro .... stando spalla a spalla nello stesso istante con Francesco Portelli non avresti potuto fare una foto come la sua ( non sto parlando di inquadratura ) , per il semplice fatto che NESSUNA Dx ha una gamma dinamica agli alti iso paragonabile a quella di una Fx , per non parlare poi del dettaglio che ha un 18-55 a f/4 con quello che ha un 17-35 f/2.8 diaframmato a f/4 ( o vogliamo dire che solo perch� hanno lo stesso diaframma sono uguali ?)
quindi il mio era semplicemente un " non ti aspettare troppo dal risultato che otterrai" se provo a scattare con la mia D90 a 3200 iso ( e non 4000 come in quello scatto ) a prescindere dal rumore digitale avr� una scarsissima gamma dinamica anche esponendo molto bene , poi se vado in PP a ridurre un po' il rumore inevitabilmente piallo i dettagli .... e quindi torno alla frase di prima : in QUELLE condizioni con QUEI dati di scatto non puoi fare una foto come quella ( intesa come con quella qualit�,dettaglio e gamma dinamica ) con una Dx

poi se hai una file di quel tipo con iso 4000 , f/4 , 1/40 con una focale simile a quella utilizzata e sei riuscito ad avere la stessa pulizia del file sar� BEN felice di ricredermi ma fino a prova contraria rimango delle mie certezze



Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.