Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
luigi_s
Ciao, mi confermate che se volessi accoppiare il 105 micro con il 50 afd l'accessorio da acquistare deve essere il Nikon br5?

Grazie.
Antonio Canetti
il Br5 serve per agganciare tra di loro ottiche che hanno di diametro da una parte 52mm e d'altra parte 62mm.

controlla se e tue ottiche hanno questi diametri, se � si li puoi montare.


Antonio
luigi_s
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 16 2012, 05:27 PM) *
il Br5 serve per agganciare tra di loro ottiche che hanno di diametro da una parte 52mm e d'altra parte 62mm.

controlla se e tue ottiche hanno questi diametri, se � si li puoi montare.
Antonio

Allora � tutto ok! I diametri li ho controllati e son quelli, avevo dubbi perch� non mi era molto chiaro se sto coso fosse filettato da ambo le parti o fosse con la filettatura da un alto e l'innesto baionetta dall'altro.
Grazie mille Antonio, ti leggo spesso, sei un prezioso frequentatore del forum.
Antonio Canetti
grazie per la stima.


Antonio
giucci2005
QUOTE(luigi_s @ Mar 16 2012, 05:15 PM) *
Ciao, mi confermate che se volessi accoppiare il 105 micro con il 50 afd l'accessorio da acquistare deve essere il Nikon br5?

Grazie.

Perch� accoppiare le 2 ottiche?

Il BR5 � nato per montare un obiettivo con filettatura 62mm sull'anello di inversione dell'ottica BR-2A (che presenta da un lato l'attacco a baionetta e dall'altro la filettatura 52mm) per riprese a distanza ravvicinata (rapporto di ingrandimento > 1): il progetto ottico dei 2 obiettivi citati non mi sembra che preveda il loro accoppiamento per un uso specifico.

Per foto a distanza ravvicinata � preferibile usare tubi di prolunga (o soffietto) ed eventualmente l'inversione dell'ottica (per rapporti >> 1).

Ciao
Diego
luigi_s
QUOTE(giucci2005 @ Mar 19 2012, 07:56 PM) *
Perch� accoppiare le 2 ottiche?

Il BR5 � nato per montare un obiettivo con filettatura 62mm sull'anello di inversione dell'ottica BR-2A (che presenta da un lato l'attacco a baionetta e dall'altro la filettatura 52mm) per riprese a distanza ravvicinata (rapporto di ingrandimento > 1): il progetto ottico dei 2 obiettivi citati non mi sembra che preveda il loro accoppiamento per un uso specifico.

Per foto a distanza ravvicinata � preferibile usare tubi di prolunga (o soffietto) ed eventualmente l'inversione dell'ottica (per rapporti >> 1).

Ciao
Diego


Quello che volevo fare io era "giocare" con i due obiettivi per avere un ingrandimento maggiore (mi sembra di aver letto che si raggiunga il 2:1) con una spesa poco consistente.

Ora se mi dici che i risultati sono pessimi, oppure ci sono rischi di rovinare le ottiche, lascio cadere il discorso, ma se la cosa � fattibile con risultati discreti sarei per provare, tanto so che in ogni caso il limite sarei io e non l'hardware.

Poi ho letto anch'io qualche articolo specifico e certamente i tubi di prolunga sono la soluzione professionale.

Se mi sai indicare qualche tubo di prolunga che sta pi� o meno sul prezzo dell'anello allora valuterei l'acquisto.

Grazie per le informazioni.

Luigi
giucci2005
A meno che le lenti frontali non si tocchino, non ci sono assolutamente controindicazioni ad accoppiare meccanicamente i 2 obiettivi: solo attenzione durante la messa a fuoco, perch� se una delle lenti anteriori si muove nella direzione dell'altro obiettivo c'� rischio di danneggiarli.

