Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
DighiPhoto
Il vostro approccio con la fotografia è stato con il rullino o con la memory card?

Inizio io: nato con il digitale ma avrei tanto voluto nascere con la pellicola...
Antonio Canetti
QUOTE(EFFEUNODUE @ Mar 16 2012, 10:52 PM) *
Il vostro approccio con la fotografia è stato con il rullino o con la memory card?

Inizio io: nato con il digitale ma avrei tanto voluto nascere con la pellicola...


messicano.gif non hai perso niente!!! messicano.gif



Antonio
davidebaroni
30 anni di pellicola, sviluppata (anche le diapositive) e stampata (solo il bianconero) in proprio...
Poi 7 anni di pausa causa furto di tutta l'attrezatura, e alla fine il "ritorno", stavolta in digitalecon (finalmente) il pieno controllo del processo, dall'inizio alla fine. smile.gif
mcardini
Nato con la pellicola quando avevo 12 anni, era il lontano 1984.
Iniziato a fare foto nei viaggi di famiglia, dove scattavo con moderazione per via dei costi di sviluppo e delle pellicole, so che adesso sembra strano ma per un turista/fotografico era la prassi.
Scattavo con una nikon analogica.
Poi mio padre prese la prima minolta i7000 con autofocus (all'epoca bellissima reflex!) e ci sembrava fantascienza scattare senza mettere e fuoco... ohmy.gif
marcello_c
Nato con la pellicola nel 2010 grazie alla Pentax K1000 del mio papà, approdato al digitale nel 2011 con una D90.
Nonostante tutte le comodità del digitale, certe emozioni che ho provato con la pellicola ora me le posso solo sognare!
E così, invece di sognare e basta, ogni tanto scatto ancora un po' con la K1000! messicano.gif
MrFurlox
nato con il digitale ..... ma la camera oscura mi affascina non poco !!!


Marco
fedebobo
1972-2008 pellicola
2008-....... digitale

Saluti
Roberto
gianlucaf
nato con la pellicola ma per poco, da piccolo ho cominciato ad usare la reflex (canon... tzè errori di gioventù)
di mio papà e mi divertivo tanto a fotografare i miei gatti (la soddisfazione di avere ancora una foto appesa in casa dell'epoca)
Alla comunione mi hanno regalato una compatta a pellicola e li non so, scattavo sempre, poi "si ma varda che costa le foto" e così tarpate subito le ali.
Poi alle superiori ho ripreso, ero quello delle foto, sempre ovunque, che poi avrò 4 album in tutto però 14 anni fa era diverso.
Poi è arrivata la coolpix 5000 (figata, funziona ancora) e li fuoco e fiamme li ho scoperto il piacere del digitale.
Poi la D80... <3
stevr
Nato con la pellicola (Canon AT-1) nel 1980, cresciuto con le diapositive e da 4 anni digitale (D80 prima e D7000 ora) e..... qualche rullino di tanto in tanto con FE2 e F100
marghe m.
Nata con la pellicola,per un pò ho usato la compatta finchè mio marito l'ha fatta cadere in un canalone in montagna ed allora circa 12 anni fa presi una reflex,la F60 e li sono passata alle dia.
Tornata alla pellicola con la nascita di mia figlia,per avere foto che tutti potevano vedere subito,da febbraio 2011 ho fatto il salto con il digitale.Pienamente felice della scelta.
Ciao
Marghe
p.s.:mio marito ogni tanto mi chiede la reflex in prestito..e si stupisce che non mi fida di lui!!!
enrico lasio
nato con la pellicola nel 1973, 15 anni, prima macchina Zenit E e a 20anni una Yashica.
Sviluppo e stampa B&W a casa di notte mentre genitori e sorelle dormivano.
Ho smesso la camera oscura 10anni fa per mancanza di tempo e spazio.
Dal 2007 sono passato al digitale, ma qualche pellicola la scatto ancora con una F100

