AndreaFacco
Mar 16 2012, 10:55 AM
Ciao a tutti! mi � venuta voglia di scrivere due righe riguardo un "misterioso" fenomeno che si sta diffondendo in rete...il sempre maggiore numero di fotografi!! o presunti tali...
Credo che vi sar� sicuramente capitato di navigare su internet o sulle pagine di facebook e vedere sempre pi� persone auto-definirsi fotografi...
Su facebook ce ne sono una marea cos�...che ne pensate?
Devo ammettere che pure io ho creato una mia pagina personale...ma in mia difesa :-P devo dire che l'ho aperta poco tempo fa dopo un p� di anni che sono nel mondo della fotografia e anche dopo diverse esperienze lavorative...quindi ho pensato di dividere ad esempio su facebook le mie foto personali da quelle che faccio per passione/lavoro
Al contrario vedo tante persone che comprano la loro prima reflex, fanno le solite prime foto sicuramente pi� belle di quelle che facevano prima con un cellulare e automaticamente diventano tutti fotografi...
purtroppo cos� chi � veramente bravo e capace rischia di passare inosservato nella miriade di persone che si propongono e sopratutto si svendono come fotografi quando in realt� gli mancano pure le basi della fotografia...
Francesco_Costantini
Mar 16 2012, 10:59 AM
Si vede molta pi� cura nella scelta della firma piuttosto che nella composizione ed esposizione della foto.
Se nomini fakebook, poi... Crocevia di esaltati, espertoni e "photographer" a tutto spiano...
Francesco
ang84
Mar 16 2012, 11:00 AM
QUOTE(AndreaFacco @ Mar 16 2012, 10:55 AM)

Ciao a tutti! mi � venuta voglia di scrivere due righe riguardo un "misterioso" fenomeno che si sta diffondendo in rete...il sempre maggiore numero di fotografi!! o presunti tali...
Credo che vi sar� sicuramente capitato di navigare su internet o sulle pagine di facebook e vedere sempre pi� persone auto-definirsi fotografi...
Su facebook ce ne sono una marea cos�...che ne pensate?
Devo ammettere che pure io ho creato una mia pagina personale...ma in mia difesa :-P devo dire che l'ho aperta poco tempo fa dopo un p� di anni che sono nel mondo della fotografia e anche dopo diverse esperienze lavorative...quindi ho pensato di dividere ad esempio su facebook le mie foto personali da quelle che faccio per passione/lavoro
Al contrario vedo tante persone che comprano la loro prima reflex, fanno le solite prime foto sicuramente pi� belle di quelle che facevano prima con un cellulare e automaticamente diventano tutti fotografi...
purtroppo cos� chi � veramente bravo e capace rischia di passare inosservato nella miriade di persone che si propongono e sopratutto si svendono come fotografi quando in realt� gli mancano pure le basi della fotografia...
Purtroppo � il digitale che ha dilagato questa "piaga"

In tutta onest� anche io ho una pagina cos� su facebook (vi invito a visitarla anzi ,Angelo Emma) ,ma fotografo lo sono davvero, almeno sul piano fiscale
Alessandro Castagnini
Mar 16 2012, 11:06 AM
Scusa, non vedo il problema...compro una macchina fotografica, faccio fotografie, sono un fotografo (nel significato della parola stessa ovvero persona che fa fotografie)...Non c'� nulla di strano.
Diverso sarebbe se avessero scritto di essere fotografi professionisti
AndreaFacco
Mar 16 2012, 11:13 AM
si, effettivamente qualunque persona che ha una macchina fotografica di qualunque tipo � un "photographer" ;-)
per� nel linguaggio della rete chi mette questa "scritta" tendenzialmente vuole definirsi professionista e non un fotografo per passione
Antonio Canetti
Mar 16 2012, 11:13 AM
� lo scotto della diffusione delle " fotocamere professionali" o di fotocamere che permettono di facilitare lo scatto al massimo, del mondo di Internet, dal fatto che non � mai esistita un vera qualificazione professionale, non che le velleit� artistica e forse, infine, la leggenda di fare lo scoop sensazionale per incassare migliaia di euro, insomma un infinit� di motivi che ci fa sentire, come la testata giornalistica, "tutti fotografi".
Antonio
ang84
Mar 16 2012, 11:14 AM
QUOTE(xaci @ Mar 16 2012, 11:06 AM)

Scusa, non vedo il problema...compro una macchina fotografica, faccio fotografie, sono un fotografo (nel significato della parola stessa ovvero persona che fa fotografie)...Non c'� nulla di strano.
Diverso sarebbe se avessero scritto di essere fotografi professionisti

Su questo hai ragione, il problema � che la gente comune non vede la differenza tra fotografi e fotografi professionisti, secondo me dovrebbero chiamarsi fotoamatori i primi e fotografi i secondi.
Mauro1258
Mar 16 2012, 11:16 AM
QUOTE(xaci @ Mar 16 2012, 11:06 AM)

Scusa, non vedo il problema...compro una macchina fotografica, faccio fotografie, sono un fotografo (nel significato della parola stessa ovvero persona che fa fotografie)...Non c'� nulla di strano.
Diverso sarebbe se avessero scritto di essere fotografi professionisti

