Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Faroth
Salve a tutti, l'altro giorno facevo qualche foto con il 70-300 vr e scattando mi é nata questa curiosità, ma questo vr esattamente come funziona??
Mi piacerebbe sapere tutto il sistema come agisce, da quando premi il pulsante di scatto fino a quando rilasci!! Come bascula la lente... Come riesce a seguire in tempo reale i movimenti della mano... Se ha un cervello proprio, oppure interagisce con il corpo macchina... che tipo di motore usa...
Grazie anticipatamente a chiunque avrà voglia di spiegarmi il tutto!! smile.gif

Giuseppe.
cuscinetto
QUOTE(Faroth @ Mar 17 2012, 01:22 AM) *
Salve a tutti, l'altro giorno facevo qualche foto con il 70-300 vr e scattando mi é nata questa curiosità, ma questo vr esattamente come funziona??
Mi piacerebbe sapere tutto il sistema come agisce, da quando premi il pulsante di scatto fino a quando rilasci!! Come bascula la lente... Come riesce a seguire in tempo reale i movimenti della mano... Se ha un cervello proprio, oppure interagisce con il corpo macchina... che tipo di motore usa...
Grazie anticipatamente a chiunque avrà voglia di spiegarmi il tutto!! smile.gif

Giuseppe.

Bhè! inizio io! sono il primo! scherzo, banalmente, nel Vr Nikon c'è una lente centrale ( circa )
mobile, questa lente è tenuta in asse, ci sono come 4 elettrocalamite, sopra, sotto, destra,
sinistra, che intervengono contrapponendo questa lente alle oscillazioni, in tempo reale
la superiore e l'inferiore per le oscillazioni verticali, la destra e la sinistra per quelle orizzontali
con oscillazioni simultanee puo avere un effetto ruotante ( non centra nulla ) su youTube trovi
qualche video dimostrativo, se cerchi per immagini trovi qualche schema.
il Vr va saputo usare, ha i suoi tempi, va usato solo in certe situazioni, altrimenti fa piu danno
che bene, normalmente si usa quando scattiamo con tempi sotto la sicurezza a mano libera
mi sembra che Nikon consigli di non usarlo sopra 1/500, non va usato quando: abbiamo la
macchina su solido cavalletto ( solido ) quando scattiamo con soggetti in rapido movimento
e/o a raffica, non si stabilizzerebbe mai e il suo movimento di ricerca peggiorerebbe le cose
il suo intervento, o meglio la sua stabilizzazione ( quando si ferma ) non è cosi rapida e non è
legata al bip di ok dell'AF, non a caso aspettiamo un attimo dopo il bip, devi osservare bene
il quadratino af se c'è luce, se non c'è aspetta piu che puoi, ho misurato anche 3/4 secondi
dopo il bip, se ci pensi bene sono tanti, il piu delle volte il bip ci inganna, scattiamo, e poi ci
domandiamo perchè sia venuta mossa o non nitida, aiuta tanto, ma altrettanto puo essere
dannoso, delle 2 nell'incertezza è quasi meglio non averlo.
Questo per quello ottico Vr della Nikon, altri adottano il solito sistema ma facendo muovere
il sensore dentro la fotocamera, qui qualsiasi obiettivo viene stabilizzato, ma sinceramente
non mi sconfiffera, non sto a spiegarne i motivi.
Poi esiste quello elettronico adottato su quasi tutte le compatte, qui entra in gioco l'elettronica
e non so spiegartelo, ma molti funzionano bene.
Bene ho fatto la mia predica ha..ha.. spero di averti dato un barlume, di piu non so
anche a me piacerebbe approfondire, aspettiamo delucidazione e/o correzione se ho sbagliato
ciao, Giuliano.
cuscinetto
Aggiungo! riguardo a non usare il Vr su cavalletto! normalmente con medie focali, magari con
scatto ritardato o remoto, va bene non inserirlo, ma spesso il cavalletto non è cosi stabile
e specialmente con focali tele, anche con i 300mm se hai impugnato la macchina, le vibrazioni
o oscillazioni si vedono, in questi casi io lo uso, specie se i tempi sono un po lunghi.
Faroth
grazie molto per la tua spiegazioni cuscinetto! smile.gif allora diciamo che per il funzionamento per quanto riguarda la parte attiva sto iniziando a capire come funziona... Ma esattamente come fa a seguire le vibrazioni annullandole in tempo reale??
Per l'utilizzo posso dire bene o male che ci sono, la maggior parte delle volte scatto con tranquillità quindi il vr ha tutto il tempo che vuole, certo forse 3/4 secondi di tempo avvolte non glieli do!! smile.gif cmq grazie a questa tua dritta farò un po' più di attenzione da ora in poi. Per il cavalletto qualche volta anche io lo uso a 300 mm ma ho notato che cmq già dopo il secondo di esposizione qualche volta fa cilecca, non so se l'hai notata anche tu questa cosa! Poi un ultimo chiarimento sopra 1\500 tu intendi più rapidi giusto??
luigi67
Qui si vede bene....sullo sfondo c'è scritto Canon ma fa niente messicano.gif ,il principio dovrebbe essere lo stesso,nell'altro video c'è lo stabilizzatore del sensore

http://www.clickblog.it/post/2476/video-su...-stabilizzatore

saluti,Gigi
hroby7
Segnalo questa bella discussione

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...185708&st=0

Ciao
Roberto
Faroth
Grazie a tutti per l'aiuto! smile.gif
nonnoGG
Segnalo anche questa eXperience, specifica ed esaustiva... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .

cuscinetto
QUOTE(nonnoGG @ Mar 18 2012, 01:01 AM) *
Segnalo anche questa eXperience, specifica ed esaustiva... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .

