Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
dago51
salve..mi sono regalato lo coolcan V..ma non riesco ad ottenere i colori originali delle mie dia...e mi sembra che non siano sufficentemente nitide.
efdlim
direi che hai toppato forum.....c'� una sezione apposita per gli scanner
Fabio
@ssembl@tore
Credo sia un problema di impostazione software, ho lo stesso scanner, come molti altri utenti e ne sono sodisfatto.
Leggi bene il manuale nel dischetto allegato nella confezione, ti sara' molto utile, pero' stai attento a non esagerare con le correzioni altrimenti influerebbe molto sulla qualita' finale.
Bruno L
Salve. Prova resettare tutte le impostazioni sui valori di default; cos�, a prima vista, sembra tu abbia esagerato con le correzioni.

saluti
Bruno
dago51
grazie ragazzi..ci provero'..per fabio..x cortesia dimmi dove devo cercare..ciao
meialex1
Posseggo un ormai datato coolscanIII e un pi� nuovo Hp, e sempre tramite software ho dovuto correggere sia i colori che nitidezza ecc., devi perderci un p� di tempo per abituarti a settarlo.
Mi ricordo che un gran aiuto l'ho trovato su interne adnando a cercare qu� e l� esperienze sui vari forum.
Mi dispiace se non posso esserti di ulteriore aiuto.
toad
I miei consigli sono questi:

� scansionare sempre alla massima risoluzione (4000 dpi);
� salvare sempre in tiff;
� ICE su Normal;
� GEM (se necessario) su 1 o al massimo 2;
� ROC usarlo solo se assolutamente indispensabile in caso di originali molto vecchi e con dominanti estremamente evidenti;
� DEE anche questo se necessario e con cautela, non c�� una regola precisa, occorre provare di volta in volta;
� MESSA A FUOCO farla manualmente (Ctrl+click sul pulsante a scacchi della palette principale) e quindi posizionare il crocino in corrispondenza della met� del punto di maggior contrasto pi� vicino al centro dell�immagine;
� CURVE o LCH EDITOR dipende dalle abitudini, io mi trovo meglio con le curve, altri con LCH che dovrebbe essere pi� preciso nella regolazione dei singoli colori; provare il pulsante automatico (cerchio bianco e nero) nelle rispettive palette.

Con questi accorgimenti, dopo ovviamente un tot di prove, io sono soddisfatto.

Facci sapere.

Un caro saluto.

Guido
@ssembl@tore
QUOTE(TOAD @ Dec 28 2005, 02:40 PM)
I miei consigli sono questi:

� scansionare sempre alla massima risoluzione (4000 dpi);
� salvare sempre in tiff;
�              ICE su Normal;
� GEM (se necessario) su 1 o al massimo 2;
� ROC usarlo solo se assolutamente indispensabile in caso di originali molto vecchi e con dominanti estremamente evidenti;
� DEE anche questo se necessario e con cautela, non c�� una regola precisa, occorre provare di volta in volta;
� MESSA A FUOCO farla manualmente (Ctrl+click sul pulsante a scacchi della palette principale) e quindi posizionare il crocino in corrispondenza  della met� del punto di maggior contrasto pi� vicino al centro dell�immagine;
� CURVE o LCH EDITOR dipende dalle abitudini, io mi trovo meglio con le curve, altri con LCH che dovrebbe essere pi� preciso nella regolazione dei singoli colori; provare il pulsante automatico (cerchio bianco e nero) nelle rispettive palette.

Con questi accorgimenti, dopo ovviamente un tot di prove, io sono soddisfatto.

Facci sapere.

Un caro saluto.

Guido
*


Uso le stesse regolazioni confermo per l'ottimo risultato . Pollice.gif
efdlim
beh! Hanno provveduto a girare nella sezione giusta...tutto qui.
il messaggio di cui sopra ora andrebbe cancellato.
Per la nitidezza e i colori, le diapo sono un p� pi� "difficili" da scansionare e sembra di perdere della nitidezza. Quando vai in stampa, miracolosamente, riappare.
gli esperti della sezione ti hanno gi� dato tutte le dritte giuste.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.