QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 20 2012, 01:45 PM)

Infatti secondo me il piu' nitido e' proprio lui!!
Va beh.....i 5mm in piu' ma sempre di 50 si tratta dai!!
allora diciamo che è lui il Re

lo ho da oltre 30 anni (comprato nuovo), un difetto però ce l'ha, tende ad incollare le lamelle del diaframma, lo ho fatto pulire già 2 volte, però lo tratto come un piccolo tesoro, lo uso moltissimo.
Attualmente, a dirla tutta e visto che non amo molto la focale 50mm, ne ho ben 4
- 50mm AFS f1,4 - che uso solo quando voglio/devo usare aperure ampie, è un Signor f1,4 (il migliore che Nikon ha prodotto con quella luminosità)
- 55mm Micro AIS f2,8 - il Re, va bene sempre e ovunque macro e non macro
- 55mm Micro AI f3,5 - va un pelo meglio in macro ai diaframmi più chiusi (f22 e 32) del f2,8
- 50mm f2 AI, il paperotto appena acquistato, ha una bella resa morbida ma nitida, non è da meno (da f4 in su) rispetto l'AFS
Prima o poi dovrò razionalizzare...
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 20 2012, 02:15 PM)

EHHH.... indagare...
AAAhrgh!
Mi hai anche quotato:
Avevo detto
E' solamente convertito in JPEG da RAW senza nessuna PP
Chiaramente non sono capace io ma in questa normale foto che posto cosa c'è di sbagliato per rendere così impastati i dettagli che escludo siano micromossi visto il tempo di scatto? Pare che non siano bene a fuoco ma è strano, sono distanti circa cento metri e col fuoco all'infinito e f/11 dello scatto dovrei avere a fuoco da 15 metri c.ca in poiQuindi non davo la colpa alla lente. Per la messa a fuoco ho usato l'autofocus puntando il faro (elemento con buon contrasto posizionato a distanza di infinito anche se non è all'orizzonte) quindi credo che l'abbia presa all'infinito. Chiedevo cosa c'è di sbagliato poiché spesso mi succede di ritrovarmi foto così e di non capirne il motivo!
Grazie comunque della risposta

Può anche darsi che sia un problema di luce o altro, però io sono convinto che in DX bisogna avere ottiche con alta risoluzione, altrimenti si resta delusi, il 50ino AFD è onesto, ma non penso sia un fuoriclasse, forse dovresti provare il nuovo AFS f1,8, se ne parla benissimo.
Ricordo la (quasi) delusione che avevo provato quando acquistai la D90 e provai ad usare i miei AI, non rendevano come li ricordavo sulla pellicola, poi c'era il crop, l'esposimetro che non funzionava e la difficoltà a mettere a fuoco manualmente. Presa la D700 sono letteralmente rinati, ora lavorano anche meglio che sulla F3