Pollice.gif
cuscinetto
QUOTE(Faroth @ Mar 17 2012, 09:41 AM) *
grazie molto per la tua spiegazioni cuscinetto! smile.gif allora diciamo che per il funzionamento per quanto riguarda la parte attiva sto iniziando a capire come funziona... Ma esattamente come fa a seguire le vibrazioni annullandole in tempo reale??
Per l'utilizzo posso dire bene o male che ci sono, la maggior parte delle volte scatto con tranquillità quindi il vr ha tutto il tempo che vuole, certo forse 3/4 secondi di tempo avvolte non glieli do!! smile.gif cmq grazie a questa tua dritta farò un po' più di attenzione da ora in poi. Per il cavalletto qualche volta anche io lo uso a 300 mm ma ho notato che cmq già dopo il secondo di esposizione qualche volta fa cilecca, non so se l'hai notata anche tu questa cosa! Poi un ultimo chiarimento sopra 1\500 tu intendi più rapidi giusto??

Confermo! piu rapido, da 1/500 in su, esempio 1/600, per i 3/4 secondi ho detto ( a volte ) per
marcare la cosa, comunque se ci si presta attenzione, si vede, per la cilecca fa parte del gioco
non sai quante volte, mi succede, è tanto che scatto in modo amatoriale, ma mi rendo conto che
ancora sono mille anni luce, lontano da essere un fotografo, che comunque anche lui, fara le sue
cilecche, i ripetuti errori non faranno altro che formarci, ciao
korra88
io non ho ancora capito come e quando usarlo..mi fa più danni che altro! io ho sia ottiche VR nikon che ottiche VC tamron...tanto per iniziare il nikon mi sembra più veloce e quindi non fa danni, oppure sono io che quando lo uso, non scatto velocemente..si parla del 18-105 in questo caso. poi ho tamron 17-50 e 70-300 entrambi vc..ma se non lo erano era meglio! mi sembra lento il vc ad entrare in azione

domenica son andato a fare foto ad api e calabroni, visto che abbonda di fiori ed a scattare a raffica mi son venute quasi tutte micromosse..e non sono io, perchè ho una mano ferma perchè son abituato con la macro spinta sopra l'1X con i tubi di prolunga e ci vuole una certa precisione e una mano ferma. infatti quando non lo uso, mi vengon bene..solo che me l'ero dimenticato inserito preso dalla foga di fotografare tongue.gif

uso tempi veloci visto che scatto prevalentemente di giorno..

quindi, come e quando si usa? domenica ho buttato degli scatti che mi piacevano troppo :(
MrFurlox
QUOTE(korra88 @ Mar 27 2012, 03:10 PM) *
io non ho ancora capito come e quando usarlo..mi fa più danni che altro! io ho sia ottiche VR nikon che ottiche VC tamron...tanto per iniziare il nikon mi sembra più veloce e quindi non fa danni, oppure sono io che quando lo uso, non scatto velocemente..si parla del 18-105 in questo caso. poi ho tamron 17-50 e 70-300 entrambi vc..ma se non lo erano era meglio! mi sembra lento il vc ad entrare in azione

domenica son andato a fare foto ad api e calabroni, visto che abbonda di fiori ed a scattare a raffica mi son venute quasi tutte micromosse..e non sono io, perchè ho una mano ferma perchè son abituato con la macro spinta sopra l'1X con i tubi di prolunga e ci vuole una certa precisione e una mano ferma. infatti quando non lo uso, mi vengon bene..solo che me l'ero dimenticato inserito preso dalla foga di fotografare tongue.gif

uso tempi veloci visto che scatto prevalentemente di giorno..

quindi, come e quando si usa? domenica ho buttato degli scatti che mi piacevano troppo :(


la risposta praticamente te la sei data da solo .... con i tempi veloci il VR è dannoso !!!!
inizia a pensare di usarlo quando stai sul tempo di sicurezza o tempi più lenti ..... esempio con il 17-50 VC il VC accendilo da 1/60 in giù .... da 1/80 in poi non serve ..... per le altre focali devi solo adeguare i tempi



Marco
korra88
QUOTE(MrFurlox @ Mar 27 2012, 10:28 PM) *
la risposta praticamente te la sei data da solo .... con i tempi veloci il VR è dannoso !!!!
inizia a pensare di usarlo quando stai sul tempo di sicurezza o tempi più lenti ..... esempio con il 17-50 VC il VC accendilo da 1/60 in giù .... da 1/80 in poi non serve ..... per le altre focali devi solo adeguare i tempi
Marco

quindi per il 70-300, mai sotto il 1/450 giusto? (300*1,5 dato che ho dx..d90)
MrFurlox
QUOTE(korra88 @ Mar 28 2012, 12:42 AM) *
quindi per il 70-300, mai sotto il 1/450 giusto? (300*1,5 dato che ho dx..d90)


esatto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.