Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Danilo 73
Ultimamente mi frullano diverse idee, ma non ho ancora deciso che pc comprare, chiedo ai più esperti consigli per i componenti da scegliere per assemblare un PC dedicato alla fotografia e all'editing video. Il prezzo da spendere è intorno ai 1000 euro.
Grazie a tutti
Danilo
ikond700
Ho sempre usato Microsoft fino a quando non ho acquistato il mio primo Mac....se puoi vai sul Mac che non te ne pentirai!!

é amore a prima vista... wink.gif
undertaker
consiglio di guardare su macusato o la sezione dei ricondizionati sull'applestore per spuntare prezzi migliori.
francesco spighi
QUOTE(Stefanodivers @ Mar 18 2012, 06:23 PM) *
Ho sempre usato Microsoft fino a quando non ho acquistato il mio primo Mac....se puoi vai sul Mac che non te ne pentirai!!


QUOTE(undertaker @ Mar 18 2012, 06:38 PM) *
consiglio di guardare su macusato o la sezione dei ricondizionati sull'applestore per spuntare prezzi migliori.


Possibile che se uno chiede un piccì arrivi subito qualcuno a consgilargli un mac? ma lol... smile.gif

Veniamo alla risposta:
Processore: io ti direi I5 o , se ce la fai, I7
Ram: 8 o 16, tanto la differenza di prezzo non è moltissima. Magari prendila 1600mhz invece di 1333, avendo cura di cercare una MB che la supporti; la differenza è apprezzabile in termini di velocità
HD: un SSD per SO e programmi (128 è sufficientissimo, io l'ho preso da 64...), più uno o due (in stripping) HD da 2 o 3 tb per l'archiviazione. Per il backup io ho un sistema esterno (my book world ediction II) con 2 HD da 2TB in mirroring, ethernet. Preferisco non avere il backup sotto lo stesso alimentatore! wink.gif
Scheda video: la qualunque, tanto applicazioni foto e video non usano molto la GPU, quindi il minimo indispensabile (a meno che tu non voglia utilizzare la GPU per i calcoli sotto CS5)
Alimentatore: quanto basta, in funzione, soprattutto, della GPU. Senza schede video monstre 600W discreti sono più che sufficienti.

DIrei basta! wink.gif

P.S: io lascerei fare i mac usati, se compri la D800: meglio un bel sistemino potente e molto molto configurabile! wink.gif
boken
Con tutto quel "ben di Dio" consiglierei un bel SO a 64 bit altrimenti tutta quella ram te la dai in testa!
francesco spighi
QUOTE(boken @ Mar 18 2012, 07:34 PM) *
Con tutto quel "ben di Dio" consiglierei un bel SO a 64 bit altrimenti tutta quella ram te la dai in testa!


Bravo, l'avevo dato per scontato... Windows 7 64bit, ovviamente! wink.gif
Grazie della precisazione.

P.S.: con quel sistema sei sicuro dentro i 1000, sistema di backup e monitor esclusi.
Francesco Martini
Io..non ti consiglio gli assemblati che chiamo "scassoni".... rolleyes.gif
ma un bel portatilone tipo Sony Vaio...... rolleyes.gif
Francesco Martini
undertaker
QUOTE(cexco @ Mar 18 2012, 07:20 PM) *
Possibile che se uno chiede un piccì arrivi subito qualcuno a consgilargli un mac? ma lol... smile.gif


consiglio quello che, secondo me, va meglio messicano.gif !

Direi che se uno cheiede un consiglio e gli fai quella lista della spesa come minimo mi va in confusione... per il prezzo che dire, se sei convinto di rimanere nelle 1000, monitor escluso, direi che ti sei dimenticato anche l'assemblaggio...
riccardobucchino.com
Premessa: se non prendi un ssd puoi far a meno di cambiare computer, altra cosa io lascerei dove sono gli i5, processori castrati appena nati non hanno molto senso, se il pc lo fai nuovo e spendi 1000euro è giusto che ci sia il meglio, se vuoi spendere meno allora cambia tutto, se ti occupi di foto e video la scheda video è inutile, assolutamente inutile a meno che non usi software che sfruttano l'accellerazione gp-cpu e quindi CUDA, ti ho messo una scheda già buona con cuoi puoi anche giocare volendo (non ai massimi livelli) io oggi se dovessi comprare una scheda video per i miei utilizzi comprerei una 9600 usata, con 25euro si porta a casa e va più che bene! Non ti ho messo il case e il lettore dvd perché li avrai già, ho messo un alimentatore da 600W ma 500 sono già tantissimi per questo pc! Ah si ho messo 16 gb di ram, mi sembrano una quantità giusta (io ne ho 8 e a volte sono pochi)

L'assemblaggio è gratis nel 99% dei negozi fisici!

"preventivo"

QUOTE(Francesco Martini @ Mar 18 2012, 09:51 PM) *
Io..non ti consiglio gli assemblati che chiamo "scassoni".... rolleyes.gif
ma un bel portatilone tipo Sony Vaio...... rolleyes.gif
Francesco Martini


Il pc che ho postato io costa meno di 1000euro ed è più potente di qualsiasi portatile presente sul mercato, non è neppure lontanamente paragonabile! Il mio fisso del 2008 non teme confronti con i portatili vaio del 2012! PS: non consiglierei un sony neppure al mio peggior nemico, se cambi sistema operativo non ci sono i driver, l'assistenza sony fa veramente pena! I portatili decenti sono i Dell, i portatili belli sono i Lenovo, tutto il resto è porcheria!
Francesco Martini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 18 2012, 10:09 PM) *
Il pc che ho postato io costa meno di 1000€ ed è più potente di qualsiasi portatile presente sul mercato, non è neppure lontanamente paragonabile!