ciao
Enrico
lucamontipo
Pellicola.. Olympus OM 1 con qualche zuiko di mio padre.. poi il grande salto di qualità con la OM2 che poi come uno scemo adolescenziale ho venduto! PorcaLoca!! Il passaggio più bello l'ho fatto quando sono passato dalla fuji a colori alla t-max 400 tirata a 1600.. purtroppo non ho mai potuto stampare da solo ma mi consolo adesso con il digitale!
anselmojose
Beh,comincia a fotografare con la pellicola da piccolo,solite foto alle vacanze,amici etc,ma con il digitale(prima Nikon coolpix 5700 e poi venduta subito per la D70)é che ho cominciate ad apprezzare la fotografia,ed é nata la passione.Ciao
ulipao
Pellicola con Yashica, poi la prima NIkon F65 e poi digitale con Coolpix 5700, D7000 e adesso con il Galaxy S2.
Manuel_MKII
Ho iniziato a scattare con questa Zeiss Ikon Nettar 6x6 a soffietto degli anni 50 di mio padre quando avevo tipo 11/12 anni.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.3 KB

Nel 1979 quando iniziai a frequentare l'istituto d'arte la mia prima Nikon che ho ancora adesso


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.5 MB


Al digitale ci sono arrivato con questa


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 35.3 KB

DEVILMAN 79
Nato con la pellicola, Reflex Cosina e fissi...
ho abbandonato per svariati anni e poi una yashica fx3 mi ha fatto tornare la voglia di scattare.

3 anni fà ho preso la mia prima digitale ma non disdegno, anzi, di scattare ancora con una F100 ed una Ricoh 500G.

Vincenzo.
WilliamDPS
QUOTE(EFFEUNODUE @ Mar 16 2012, 10:52 PM) *
Il vostro approccio con la fotografia è stato con il rullino o con la memory card?

Inizio io: nato con il digitale ma avrei tanto voluto nascere con la pellicola...


io sono nato con le memory card..... e ne sono contento.....
perche alcuni pellicolai vedo che sono un pò chiusi di mentalità, nonostante siamo nel 2012......

chi è nato con la pellicola parla solo di sole quore amore, forse la nostra generazione è un po INVASATA con la qualita, ma diciamo che prima si prendeva quello che veniva......direi che la giusta via di mezzo sarebbe il top.

dal mio punto di vista ILOVE digitale

ciao wiliam
bergat@tiscali.it
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 195.1 KB
Ho iniziato a utilizzare la pellicola nel 1956. Nel 2004 sono passato definitivamente al digitale. messicano.gif Bene via bacinelle via ingranditore via termometri, via tank via... intendiamoci i corpi analogici ci sono ancora a casa mia messicano.gif
Maury_75
Digitale... anche se i miei primi scatti a 8-9 ani li feci con la macchina a pellicola di mio papà!!!
dnovanta


nata con la pellicola Yashika fx3 super 2000, e dopo nikon 801
diapositive e qualche bienne fino al 2010, con la d90

camera oscura casalinga, ora abbandonata per questione di tempo e di spazio

il digitale e' comodissimo, e la camera oscura sostituita con photoshop...
che mi piace quasi altrettanto della camera oscura....quasi!

Bianca
Fab64
Adoro il digitale, non ne potrei fare a meno.

Ognuno di noi ha uno stile proprio, il mio è quello di concedermi tutto il tempo che desidero, sono parco nello scattare, non mi pesa quindi di farlo in RAW 14bit e con ottiche fisse e manuali:

IPB Immagine
Fievole di Fab64, su Flickr

Se il soggetto è dinamico si fà lo stesso, basta scegliere una fotocamera con un buon pentaprisma

IPB Immagine
vieni che ti abbraccio di Fab64, su Flickr

Eppure alle volte tutto questo non mi basta, ancora meno compromessi, ho bisogno di fare le cose con le mani, le mie:

IPB Immagine
profumo di Fab64, su Flickr

IPB Immagine
il signor serratura di Fab64, su Flickr

IPB Immagine
my first development ♥ ♥ ♥ di Fab64, su Flickr

Pellicola o Digitale quindi? Entrambi! Una cosa è certa però, il film non è secondo a nessuno!