Mhmmm,

direi non sia proprio cos� ... quando leggo "Fotografo" do sempre per scontato sia un professionista.
Per me un fotografo e sempre colui che ha una professione attinente alla fotografia, un fotoamatore � colui che "per hobby" scatta foto.
Cos� l'imbianchino � colui che imbianca per lavoro: a volte dipingo casa ma non possso definirmi un "imbianchino"
Manuel_MKII
Mar 16 2012, 11:19 AM
Si e' vero che oggi va di moda e in effetti anche io sto' vedendo una larga diffusione in questo senso.
Nel mio caso il mio diploma di maturita', molti anni fa (1984), mi ha reso fotografo e grafico pubblicitario.....quindi nella mia pagina personale di facebook mi sono definito photographer....dovrei essere giustificato.
Antonio Canetti
Mar 16 2012, 11:20 AM
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 16 2012, 11:16 AM)

Cos� l'imbianchino � colui che imbianca per lavoro: a volte dipingo casa ma non possso definirmi un "imbianchino"
ma l'imbianchino non porta alla fama, altrimenti saremo "tutti imbianchini"
Antonio
MAXdiLARA
Mar 16 2012, 11:34 AM
se posso dire la mia (non mi amazzate),personalmente divido la cosa in 3 gruppi distinti;
1- Il fotografo professionale (lo dice il nome,chi lo fa per professione oltre alla passione).
2- Il fotografo amatoriale evoluto (chi fa foto per passione,forte conoscitore delle tecniche da usare, pero' non ha la possibilita' e i mezzi di farlo per professione e quindi ogni tanto contribuisce a fare foto a matrimoni-battesimi-comunioni etc dando spalla a professionisti)
3- " Il semplice" fotografo amatoriale alle prime armi reflex (chi fa foto per passione ma anche se non ancora abile comunque ha le basi di fotografia e conoscenza-familiarita' e tecnica con il proprio corpo macchina)
Io mi posiziono in un 4' gruppo,cioe' in mezzo tra il 2' e il 3',IL fotografo amatoriale togliendo "il semplice",cioe chi ha alle spalle corsi di fotografia,esperienza decennale,un po' di collezionismo corpi macchine,conoscitore di corpi reflex digitali e analogici-meccanici,ma tutto questo solo per semplice passione e soddisfazione personale.Ammetto che in passato ho fatto 2 comunioni(mio nipote e mia flglia),una sfilata di moda(organizzata da una mia amica di familia che fa la parucchiera) e un matrimonio di un mio amico.Il tutto gratis(l'ho voluto io).
Ciao Max
Mozo
Mar 16 2012, 11:37 AM
Francamente non capisco il problema. Chi fotografa � fotografo. Chi suona il piano � pianista o musicista.
Keith Emerson pu� definirsi pianista tanto quanto Mario Rossi che di giorno lavora alle poste e la sera suona il piano in una balera per diletto, altrimenti quest'ultimo cosa sarebbe pianoamatore?
Chi si interessa seriamente di fotografia, sa tranquillamente riconoscere un professionista da un amatore, un fotografo con talento da uno senza e questo a prescindere da firma o non firma.
A chi invece non sa distinguere uno scatto di Ansel Adams da quello del vicino di casa cosa n� pu� fregare di sapere dalla firma se uno � professionista o no?
ifelix
Mar 16 2012, 11:37 AM
QUOTE(ang84 @ Mar 16 2012, 11:14 AM)

Su questo hai ragione, il problema � che la gente comune non vede la differenza tra fotografi e fotografi professionisti, secondo me dovrebbero chiamarsi fotoamatori i primi e fotografi i secondi.
Premesso che io non sono uno dei questi PHOTOGRAPHER !!!!
___________________________________________________
Mi piacerebbe che tu definissi le due figure prescindendo dal fatto puramente fiscale.Se un individuo con fotocamera in mano scatta delle foto...
pu� dichiararsi fotografo !!!!
Almeno che tu alla guida della tua automobile non possa definirti automobilista...
solo perch� esiste chi corre su una macchina per professione !!!
MAXdiLARA
Mar 16 2012, 11:44 AM
QUOTE(IFelix68 @ Mar 16 2012, 11:37 AM)

Premesso che io non sono uno dei questi PHOTOGRAPHER !!!!
___________________________________________________
Mi piacerebbe che tu definissi le due figure prescindendo dal fatto puramente fiscale.Se un individuo con fotocamera in mano scatta delle foto...
pu� dichiararsi fotografo !!!!
Almeno che tu alla guida della tua automobile non possa definirti automobilista...
solo perch� esiste chi corre su una macchina per professione !!!
Quoto felix
M@rco
Mar 16 2012, 11:49 AM
Un conto � scriverlo (siamo tutti boni) e un conto � esserlo intesto nel vero senso.
Mauro1258
Mar 16 2012, 11:56 AM
L'"automobilista" non � una professione il "pilota" � una professione, se compri un'auto sei un'automobilista NON un pilota.
Se compri una pinza al brico non sei un'elettricista, se scatti per professione sei un "Fotografo", se ti compri una macchina e scatti per hobby sei un fotoamatore.
Mia moglie cucina e cuce ma non � ne "cook" ne "seamstress" ...
francesco spighi
Mar 16 2012, 12:01 PM
QUOTE(IFelix68 @ Mar 16 2012, 11:37 AM)

solo perch� esiste chi corre su una macchina per professione !!!
Quello si chiama PILOTA!
Proprio a distinguere il professionista dal guidatore....

Oppure chiunque abbia un automobile � un pilota?
Anche a me tutti sti
fotografer fanno un po' ridere. Sempre pi� spesso fra l'altro si legge scritto nei modi pi� disparati...

