QUOTE(marcusfive @ Mar 29 2012, 12:57 AM)

==>A parità di tempo di esposizione qual'è la differenza fra i 3 tipi di flash:
lampo classico
slow
rear
Intendevo l'effetto sulla fotografia, per esperienza ho costatato che:
lampo classico: spesso appiattisce l'immagine, e non cattura le luci ambientali
slow: cattura le luci ambientali e il fascio di luce copre il soggetto in movimento
rear: emette due lampi, coglie le luci ambientali e il fascio di luce segue l'oggetto in movimento.
Vorrei però il parere di un esperto dato che le cose di sicuro non saranno così dato che sono esperienze di una buona semi compatta che in base al tipo di flash reimpostava tutto.
QUOTE(MrFurlox @ Mar 29 2012, 12:57 AM)

tempi di posa: 1/4'' - 1/2'' - 1/1.3'' - 1'' decisamente lenti !!! e non gli sono venute mosse ? ( non il soggetto bada bene ma lo sfondo )
Le foto sono quelle che ho allegato, i soggetti sono fermi, ma effettivamente sono prevalentemente primi piani, quindi probabilmente lo sfondo sarebbe venuto mosso.
Dunque per soli primi piani posso spingermi a tempi così alti per catturare magari più luci ambientali, sul volto ecc. tanto il flash mi blocca i soggetti; mentre per foto dove è presente anche lo sfondo, devo per forza ridurre i tempi di posa: il flash aumenterà la potenza sul soggetto principale rendendolo bene esposto, e lo sfondo non verrà mosso. In quest'ultimo caso però meglio tenere gli iso più alti perchè dovendo ridurre il tempo di posa per bloccare lo sfondo, e dovendo il flash emettere un lampo più forte, si perderebbe la luce ambientale senza aumentare gli iso.
Tutto corretto?
Conviene dunque in generale per questi casi settare l'iso sui 400, anche per evitare che il flash per bloccare troppo l'azione non vada a coprire le luci ambientali. ?
Grazie mille