P.S. dimenticavo, sono nato con il digitale tongue.gif
marco.pesa
Classe '80, mio padre mi avvicinò al fantastico mondo della fotografia fin da piccolo. In vacanza giravo sempre con al collo la canon ft del papà ed il suo 50mm 1.8... con il finire delle superiori passai ad un corpo fuji stx1 ed un paio di ottiche (finalmente uno zoom tele per fotografare gli aerei). Poi nei primi anni del 2000, la prima compatta digitale, Coolpix 2000 seguito dalla 5700 e quindi D50, D90 fino a pochi giorni fa con la D700.
L'anno scorso mi sono buttato nel mondo del B/N con Nikon FE, ingranditore e chimici... stupendo!





lhawy
nato da piccolo con la pellicola ma non ha senso, non scattavo in manuale, non avevo una reflex, e portavo il rullino a stampare da chiunque, quindi: nato con il digitale wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 16 2012, 10:58 PM) *
messicano.gif non hai perso niente!!! messicano.gif
Antonio

Io invece dico che hai perso molto!!!!!!!!!!!!!!!! laugh.gif
soprattutto quel "fai da te" che potevi fare in camera oscura.....
Francesco Martini
Paolo66
Pellicola!

Per certe cose rimpiango quei tempi, ad esempio posseggo ancora il mio primo corpo macchina reflex -full-manual- acquistato oltre 25 anni fa, ed è ancora in grado di scattare ottime foto!
Mi ricordo quando ci si incontrava per una proiezione, mai uno che chiedesse con che macchina si fosse scattato, solo la pellicola e, al limite, l'obiettivo.
Poi....boh! Sembrava avere un'altro fascino. Forse essendo molto meno diffusa, non essendoci le enormi possibilità odierne, era una cosa diversa. Ad esempio scattare per strada o ad un mercatino si strappava qualche sorriso, oggi rischi una rispostaccia se non peggio.

Ma la comodità del digitale...
DDS
Classe '86. 25 anni. Nato in piena era digitale, ciò nonostante fotografo solo ed esclusivamente su pellicola. Sono un fanatico, integralista, "malato" della fotografia classica, della fotografia "chimica", all'argento, e del suo studio..
Perchè ?! Per una serie di ragioni non solo astratte ma anche pratiche, indipendenti dall'arbitrio sentimentale, dunque tecniche e soprattutto oggettive: l'estensione tonale di un negativo trattato in Moersh Finol, la pulizia di una Efke 50, i contrasti di una PanF, la croccantezza dell' Hp5 tirata e cotta nel microphen (c'era una volta la neopan 1600, sono arrivato tardi).. i colori di una Velvia...! Il dettaglio delle Adox CMS20 (>800 lpm), la sinfonia di grigi della APX100 (anche loro le hanno ammazzate, ma ne ho un'intera scorta in frigorifero), i neri profondi di una stampa su ilford galerie... il SISTEMA ZONALE!!!.. la camera oscura.. i fotoricettari.. i manuali di Adams,Feninger,Bolognesi,Jacobson da leggere e rileggere... gli appunti, gli esperimenti..
Digitale, per quanto mi riguarda, è solo sinonimo di scanner; per soddisfare il mero piacere, comune a tutti, della condivisione..
Detto questo, senza fini polemici ma solo per passione: LUNGA VITA ALLA PELLICOLA!

Saluti
Enrico
bergat@tiscali.it
QUOTE(DDS @ Mar 17 2012, 12:53 PM) *
Classe '86. 25 anni. Nato in piena era digitale, ciò nonostante fotografo solo ed esclusivamente su pellicola. Sono un fanatico, integralista, "malato" della fotografia classica, della fotografia "chimica", all'argento, e del suo studio..
Perchè ?! Per una serie di ragioni non solo astratte ma anche pratiche, indipendenti dall'arbitrio sentimentale, dunque tecniche e soprattutto oggettive: l'estensione tonale di un negativo trattato in Moersh Finol, la pulizia di una Efke 50, i contrasti di una PanF, la croccantezza dell' Hp5 tirata e cotta nel microphen (c'era una volta la neopan 1600, sono arrivato tardi).. i colori di una Velvia...! Il dettaglio delle Adox CMS20 (>800 lpm), la sinfonia di grigi della APX100 (anche loro le hanno ammazzate, ma ne ho un'intera scorta in frigorifero), i neri profondi di una stampa su ilford galerie... il SISTEMA ZONALE!!!.. la camera oscura.. i fotoricettari.. i manuali di Adams,Feninger,Bolognesi,Jacobson da leggere e rileggere... gli appunti, gli esperimenti..
Digitale, per quanto mi riguarda, è solo sinonimo di scanner; per soddisfare il mero piacere, comune a tutti, della condivisione..
Detto questo, senza fini polemici ma solo per passione: LUNGA VITA ALLA PELLICOLA!