La mia osservazione sull'uso anomalo (?!) delle ottiche accoppiate parte dal fatto che non l'ho mai sentita citare come tecnica per le riprese a distanza ravvicinata (potrebbe tranquillamente essere una mia carenza!): resta il fatto che le ottiche sono progettate per un uso specifico e non � previsto (in fase di progetto) che si possano "combinare" come nel Lego.

Per quanto riguarda i tubi di prolunga, questi non sono un'alternativa al BR-5: essi permettono di distanziare l'obiettivo dal piano del sensore e, quindi, di focheggiare pi� vicino al soggetto, aumentando il rapporto di riproduzione. Cos�, ad esempio, con il 105mm che raggiunge il rapporto 1:1, con 105mm di tubi di prolunga (o soffietto), si raggiunge il rapporto 1:2 (un oggetto di 5mm viene riprodotto sul sensore come 10mm).

L'anello BR-2A� opportuno utilizzarlo per invertire l'ottica quando la distanza di ripresa � molto inferiore a quella prevista in origine per quell'obiettivo: se poi l'obiettivo ha un attacco filtri da 62mm, ecco la necessit� di inserire il BR-5 per montarlo capovolto.

Sul costo dei tubi di prolunga posso dirti che � sicuramente pi� elevato del costo del BR-5 (almeno gli originali Nikon che mantengono gli automatismi di chiusura del diaframma per le ottiche di tipo D), ma in rete si trovano "cinesi" a buon mercato che possono sicuramente andar bene per prendere pratica nella macrofotografia (attenzione per� che non tutti vanno bene per ottiche di tipo G, quelle senza la ghiera dei diaframmi per intenderci).
Ciao e buoni scatti.
Diego
pocico
Utilizzare in marco due obiettivi accoppiati (di cui il secondo invertito - mantenuto a tutta aperutra) � una vecchia tecnica. Se ne parla per esempio nel testo "guida completa alla macrofoto" di Shaw, ed reflex. l'ingrandimento ottenuto � dato dal rapporto tra le due lunghezze focali, quindi se utilizzi un 105 mm e su di esso monti invertito un 20mm otterrai un ingrandimento 10x. Nella sostanza l'obiettivo montato invertito funge da lente addizionale al primo obiettivo. Ho utilizzato questa tecnica qualche volta al tempo della pellicola. i risultati sono validi, ma per quanto mi riguarda ha senso solo nel caso si vogliano ottentere rapporti di ingrandimento molto spinti e non si possegga un soffietto. fra i difetti cito un certo calo di nitidezza (minore comunque a quanto ci si potrebbe aspettare) e invece una vigenttatura molto pronunciata che fa s� che solo il centro dell'immagine sia sfruttabile (la quantit� di essa dipende dagli obiettivi usati). la distanza di ripresa � molto breve quindi potrai fotografarci solo soggetti statici. Devi procurarti un anello a doppia filettatura, all'epoca ne comperai uno in un negozio di fotogiparatori, nikon non lo aveva a catalogo.
saluti
luigi_s
Grazie a tutti per gli interventi pi� che esaurienti. Deduco che sarebbe solo un giochetto, con serie difficolt� per ottenere risultati soddisfacenti, ( rischio contatto lenti, vignettature, nitidezza), perci� abbandono l'idea dirottando la spesa su qualcosa di pi� serio quando potr�.

Grazie ancora!

Luigi
pocico
come ti dicevo qualche foto l' ho fatte con tale sistema, i risultati non sono malvagi e l'anello credo che si trovi a meno di 10 euro, certo la macro seria si fa con altri accessori...
luigi_s
QUOTE(pocico @ Mar 20 2012, 04:50 PM) *
come ti dicevo qualche foto l' ho fatte con tale sistema, i risultati non sono malvagi e l'anello credo che si trovi a meno di 10 euro, certo la macro seria si fa con altri accessori...

Infatti le cose meglio farle per bene...aspetter� e aggiunger� anche una slitta micrometrica da cavalletto ai tubi di prolunga.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.