Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
merk76
Salve a tutti vorrei dei consigli su che obiettivo posso acquistare per far foto ad un matrimonio visto che sono in vena di spese ho un budget di circa 1000 euro che posso prendere? meglio un zoom o un fisso?ciao e a presto
pierphoto
QUOTE(merk76 @ Dec 26 2005, 11:12 AM)
Salve a tutti vorrei dei consigli su che obiettivo posso acquistare per far foto ad un matrimonio visto che sono in vena di spese ho un budget di circa 1000 euro che posso prendere? meglio un zoom o un fisso?ciao e a presto
*


Ho recentemente adoperato il 17/35 2.8 Nikkor che mi ha dato ottimi risultati; da tener presente che la chiesa ove si � tenuta la cerionia era di modeste dimensioni; non ho adoperato il flash (la F6 non ha quello incorporato) ed ho scattato a tutta apertura con tempi fra 1/30 ed 1/60, pellicola 100 ASA (Astia)
Un'ottica fissa per questo tipo di riprese � a mio avviso molto svantaggiata rispetto ad uno zoom (non � che in chiesa ci sia una grande libert� di movimento ...)
Saluti.
xinjia
direi che secondo me i matrimoni � meglio farli fare ai matrimonialisti come si diceva in un altro post...
pierphoto
QUOTE(piercolaianni @ Dec 26 2005, 11:19 AM)
Ho recentemente  adoperato il 17/35 2.8 Nikkor che mi ha dato ottimi risultati; da tener presente che la chiesa ove si � tenuta la cerionia era di modeste dimensioni; non ho adoperato il flash (la F6 non ha quello incorporato) ed ho scattato a tutta apertura con tempi fra 1/30 ed 1/60, pellicola 100 ASA (Astia)
Un'ottica fissa per questo tipo di riprese � a mio avviso molto svantaggiata rispetto ad uno zoom (non � che in chiesa ci sia una grande libert� di movimento ...)
Saluti.
*



Aggiungo che uno zoom da 28mm minimo, con focale massima 70- 100 � per� senz'altro pi� adeguato, considerata la possibilit� di primi piani e ritratti.

Il 28/70 2.8 Nikkor � ottica straordinaria...



@ssembl@tore
QUOTE(merk76 @ Dec 26 2005, 12:12 PM)
Salve a tutti vorrei dei consigli su che obiettivo posso acquistare per far foto ad un matrimonio visto che sono in vena di spese ho un budget di circa 1000 euro che posso prendere? meglio un zoom o un fisso?ciao e a presto
*


Non credo ci sia un obiettivo "ideale" per il matrimonio...ovvero dedicato agli sposi.
Un matrimonio lo si puo fare con qualsiasi lente fissa o zoom...molto varia dalla possibilita' di spazio che hai a disposizione, dalla distanza che devi scattare e sopratutto cosa molto importante da tenere presente sopra ogni cosa e' la luce. Lampadina.gif
Io uso prevalentemente il buon AF-S 28-70, va bene quasi in tutte le situazioni, usato sul digitale diventa 42-105 mm. La consiglio, magari per il budget potresti trovarne una usata in buone condizioni.
Pulse
Io spesso ho visto usare il 24-120 VR

Ciao
raffaele tedesco
1000 euro per un 28-70 non bastano, ma la qualit� di quest'ottica non si discute. Il 24-120 vr ha dalla sua una maggior versatilit� e il VR, oltre al prezzo, ma paga dazio in luminosit� e in qualit� (che non � scadente, ma � molto lontana da quella del 28-70).
poluz
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Dec 26 2005, 06:24 PM)
1000 euro per un 28-70 non bastano, ma la qualit� di quest'ottica non si discute. Il 24-120 vr ha dalla sua una maggior versatilit� e il VR, oltre al prezzo, ma paga dazio in luminosit� e in qualit� (che non � scadente, ma � molto lontana da quella del 28-70).
*



io sto facendo il filo al 17-55 montato su digitale... ma purtroppo per ora le miei finanze non me lo permettono....ma non demordo... secondo me � un obiettivo fantastico che abbinato all'80-200 2.8 (o 70-200VR per chi ha tanti soldini).... ti fa' quasi un corredo completo wink.gif
hausdorf79
QUOTE(merk76 @ Dec 26 2005, 11:12 AM)
Salve a tutti vorrei dei consigli su che obiettivo posso acquistare per far foto ad un matrimonio visto che sono in vena di spese ho un budget di circa 1000 euro che posso prendere? meglio un zoom o un fisso?ciao e a presto
*



Guarda, io ho fatto un matrimonio solo con un 50 mm f/1,4.