Secondo me c'� quasi dell'ingannevole nel meetere questa dicitura a casaccio...
cristian veltri
Mar 16 2012, 12:40 PM
Io non vedo il problema, � l'apertura della partita iva che fa il fotografo? Beh anche mia nonna presentarsi alla camera di commercio ed aprirla... Questo fa di lei una fotografa professionista.
Io se vedo una bella foto non guardo se chi l'ha eseguita � un professionista, un amatore evoluto o uno tizio con reflex, vedo una bella immagine prodotta da una persona e di come si definisca questa persona su facebook mi importa veramente poco.
Detto questo se sotto alla scritta fotografo vedo immagini scarse sicuramente non acquisteranno valore solo perche poste su un sito, con una bella firma ,e sotto la scritta fotografo...
Luigi_FZA
Mar 16 2012, 12:48 PM
QUOTE(cexco @ Mar 16 2012, 12:01 PM)

Quello si chiama PILOTA
........ credevo che piloti, fossero chi porta ste macchine.
Ingrandimento full detail : 4.6 MB
Ingrandimento full detail : 4.1 MB
L.
hroby7
Mar 16 2012, 12:54 PM
E' tutto merito (o colpa ?) di Kelby
Ciao
Roberto
marco_tac
Mar 16 2012, 01:27 PM
QUOTE(cexco @ Mar 16 2012, 12:01 PM)

Quello si chiama PILOTA!
Proprio a distinguere il professionista dal guidatore....

Oppure chiunque abbia un automobile � un pilota?
Anche a me tutti sti
fotografer fanno un po' ridere. Sempre pi� spesso fra l'altro si legge scritto nei modi pi� disparati...

Secondo me c'� quasi dell'ingannevole nel meetere questa dicitura a casaccio...
Giusto, come chiunque abbia una macchina non sia un pilota, anche chi ha una reflex non � per forza un fotografo!
Bisognerebbe poi ancora forse distinguere i fotografi dagli artisti (ma spero, in futuro, di non vedere nessuna pagina su facciabook del tipo Pinco Pallo ARTIST

).
Ammetto che spesso quando visito una pagina del tipo Giorgio Pxxxx PHOTOGRAPHER (o PH, spesso preferito perch� fa anche apparire il dono della sintesi..) parto gi� quasi con l'idea che il tizio non sia altro che uno che spende 1500 euro comprandosi la D300s+50/1.8 e crede che un qualsiasi ritratto fatto a casaccio che abbia lo sfondo sfocato sia una gran foto, senza un minimo di luce, di composizione, di arte.
(non me ne abbiano i possessori di D300s+50/1.8 eh, era per fare un esempio che mi � capitato, gran macchina e gran obiettivo, per chi li sa usare

)
M
AndreaFacco
Mar 16 2012, 01:52 PM
sicuramente una scritta photographer non fa diventare fotografi professionisti...quello � ovvio...per� il mio discorso � che mi stupisco che alcune persone, che non hanno le conoscenze nemmeno del fotografo della domenica che prende la propria macchina fotografica per scattare due foto alla famiglia senza nessun tentativo di foto artistica, si possano definire fotografi professionisti tentando pure di vendere i propri lavori...
il mio � un discorso qualitativo...navigando in rete per non parlare su un qualunque forum come questo si vedono delle foto pazzesche...mi stupisco di quelle persone che vanno a caricare in rete foto realizzate male, con post-produzioni assurde tipo con i peggio filtri di photoshop e autodefinirle belle foto...
io mi vergognerei a proporre come spettacolari foto che sono realizzate in maniera pessima...
come dice trade sono una marea le persone che prendono reflex e cinquantino e credono di essere fotografi professionisti....personalmente trovo ancor peggiori quelli che scattano foto di moda con il 18-55 kit, ovviamente a 18mm e a pochi centimetri dal soggetto e sparando il flash popup sulla povera modella di turno ;-)
Mattia BKT
Mar 16 2012, 02:11 PM
Per quanto mi riguarda la semplice firma gi� toglie punti alla foto.
Se poi c'� scritto pure "photographer", togli altri punti.
Se addirittura c'� elencata l'attrezzatura, non ne parliamo proprio.
Chiaramente ognuno � libero di fare quel che vuole, ma essendoci miliardi di fotografi (tra amatori e non) e un infinit� di foto, quando guardo i lavori altrui dovr� pur scremare... altrimenti ci si perde.
CVCPhoto
Mar 16 2012, 02:34 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 16 2012, 11:20 AM)

ma l'imbianchino non porta alla fama, altrimenti saremo "tutti imbianchini"
Antonio
E qui ti sbagli... conosciamo tutti la storia di un 'famoso' imbianchino con due baffetti da sparviero che per hanni ha deciso le sorti dell'Europa. Figuriamoci se fosse stato un fotografo...

