Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Preben
Buonasera a tutti.
Stamattina ho fatto delle foto, ma con una pessima sorpresa: agganciato lo zoom grandangolo, un 18-70, come ho fatto per sganciarlo mi si blocca il giro di vite verso la mera' della corsa!!

Non c'e' stasto modo di staccarlo. Come se la sede della baionetta avesse qualcosa che blocca la corsa di sgancio. Capitato mai a nessuno??

Grazie per ogni consiglio!!
MrFurlox
penso che l' unica cosa da fare sia l' assistenza o visto che il "danno" è meccanico anche un fotoriparatore possa andare bene ...

hai provato a premere l' ottica verso la macchina mentre ruoti l'obiettivo ?


Marco
Preben
QUOTE(MrFurlox @ Mar 18 2012, 12:40 AM) *
penso che l' unica cosa da fare sia l' assistenza o visto che il "danno" è meccanico anche un fotoriparatore possa andare bene ...

hai provato a premere l' ottica verso la macchina mentre ruoti l'obiettivo ?
Marco


eh si, ho provato... ma niente da fare. Ho provato anche a far girare quella linguetta metallica che c'e' vicino al puntino bianco dell'obiettivo nella foto qui sotto...

Questa foto indica dove si blocca l'obiettivo....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 159.9 KB

temo dovro' portarla dal dottore.....
giobrox
Dove hai trovato quella macchina? In fondo ad un fiume? Fulmine.gif
Preben
QUOTE(giobrox @ Mar 18 2012, 03:08 AM) *
Dove hai trovato quella macchina? In fondo ad un fiume? Fulmine.gif


...per via della polvere?? he he diciamo che per lei lavorare con me e' una... guerra! tongue.gif
Pero' l'ho sempre tenuta bene, anche nel cambio degli obiettivi sempre con dolcezza. Niente botte o cose brusche..
f.filippi
QUOTE(giobrox @ Mar 18 2012, 03:08 AM) *
Dove hai trovato quella macchina? In fondo ad un fiume? Fulmine.gif


Questa per me viene dal relitto della Concordia...

Cmq tornando al problema principale: mai successo nemmeno a me, ho sia la 300 che la 80... mi spiace veramente...tienici aggiornati!

Fabio
giobrox
QUOTE(f.filippi @ Mar 18 2012, 11:50 AM) *
Cmq tornando al problema principale: mai successo nemmeno a me, ho sia la 300 che la 80... mi spiace veramente...tienici aggiornati!

Anche tu pulisci gli obiettivi con acido solforico? Io l'ho finito e non lo trovo piu' in commercio. messicano.gif
giucci2005
Se c'è sulla D300, prova a pigiare il pulsante della "profondità di campo" (quello che chiude il diaframma elettricamente/meccanicamente). Non si sa mai!
Buona fortuna
Diego
umbertomonno
[Ciao,
io ho il sospetto che ti giri solo il barilotto (assieme ad altre cose ovviamente laugh.gif ) e la baionetta no mad.gif quindi l'ottica non si sblocca.
Prova a controllare in qualche modo.
1berto
marce956
QUOTE(Preben @ Mar 18 2012, 01:16 AM) *
eh si, ho provato... ma niente da fare. Ho provato anche a far girare quella linguetta metallica che c'e' vicino al puntino bianco dell'obiettivo nella foto qui sotto...

Questa foto indica dove si blocca l'obiettivo....
...


Se la tua attrezzatura la tieni così, cosa ti aspetti? hmmm.gif
Antonio Canetti
in quel punto dentro il bocchettone, c'è una molletta (che fa indurire la rotazione quando lo monti) non escludo che si sia rotta andando a bloccare definitivamente l' ottica, non rimane che sentire un riparatore.


Antonio
mariano1985
Sia il corpo macchina che l'ottica hanno la baionetta in metallo.
Si sarà incastrato dello sporco tra le due baionette. A giudicare da quello che è depositato sul tasto di sgancio, credo che utilizzi la macchina in condizioni abbbastanza estreme, quindi sarà proprio qualche granello di sporco che blocca il tutto.

Il gioco tra ottica e obiettivo è minimo, quindi basta poco ad incastrarle.