Non lo dubito, ma essendo da 30 anni nel campo dei PC....
non a caso ..gli assemblati li chiamo scassoni..... laugh.gif
e io, che li assemblo anche da me, per il fotoritocco (e altro) uso
un Sony Vaio..... rolleyes.gif
Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 18 2012, 10:12 PM) *
Non lo dubito, ma essendo da 30 anni nel campo dei PC....
non a caso ..gli assemblati li chiamo scassoni..... laugh.gif
e io, che li assemblo anche da me, per il fotoritocco (e altro) uso
un Sony Vaio..... rolleyes.gif
Francesco Martini


Io chiamo assemblati i pc che compri al supermercato marchiati acer, sony, dell, asus o qualsiasi altra marca perché li compri già assemblati, chiamo portatili i pc portatili, chiamo COMPUTER i fissi normali, insomma i veri computer quelli che compri i pezzi e li ficchi in una scatola di lamiera, e non li chiamo assemblati perché non si comprano assemblati ma a pezzi.
Cmq veramente io non mi sbaglio mai a chiamare computer il portatile perché per me non è degno di chiamarsi computer.
francesco spighi
QUOTE(undertaker @ Mar 18 2012, 09:52 PM) *
Direi che se uno cheiede un consiglio e gli fai quella lista della spesa come minimo mi va in confusione... per il prezzo che dire, se sei convinto di rimanere nelle 1000, monitor escluso, direi che ti sei dimenticato anche l'assemblaggio...

So con chi parlo e so che quella lisata della spesa la comprende alla grande. Sotto i mille? Forse di almeno 100 euro.
Fai l'equivalente con un Imac, e se ti manca il monitor buttaci su il DEll U2711 che monta lo stesso pannello ma a 10bit (si trova anche a meno di 600 euro). Siamo a metà prezzo buono buono. I restanti 1500 sono per il case in alluminio? wink.gif

Assurdo consigliare un giro sull'usato ad uno che si sta per comprare un attrezzo che sforna raw da 70mb!
Alessandro Avenali
Un bel i7, raffreddamento ad acqua (anche Intel ufficiale), overclocchi di *almeno* 1Ghz rispetto ai 3500 base e godi.
Lightroom 4 sul mio efficientissimo Vaio i7 non gira come gira sul fisso (un più vecchio Q6600 2.4 overcloccato a 3.5). Il fisso mi dispiace ma è un treno rispetto al portatile. Con questi software contano molto i Mhz più che l'architettura della CPU.
Francesco Martini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 18 2012, 10:19 PM) *
Cmq veramente io non mi sbaglio mai a chiamare computer il portatile perché per me non è degno di chiamarsi computer.

..mi vien che ridere.... rolleyes.gif
daltronde tutti i gusti so' gusti!!!!! rolleyes.gif
..dovresti provare il "piccolo" Macbook Air.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Alessandro Avenali
QUOTE(cexco @ Mar 18 2012, 10:31 PM) *
So con chi parlo e so che quella lisata della spesa la comprende alla grande. Sotto i mille? Forse di almeno 100 euro.
Fai l'equivalente con un Imac, e se ti manca il monitor buttaci su il DEll U2711 che monta lo stesso pannello ma a 10bit (si trova anche a meno di 600 euro). Siamo a metà prezzo buono buono. I restanti 1500 sono per il case in alluminio? wink.gif

Assurdo consigliare un giro sull'usato ad uno che si sta per comprare un attrezzo che sforna raw da 70mb!

Meglio l'U2410. I test sono risultati migliori rispetto al 27" per più di un parametro. E sporattutto con la risoluzione un filo più bassa (1920x1200) il photo editing è molto più veloce.
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 18 2012, 10:39 PM) *
..mi vien che ridere.... rolleyes.gif
daltronde tutti i gusti so' gusti!!!!! rolleyes.gif
..dovresti provare il "piccolo" Macbook Air.... rolleyes.gif
Francesco Martini



Uso i mac quando faccio lezione di PS, i MBpro superfighi sono dei portatili come gli altri, se si è abituati ai pc fissi e l'ssd* i portatili sono tutti patetici, forse si salva il W700 di Lenovo... ma quello è un portatile ben diverso dagli altri, basta dire che ha 2 monitor!
norijuki
SE... e ripeto SE l'opzione Mac è contemplata, il suggerimento di Undertaker di andare a vedere la sezione ricondizionati sull' Apple store mi sembra parecchio utile.

Ad esempio:

Mac ricondizionato da 27 pollici con Intel Core i5 a 2,7 GHz Quad-Core
Monitor widescreen lucido da 27 pollici con retroilluminazione LED
4 GB di memoria
Disco rigido da 1 TB
SuperDrive 8x (DVD±R DL/DVD±RW/CD-RW)
Processore grafico AMD Radeon HD 6770M con 512 MB di memoria

Videocamera FaceTime HD integrata

1.399 € non mi pare affatto male. L'unico intervento necessario (e piuttosto banale) è quello di aggiungere la ram.

Sinceramente non credo che un pc assemblato venga a costare molto meno.

Danilo 73
Grazie a tutti per le numerosissime risposte, Per il backup adotterò un sistema esterno come consigliao da cexco. Nei 1000 euro non sono compresi dunque backup e monitor, visto che il mio attuale eizo è ancora in ottime condizioni. Mi pare di capire che la scheda grafica mi serve poco, naturalemnete almeno un i7, ma ci sono reali vantaggi in fase di elaborazione con un HD ssd? Se non si era capito mi sto preparando per la D800 biggrin.gif
Grazie ancora.
riccardobucchino.com
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 18 2012, 11:44 PM) *
Grazie a tutti per le numerosissime risposte, Per il backup adotterò un sistema esterno come consigliao da cexco. Nei 1000 euro non sono compresi dunque backup e monitor, visto che il mio attuale eizo è ancora in ottime condizioni. Mi pare di capire che la scheda grafica mi serve poco, naturalemnete almeno un i7, ma ci sono reali vantaggi in fase di elaborazione con un HD ssd? Se non si era capito mi sto preparando per la D800 biggrin.gif
Grazie ancora.


ho sentito parlare di Backup? Leggi qui: http://riccardobucchino.com/backup/
ikond700
I mac sono un altro pianeta rispetto a microsoft..ho passato una vita ad assemblare pc schede ram ecc..ma fidati che se dovessi tornare indietro andrei diretto sul mac senza nemmeno pensarci,è una macchina totalmente diversa sopratutto nella gestione della memoria,processore e sicuro non hai i soliti problemi che si hanno con window....
Ora come ora i Mac hanno dei prezzi accessibili e ti ripeto che se dovessi investire da zero io non avrei dubbi sulla scelta da effettuare....poi ssi liebro di fare cio che ritieni piu giusto!!
norijuki
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 19 2012, 12:12 AM) *
ho sentito parlare di Backup? Leggi qui: http://riccardobucchino.com/backup/


Mi sono sempre interessato al problema della conservazione sicura dei dati e ho letto con molto piacere il tuo link.