Saluti
Enrico


Ti piace molto di più la pellicola perchè sei nato in epoca digitale e solo da poco stai mettendo a frutto le gioie della pellicola, e quando le cose sono difficili c'è più voglia di impegnarsi, tanto il digitale è lì a due passi. Pensa invece a coloro che con la pellicola ci hanno convissuto per molti anni. Per questi il digitale è una rivoluzione e apllicarcisi ci si sente di nuovo giovani rolleyes.gif
DDS
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 17 2012, 01:02 PM) *
Ti piace molto di più la pellicola perchè sei nato in epoca digitale e solo da poco stai mettendo a frutto le gioie della pellicola, e quando le cose sono difficili c'è più voglia di impegnarsi, tanto il digitale è lì a due passi. Pensa invece a coloro che con la pellicola ci hanno convissuto per molti anni. Per questi il digitale è una rivoluzione e apllicarcisi ci si sente di nuovo giovani rolleyes.gif


Mmmmm... non sò, non sono mai stato per le rivoluzioni.. si muovono in massa, sono troppo drastiche.. travolgono tutto.. penso, forse, che se fossi più in là con gli anni sfrutterei tutta la mia esperienza per avere pieno controllo sul processo, e risultati qualitativamente superiori rispetto a prima. Perchè ripartire "da zero".. o meglio, perchè abbandonare del tutto... (Ovviamente è un ragionamento che sorvola sugli impedimenti dovuti ad imprevisti di qualsivoglia natura, anche la semplice impossibilità di allestire un piccolo laboratorio).
Con questo non voglio assolutamente paragonare i due sistemi (analogico e digitale), sono per il parallelismo ma considero, perlomeno, lo studio del primo propedeutico ed essenziale, all'applicazione del secondo. smile.gif
CVCPhoto
Nato con la Polaroid grazie ad un regalo di mio padre che prestissimo mi regalò una Kodak Retina II a telemetro con pellicola 35mm. Fotografai per anni con quella macchina, completamente manuale e senza esposimetro. Imarai dapprima la regola del 16 e successivamente mi fu regalato un esposimetro Sekonic a cellule di silicio che utilizzai per le prime diapositive. Dopo un paio d'anni ci fu il salto alla reflex, dapprima con la Yashica FRII, successivamente con la Contax fino ad arrivare alla RTSII.

Il passaggio al digitale fu per me traumatico a causa delle prime compatte che nemmeno si sognavano di competere con la qualità della pellicola, fino ad arrivare alla reflex con la quale ho ritrovato nuovamente il piacere e la soddisfazione di fotografare.
sylvianist
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 17 2012, 12:21 PM) *
Io invece dico che hai perso molto!!!!!!!!!!!!!!!! laugh.gif
soprattutto quel "fai da te" che potevi fare in camera oscura.....
Francesco Martini


Pollice.gif Pollice.gif
sylvianist
Ciao, classe '62, quindi pellicola, da Zenit EM quindi Nikon Fm e F4. Scuola di fotografia nel '79/80 con banco ottico Sinar. Qualche anno fa ho preso una D200 usata e il digitale mi diverte la pp con Photoshop, ma l'esperienza pellicolara è stata indispensabile e utilissima, nonchè affascinante. Gli odori della camera oscura e la magia dell'immagine che appare lentamente sulla carta restano esperienze uniche e il "toccare con mano" la fotografia per me vuol dire ancora pellicola.
Alberto.
Manuel_MKII
QUOTE(sylvianist @ Mar 17 2012, 02:00 PM) *
Ciao, classe '62, quindi pellicola, da Zenit EM quindi Nikon Fm e F4. Scuola di fotografia nel '79/80 con banco ottico Sinar.