Questo � un esempio.

Certo, un 80-200 f/2,8 non guasterebbe...

wink.gif
blu_nova
QUOTE(hausdorf79 @ Dec 26 2005, 10:32 PM)
Guarda, io ho fatto un matrimonio solo con un 50 mm f/1,4.

Questo � un esempio.

Certo, un 80-200 f/2,8 non guasterebbe...

wink.gif
*



50ino Mitico! della serie quando l'1.4 f� la differenza!
Bella foto!
danyfil
Io mi diletto a scattare a qualche matrimonio di amici e parenti,
di solito utilizzo il 18-70 Dx, il 50 f1.8 D ed il 70 300 afG (tutti e tre insieme costano meno di 1000 euro anzi meno di 800 forse) ed ho sempre ottenuto buoni risultati.
Ciao
Giallo
Ho scattato ad una dozzina di matrimoni, a parenti e amici, utilizzando le varie attrezzature che nel tempo - nella mia follia - si sono susseguite nella mia borsa.

La conclusione che ne ho tratto � che vi sono fondamentalmente due tipi di approccio: quello documentativo e quello, chiamiamolo, reportagistico.

Il primo, rigorosamente a colori, esige la massima leggibilit� dei dettagli ed un'elevata profondit� di campo; l'unico sistema per ottenere questi risultati in una Chiesa � l'utilizzo di luce artificiale (flash), col vantaggio quindi di poter utilizzare ottiche zoom, decisamente comode e rapide nel cambio dell'inquadratura; anche la luminosit� massima - che anche negli zoom pi� prestanti si ferma a f:2,8, non � un gran problema, perch� la luce lampo consente diaframmi ben pi� chiusi di quelli massimi, con conseguente guadagno anche in termini di p.d.c.

Se non conosci bene gli sposi, quindi, e se non vuoi che il tuo lavoro venga male interpretato, usa questo tipo di approccio: come minimo puoi fare tutto con un obiettivo 24-85 o 28-105 (equiv.) ed un flash ttl di adeguata potenza; meglio, ovviamente, con pi� flash (servocellule) e con la possibilit� di utilizzare qualche ottica estrema (se ce l'hai) per qualche scatto d'effetto.

Ci sono i soliti momenti topici da non perdere, dopodich� pi� o meno tutti i matrimoni diventano uguali, basta cambiare facce e vestiti (questi ultimi non sempre...) e siamo l�.

hmmm.gif

A me, per�, non piace molto l'approccio di cui sopra (che va bene per tutte le occasioni, ma proprio per questo rischia di essere troppo impersonale); a gusto mio, preferisco operare con un taglio (apparentemente) pi� spigliato e molto pi� discreto ed equilibrato.

Faccio del tutto a meno del lampeggiatore e utilizzo due corpi macchina, pellicole bianconero da 400/800 iso e fondamentalmente due soli obiettivi di altissima luminosit�, purch� splendidi.

Ottengo immagini pi� morbide, pi� plastiche, ma con sfondi che non annegano nel buio pi� totale e senza primi piani accecati da troppa luce, come col flash; scatti con un'elevatissima incisione su un solo piano, che per� portano l'osservatore a fissare l'attenzione proprio su ci� che decidi di valorizzare, e senza estrapolarlo dal contesto; la pelle lucida della sposa non riflette la luce come un pomodoro (il lampo diretto d� spesso questo effetto) e comunque tutto non � afflitto in una luce dura, fredda e innaturale come accade quando si usa il flash montato direttamente sulla slitta.

Chi � dietro il soggetto a fuoco non sparisce nel buio pi� nero, n� chi � davanti viene riprodotto come l'Arcangelo Gabriele, inondato di luce bianca: insomma, secondo me il flash va usato dai professionisti, con pi� punti luce, assistenti e pannelli posizionati a dovere.

Se no, appunto, con il tuo flash ed il tuo zoom ottieni solo onesta, onestissima documentazione...come il vecchio zio con la sua fastidiosa compattina, magari con un po' pi� d'attenzione all'inquadratura, ma...insomma, spero d'essermi spiegato.

Il mio consiglio quindi �: se lavori da solo, usa sensibilit� elevate e poche ottiche luminose: sarai molto pi� libero, sfrutti la scarsa pdc invece che subirla.

Certo, devi pensare di pi�, devi focheggiare (anche in AF) con pi� attenzione.