Per prima cosa complimenti perché è veramente ben fatto.

Per un periodo anch'io ho adottato una soluzione praticamente identica alla tua, ma momentaneamente l ho sospesa in attesa di aggiornare un po' i serverini..
Tra l'altro sto guardando con interesse la partnership nata tra qnap e symform che per 200 $ all'anno dovrebbe garantire spazio "cloud" sui loro server per uno spazio corrispondente alla dimensione fisica del Nas.. 200 bigliettoni possono forse sembrare tanti, ma se si calcolano i costi di tenere acceso un computer per 1 anno più gli eventuali dischi che con il tempo di rompono la differenza forse non è poi così esagerarata.

Sono però curioso di chiederti una cosa:
tralasciando il fatto che per riempire 10 GB di spazio su Dropbox occorre un tempo più o meno biblico, l'idea di usare uno script per ripulirlo di tanto in tanto è sicuramente molto intelligente e funzionale... mi sorge però una domanda alla quale probabilmente avrai una risposta:
come si comporta lo script se al momento della sua esecuzione c'è un file in corso di upload che non è stato completato ?? Non lo tocca fin tanto che non è stato completamente caricato (e quindi lo copia/cancella la volta successiva), oppure "non si accorge" del problema e ne scarica solo un pezzo andando poi a cancellare solo mezzo file ??

Grazie.

G.Giacomo



francesco spighi
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 18 2012, 10:12 PM) *
Non lo dubito, ma essendo da 30 anni nel campo dei PC....
non a caso ..gli assemblati li chiamo scassoni..... laugh.gif
e io, che li assemblo anche da me, per il fotoritocco (e altro) uso
un Sony Vaio..... rolleyes.gif


Francesco, permettimi di contraddirti: io uso per lavoro un NB Dell Precision M4600, I7, 8Gb Ram, SSD 128gb + HD 500gbwin7 64bit, Quadro 3000M (3500 euro di NB!).
A casa ho un "modesto" pc assemblato da me, al costo di meno di 700 euro, con SSD, 2HD da 1gb, I5 2400, 8Gb di Ram DDR3 1600Mhz, Ati Radeon X800GT.
Ecco, con LR4 il secondo fa visibilmente le scarpe al primo...
Un buon fisso ottimizzato e configurato per l'uso che se ne vuol fare è la soluzione migliore in assoluto, anche perchè ti permette di scegliere il diavolo di monitor che preferisci! wink.gif

QUOTE(Danilo 73 @ Mar 18 2012, 11:44 PM) *
ma ci sono reali vantaggi in fase di elaborazione con un HD ssd?

Ci sono reali vantaggi se lo usi anche come "disco di lavoro" con PS. Nel senso che ci appoggi le foto da lavorare e le apri/salvi li sopra. Lavorare un file della D700, che con 4 o 5 libvelli in Tiff a 16 bit diventa 2 o 3 gb, secondo me diventerebbe estremamente più rapido. Dopo aver provato un PC con SSD, tornare in dietro è durissima!! biggrin.gif

QUOTE(norijuki @ Mar 18 2012, 11:21 PM) *
SE... e ripeto SE l'opzione Mac è contemplata, il suggerimento di Undertaker di andare a vedere la sezione ricondizionati sull' Apple store mi sembra parecchio utile.

Ad esempio:

Mac ricondizionato da 27 pollici con Intel Core i5 a 2,7 GHz Quad-Core
Monitor widescreen lucido da 27 pollici con retroilluminazione LED
4 GB di memoria
Disco rigido da 1 TB
SuperDrive 8x (DVD±R DL/DVD±RW/CD-RW)
Processore grafico AMD Radeon HD 6770M con 512 MB di memoria

Videocamera FaceTime HD integrata

1.399 € non mi pare affatto male. L'unico intervento necessario (e piuttosto banale) è quello di aggiungere la ram.

Sinceramente non credo che un pc assemblato venga a costare molto meno.


Il problema non è il più o il meno, è che un sistema così è il minimo sindacale paer la D800 (ammesso che sia sufficiente). E purtroppo non è upgradabile, non ha un SSD (che ormaiu costano veramente poco, non ha du HD di lavoro di generose dimensioni....insomma, secondo me la personalizzazione concessa dai sistemi windows (per di più a costi estremamente accessibili) vale molto di più del "mac feeling".

(fra l'altro circa un mese fa in offerta a Panorama ho preso un PC analogo per un mio amico; con la differenza che la scheda video aveva 2gb ramm DDR3 (non ricordo la GPU) e il sistema 8gb di ram totali, win 7 64bit incluso. 399 euro. Fai te! wink.gif

I mac sono diventati accessibili, ma i PC sono diventati accessibilissimi!
Danilo 73
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 19 2012, 12:12 AM) *
ho sentito parlare di Backup? Leggi qui: http://riccardobucchino.com/backup/

Interessante soluzione, grazie!

QUOTE(Stefanodivers @ Mar 19 2012, 12:42 AM) *
I mac sono un altro pianeta rispetto a microsoft..ho passato una vita ad assemblare pc schede ram ecc..ma fidati che se dovessi tornare indietro andrei diretto sul mac senza nemmeno pensarci,è una macchina totalmente diversa sopratutto nella gestione della memoria,processore e sicuro non hai i soliti problemi che si hanno con window....
Ora come ora i Mac hanno dei prezzi accessibili e ti ripeto che se dovessi investire da zero io non avrei dubbi sulla scelta da effettuare....poi ssi liebro di fare cio che ritieni piu giusto!!