QUOTE(AndreaFacco @ Mar 16 2012, 01:52 PM)

sicuramente una scritta photographer non fa diventare fotografi professionisti...quello � ovvio...per� il mio discorso � che mi stupisco che alcune persone, che non hanno le conoscenze nemmeno del fotografo della domenica che prende la propria macchina fotografica per scattare due foto alla famiglia senza nessun tentativo di foto artistica, si possano definire fotografi professionisti tentando pure di vendere i propri lavori...
il mio � un discorso qualitativo...navigando in rete per non parlare su un qualunque forum come questo si vedono delle foto pazzesche...mi stupisco di quelle persone che vanno a caricare in rete foto realizzate male, con post-produzioni assurde tipo con i peggio filtri di photoshop e autodefinirle belle foto...
io mi vergognerei a proporre come spettacolari foto che sono realizzate in maniera pessima...
come dice trade sono una marea le persone che prendono reflex e cinquantino e credono di essere fotografi professionisti....personalmente trovo ancor peggiori quelli che scattano foto di moda con il 18-55 kit, ovviamente a 18mm e a pochi centimetri dal soggetto e sparando il flash popup sulla povera modella di turno ;-)
Vorrei dare in mano una D3000 + 18-55 ad un grande fotografo di moda... sono convinto che tirerebbe fuori lo stesso foto eccezionali.
stefar
Mar 16 2012, 02:35 PM
Mio modesto parere: un fotografo professionista che per distinguersi da un neofita che posta su facebook deve sventolare p.iva non � poi un gran professionista...
Paolo Gx
Mar 16 2012, 02:49 PM
Vogliamo costruire l'ennesimo ordine professionale?
Non c'e' dubbio che le reflex vendute nei negozi di frigoriferi hanno fatto mettere molte firme sulle foto. Ma firma o no, se la foto fa schifo fa schifo. Se invece emerge un talento che era nascosto meglio cosi'.
Professionista o no, lo decide il mercato, non il curriculum. E oggi sul mercato c'e' un po' di folla, nient'altro.
MrFurlox
Mar 16 2012, 02:57 PM
io penso che se ci fosse pi� cultura fotografica questi problemi di "distinzioni" nemmeno esisterebbero ......
un amatore ( chiamiamolo cos� ) che fa foto da 40 anni e puntualmente sforna foto eccezionali ma si � sempre rifiutato di venderle o di fare il fotografo di professione per motivi che solo lui sa o un fotografo professionista che � definito cos� solo perch� ha aperto da 2 settimane la partita iva senza sapere un H di fotografia e facendo foto banali di bassissima qualit� ( ho preso due esempi estremi ) chi di loro due � un fotografo ?
Marco
ifelix
Mar 16 2012, 03:05 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 16 2012, 11:56 AM)

L'"automobilista" non � una professione il "pilota" � una professione, se compri un'auto sei un'automobilista NON un pilota.
Se compri una pinza al brico non sei un'elettricista, se scatti per professione sei un "Fotografo", se ti compri una macchina e scatti per hobby sei un fotoamatore.
Mia moglie cucina e cuce ma non � ne "cook" ne "seamstress" ...
OK...sottilizziamo !!!![/b
]
_________________
Se compri un'automobile e la guidi ( essendone il pilota )
hai raggiunto lo scopo che giustifica il tuo acquisto.
E cio� spostarti da un posto all'altro.
Anche un pilota di Formula 1 guida una macchina per raggiungere uno scopo.
Nel suo caso, lo scopo � quello di vincere delle gare automobilistiche !!!!
Ma anche lui � semplicemente uno che guida un'automobile.........................
[b]Tra i due cambia solo il fine ultimo dell'uso fatto !!!--------------------------------------------------------------------------------------------
Se compri una fotocamera e la usi ( scattando fotografie )
allo stesso modo hai raggiunto lo scopo che ti eri prefisso.
Nel caso del fotoamatore, fare fotografie a tutto ci� che lo interessa e lo coinvolge.
Un professionista fa esattamente la stessa identica cosa.
Compra una fotocamera e la usa scattandoci fotografie.
Ma rispetto al fotoamatore con motivazione ben diversa,
le sue sono fotografie fatte prevalentemente su commissione per scopi commerciali................
Come nel caso precedente, anche adesso....
Tra i due cambia solo il fine ultimo dell'uso fatto !!!____________________________________________________________________________
Dite pure tutto quello che volete.
SONO TUTTI E DUE FOTOGRAFI
89stefano89
Mar 16 2012, 03:06 PM
al giorno d�oggi il "volare basso" non esiste piu�tutti con una reflex in mano si sentono fotografi.
un conto � sentirlo un conto � andare ad urlarlo ai quattro venti.
la cultura fotografica � cos� scarsa che a stento un non amatore distingue una foto professionale da una foto banale e priva di significato.
poi per forza molti si sentono fotografi, nel mondo di internet non importa quanto sei bravo ma quanti contatti hai, piu�contatti pi� evidenza, pi� evidenza piu�ego.
per assurdo soprattutto nella fotografia glamour, basta far vedere un paio di xxx per avere un branco di seguaci arrapati che di fotografia non capiscono nulla.
ifelix
Mar 16 2012, 03:14 PM
Ma se queste considerazioni non vi bastano, direi di scomodare l'etimologia della parola.
____________________________________________________________________
Dal greco >>>>>
FOTOGRAFIA = da fot�s (luce) + graf�s (scrittura) = Scrivere con la luce
Ne deriva che chiunque produca qualcosa scritto con la luce ( fotografie )
automaticamente possa considerarsi un fotografo.
marco_tac
Mar 16 2012, 03:20 PM
QUOTE(89stefano89 @ Mar 16 2012, 03:06 PM)