Devi scattare con dolcezza, evitare il mosso sfruttando ogni appoggio (colonne, balaustre, etc.)

Devi muoverti tu, e non la ghera dello zoom: ma le prospettive, cos�, si moltiplicano.

La tua presenza rimane molto pi� discreta, quasi non ti fai notare, al contrario di chi usa il flash. L'utilizzo del bianconero non toglie nulla, anzi aggiunge, nei ritratti.

Un po' di scatti a colori certo non guasteranno (fiori, immagini d'insieme) ma la pi� parte dei ritratti verr� apprezzata in BN. Ed in un matrimonio, i ritratti sono la sostanza, le foto d'insieme il condimento.

Con due corpi e due obiettivi ultraluminosi, la tua attenzione sar� su ci� che accade, e non sull'attrezzatura (il flash sar� gi� carico? scatter� o no? che diaframma uso? il flash si ricaricher� in tempo per reggere la sequenza dello scambio degli anelli?)

Con due corpi e due ottiche fisse luminose, invece di un catalogo, riuscirai - con un po' d'impegno - a realizzare un racconto.

E ti divertirai molto, ma molto di pi�.

Detto questo, parliamo di attrezzi:

il mio corredo preferito � costituito da due Leica M6, una con il 35/1.4 e l'altra con il 90/2. In tasca, rullini ed il 21/2.8 per qualche inquadratura pi� ampia (chiesa) ma non strettamente necessario; con un 35 equiv. puoi gi� fare miracoli, sfruttando un primo piano intelligente e inclinando un po' la ripresa...

Va da s� che per quanto sopra non bastano 1000� biggrin.gif ... ma il discorso � lo stesso: su pellicola, otterresti gli stessi risultati con un 35/2 ed un 85/1.8, che con 1000� ti porti a casa eccome, nuovi e Nital.

In digitale, sul formato Dx, avresti per� il problema del mediograndangolare luminoso, cosa che - purtroppo - il 35/2 non sarebbe pi� (equiv. 52mm).

Il 28/1.4 mi ha risolto la cosa: anche lui in Dx non � pi� un grandangolo (42mm equiv.) ma ha ancora una lunghezza focale abbastanza corta per la maggior parte degli scatti che prima coprivo con il 35; se occorre, il 14/2.8 pu� uscire dalla borse e risolvere eventuali necessit� di angoli pi� aperti.

Ma anche in questo caso i 1000 non bastano, e per un uso solo sporadico in luce ambiente, il costo del 28/1.4 � improponibile, anche se le sue prestazioni a TA non fanno rimpiangere i Leica; stesso dicasi per il suo compare, 85/1.4.

Se Nikon decidesse di realizzare la versione AF del favoloso 24/2 Ais , farebbe certo cosa buona e giusta, ottenendo, in Dx, l'equivalente del 35/2.

Per ora direi comunque che con un 24/2.8 a 800-1000 iso potresti sopperire adeguatamente; sul lato mediotele lungo, invece, un 50/1.4 od ancora l'85/1.8 (che rimane un'ottica da ritratto su entrambi i formati) completerebbe la dotazione.

Ovviamente, due corpi, per non perdere tempo con i frequenti cambi d'ottica.

E ricorda sempre che fino a non troppo tempo fa c'erano ottimi professionisti che documentavano cerimonie con una biottica Rolleiflex e la sua unica, splendida, focale fissa di lunghezza focale appena inferiore al normale...

smile.gif
merk76
mi hanno anche proposto di usare un afd35 70 f2,8 e' consigliabile come zoom?
il mio corredo e' composto da 18-70 un 50 f1,8 un 70-300 ed un 24f2,8 e un 80-200 la prossima settimana (non vedo l'ora di averlo)
Giallo
Per quel che riguarda me, credo di averti gi� risposto.
Buona luce
smile.gif
margior
QUOTE
Giallo Inviato il Dec 27 2005, 12:05 PM

Ho scattato ad una dozzina di matrimoni, a parenti e amici, utilizzando le varie attrezzature che nel tempo - nella mia follia - si sono susseguite nella mia borsa (...)


Scusate se intervengo totalmente OT...
Questa "risposta" me la ero persa, ma... ohmy.gif � veramente ammirevole!
Non � che suggerisce al di l� delle ottiche un modus operandi che "dovremmo" (scusandomi per il plurale majestatis) avere sempre? huh.gif

Quanto alla follia, beh, insieme anche tanto tanto divertimento.