Per quanto riguarda i mac, premesso che dovrebbe essere illegale, alcuni miei conoscenti ultimamente hanno venduto i loro mac e assemblato un Hackintosh con enorme soddisfazione e grande risparmio.

QUOTE(cexco @ Mar 19 2012, 08:39 AM) *
Francesco, permettimi di contraddirti: io uso per lavoro un NB Dell Precision M4600, I7, 8Gb Ram, SSD 128gb + HD 500gbwin7 64bit, Quadro 3000M (3500 euro di NB!).
A casa ho un "modesto" pc assemblato da me, al costo di meno di 700 euro, con SSD, 2HD da 1gb, I5 2400, 8Gb di Ram DDR3 1600Mhz, Ati Radeon X800GT.
Ecco, con LR4 il secondo fa visibilmente le scarpe al primo...
Un buon fisso ottimizzato e configurato per l'uso che se ne vuol fare è la soluzione migliore in assoluto, anche perchè ti permette di scegliere il diavolo di monitor che preferisci! wink.gif


Ci sono reali vantaggi se lo usi anche come "disco di lavoro" con PS. Nel senso che ci appoggi le foto da lavorare e le apri/salvi li sopra. Lavorare un file della D700, che con 4 o 5 libvelli in Tiff a 16 bit diventa 2 o 3 gb, secondo me diventerebbe estremamente più rapido. Dopo aver provato un PC con SSD, tornare in dietro è durissima!! biggrin.gif


Infatti non voglio cambiare il mio monitor e quando lo cambierò sarà per un altro eizo, lacie o nec. Dunque come pensavo per i file che lavoro li devo avere nell'HD SSD, allora mi sorge un dubbio non sarebbe opportuno avere sistema operativo in un HD normale, e dedicare l'SSD solamente ai file da lavorare?
norijuki
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 19 2012, 09:53 AM) *
Dunque come pensavo per i file che lavoro li devo avere nell'HD SSD, allora mi sorge un dubbio non sarebbe opportuno avere sistema operativo in un HD normale, e dedicare l'SSD solamente ai file da lavorare?


E' molto più conveniente tenere il sistema operativo nell SSD perché la macchina avrà prestazioni decisamente migliori.

Se il file al quale stai lavorando è anch'esso presente sulla SSD è ancora meglio ovviamente.
Non vedo però tragedie prestazionali nel lavorare direttamente un file che risiede sul HD tradizionale.

BrussBRLN
QUOTE(norijuki @ Mar 19 2012, 10:04 AM) *
E' molto più conveniente tenere il sistema operativo nell SSD perché la macchina avrà prestazioni decisamente migliori.

Se il file al quale stai lavorando è anch'esso presente sulla SSD è ancora meglio ovviamente.
Non vedo però tragedie prestazionali nel lavorare direttamente un file che risiede sul HD tradizionale.


Avere un ssd grosso sarebbe meglio, ovvio. Ma la soluzione di buttarci dentro il SO e tenere un hd è buona, la uso anche io.
Consiglio inoltre, visto che hai parlato anche di editing video, di avere due dischi separati e non uno da 2tb. La velocità sarà davvero migliore, soprattutto se gestisci i file video dividendoli nei due hd (uno per importazione, uno per esportazione e i file program nel ssd)

Per quanto riguarda la soluzione mac... Certo con mille euro puoi avere un ipod che non prende mai virus e dal design stracooool! Ma qui stiamo parlando di prestazioni e ad un prezzo ragionevole.
Mi fate davvero ridere parlando di Mac Book Air. Se davvero avete preso quel ricercato di stile adatto ad un utenza da parco giochi per lavorarci allora siete davvero fuori strada.

P.s. la mia configurazione: i7 2600k, gtx 550ti (per l'accellerazione supportata da premiere), ssd corsair 120gb, 2x hd 1tb seagate barracuda, 8gb ram, alimentatore 520w (non ho intenzione di overcloccare), e prenditi un benedetto monitor da 22 pollici. poi saluta con la mano i mille euro che avresti dato alla apple!

p.p.s. dipende anche da che sw di editing video fai uso, sconsiglio final cut 10
Danilo 73
QUOTE(BrussBRLN @ Mar 19 2012, 10:27 AM) *
Avere un ssd grosso sarebbe meglio, ovvio. Ma la soluzione di buttarci dentro il SO e tenere un hd è buona, la uso anche io.
Consiglio inoltre, visto che hai parlato anche di editing video, di avere due dischi separati e non uno da 2tb. La velocità sarà davvero migliore, soprattutto se gestisci i file video dividendoli nei due hd (uno per importazione, uno per esportazione e i file program nel ssd)

Per quanto riguarda la soluzione mac... Certo con mille euro puoi avere un ipod che non prende mai virus e dal design stracooool! Ma qui stiamo parlando di prestazioni e ad un prezzo ragionevole.
Mi fate davvero ridere parlando di Mac Book Air. Se davvero avete preso quel ricercato di stile adatto ad un utenza da parco giochi per lavorarci allora siete davvero fuori strada.

P.s. la mia configurazione: i7 2600k, gtx 550ti (per l'accellerazione supportata da premiere), ssd corsair 120gb, 2x hd 1tb seagate barracuda, 8gb ram, alimentatore 520w (non ho intenzione di overcloccare), e prenditi un benedetto monitor da 22 pollici. poi saluta con la mano i mille euro che avresti dato alla apple!

p.p.s. dipende anche da che sw di editing video fai uso, sconsiglio final cut 10



Grazie, mi sto togliendo gli ultimi dubbi, per quanto riguarda il SW editing conosco un poco premiere, ma in pratica devo iniziare da zero, dunque sono disponibile a tutto. Nella tua configurazione la scheda video diventerebbe importante perchè "sfruttata" da premiere.
francesco spighi
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 19 2012, 10:36 AM) *
Grazie, mi sto togliendo gli ultimi dubbi, per quanto riguarda il SW editing conosco un poco premiere, ma in pratica devo iniziare da zero, dunque sono disponibile a tutto. Nella tua configurazione la scheda video diventerebbe importante perchè "sfruttata" da premiere.