Per caso hai frequentato l'istituto d'arte a Monza?

Fab64
Il bello di oggi è la scelta, anche se in ambito analogico la situazione non è rosea come un tempo...

Lavorare in digitale è veloce e pratico.
Sviluppare e stampare da se è un opera di artigianato, a volte un valore aggiunto.
CVCPhoto
Ecco la mia prima 'mangiatrice' di pellicole:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fedemaz94
Iniziato a fotografare nel 1999, quando avevo solo 5 anni, con una polaroid regalatami dai miei nonni, poi una compattina Olympus, una Bridge Fuji e nel 2008 la mia prima reflex, una D60. Ora di anni ne ho 17 e scatto con una D300.
sylvianist
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 17 2012, 02:18 PM) *
Per caso hai frequentato l'istituto d'arte a Monza?


Ciao no, scuola della Regione Lombardia a Milano, corso triennale con attestato.
Alberto.
Manuel_MKII
QUOTE(sylvianist @ Mar 17 2012, 02:57 PM) *
Ciao no, scuola della Regione Lombardia a Milano, corso triennale con attestato.
Alberto.


Ah ok.....perche' l'istituto d'arte di Monza e' gemellato con quello di Pescara in quanto sono entrambi a indirizzo fotografia e grafica pubblicitaria e l'ultimo anno ci fecimo una gita per cui ho avuto modo di visitarlo direttamente come anche alcuni lavori realizzati all'epoca (1983/84).
gio.67
cominciato con una POLAROID 1000,per poi continuare con una kodak tascabile e una olympus....poi un giorno trovai una D50 d'occasione....e rimasi stregato dal digitale. poter valutare subito la qualita degli scatti,evitando cosi il rischio di portare a casa foto sbagliate...mi sembrava incredibile. amore a prima vista ovviamente......e per quanto se ne dica,l'avvento del digitale e stata una vera manna dal cielo. viva il digitale e viva nikon..... grazie.gif
mansu.p
QUOTE(gio.67 @ Mar 17 2012, 03:59 PM) *
cominciato con una POLAROID 1000,per poi continuare con una kodak tascabile e una olympus....poi un giorno trovai una D50 d'occasione....e rimasi stregato dal digitale. poter valutare subito la qualita degli scatti,evitando cosi il rischio di portare a casa foto sbagliate...mi sembrava incredibile. amore a prima vista ovviamente......e per quanto se ne dica,l'avvento del digitale e stata una vera manna dal cielo. viva il digitale e viva nikon..... grazie.gif

Ciao a tutti
Classe 61 iniziato con mamya ze2 poi passato a nikon fg poi a fe2 e f301 (che possiedo e uso ancora). In attesa della principessa d7000.
Per motivi economici ho sempre scattato con parsimonia nell'analogico.
viva il digitale!!!
messicano.gif
angelozecchi
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 16 2012, 10:58 PM) *
messicano.gif

[size="3"][/size]non hai perso niente!!!

Antonio



Così parlò Zarathustra!


Angelo
andrea182
Zenit Em, Praktica,Zenza Bronica , Mamiya 645 e rb67 e poi ,quando lo zio fotografo girava l'angolo anche l'inarrivabile Hassi , poi nikkormat,em, fe, F2 e tanto odore di camera oscura.Poi ho mollato poco prima dell'avvento degli autofocus (..."pero' tutti sono bravi a scattare cosi"..) e ho ripreso dopo un po' di compatte , 5 anni fa con D90.
Al digitale ora non puoi resistere, anche per un fatto di costi e praticita',ma la pellicola ed il processo di camera oscura ( tirare la tri-x e la hp 4, poi hp 5, con l'acuspeed , ammirare la grana ,che non c'era, della pan f) era ed e' ancora( per chi la usa) piu' emozionante.
fs612sp
Ho iniziato a usare la FE e una NIkkormat di mio padre 30 anni fa, quando ne avevo 10. Al sabato sera lo aiutavo a sviluppare il BN nella nostra cucina opportunamente oscurata. Già allora avevo un amore viscerale per le apparecchiature, volevo imparare a usare tutto, compreso il Lunasix 3 che per me era un oggetto superaffascinante laugh.gif
Passato poi all'autofocus negli anni novanta con la F90X e al digitale negli ultimi anni. Dopo i primi anni di apprendistato sono passato alle diapositive fino a che è arrivato il digitale. Del digitale apprezzo l'immediatezza, la qualità, la facilità di archiviazione e di recupero dei file. Insomma tutto il dopo. Però il piacere che mi dava la fase di ripresa, dallo studio dell'inquadratura alla ricerca dell'esposizione perfetta era superiore quando facevo diapositive. Aver fatto uno scatto e sapere di averlo fatto bene senza poterlo vedere....ah, che soddisfazione. Anche la proiezione aveva un fascino tutto suo. Comunque viva l'evoluzione e benvenuto al digitale.
Marco