al giorno d�oggi il "volare basso" non esiste piu�tutti con una reflex in mano si sentono fotografi.
un conto � sentirlo un conto � andare ad urlarlo ai quattro venti.
la cultura fotografica � cos� scarsa che a stento un non amatore distingue una foto professionale da una foto banale e priva di significato.
poi per forza molti si sentono fotografi, nel mondo di internet non importa quanto sei bravo ma quanti contatti hai, piu�contatti pi� evidenza, pi� evidenza piu�ego.
per assurdo soprattutto nella fotografia glamour, basta far vedere un paio di xxx per avere un branco di seguaci arrapati che di fotografia non capiscono nulla.
Parole sante, Stefano!
Il problema, a mio modesto parere, � che in giro c'� troppa ''ignoranza'' fotografica, non si riesce a capire quando un lavoro � di qualit� e quando lo si vuole far passare per questo...ai pochi corsi di fotografia, ai quali ho avuto la fortuna di fare da assistente, ho sempre cercato di spiegare perch� il lavoro del fotografo � cos� difficile, cosa contraddistingue una bella foto (quando con ''bella'' intendo: con una buona composizione, con una buona luce e con buon soggetto) e perch� i fotografi (soprattutto i matrimonialisti) costano ''tanto''.
� capitato che gli allievi poi guardassero le foto con occhio pi� critico, non soffermandosi solo alle tonalit� ''sparate'' o allo sfondo sfocato (o ad un paio di belle t*tte messe in mostra)..s� soddisfazioni
89stefano89
Mar 16 2012, 03:21 PM
QUOTE(IFelix68 @ Mar 16 2012, 03:14 PM)

Ma se queste considerazioni non vi bastano, direi di scomodare l'etimologia della parola.
____________________________________________________________________
Dal greco >>>>>
FOTOGRAFIA = da fot�s (luce) + graf�s (scrittura) = Scrivere con la luce
Ne deriva che chiunque produca qualcosa scritto con la luce ( fotografie )
automaticamente possa considerarsi un fotografo.
eheheh si ma di questo passo potrei riempire il curriculum di fregnacce da attore a fotografo a ciclista
Mattia BKT
Mar 16 2012, 03:22 PM
QUOTE(IFelix68 @ Mar 16 2012, 03:14 PM)

Ma se queste considerazioni non vi bastano, direi di scomodare l'etimologia della parola.
____________________________________________________________________
Dal greco >>>>>
FOTOGRAFIA = da fot�s (luce) + graf�s (scrittura) = Scrivere con la luce
Ne deriva che chiunque produca qualcosa scritto con la luce ( fotografie )
automaticamente possa considerarsi un fotografo.
Certo, motivo per cui dal momento che si stampa (o posta sul web) una foto si � automaticamente fotografi.
Il volerlo scrivere, all'inglese tra l'altro, a tutti i costi su una foto per me � voler ribadire di essere qualcosa in pi�. Anche se non lo si �.
ifelix
Mar 16 2012, 03:28 PM
La distinzione va fatta tra fotografi bravi e meno bravi, tra fotografi immensi e fotografi squallidi.
Ma in tutti i casi, da un estremo all'altro,
da Capa fino a me ( che ho iniziato da nemmeno un anno )......
tecnicamente siamo da intendere tutti fotografi !!!
_______________________________________________________________________________
E chi proprio vuole la distinzione � soltanto perch�
se la sta tirando e parecchio !!!
Sono contrario ad ogni forma di discriminazione...
sopratutto quando va a toccare la sfera artistica che � presente in ognuno di noi !!!
E mi da tanto fastidio la puzza sotto al naso di certi pro nei confronti dei fotoamatori.
carlotaglia
Mar 16 2012, 03:34 PM
Discussione interessante, dal momento che oggi, una grandissima percentuale delle fotografie in circolazione sul web, viene marchiata con loghi (peraltro osceni) contenenti sicuramente la parola Photographer.
Un conto � marchiare la propria immagine per limitare gli utilizzi illeciti della stessa, un altro � giocare al "cel'holunghismo".
Lasciamo perdere l'etimologia del termine "fotografo", dal momento che qualsiasi persona con in mano una compatta sarebbe fotografo come lo sono Steve McCurry o Ansel Adams o tanti altri...
Credo che questa abitudine ormai affermata, sia nata con il dilagare della fotografia digitale, che da un lato (quello pi� significativo) ha portato molti vantaggi, dall'altro ha modificato la concezione generale del fotografo, da quella, viva fino all'avvento del digitale, per la quale era fotografo chi conosceva alla perfezione il proprio apparecchio, sapeva adattarsi a tutte le condizioni di luce e sapeva immedesimarsi in tutte le circostanze, riconoscendo i soggetti interessanti e contestualizzandoli, a quella moderna, secondo la quale chi gira con una reflex appesa al collo (magari settata con le impostazioni predefinite, che odio profondamente) � automaticamente in grado di fotografare in qualsiasi circostanza.
Personalmente, mi definisco un fotoamatore, non un fotografo (mi cito come fotografo solo nel bigliettino da visita che consegno ai soggetti a cui scatto le fotografie se me le chiedono, in modo che possano ricordarsi chi sono ed in modo che possa inviare loro le fotografie gratuitamente) e credo che il modo migliore per mettere in risalto la propria passione sia aprirsi un sito web, in cui non ci sono utenti, amici, parenti, amici di amici o conoscenti di 1000esimo grado che riempiono di commenti fotografie magari da cestinare, ma solo sconosciuti che, vedendo le pubblicazioni delle proprie fotografie (derivanti da impegno, esperienza e passione vera) decidono di dedicare 5 minuti del proprio tempo a visitare il sito citato a pi� di pagina o alla fine di un libro.
Insomma, credo che una delle pi� grandi soddisfazioni sia ricevere una telefonata e sentirsi chiedere se si � disponibili per fare qualche lavoretto (a volte mica tanto "etto", per�) fotografico perch� "piace" il proprio stile: a questo punto, per�, ci si arriva con il tempo, la pazienza, lo studio e la passione, fattori che quasi nessun pseudo-fotoamatore odierno sembra voler affrontare.
Credo che una delle dimostrazioni pi� evidenti di tutto ci� sia stato il concorso Leica 24x36.
Mauro1258
Mar 16 2012, 03:35 PM
QUOTE(IFelix68 @ Mar 16 2012, 03:14 PM)