Potresti anche fare così: due SSD da 60gb: uno di lavoro ed uno per SO e programmi (fidati, l'esperienza all'avvio di wind, PS o LR con un SSD vale da sola tutto il costo! wink.gif): 760 euro cad. i corsair.
Più due Hd da 1 o 2 (imo meglio) TB per archiviazione/editing photo-video. (110 euro i WD Caviar SATA3)
Poi sistema di bachup esterno.

Io nel case adesso ho 4 HD e sono un fannullone qualunque, non un professionista... messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 18 2012, 11:19 PM) *
......... se si è abituati ai pc fissi e l'ssd* i portatili sono tutti patetici, forse si salva il W700 di Lenovo... ma quello è un portatile ben diverso dagli altri, basta dire che ha 2 monitor!

Riccardo, ti e' mai capitato d'usare un Alienware? D'accordo, costano un botto, ma ......
M@rco
Recentemente ne ho assemblato uno per mia moglie che si occupa di fotografia.
Le caratteristiche sono le seguenti.

Case Cooler Master Elite 430
Alimentatore PC XFX ProSeries 550W
CPU Intel Core i5-2500K Sandy Bridge + relativa MB socket 1155.
16GB RAM DDR3 Corsair Vengeance
Scheda Video ATI FirePro v4800
HDD Samsung sata 3 1tb per i dati.
SSD Samsung 830 series sata 3 128gb per il sistema e programmi.
Monitor IPS Lcd 24" Asus PA246Q


Confermo quello che ha scritto cexco, SSD consigliato al mille x mille, vedrai le differenze.
Danilo 73
QUOTE(cexco @ Mar 19 2012, 11:09 AM) *
Potresti anche fare così: due SSD da 60gb: uno di lavoro ed uno per SO e programmi (fidati, l'esperienza all'avvio di wind, PS o LR con un SSD vale da sola tutto il costo! wink.gif ): 760 euro cad. i corsair.
Più due Hd da 1 o 2 (imo meglio) TB per archiviazione/editing photo-video. (110 euro i WD Caviar SATA3)
Poi sistema di bachup esterno.

Io nel case adesso ho 4 HD e sono un fannullone qualunque, non un professionista... messicano.gif



QUOTE(M@rco @ Mar 19 2012, 11:59 AM) *
Confermo quello che ha scritto cexco, SSD consigliato al mille x mille, vedrai le differenze.


Vada per l'HD SSD, effettivamente porebbero essere 2 più piccoli Pollice.gif
BrussBRLN
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 19 2012, 03:28 PM) *
Vada per l'HD SSD, effettivamente porebbero essere 2 più piccoli Pollice.gif


Ovviamente i 760 euro cadauno scritto da cexco è un errore di battitura smile.gif
io il mio ssd da 130gb l'ho pagato 120 euro.
Aggiungo che nell'hard disk (non il solido, l'altro o gli altri) è buono prenderne uno con una buona memoria di cache e fregarsene del sata3 in quanto è una tecnologia sviluppata non per hard disk meccanici poichè la velocità massima di un normale 7200rpm non copre minimamente sata3 (basta un sata2).
sconsiglio totalmente i velociraptor a 10000rpm. Meglio l'affidabilità che una velocità meccanica patetica texano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(norijuki @ Mar 19 2012, 01:05 AM) *
Mi sono sempre interessato al problema della conservazione sicura dei dati e ho letto con molto piacere il tuo link.

Per prima cosa complimenti perché è veramente ben fatto.

Per un periodo anch'io ho adottato una soluzione praticamente identica alla tua, ma momentaneamente l ho sospesa in attesa di aggiornare un po' i serverini..
Tra l'altro sto guardando con interesse la partnership nata tra qnap e symform che per 200 $ all'anno dovrebbe garantire spazio "cloud" sui loro server per uno spazio corrispondente alla dimensione fisica del Nas.. 200 bigliettoni possono forse sembrare tanti, ma se si calcolano i costi di tenere acceso un computer per 1 anno più gli eventuali dischi che con il tempo di rompono la differenza forse non è poi così esagerarata.

Sono però curioso di chiederti una cosa:
tralasciando il fatto che per riempire 10 GB di spazio su Dropbox occorre un tempo più o meno biblico, l'idea di usare uno script per ripulirlo di tanto in tanto è sicuramente molto intelligente e funzionale... mi sorge però una domanda alla quale probabilmente avrai una risposta:
come si comporta lo script se al momento della sua esecuzione c'è un file in corso di upload che non è stato completato ?? Non lo tocca fin tanto che non è stato completamente caricato (e quindi lo copia/cancella la volta successiva), oppure "non si accorge" del problema e ne scarica solo un pezzo andando poi a cancellare solo mezzo file ??

Grazie.

G.Giacomo


Ho trovato un sito che da, tieniti forte, spazio illimitato a 5€/mese (non ricordo il nome)! Però booh, a me piace avere le cose fisicamente a casa, sono li, concrete, materiali...
Cmq su un sistema backup bisogna sempre mettere un UPS che schermi tutto compresa la rete lan altrimenti è tutto vano. Il mio sistema funziona bene, i tempi per passare i dati sono biblici, tipo adesso sta trasferendo 160 gb ci impiegherà 5-6 giorni se non di più!

Il dropbox da 10,25gb la mia linea di Torino lo riempie in 15 minuti d'orologio, non so come sia possibile ma io carico file da 3 gb in 2-3 minuti, è vero che la mia fibra è 10 mbps REALI in upload però con dropbox carica file pesanti in tempi brevissimi al punto che è matematicamente impossibile che con la mia linea ci possa mettere così poco, usa certamente compressioni e belle pesanti!