sonia62
io ho iniziato a fotografare con la mia (e di mia sorella - regalo in coppia!!!) kodak instamatic regalo della comunione, aveva il bussolotto di plastica con dentro la pellicola che si infilava così com'era nella macchina...
dopo anni e anni di pratica sono passata ad una pentax mesuper (che mi hanno poi rubato...sigh ancora mi manca...)
da un paio d'anni sono tornata alle foto con la mia piccola d3000, che tante soddisfazioni mi sta' dando,
ma a volte mi ritrovo a pensare che in un paio d'ore scatto anche 300/400 foto e penso ai rullini da 36, e qualche volta da 24, che per riempirli ci passavi pomeriggi interi, o anche giorni, studiando ogni foto per cercare di renderla perfetta...

volevo dire che adesso siamo fortunati... ma ripensandoci, una volta si cercava di scattare con la massima perfezione per fare foto belle ( e ricordo che su ogni rullino 2 o 3 foto belle erano già tanto).. ora ci avviciniamo sempre piu' agli scatti automatici, se va bene, bene! se no, lo butto, lo sistemo, lo fotoscioppo,
....è difficile imparare a fare le fotografie, oggi...
Luigi_FZA
QUOTE(DDS @ Mar 17 2012, 01:19 PM) *
Mmmmm... non sò, non sono mai stato per le rivoluzioni.. si muovono in massa, sono troppo drastiche.. travolgono tutto..

... si ma vuoi mettere quell'odore di Napalm al mattino; da quel profumo di .... si di ... vittoria .... messicano.gif

Sto a pazzia'.
Per tornare in tema, ho iniziato con K 1000 nell'82, in notevole ritardo, perche' avrei dovuto iniziare qualche anno prima con Olympus OM-2 ma, a quest'ultima gli preferi' un giocattolo di elettronica audio.
Poi nel 2003 acquistai la prima digitale, una compatta Coolpix, un po na ciofechetta a voler essere sinceri, tanto che l'anno successivo decisi per una reflex, della concorrenza (EOS300D), poi e' dal 2009 che mi trovate a tediarvi qui causa D90 prima e 700 ora.
Luigi_FZA
QUOTE(andrea182 @ Mar 17 2012, 05:54 PM) *
..."pero' tutti sono bravi a scattare cosi"..

Be io, per mettere a fuoco, preferivo il mirino della K 1000 al leddino verde delle digitali, meno male che c'e' l'afs a questo punto no?
Paolo Gx
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 17 2012, 10:23 AM) *
Ingrandimento full detail : 195.1 KB
Ho iniziato a utilizzare la pellicola nel 1956. Nel 2004 sono passato definitivamente al digitale. messicano.gif Bene via bacinelle via ingranditore via termometri, via tank via... intendiamoci i corpi analogici ci sono ancora a casa mia messicano.gif

Bergat, ma con le Hasselblad per scattare a colori si usa l'RGB? messicano.gif
giancarlopaglia
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 17 2012, 08:40 AM) *
Ho iniziato a scattare con questa Zeiss Ikon Nettar 6x6 a soffietto degli anni 50 di mio padre quando avevo tipo 11/12 anni.
Ingrandimento full detail : 8.3 KB


Anche per me è stata la prima macchina. rolleyes.gif
Io sono del '54 e ricordo di aver sempre visto in casa questa Nettar.E la conservo ancora oggi.