Ma se queste considerazioni non vi bastano, direi di scomodare l'etimologia della parola.
____________________________________________________________________
Dal greco >>>>>
FOTOGRAFIA = da [b]fot�s (luce) + graf�s (scrittura) = Scrivere con la luce[/b]
Ne deriva che chiunque produca qualcosa scritto con la luce ( fotografie )
automaticamente possa considerarsi un fotografo.
Mettiamola cos� : "
chi si sente in dovere di scrivere "photographer" sulle foto, vuol dire che di fatto ... dalle foto non si direbbe .. "
PAS
Mar 16 2012, 03:40 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 16 2012, 11:56 AM)

Se compri una pinza al brico non sei un'elettricista, se scatti per professione sei un "Fotografo", se ti compri una macchina e scatti per hobby sei un fotoamatore.
E se qualche volta scatto per professione ed altre volte lo faccio per passione, cosa sono?
E se un fotografo che scatta solo per passione � molto pi� bravo di uno che lo fa per professione, come lo classifico?
In altre parole con quale criterio metteresti il confine?
Comunque sarebbe sempre un TUO criterio. Altri ne avrebbero di diversi. Quindi come ci si regola?
Ci vorrebbe una normativa ISO.
Ciao
Valerio
Mozo
Mar 16 2012, 03:42 PM
Continuo a non capire che fastidio dia la scritta. Pu� piacere o meno, pu� essere considerata di cattivo gusto o no, ma siccome quella dei fotografi non � una categoria con un albo chiuso chiunque eserciti fotografia pu� definirsi fotografo.
Sono invece perfettamente concorde con Stefano per quanto riguarda l'ossessiva ricerca di contatti, voti aprezzamenti etc. etc.
Ad esempio su 500px ci sono fotografi bravissimi ma altrettanti cani (io per primo) ed una marea di gente che vota le tue foto e poi scrive "voted" "great shot" od altri commenti del genere con la speranza che tu vada a votare le sue foto.
Non mi piace. Il voto dovrebbe essere segreto, forse sarebbe il caso di abolire i commenti. Insomma � cos� difficile creare un sistema che non permetta il voto di scambio??? Un sistema che faccia votare le foto veramente per la loro bellezza e non perch� si ha tanti amici e si d� qualcosa in cambio.
ifelix
Mar 16 2012, 03:42 PM
Carlo...............
le tue considerazioni le trovo ragionevoli e piene di buon senso !!!

Messa in questo modo la faccenda assume tutto un'altro aspetto.
89stefano89
Mar 16 2012, 03:46 PM
QUOTE(PAS @ Mar 16 2012, 03:40 PM)

Ci vorrebbe una normativa ISO.
Ciao
Valerio

una UNI En
classification of the phothographers
ifelix
Mar 16 2012, 03:50 PM
QUOTE(PAS @ Mar 16 2012, 03:40 PM)

E se qualche volta scatto per professione ed altre volte lo faccio per passione, cosa sono?
E se un fotografo che scatta solo per passione � molto pi� bravo di uno che lo fa per professione, come lo classifico?
In altre parole con quale criterio metteresti il confine?
Comunque sarebbe sempre un TUO criterio. Altri ne avrebbero di diversi. Quindi come ci si regola?
Ci vorrebbe una normativa ISO.
Ciao
Valerio
Appunto.
Vuoi vedere Valerio....
che secondo qualcuno...
con la stessa fotocamera in mano...
in funzione dell'uso degli scatti che stai facendo,
alle volte sei " fotografo " e altre volte non lo sei pi� ?!?!
89stefano89
Mar 16 2012, 03:51 PM
QUOTE(Mozo @ Mar 16 2012, 03:42 PM)

Sono invece perfettamente concorde con Stefano per quanto riguarda l'ossessiva ricerca di contatti, voti aprezzamenti etc. etc.
Ad esempio su 500px ci sono fotografi bravissimi ma altrettanti cani (io per primo) ed una marea di gente che vota le tue foto e poi scrive "voted" "great shot" od altri commenti del genere con la speranza che tu vada a votare le sue foto.
Non mi piace. Il voto dovrebbe essere segreto, forse sarebbe il caso di abolire i commenti. Insomma � cos� difficile creare un sistema che non permetta il voto di scambio??? Un sistema che faccia votare le foto veramente per la loro bellezza e non perch� si ha tanti amici e si d� qualcosa in cambio.
io ho usato per un po� flickr poi mi son reso conto che le mie fotografie effettivamente al massimo interessavano me e i miei amici quindi tendo a non caricare pi� nulla.
ad ogni modo li ho notato davvero un incredibile indiscrepanza tra commenti/voti e qualit� delle foto.
ho alcuni contatti che fanno scatti davvero notevoli eppure le visualizzazioni son pressoche nulle.
il voto segreto renderebbe il tutto piu�interessante, ma guarda in faccia larealt� chi parteciperebbe?
solo quelli molto bravi, il meno! la massa che avrebbe centinaia di foto buttate li senza un voto nemmeno a pagarlo se non il proprio dopo due giorni chiuderebbe tutto.
internet � formato da link, e si diventa "importanti" a prescindere dalla qualit� del "prodotto" che offri
Mattia BKT
Mar 16 2012, 03:54 PM
QUOTE(carlotaglia @ Mar 16 2012, 03:34 PM)