Il sistema che svuota una cartella del dropbox non ha problemi con i file a metà perché se non sono completi non compaiono in cartella e il problema non si pone, ma se ci fossero file a metà, dei temp insomma non potrebbe spostarli perché sarebbero in uso e li ignorerebbe. Lo script è assolutamente banale è un "move" scritto in "dos" rinominato .bat e fatto eseguire da windows, il bello è che non essendo un software ma solo mezza riga di script pesa praticamente nulla e non fa perdere prestazioni. (provate a far fare queste cose ad un mac... ha ha ha)

QUOTE(Danilo 73 @ Mar 19 2012, 09:53 AM) *
Interessante soluzione, grazie!
Per quanto riguarda i mac, premesso che dovrebbe essere illegale, alcuni miei conoscenti ultimamente hanno venduto i loro mac e assemblato un Hackintosh con enorme soddisfazione e grande risparmio.
Infatti non voglio cambiare il mio monitor e quando lo cambierò sarà per un altro eizo, lacie o nec. Dunque come pensavo per i file che lavoro li devo avere nell'HD SSD, allora mi sorge un dubbio non sarebbe opportuno avere sistema operativo in un HD normale, e dedicare l'SSD solamente ai file da lavorare?


No no, SSD per sistema operativo e file in uso in quel momento (desktop), io quando avevo ancora il raptor usavo l'sdd per sistema operativo e swap dei programmi, il raptor 10.000 rpm per i file da elaborare e dei dischi 7200 per lo storage.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 413.8 KB

QUOTE(cexco @ Mar 19 2012, 11:09 AM) *
Potresti anche fare così: due SSD da 60gb: uno di lavoro ed uno per SO e programmi (fidati, l'esperienza all'avvio di wind, PS o LR con un SSD vale da sola tutto il costo! wink.gif): 760 euro cad. i corsair.
Più due Hd da 1 o 2 (imo meglio) TB per archiviazione/editing photo-video. (110 euro i WD Caviar SATA3)
Poi sistema di bachup esterno.

Io nel case adesso ho 4 HD e sono un fannullone qualunque, non un professionista... messicano.gif


In realtà ci sono degli ssd molto economici da 60 gb sui 70-90€, peccato che 2 SSD del genere in raid non arrivino alle prestazioni di un singolo force series 3 da 145€ (180 quando l'ho preso io), io ho preso proprio il force series 3 di corsair perché ha prestazioni assurde in lettura e scrittura superiori anche ai più famosi vertex 3 ma ha anche altre buone caratteristiche ossia gli IOSP (letture/scritture al secondo) sono ben 85 mila ossia ai livelli dei costosi Vertex 3 MAX IOPS.
Ora che i prezzi sono calati non sarebbe male comprare un fratellino al mio SSD ma l'affidabilità si dimezza... Se vuoi il meglio ci sono i Revo Drive 3, i prezzi sono alti, ma le prestazioni sono incredibili, parliamo di 1 gb/s in lettura 960 mb/s in scrittura e oltre 120.000 IOPS! Poi se vuoi ancora di più ci sono degli SSD come i revo drive su porta pci Ex 8x ma con prestazioni ancora superiori, di solito sono realizzati con memorie di tipo SLC messe in "raid" da 2 o 4 controller ad altissime prestazioni, c'è un modello da 1 tb che supera i 2 gb/s in lettura, poco meno in scrittura e una cosa come 480.000 IOPS, è però una bestiolina che costa quasi 8000 €!

QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 19 2012, 11:13 AM) *
Riccardo, ti e' mai capitato d'usare un Alienware? D'accordo, costano un botto, ma ......


Si provati ma sono proprio brutti a vedersi e al prezzo di un alienware mi compro un esacore intel con memoria in quad channel e magari ci faccio stare anche un revo drive!
boken
QUOTE(norijuki @ Mar 18 2012, 11:21 PM) *
SE... e ripeto SE l'opzione Mac è contemplata, il suggerimento di Undertaker di andare a vedere la sezione ricondizionati sull' Apple store mi sembra parecchio utile.

Ad esempio:

Mac ricondizionato da 27 pollici con Intel Core i5 a 2,7 GHz Quad-Core
Monitor widescreen lucido da 27 pollici con retroilluminazione LED
4 GB di memoria
Disco rigido da 1 TB
SuperDrive 8x (DVD±R DL/DVD±RW/CD-RW)
Processore grafico AMD Radeon HD 6770M con 512 MB di memoria

Videocamera FaceTime HD integrata

1.399 € non mi pare affatto male. L'unico intervento necessario (e piuttosto banale) è quello di aggiungere la ram.

Sinceramente non credo che un pc assemblato venga a costare molto meno.


Purtroppo si! rolleyes.gif I pc sono validi perchè permettono prestazioni alte ad un prezzo relativamente basso. I mac sono allo stesso livello (come qualità e prestazioni, ma ad un prezzo alto come i Dell)
Luigi_FZA
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 19 2012, 09:36 PM) *
Si provati ma sono proprio brutti a vedersi e al prezzo di un alienware mi compro un esacore intel con memoria in quad channel e magari ci faccio stare anche un revo drive!

.... Ho avuto modo di prendere un Mx17 negli States risparmiando "qualcosa", altrimenti si, stava bene dove stava.
francesco spighi
QUOTE(BrussBRLN @ Mar 19 2012, 05:48 PM) *
Ovviamente i 760 euro cadauno scritto da cexco è un errore di battitura smile.gif
io il mio ssd da 130gb l'ho pagato 120 euro.
Aggiungo che nell'hard disk (non il solido, l'altro o gli altri) è buono prenderne uno con una buona memoria di cache e fregarsene del sata3 in quanto è una tecnologia sviluppata non per hard disk meccanici poichè la velocità massima di un normale 7200rpm non copre minimamente sata3 (basta un sata2).
sconsiglio totalmente i velociraptor a 10000rpm. Meglio l'affidabilità che una velocità meccanica patetica texano.gif


Si, volevo scrivere 70! smile.gif
Per quanto i SataIII l'ho scritto perchè in genere sono accoppiati ad una cache più abbondante per massimizzare la velocità (64 mb questi).

