Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
teo
In questi giorni ho sviluppato due rulli: un FP4 e un HP5.
Stranamente ph34r.gif ne ho combinata una delle mie: in molti negativi, in entrambe le pellicole, compaiono delle macchie, soprattutto dove c'� uno sfondo quasi uniforme. Per lo sviluppo ho usato soluzioni fresche, anche perch� il rivelatore dopo il trattamento dell'HP5 non aveva troppo un bell'aspetto. Ah, come rivelatore uso il T-max (non iniziate con le prediche, devo pur finirlo laugh.gif ).

Che dite? leggevo che potrebbe esser dovuto all'utilizzo di un bagno di lavaggio troppo freddo, potrebbe essere?

eccovi le foto: sono scansioni di provini 9x12 che mi faccio per selezionare le foto da ingrandire

le prime due sono con l'FP
teo
sempre con l'fp4
teo
HP5
teo
ultima, sempre hp5.
in questa � meno evidente ma si nota sull'angolo in basso a sx vicino alla saracinesca.

Ciao e grazie.gif a tutti.
Matteo
giannizadra
Se ho visto bene (c'� un po' di confusione), sembra una retinatura da temperature sbagliata di qualche bagno.
Pi� che al lavaggio, penso all'arresto o al fissaggio.
Anche la grana � eccessiva.
teo
QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2005, 02:29 PM)
Se ho visto bene (c'� un po' di confusione), sembra una retinatura da temperature sbagliata di qualche bagno.
Pi� che al lavaggio, penso all'arresto o al fissaggio.
Anche la grana � eccessiva.
*



confortante ph34r.gif

Dunque caro Gianni, dammi una mano a fare un po' di ordine cerotto.gif
- Per i bagni, confermo che quella sera non ho controllato bene la temperatura dell'arresto e del fissaggio. Che occhio che hai! guru.gif
- Per la grana che dici, da cosa pu� dipendere? Accoppiata pellicola-rivelatore? Secondo te disturba? A me sinceramente non dispiace... Dammi qualche dritta, vah! tongue.gif
- Aspetto qualche altra bacchettata/consiglo Police.gif

grazie.gif

ps: l'appello � rivolto comunque a tutti rolleyes.gif
straorso
Anche a me sembra una retinatura molto accentuata, da shock termico pi� che da temperatura sbagliata.
La grana dipende in primis dalla pellicola, ma anche dal rivelatore e dalle condizioni di sviluppo. Per la HP5 ti consiglio il Microphen, ottimo anche per la FP4 (saranno 20 anni che non uso quest'ultima, ma un tempo la sviluppavo in ID11).
giannizadra
La grana di solito non mi disturba, ma qui � impastata e troppo evidente per le pellicole sviluppate.
E'un altro sintomo, probabilmente, dello sbalzo di temperatura tra i bagni, e, probabilmente, di uno sviluppo troppo prolungato, o troppo "caldo". Ma anche il T-Max ha le sue responsabilit� (grosse). Non va bene neanche per le T-Max, figurati per pellicole "serie"..
Anch'io, per l'HP5, uso il Microphen. E'in polvere, ma si conserva in eterno. E ha un'ottima acutanza.
Per l'FP4, bene il Gradual dell'Ornano, o l'ID 11. Detesto l'Ilfosol, troppo instabile.
teo
grazie a tutti per i consigli! Lezione imparata biggrin.gif

Ma ditemi, un rivelatore da utilizzare al posto del T-max che sia abbastanza "universale"? ID11 o Microphen?Utilizzo soprattutto Tri-x e FP4, e ogni tanto sperimento qualche altra pellicola, per questo cerco un rivelatore buono che sia abbastanza universale. Per adesso mi sono accontentato del T-max, avendo provato solo quello rolleyes.gif

Grazie a tutti,
Matteo
muyi@libero.it
La mia evangelizzazione per X-TOL continua smile.gif

Provalo: possibilit� di diluzione 1:1 per aumentare la compensazione, temperatura di sviluppo ed agitazione non critica come il T-MAX, ecologico non inquinante e non irritante, ed ottima resa della grana (per i miei gusti) persino con le pellicole a grani tabulari.

Ma il controllo temperature deve essere rigoroso Police.gif
buzz
Cosa vuoi dire con io fatto che non hai controllato la temperatura del fissaggio?
Poteva essere gelata o bollente?

Anche a me sembra retinatura da shock termico, ma non la vedo bene per cui non escluderei delle semplici quanto banali macchie di calcare.
Hai usato l'imbibente? anche uno shampoo neutro pu� servire o un sapone da cucina, ma meglio l'Agepon.
se si tratta di macchie queste spariscono con un semplice lavagio. il reticolo da shock no.

Valgono i suggerimenti gi� avuti per gli sviluppi. Persono il Rodinal sviluppa una grana inferiore al t-max, ma il microphen va benissimo per la grana fine.
teo
QUOTE(muyi@libero.it @ Dec 29 2005, 11:59 AM)
Ma il controllo temperature deve essere rigoroso Police.gif
*



signors� biggrin.gif

QUOTE(buzz @ Dec 30 2005, 12:20 AM)
Cosa vuoi dire con io fatto che non hai controllato la temperatura del fissaggio?
Poteva essere gelata o bollente?

Anche a me sembra retinatura da shock termico, ma non la vedo bene per cui non escluderei delle semplici quanto banali macchie di calcare.
Hai usato l'imbibente? anche uno shampoo neutro pu� servire o un sapone da cucina, ma meglio l'Agepon.
*



Diciamo che la temperatura del fissaggio e dell'arresto era pi� alta di quella del rivelatore. Di quanto? beh, sicuramente pi� dei 5�C consigliati rolleyes.gif Le macchie di calcare le escludo perch� ho usato l'imbibente e anche pulendo il negativo la retinatura, ovviamente, non sparisce cerotto.gif

grazie.gif a tutti
Matteo
buzz
5 gradi mi sembrano pochi per quella retinatura...
hai controllato la data di scadenza del rullino?
teo
QUOTE(buzz @ Dec 31 2005, 02:50 PM)
5 gradi mi sembrano pochi per quella retinatura...
hai controllato la data di scadenza del rullino?
*



cio� la differenza era maggiore di 5 gradi. I rullini sicuramente non erano scaduti.
__Claudio__
Secondo me la retinatura che vedo � data da un lavaggio effettutato con acqua fredda...molto fredda mad.gif
teo
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 1 2006, 12:11 PM)
Secondo me la retinatura che vedo � data da un lavaggio effettutato con acqua fredda...molto fredda mad.gif
*




ammetto di aver fatto pure questo ph34r.gif
buzz
beh, allora adesso aspettiamo un nuovo rullino.
correggi gli errori e riprova!
skyler
Mi associo..temperatura troppo fredda che ha squagliato il supporto.
Con le pellicole si deve stare attenti. Se il negativo si sciupa � la fine.
Miscela l'acqua controllando con il termometro ... 20 � e sviluppo e fissaggio
FONDAMENTALE.
La temperatura � quasi pi� sotto controllo che d'estate.
Fai le tue operazioni in ambiente riscaldato. cos� i liquidi non perdono velocemente la temperatura ottimale.
Gradual ST20 quando usavo la pellicola. Una girata al minuto del boxspirale.
Delicatezza nella carica del negativo. Agiiunta di emolliente nel risciaquo x evitare le macchie di calcare. Appendere con le mollette a peso in ambiente senza polvere e senza vento.
Quando hai trovato il giusto sistema, non abbandonarlo e avrai pellicole perfette.
Per le foto devi scattare bene..eheh AUGURI
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.