Ma l'ottica non ruota minimamente?

Provala a muovere più volte avvitando e svitando, magari pian piano lo sporco va via!

Non credo che il giuto di forza per l'autofocus o il comando per il diaframma possano opporre tutto questo sforzo.

Ovviamente non esagerare con lo sforzo per non far danni, e cerca di ruotare tenendo il corpo macchina verso l'alto, così eventuale sporco va verso fuori e non verso l'otturatore.
cuscinetto
Vedendo dove il pallino bianco dell'ottica si ferma, dovrebbe ( visto di fronte ) girare ancora
circa 2cm in senso orario, per potersi sgangiare, come mai? qualcosa lo impedisce, se da chiuso
tutto funziona bene? potrebbe essere qualche vitina lente ( sporgente ) dove i 2 corpi
combaciano e scorrono, soprattutto quelle vitine sulla baionetta dell'obiettivo vicino ai contatti
una se sporgente urterebbe la tacca metallica dell'innesto +/- propio in quel punto
dovrebbe essere un impuntamento secco! inutile forzare spaccheresti vite e supporto lato
obiettivo, se la situazione fosse questa, non saprei propio come risolverla, tra obiettivo e
corpo non passa neanche una lametta, l'unica speranza sarebbe quella che la vitina si sviti
del tutto, cadrebbe nel pozzetto, senza accendere e azionare lo scatto, senza forzare il blocco
prova ripetutamente a ruotare fino al blocco, mosse e vibrazioni potrebbero avere successo.
La situazione sarebbe bastarda, perchè se era sulla ghiera si poteva tentare di avvitare
svitare con un sottile filo, ma essendo questa trasversale, non si puo! potresti con ripetuti
colpetti verso il blocco, estrarre la vite spanando l'impanatura, basterebbe trovare poi una
vitina con un passo appena superiore, detta cosi è un po da macellai! devi solo valutare
se puoi rischiare, e se la sede è di plastica, se è tutto in metallo è ancora piu difficile. messicano.gif
Preben
QUOTE(mariano1985 @ Mar 18 2012, 01:45 PM) *
Ma l'ottica non ruota minimamente?.


Ciao! L'ottica funziona perfettamente nella posizione corretta.
Prebendo il pulsante di sblocco, si gira regolarmente per meta' della corsa che in genere serve per sganciarla, e ad un tratto si blocca. circa a meta' corsa.

Per l'utilizzo della macchina, di sicuro non e' uno specchio (e non potrebbe essere altrimenti, la uso tanto), pero' nella foto da un effetto ben peggiore della realta'!! wink.gif

Il problema di una vite allentata non posso escluderlo, ma lo trovo improbabile, cambio spesso ottica e ho sempre sott'occhio le zone interne della baionetta....
cuscinetto
QUOTE(Preben @ Mar 18 2012, 08:31 PM) *
Ciao! L'ottica funziona perfettamente nella posizione corretta.
Prebendo il pulsante di sblocco, si gira regolarmente per meta' della corsa che in genere serve per sganciarla, e ad un tratto si blocca. circa a meta' corsa.

Per l'utilizzo della macchina, di sicuro non e' uno specchio (e non potrebbe essere altrimenti, la uso tanto), pero' nella foto da un effetto ben peggiore della realta'!! wink.gif

Il problema di una vite allentata non posso escluderlo, ma lo trovo improbabile, cambio spesso ottica e ho sempre sott'occhio le zone interne della baionetta....

Tutto puo essere, ma se chiuso funziona, quello che dici mi fa propio pensare a questo, ho
osservato attentamente sia la baionetta dell'obiettivo, sia la sede della ghiera della macchina
calcolando il punto di blocco che tu hai mostrato, è fortemente probabile che sia una vitina
laterale della baionetta, basta poco e questa urta contro un dente dell'innesto, che è di metallo
quindi testa vite e dente metallico, nulla presta, e non ti si sblocca.
sotto la ghiera ci sono 2 mollette, che frizionano l'innesto, ma escluderei queste per vari motivi
la spia te la dovrebbe fare il tipo di blocco, se si ferma secco, o se puoi avanzare con forzatura
di qualche millimetro? ciao e buona soluzione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.