Infine, sfatiamo il mito dei Rapro dellWD: sono derivati da meccanica SCASI (usati su server e WS) e sono più che affidabili. I miei hanno retto 6 mesi di simulazioni di Nastran (2 in mirriring usati per lo stripping) senza batter ciglio , lavoravoano 24 ore al giorno. Nel 2005. Uno negli anni è moro, l'altro è ancora nel mio PC. Certo adesso che sono usciiti gli SSD hanno davvero poco senso...
riccardobucchino.com
QUOTE(cexco @ Mar 20 2012, 01:41 PM) *
Infine, sfatiamo il mito dei Rapro dellWD: sono derivati da meccanica SCASI (usati su server e WS) e sono più che affidabili. I miei hanno retto 6 mesi di simulazioni di Nastran (2 in mirriring usati per lo stripping) senza batter ciglio , lavoravoano 24 ore al giorno. Nel 2005. Uno negli anni è moro, l'altro è ancora nel mio PC. Certo adesso che sono usciiti gli SSD hanno davvero poco senso...


I raptor e ancora più i velociraptor sono fantastici, molto più affidabili dei dischi tradizionali perché hanno una meccanica migliore (come del resto le versioni "FALS" dei dischi WD Black, purtroppo non le fanno più), il mio purtroppo si è rotto, o meglio segnala rischio di rottura e quindi l'ho dismesso. I velociraptor da 600 gb sono perfetti per un pc ad elevate prestazioni, si mette un SSD bello per il sistema operativo e 2 velociraptor in raid 1 per i file su cui si lavora e si ha capienza e velocità, altrimenti si può usare un velociraptor in accoppiata con un ssd per fare un disco ibrido con il sistema intel il cui nome non ricordo.
fgritti
Visto che sono anche io un appassionato di video e relativi montaggi ti posto alcuni quesiti per evitare di spendere soldi inutilmente:

1) che tipo di filmati devi montare (hd/sd) ?
2) quante traccie video e audio al massimo ?
3) durata dei progetti ?
4) formato video di origine ?

Questo perché la potenza non è mai troppa e quando fai rende ring video le ore volano...

Ti posto la mia configurazione a titolo di esempio e ti assicuro che non è comunque velocissima...

Dell precision t7500
Processore xeon x5660
12 gb rad ddr3 triplo canale
Scheda video quadro 4000
Disco primario ssd 256gb
Scheda raid dedicata con 3 dischi da 1.5 tb (512 mb RAM)
2 Masterizzatori bluray
Unità di backup su cassetta rd1000
Windows 7 prof a 64bit
Grassvalley edius 6
Monitor Dell 3008
Ecc..

Mi rendo conto che non costa 1000€ ma mi consente di fare montaggio full-hd con almeno 2/3 traccie video contemporanee (multi camera) e 4 traccie audio (stereo) su progetti da oltre 2 ore. Io uso come formato video l'avchd che non è proprio leggerissimo ed il sistema comunque da una anteprima in tempo reale.
Se le tue esigenze si avvicinano a queste ti consiglio di ricalibrare il budget per non passare la vita in attesa del rendering finale...
Tieni presente che anche l'authoring richiede ore di elaborazione se vuoi ottenere un prodotto finale di buona qualità ...

Danilo 73
QUOTE(fgritti @ Mar 21 2012, 01:15 AM) *
Visto che sono anche io un appassionato di video e relativi montaggi ti posto alcuni quesiti per evitare di spendere soldi inutilmente:

1) che tipo di filmati devi montare (hd/sd) ?
2) quante traccie video e audio al massimo ?
3) durata dei progetti ?
4) formato video di origine ?

Questo perché la potenza non è mai troppa e quando fai rende ring video le ore volano...

Ti posto la mia configurazione a titolo di esempio e ti assicuro che non è comunque velocissima...

Dell precision t7500
Processore xeon x5660
12 gb rad ddr3 triplo canale
Scheda video quadro 4000
Disco primario ssd 256gb
Scheda raid dedicata con 3 dischi da 1.5 tb (512 mb RAM)
2 Masterizzatori bluray
Unità di backup su cassetta rd1000
Windows 7 prof a 64bit
Grassvalley edius 6
Monitor Dell 3008
Ecc..

Mi rendo conto che non costa 1000€ ma mi consente di fare montaggio full-hd con almeno 2/3 traccie video contemporanee (multi camera) e 4 traccie audio (stereo) su progetti da oltre 2 ore. Io uso come formato video l'avchd che non è proprio leggerissimo ed il sistema comunque da una anteprima in tempo reale.
Se le tue esigenze si avvicinano a queste ti consiglio di ricalibrare il budget per non passare la vita in attesa del rendering finale...
Tieni presente che anche l'authoring richiede ore di elaborazione se vuoi ottenere un prodotto finale di buona qualità ...


