mi sono un po informato ed � ho scoperto che hanno in un unico blocco lente,sensore e processori di immagine (praticamente � tutto software: demosaicing,scaling,intrepolazioni, sharpening...)
e che ovviamente viene regolata l'esposizione e il WB (ma v�?)
ora la domanda fondamentale �: se le lenti sono mediamente luminose (diciamo 3.5) senza un diaframma meccanico, come fa la macchina a regolare l'esposizione (intesa come tempo-diaframma-sensibilit�)?