Discussione interessante, dal momento che oggi, una grandissima percentuale delle fotografie in circolazione sul web, viene marchiata con loghi (peraltro osceni) contenenti sicuramente la parola Photographer.
Un conto � marchiare la propria immagine per limitare gli utilizzi illeciti della stessa, un altro � giocare al "cel'holunghismo".
Lasciamo perdere l'etimologia del termine "fotografo", dal momento che qualsiasi persona con in mano una compatta sarebbe fotografo come lo sono Steve McCurry o Ansel Adams o tanti altri...
Credo che questa abitudine ormai affermata, sia nata con il dilagare della fotografia digitale, che da un lato (quello pi� significativo) ha portato molti vantaggi, dall'altro ha modificato la concezione generale del fotografo, da quella, viva fino all'avvento del digitale, per la quale era fotografo chi conosceva alla perfezione il proprio apparecchio, sapeva adattarsi a tutte le condizioni di luce e sapeva immedesimarsi in tutte le circostanze, riconoscendo i soggetti interessanti e contestualizzandoli, a quella moderna, secondo la quale chi gira con una reflex appesa al collo (magari settata con le impostazioni predefinite, che odio profondamente) � automaticamente in grado di fotografare in qualsiasi circostanza.
Personalmente, mi definisco un fotoamatore, non un fotografo (mi cito come fotografo solo nel bigliettino da visita che consegno ai soggetti a cui scatto le fotografie se me le chiedono, in modo che possano ricordarsi chi sono ed in modo che possa inviare loro le fotografie gratuitamente) e credo che il modo migliore per mettere in risalto la propria passione sia aprirsi un sito web, in cui non ci sono utenti, amici, parenti, amici di amici o conoscenti di 1000esimo grado che riempiono di commenti fotografie magari da cestinare, ma solo sconosciuti che, vedendo le pubblicazioni delle proprie fotografie (derivanti da impegno, esperienza e passione vera) decidono di dedicare 5 minuti del proprio tempo a visitare il sito citato a pi� di pagina o alla fine di un libro.
Insomma, credo che una delle pi� grandi soddisfazioni sia ricevere una telefonata e sentirsi chiedere se si � disponibili per fare qualche lavoretto (a volte mica tanto "etto", per�) fotografico perch� "piace" il proprio stile: a questo punto, per�, ci si arriva con il tempo, la pazienza, lo studio e la passione, fattori che quasi nessun pseudo-fotoamatore odierno sembra voler affrontare.
Credo che una delle dimostrazioni pi� evidenti di tutto ci� sia stato il concorso Leica 24x36.
Mi trovo daccordo su tutta la linea Carlo, fossero tutti cos�... Magari ci sarebbe pi� lavoro e meno "nice shot"...
Mauro1258
Mar 16 2012, 03:56 PM
QUOTE(PAS @ Mar 16 2012, 03:40 PM)

E se qualche volta scatto per professione ed altre volte lo faccio per passione, cosa sono?
E se un fotografo che scatta solo per passione � molto pi� bravo di uno che lo fa per professione, come lo classifico?
In altre parole con quale criterio metteresti il confine?
Comunque sarebbe sempre un TUO criterio. Altri ne avrebbero di diversi. Quindi come ci si regola?
Ci vorrebbe una normativa ISO.
Ciao
Valerio
No non sono io che decido una professione.
Se BAGLIONI canta anche insieme agli amici al bar rimane un cantante, se io canto delle canzoni con gli amici, anche se sono intonato, mai e poi mai mi definirei un cantante.
Ma come detto, sono solo pareri personali, ed ovviamente non pretendo di avere ragione, stiamo discutendo al bar
QUOTE(carlotaglia @ Mar 16 2012, 03:34 PM)

Discussione interessante, dal momento che oggi, una grandissima percentuale delle fotografie in circolazione sul web, viene marchiata con loghi (peraltro osceni) contenenti sicuramente la parola Photographer.
Un conto � marchiare la propria immagine per limitare gli utilizzi illeciti della stessa, un altro � giocare al "cel'holunghismo".
Lasciamo perdere l'etimologia del termine "fotografo", dal momento che qualsiasi persona con in mano una compatta sarebbe fotografo come lo sono Steve McCurry o Ansel Adams o tanti altri...
Credo che questa abitudine ormai affermata, sia nata con il dilagare della fotografia digitale, che da un lato (quello pi� significativo) ha portato molti vantaggi, dall'altro ha modificato la concezione generale del fotografo, da quella, viva fino all'avvento del digitale, per la quale era fotografo chi conosceva alla perfezione il proprio apparecchio, sapeva adattarsi a tutte le condizioni di luce e sapeva immedesimarsi in tutte le circostanze, riconoscendo i soggetti interessanti e contestualizzandoli, a quella moderna, secondo la quale chi gira con una reflex appesa al collo (magari settata con le impostazioni predefinite, che odio profondamente) � automaticamente in grado di fotografare in qualsiasi circostanza.
Personalmente, mi definisco un fotoamatore, non un fotografo (mi cito come fotografo solo nel bigliettino da visita che consegno ai soggetti a cui scatto le fotografie se me le chiedono, in modo che possano ricordarsi chi sono ed in modo che possa inviare loro le fotografie gratuitamente) e credo che il modo migliore per mettere in risalto la propria passione sia aprirsi un sito web, in cui non ci sono utenti, amici, parenti, amici di amici o conoscenti di 1000esimo grado che riempiono di commenti fotografie magari da cestinare, ma solo sconosciuti che, vedendo le pubblicazioni delle proprie fotografie (derivanti da impegno, esperienza e passione vera) decidono di dedicare 5 minuti del proprio tempo a visitare il sito citato a pi� di pagina o alla fine di un libro.
Insomma, credo che una delle pi� grandi soddisfazioni sia ricevere una telefonata e sentirsi chiedere se si � disponibili per fare qualche lavoretto (a volte mica tanto "etto", per�) fotografico perch� "piace" il proprio stile: a questo punto, per�, ci si arriva con il tempo, la pazienza, lo studio e la passione, fattori che quasi nessun pseudo-fotoamatore odierno sembra voler affrontare.
Credo che una delle dimostrazioni pi� evidenti di tutto ci� sia stato il concorso Leica 24x36.
Esatto ... il volare basso � sempre meno di moda
a.mignard
Mar 16 2012, 03:56 PM
QUOTE(89stefano89 @ Mar 16 2012, 03:46 PM)


