QUOTE(norijuki @ Mar 19 2012, 01:05 AM)

Mi sono sempre interessato al problema della conservazione sicura dei dati e ho letto con molto piacere il tuo link.
Per prima cosa complimenti perché è veramente ben fatto.
Per un periodo anch'io ho adottato una soluzione praticamente identica alla tua, ma momentaneamente l ho sospesa in attesa di aggiornare un po' i serverini..
Tra l'altro sto guardando con interesse la partnership nata tra qnap e symform che per 200 $ all'anno dovrebbe garantire spazio "cloud" sui loro server per uno spazio corrispondente alla dimensione fisica del Nas.. 200 bigliettoni possono forse sembrare tanti, ma se si calcolano i costi di tenere acceso un computer per 1 anno più gli eventuali dischi che con il tempo di rompono la differenza forse non è poi così esagerarata.
Sono però curioso di chiederti una cosa:
tralasciando il fatto che per riempire 10 GB di spazio su Dropbox occorre un tempo più o meno biblico, l'idea di usare uno script per ripulirlo di tanto in tanto è sicuramente molto intelligente e funzionale... mi sorge però una domanda alla quale probabilmente avrai una risposta:
come si comporta lo script se al momento della sua esecuzione c'è un file in corso di upload che non è stato completato ?? Non lo tocca fin tanto che non è stato completamente caricato (e quindi lo copia/cancella la volta successiva), oppure "non si accorge" del problema e ne scarica solo un pezzo andando poi a cancellare solo mezzo file ??
Grazie.
G.Giacomo
Ho trovato un sito che da, tieniti forte, spazio illimitato a 5€/mese (non ricordo il nome)! Però booh, a me piace avere le cose fisicamente a casa, sono li, concrete, materiali...
Cmq su un sistema backup bisogna sempre mettere un UPS che schermi tutto compresa la rete lan altrimenti è tutto vano. Il mio sistema funziona bene, i tempi per passare i dati sono biblici, tipo adesso sta trasferendo 160 gb ci impiegherà 5-6 giorni se non di più!
Il dropbox da 10,25gb la mia linea di Torino lo riempie in 15 minuti d'orologio, non so come sia possibile ma io carico file da 3 gb in 2-3 minuti, è vero che la mia fibra è 10 mbps REALI in upload però con dropbox carica file pesanti in tempi brevissimi al punto che è matematicamente impossibile che con la mia linea ci possa mettere così poco, usa certamente compressioni e belle pesanti!
Il sistema che svuota una cartella del dropbox non ha problemi con i file a metà perché se non sono completi non compaiono in cartella e il problema non si pone, ma se ci fossero file a metà, dei temp insomma non potrebbe spostarli perché sarebbero in uso e li ignorerebbe. Lo script è assolutamente banale è un "move" scritto in "dos" rinominato .bat e fatto eseguire da windows, il bello è che non essendo un software ma solo mezza riga di script pesa praticamente nulla e non fa perdere prestazioni. (provate a far fare queste cose ad un mac... ha ha ha)
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 19 2012, 09:53 AM)

Interessante soluzione, grazie!
Per quanto riguarda i mac, premesso che dovrebbe essere illegale, alcuni miei conoscenti ultimamente hanno venduto i loro mac e assemblato un Hackintosh con enorme soddisfazione e grande risparmio.
Infatti non voglio cambiare il mio monitor e quando lo cambierò sarà per un altro eizo, lacie o nec. Dunque come pensavo per i file che lavoro li devo avere nell'HD SSD, allora mi sorge un dubbio non sarebbe opportuno avere sistema operativo in un HD normale, e dedicare l'SSD solamente ai file da lavorare?
No no, SSD per sistema operativo e file in uso in quel momento (desktop), io quando avevo ancora il raptor usavo l'sdd per sistema operativo e swap dei programmi, il raptor 10.000 rpm per i file da elaborare e dei dischi 7200 per lo storage.
Ingrandimento full detail : 413.8 KBQUOTE(cexco @ Mar 19 2012, 11:09 AM)

Potresti anche fare così: due SSD da 60gb: uno di lavoro ed uno per SO e programmi (fidati, l'esperienza all'avvio di wind, PS o LR con un SSD vale da sola tutto il costo!

): 760 euro cad. i corsair.
Più due Hd da 1 o 2 (imo meglio) TB per archiviazione/editing photo-video. (110 euro i WD Caviar SATA3)
Poi sistema di bachup esterno.
Io nel case adesso ho 4 HD e sono un fannullone qualunque, non un professionista...

In realtà ci sono degli ssd molto economici da 60 gb sui 70-90€, peccato che 2 SSD del genere in raid non arrivino alle prestazioni di un singolo force series 3 da 145€ (180 quando l'ho preso io), io ho preso proprio il force series 3 di corsair perché ha prestazioni assurde in lettura e scrittura superiori anche ai più famosi vertex 3 ma ha anche altre buone caratteristiche ossia gli IOSP (letture/scritture al secondo) sono ben 85 mila ossia ai livelli dei costosi Vertex 3 MAX IOPS.
Ora che i prezzi sono calati non sarebbe male comprare un fratellino al mio SSD ma l'affidabilità si dimezza... Se vuoi il meglio ci sono i Revo Drive 3, i prezzi sono alti, ma le prestazioni sono incredibili, parliamo di 1 gb/s in lettura 960 mb/s in scrittura e oltre 120.000 IOPS! Poi se vuoi ancora di più ci sono degli SSD come i revo drive su porta pci Ex 8x ma con prestazioni ancora superiori, di solito sono realizzati con memorie di tipo SLC messe in "raid" da 2 o 4 controller ad altissime prestazioni, c'è un modello da 1 tb che supera i 2 gb/s in lettura, poco meno in scrittura e una cosa come 480.000 IOPS, è però una bestiolina che costa quasi 8000 €!
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 19 2012, 11:13 AM)

Riccardo, ti e' mai capitato d'usare un Alienware? D'accordo, costano un botto, ma ......
Si provati ma sono proprio brutti a vedersi e al prezzo di un alienware mi compro un esacore intel con memoria in quad channel e magari ci faccio stare anche un revo drive!