La mia prima reflex è stata una Bell & Howell TTL II poi affiancata da una Olympus OM1.
Ho avuto anche un secondo corpo Olympus,preso usato e in seguito rivenduto.
Le prime due,pur non avendo alcun valore se non quello affettivo,sono ancora in un borsone gelosamente custodite insieme ad un consistente parco ottiche.

Al tempo della pellicola fotografavo principalmente in b/n,che sviluppavo e stampavo in casa.
Per il colore preferivo la diapositiva.
E' stata comunque una bella e divertente esperienza che credo mi abbia insegnato molto.

Nel 2003 ho provato il digitale con una Coolpix 4300,ma il richiamo della reflex era troppo grande e così sono passato ben presto alla D70s.
Oggi ho anche una D300 ma non disdegno di usare ancora la D70.
Il prossimo passo,non per ora,sarà una FX.

Giancarlo.
Frafio
Nato con la pellicola alla metà degli anni sessanta (compatte tipo Comet Bencini o altro); inizi anni 70 con macchine reflex e vari obiettivi; prima Canon FTB, poi T 90 e successivamente Nikon.
Laboratorio casalingo per sviluppo pellicola (tank) e stampa con ingranditore Durst.
Successivamente tante, tante diapositive che ora sto scannerizzando per portarle in digitale.
Poi una sosta lunga per impegni di lavoro e, INFINE, "ritorno" all'hobby con le prime digitali.
Comunque rimpiango molto il lavoro di camera oscura (nel bagno di casa), con i relativi "odori" degli acidi di sviluppo e di fissaggio. Sensazioni indescrivibili nel vedere piano piano formarsi l'immagine e decidere tu, con le tue capacità, le tonalità di grigio/bianco/nero, scegliendo anche il tipo di carta.
Oggi è più comodo, ma c'è meno "fantasia" e la creatività è allargata a dismisura dai software a disposizione.
Saluti
Franco
Manuel_MKII
QUOTE(giancarlopaglia @ Mar 17 2012, 07:54 PM) *
Anche per me è stata la prima macchina. rolleyes.gif
Io sono del '54 e ricordo di aver sempre visto in casa questa Nettar.E la conservo ancora oggi.


Che fascino caricare il rullo 120...carta e pellicola insieme e dovevi chiudere e arrotolare fino a vedere il numero nella finestrella rossa e poi si riavvolgeva il tutto nell'altra bobina e ti rimaneva quella "piu' nuova" in macchina!!

E per non parlare dell'otturatore che si carica prima di scattare e la messa a fuoco approssimativa per metri e il flash che funzionava solo col cavetto.....comunque pure con la regola del 16 li' non mi ricordo di aver mai cannato una foto!!

Anni dopo a scuola invece avevamo un fornitissimo parco macchine che iniziava da semplici K1000 Pentax (c'era pure una vecchia Spotmatic) fino ad arrivare alle reflex Leica e a due FM Nikon, poi salendo di formato il 6x6 sia con Yashica 124 che Hasselblad 500 e poi dopo c'erano i banchi ottici Linhof fino al 20x25 da stampare a contatto!!

Insomma di macchine ne provai un bel po' gia' all'epoca ma la prima macchina 35 mm tutta mia fu la FE.....ci lavorai una stagione estiva intera per prenderla ma alla fine ero diventato Nikonista!!


CVCPhoto
Che vuoi Franco... tutto cambia, tutto si evolve... alla fine degli anni '70 quando presi la patente, i tagliandi dell'auto me li facevo da solo, addirittura regolavo il gioco delle punterie, sostituivo pastiglie, olio e filtro e tutto quanto potevo con una normale attrezzatura.

Al giorno d'oggi, anche per il cambio d'olio occorre collegare la centralina ad un computer per resettarla, così pure per pastiglie dei freni o batteria. Ormai senza computer non si riesce più a fare nulla... ecco, è rimasto l'orticello casalingo che segue il ciclo delle stagioni e non quello dei bits e dei bytes.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.