Inizio col ringraziarti. La prima esigenza era quella di sostituire l'attuale pc vecchiotto, successivamente è arrivata l'esigenza di un pc adeguato ai file della D800. Premesso che ho poca esperienza nei montaggi video e dunque conosco poco il campo. Ho pensato che nel sostituire il PC sarebe stato uilile predisporre il tutto anche per i video, primo perche vorrei utilizzare la D800 anche come videocamera per piccoli lavori saltuari, secondo vorrei iniziare a montarmi a poco a poco, compatibilmente col lavoro di fotografo, dalla semplice comunione fino ad arrivare ad un matrimonio. Attualmente tranne che per la D800 dove lavorereri in HD, si lavora con filmati sd, ma nel giro di 1 anno presumo tutto sara in HD. Spero siano chiare le mie esigenze. Tornando alla tua configuarzione, avrei alcune domande da porti, Vantaggi nell'avere Dell invece di un assemblato, perche 2 masterizzatori bluray, delucidazioni sull'unità di backup su cassetta rd1000, scegliere Edius o premiere.
Grazie per la tua attenzione.
fgritti
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 21 2012, 09:25 AM) *
Inizio col ringraziarti. La prima esigenza era quella di sostituire l'attuale pc vecchiotto, successivamente è arrivata l'esigenza di un pc adeguato ai file della D800. Premesso che ho poca esperienza nei montaggi video e dunque conosco poco il campo. Ho pensato che nel sostituire il PC sarebe stato uilile predisporre il tutto anche per i video, primo perche vorrei utilizzare la D800 anche come videocamera per piccoli lavori saltuari, secondo vorrei iniziare a montarmi a poco a poco, compatibilmente col lavoro di fotografo, dalla semplice comunione fino ad arrivare ad un matrimonio. Attualmente tranne che per la D800 dove lavorereri in HD, si lavora con filmati sd, ma nel giro di 1 anno presumo tutto sara in HD. Spero siano chiare le mie esigenze. Tornando alla tua configuarzione, avrei alcune domande da porti, Vantaggi nell'avere Dell invece di un assemblato, perche 2 masterizzatori bluray, delucidazioni sull'unità di backup su cassetta rd1000, scegliere Edius o premiere.
Grazie per la tua attenzione.


Sinceramente non ho nulla contro i PC assemblati a patto che siano fatti veramente bene (sistemi di raffreddamento in primis), ne ho anche io alcuni assemblati (solo perchè usano componenti specifici), anche se preferisco i PC di marca DELL (primo perchè sono partner certificato) secondo perchè l'affidabilità e la garanzia offerta non ha eguali.
Considera che nel montaggio video, soprattutto nel caso di produzioni HD i pc (o nel mio caso la workstation) lavora per ore e ore e la stabilità diventa un fattore importante.
La scelta della workstation e dettata soprattutto dalla maggiore stabilità del sistema a fronte di un piccolo prezzo aggiuntivo...
L'unità RD1000 è una unità di backup interna (nello specifico SATA) che utilizza cassette estraibili basate su HDD da 2.5" con tagli che vanno da 120GB a 1TB, sono abbastanza economiche e hanno una elevata affidabilità (superiore a sistemi di backup LTO o simili).
Inoltre è possibile acquistare anche la versione esterna (USB) in modo da poter facilmente ripristinare dati anche su macchine differenti.
La scelta di avere 2 masterizzatori bluray è dettata dalla possibilità di masterizzare 2 copie alla volta, niente di più.
Per quanto riguarda la parte SW di montaggio, io li ho entrambi (sono partner certificato Adobe) ma da parecchi anni utilizzo solo Edius perchè offre una maggiore velocità operativa, rendering in tempo reale anche su hw non proprio recenti ed una stabilità impressionante (non si blocca veramente mai), mentre premiere è un tantino più esigente in termini di risorse e non offre la stessa stabilità.

Se ti servono altre info sono qui..
boken
Condivido! io possiedo un Dell Precision M90 preso nel 2007, anc'ora oggi lavora alla grande. Ogni tanto gli faccio un bel po di manutenzione.
Ho Win xp64, Intel core2duo 2ghz, 4Gb Ram dualchannel, HD SATA 250 Gb 7200 rpm, Nvidia quadro FX 1500 256bit/256Mb
Faccio rendering , 3D, videomontaggio (non al tuo livello), postProduzione. Diciamo che la famiglia Autodesk e Adobe mi accompagna sempre.
fgritti
QUOTE(boken @ Mar 21 2012, 09:04 PM) *
Condivido! io possiedo un Dell Precision M90 preso nel 2007, anc'ora oggi lavora alla grande. Ogni tanto gli faccio un bel po di manutenzione.
Ho Win xp64, Intel core2duo 2ghz, 4Gb Ram dualchannel, HD SATA 250 Gb 7200 rpm, Nvidia quadro FX 1500 256bit/256Mb
Faccio rendering , 3D, videomontaggio (non al tuo livello), postProduzione. Diciamo che la famiglia Autodesk e Adobe mi accompagna sempre.


È un gran bel portatile, io li ho usati praticamente tutti e adesso ho un bel m6600 (che uso per lavoro) super carrozzato (i7 2920xm, 16gb ddr3, quadro 4000, 2 dischi ssd 256gb sata3, bluray, ecc.. E devo dire che è una vera bomba...
Danilo 73
Con una cifra sui 1000 euro o poco più, è consigliabile investire su un dell o sarebbe meglio un assemblato vista la modesta cifra..
boken
E non avevo detto dello schermo: Un 17 pollici da 1920x1200 UXVGA
boken
Sto aspettando che i dischi 2,5" SSD Sata III si abbassino un pò per sostituire quello a dischi che possiedo con medesima capienza. Così l'M90 srà di nuovo al TOP.
fgritti
QUOTE(boken @ Mar 22 2012, 09:29 PM) *
Sto aspettando che i dischi 2,5" SSD Sata III si abbassino un pò per sostituire quello a dischi che possiedo con medesima capienza. Così l'M90 srà di nuovo al TOP.


In effetti i dischi SSD cambiano tanto in termini di tempi di risposta, solo che forse i sata3 su M90 non sono indicati...
boken
Infatti, ho visto sul sito Dell che ci sono i SATA 1,5 SSD compatibili con M90. C'è molta differenza tra il SATA 1,5 e SATA 3?
fgritti
QUOTE(boken @ Mar 22 2012, 10:22 PM) *
Infatti, ho visto sul sito Dell che ci sono i SATA 1,5 SSD compatibili con M90. C'è molta differenza tra il SATA 1,5 e SATA 3?


Diciamo un abisso !!!

Un sata 3 (di qualità) raggiunge e supera i 500 MB/s, mentre un sata 1,5/2 ne fa circa 170/190.

Tieni presente che il maggior vantaggio dei dischi SSD non è nella velocità di lettura ma nel "seek time" (tempo di ricerca del dato) che è praticamente istantaneo, aumentanto e di molto la reattività dell'intero sistema.
Se ne hai la possibilità prendine 1 almeno per il sistema operativo e vedrai che ti cambia la vita...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.