Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
andrea.boldini
Ciao

Ho una d5100 con 18-105 vr e 35mm f1.8, premetto che non sono un professionista , vorrei aggiungere al mio corredo uno zoom.
Dato che il budget non è molto elevato (purtroppo devo scartare il nikkor 70-200 vrII anche se me ne sono innamorato) ho adocchiato il 70-300 vr nikon ed il vc di tamron, anche se devo ammettere che il 70-200 f2.8 Tamron non mi dispiacerebbe affatto.

Secondo voi quale tra questi tre si addice di più alla mia d5100?
è meglio avere un ottica luminosa o un ottica "buia" ma stabilizzata?

Il tele lo utilizzerei prevalentemente per paesaggi e ritratti, raramente sport.

Grazie

MrFurlox
ti do una risposta che dovrai prendere come un dogma ..... quindi è verità assoluta !!!!! messicano.gif

dipende da quello a cui vuoi scattare !!!!!!
ti sembrerà strano ma nello stesso corredo ci possono tranquillamente essere entrambi per tipologie di uscite diverse


Marco
andrea.boldini
Ciao marco

Non mi sembra affatto strana come cosa, difatti non escludo che ci possano essere entrambi in futuro(anche se prima meglio un grand angolo biggrin.gif ), quello che mi piacerebbe sapere è se il tamron 70-200 f2.8 sia sprecato per una d5100 o se lo stabilizzatore sia così necessario su quelle focali.
Ho letto parecchi pareri contrastanti su quel obbiettivo, alcuni che lo escludono a priori (molti a causa del assenza del VR) ed altri che lo adorano.
Mi ritrovo spesso a scattare di notte o in condizioni di luce non proprio ottimale ed il mio 18-105 mi pare un po "buio" quindi quel f 2.8 mi farebbe parecchio gola.
MrFurlox
premesso che hanno focali completamente diverse e quindi un paragone è un po' forzato ( mi riferisco a 18-105 Vs 70-200 )

comunque il 70-200 ha il suo bel peso .... quindi usarlo a mano libera non sempre è molto comodo di solito si usa un monopiede quando si scatta con obiettivi di quel peso e quindi il VR diventa quasi inutile ( io ho il sigma stabilizzato ma ho preso comunque un monopiede ..... altrimenti servono anni di palestra per sviluppare i bicipiti laugh.gif )....

per scatti in notturna di solito si usa un treppiedi oppure obiettivi molto luminosi per fare un po' di street ...ma qui anche un 2.8 potrebbe essere poco .... meglio orientarsi su un 35 o 50 f/1.8 .... ma restiamo in topic ......

in linea di massima visto che il tammy ( 70-200 ) non ha un motore di messa a fuoco molto veloce è consigliabile usarlo per ritratti e foto generiche .... se ti serve un 2.8 per sport ad un prezzo simile c' è il sigma ( versione non OS ) ...
i 70-300 vanno bene per foto generiche essendo anche più leggeri ( il che non fa male ) ... quindi si ritorna al punto di partenza ... dipende cosa ci devi fare


Marco
andrea.boldini
Ok grazie per l' aiuto, appena ho un po di tempo vado a provarli entrambi e deciderò messicano.gif

micki.cen83
Per favore,ci farai sapere la tua scelta?E magari con qualche foto d'esempio?Sono interessato anch'io al tammy 70-200.Ma se facessero la versione VC USD sarebbe oro!
Grazie.

Michele
MrFurlox
QUOTE(micki.cen83 @ Mar 17 2012, 07:21 PM) *
Per favore,ci farai sapere la tua scelta?E magari con qualche foto d'esempio?Sono interessato anch'io al tammy 70-200.Ma se facessero la versione VC USD sarebbe oro!
Grazie.

Michele


e costerebbe il doppio ..... esattamente come il sigma messicano.gif

Marco
micki.cen83
QUOTE(MrFurlox @ Mar 17 2012, 07:29 PM) *
e costerebbe il doppio ..... esattamente come il sigma messicano.gif

Marco



Purtroppo si,ma almeno non come il Nikkor che si fa' desiderare per 2000 euri purtroppo! dry.gif Per me è un miraggio il favoloso Nikkor!
Opterò per sigma o tammy.
andrea.boldini
Dagli ultimi rumors che girano in rete si parla anche di un nikkor 70-200 f4 vrII (non si sa quando uscirà), se davvero questa ottica entra in produzione credo che il tammy sarà la seconda scelta anche in caso di una versione VC.

E comunque salendo di prezzo c è sempre il sigma, coma già detto sopra, dato che ho avuto modo di provare sia il sigma che il 70-200 f2.8 nikon, il sigma se la cava molto bene e costa la metà del nikon.
L' unica cosa che secondo me manca al tamron è un autofocus più veloce(non l ho provato ma questo è ciò che si legge in rete).

Appena ho modo di provarlo vi faccio sapere sicuramente come va.

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.