Dir� d'Orlando in un medesmo tratto
cosa non detta in prosa mai n� in rima:
che per amore venne in furore e matto,
d'uom che s� saggio era stimato prima;

Giallo
QUOTE(margior @ Dec 29 2005, 11:25 AM)
Questa "risposta" me la ero persa, ma... ohmy.gif � veramente ammirevole!
Non � che suggerisce al di l� delle ottiche un modus operandi...


E' il racconto della mia esperienza. Come fotoamatore che ogni tanto viene coinvolto da amici e parenti. All'inizio era solo una seccatura ed un'ansia di non sbagliare, poi � diventato un modo per divertirsi ed imparare nelle circostanze operative, infine una sfida per ottenere qualcosa di originale.

E' chiaro che un (vero) professionista pu� (deve) contare su attrezzi, punti luce e risorse di ben altro genere. Ma proprio per questo l'approccio di un fotoamatore non credo debba essere lo scimmiottamento patetico del professionista, ma un'occasione di ricerca personale, oltre - ovviamente - alla preoccupazione di consegnare un risultato decoroso all'amico o parente richiedente.

Per questo motivo, prima di accettare l'investitura, ho sempre messo in chiaro il mio modo di operare, la prevalenza del b/n ed il taglio reportagistico dei miei scatti. In un paio di casi ho chiesto a sposi precedenti di darmi il loro album, cos� da far vedere in concreto il modus operandi.

Se chiedono stelline iridescenti, cornici a cuore ed "effetti speciali" di vario genere, gli faccio un bel sorriso e li invito a rivolgersi ad un professionista.

Ultimo, ma non ultimo: ci ho sempre perso un mucchio di soldi: il mio regalo di nozze era appunto l'album...quindi ultimamente mi defilo molto spesso...

smile.gif
salvatore_
@ Giallo

scusate l'O.T. ...
Bellissima serie di interventi...
Mi hai fatto trascorrere 5 minuti lontano da tutti e da tutto ...
Ho letto i tuoi 2 interventi con un'attenzione elevatissima ...
Bello davvero ...
Giallo
Grazie!
Allego uno degli scatti che proprio non potevo fare io (sono lo sposo...) anche se almeno le mie D70 e relativi obiettivi hanno partecipato attivamente nelle mani di un mio amico...



Taras
QUOTE(Giallo @ Dec 27 2005, 12:05 PM)
Chi � dietro il soggetto a fuoco non sparisce nel buio pi� nero, n� chi � davanti viene riprodotto come l'Arcangelo Gabriele, inondato di luce bianca: insomma, secondo me il flash va usato dai professionisti, con pi� punti luce, assistenti e pannelli posizionati a dovere.
*



Da tenere sempre a mente! Parole sante!

Grazie per questo intervento fiume. Davvero ammirevole!


Taras.
merk76
GRAZIE PER IL TUO INTERVENTO CHIARIFICATORE MI E' STATO MOLTO DI AIUTO A PRESTO CON LE NOSTRE PRIME FOTO......... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Giallo
QUOTE(merk76 @ Dec 29 2005, 11:49 PM)
GRAZIE PER IL TUO INTERVENTO CHIARIFICATORE MI E' STATO MOLTO DI AIUTO A PRESTO CON LE NOSTRE PRIME FOTO......... biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*


Grazie a te: non pensavo in un simile successo di pubblico.
Cmq, un consiglio: postare in maiuscolo, equivale a "urlare": e ai matrimoni non conviene farlo... biggrin.gif
merk76
si scusate ma quando ho risposto ero un po' assonnato visto la tarda ora e non mi sono accorto del caps lock acceso
enrico1974
QUOTE(merk76 @ Dec 30 2005, 04:08 PM)
si scusate ma quando ho risposto ero un po' assonnato visto la tarda ora e non mi sono accorto del caps lock acceso
*



Capita laugh.gif
Al_fa
Ancora una volta grazie, Giallo.



Splendida risposta, viva, di cuore, come dovrebbe essere la fotografia.
Marco_F65
Caro Giallo, che dire,
sai gi� quanto ti stimo guru.gif , ma leggerti � sempre un piacere!

PS hai scordato l'allegato

Marco
Giallo
Caro Marco, l'allegato non l'ho scordato: l'ho tolto.

E' una vecchia discussione che ho linkato in un'altra di contenuto analogo, per ribadire certi miei concetti senza doverli riscrivere.

La discussione, morta e sepolta da tempo, ha ripreso spontaneamente vita per gli apprezzamenti di alcuni amici che in passato non l'avevano forse letta.

Mi fa comunque piacere, ovviamente!

Bye

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.