una UNI En
classification of the phothographers

Terminologia in campo fotografico : termine Fotografo (incluso disambigua sui cosidetti Photographers)
Termini e Definizioni.
....
PREMESSA :
Il documento viene redatto solo a scopo informativo per ridurre le polemiche dovute all'uso scorretto del termine.
SCOPO :
In questo documento si richiamano i principali termini e le definizioni di maggior interesse concernenti la Fotografia e si intendono dare dei parametri per definire i requisiti minini sufficienti per fregiarsi del titolo di fotografo.
RIFERIMENTI :
Cominciate voi ...
AlphaTau
Mar 16 2012, 04:03 PM
QUOTE(AndreaFacco @ Mar 16 2012, 01:52 PM)

mi stupisco che alcune persone, che non hanno le conoscenze nemmeno del fotografo della domenica che prende la propria macchina fotografica per scattare due foto alla famiglia senza nessun tentativo di foto artistica, si possano definire fotografi professionisti tentando pure di vendere i propri lavori...
Oh mio dio! al rogo!!!
Una dritta: le vendono pure, ste foto! io stesso ho fatto dei lavori occasionali (regolarmente dichiarati etc etc) pur avendo una partita iva completamente diversa. E probabilmente ci ho fatto anche pi� soldi, considerando che non ho costi di struttura. E senza mettere "photographer" da nessuna parte! Anzi, ho voluto esagerare in una mostra e ho scritto "photography", conta lo stesso? eh, questi fotoamatori...
La mia domanda per chi si pone questi dilemmi, o li condivide, � sempre la stessa: ma che ve frega?
Le firmazze altisonanti classificano re ipsa il fotografo (ivi inteso chi fa le foto, frega poco del profilo fiscale), ma siamo tutti liberi di firmarci come ci pare e di crederci grandi professionisti.
Nei vari commenti poi mi pare, pi� che altro, di sniffare la solita preoccupazione dei "pro" di sentirsi superati e sostituiti da una frotta invincibile di amatori che man mano si insinua sempre di pi� nel loro mercato. Beh, � una preoccupazione valida: sento sempre pi� spesso di matrimoni scattati "dall'amico" o del contatto "low budget" per quella pubblicit�... ma invece di criticare random, non sarebbe il caso di migliorare la qualit� dei propri servizi e della propria offerta?
Francesco Martini
Mar 16 2012, 04:05 PM
Se io faccio delle foto sono un fotografo....
come se faccio una sedia..sono un falegname....
Poi..ci sono fotografi..e Fotografi.(con la F maiscola)..
come falegnami che fanno sedie zoppe..e quelle che le fanno livellate....
Se poi uno dipnge si puo' definire pittore,
ma ci sono Pittori (sempre con la F maiscola) e altri che si possono definire "imbrattatele"...
come alcuni fotografi che sono "imbrattapellicole" o "imbrattasensori".....
Buone foto
Francesco Martini
Mattia BKT
Mar 16 2012, 04:12 PM
Imbrattasensori mi piace... Grande Francesco che hai trovato un termine "fico".
Nice shot, great bokeh.
Love the DoF.
ifelix
Mar 16 2012, 04:13 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 16 2012, 04:05 PM)

Se io faccio delle foto sono un fotografo....
come se faccio una sedia..sono un falegname....
Poi..ci sono fotografi..e Fotografi.(con la F maiscola)..
come falegnami che fanno sedie zoppe..e quelle che le fanno livellate.... :lol
Se poi uno dipnge si puo' definire pittore,
ma ci sono Pittori (sempre con la F maiscola) e altri che si possono definire "imbrattatele"...
come alcuni fotografi che sono "imbrattapellicole" o "imbrattasensori".....
Buone foto
Francesco Martini
Assolutamente daccordo.
_____________________
Specifichiamo per� che dal livello di "imbrattasensori" ci si pu� evolvere verso l'alto.
Anche il miglior falegname di tutti i tempi, alla sua prima sedia.................
deve aver mandato all'ospedale qualcuno !!!!
M@rco
Mar 16 2012, 04:23 PM
Un buon falegname far� sempre e sicuramente un buon tavolo, non � detto per� che un buon fotografo faccia sempre una buona foto.