QUOTE(Faroth @ Mar 17 2012, 01:22 AM)

Salve a tutti, l'altro giorno facevo qualche foto con il 70-300 vr e scattando mi é nata questa curiosità, ma questo vr esattamente come funziona??
Mi piacerebbe sapere tutto il sistema come agisce, da quando premi il pulsante di scatto fino a quando rilasci!! Come bascula la lente... Come riesce a seguire in tempo reale i movimenti della mano... Se ha un cervello proprio, oppure interagisce con il corpo macchina... che tipo di motore usa...
Grazie anticipatamente a chiunque avrà voglia di spiegarmi il tutto!!

Giuseppe.
Bhè! inizio io! sono il primo! scherzo, banalmente, nel Vr Nikon c'è una lente centrale ( circa )
mobile, questa lente è tenuta in asse, ci sono come 4 elettrocalamite, sopra, sotto, destra,
sinistra, che intervengono contrapponendo questa lente alle oscillazioni, in tempo reale
la superiore e l'inferiore per le oscillazioni verticali, la destra e la sinistra per quelle orizzontali
con oscillazioni simultanee puo avere un effetto ruotante ( non centra nulla ) su youTube trovi
qualche video dimostrativo, se cerchi per immagini trovi qualche schema.
il Vr va saputo usare, ha i suoi tempi, va usato solo in certe situazioni, altrimenti fa piu danno
che bene, normalmente si usa quando scattiamo con tempi sotto la sicurezza a mano libera
mi sembra che Nikon consigli di non usarlo sopra 1/500, non va usato quando: abbiamo la
macchina su solido cavalletto ( solido ) quando scattiamo con soggetti in rapido movimento
e/o a raffica, non si stabilizzerebbe mai e il suo movimento di ricerca peggiorerebbe le cose
il suo intervento, o meglio la sua stabilizzazione ( quando si ferma ) non è cosi rapida e non è
legata al bip di ok dell'AF, non a caso aspettiamo un attimo dopo il bip, devi osservare bene
il quadratino af se c'è luce, se non c'è aspetta piu che puoi, ho misurato anche 3/4 secondi
dopo il bip, se ci pensi bene sono tanti, il piu delle volte il bip ci inganna, scattiamo, e poi ci
domandiamo perchè sia venuta mossa o non nitida, aiuta tanto, ma altrettanto puo essere
dannoso, delle 2 nell'incertezza è quasi meglio non averlo.
Questo per quello ottico Vr della Nikon, altri adottano il solito sistema ma facendo muovere
il sensore dentro la fotocamera, qui qualsiasi obiettivo viene stabilizzato, ma sinceramente
non mi sconfiffera, non sto a spiegarne i motivi.
Poi esiste quello elettronico adottato su quasi tutte le compatte, qui entra in gioco l'elettronica
e non so spiegartelo, ma molti funzionano bene.
Bene ho fatto la mia predica ha..ha.. spero di averti dato un barlume, di piu non so
anche a me piacerebbe approfondire, aspettiamo delucidazione e/o correzione se ho sbagliato
ciao, Giuliano.