Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Patrizio Gattabria
Alcune volte nel ricercare i dati Exif, questi non si trovano, anche usando svariati programmi..

Ritengo che da essi, non solo per un neofita, ci sia tanto da imparare..magari per 'correggere il tiro' nelle foto successive..oppure per replicare le situazioni di un particolare scatto..e/o altro..

Cosa ne pensate?
marcgast92
penso che siano completamente inutili smile.gif si deve guardare alla foto non allo strumento.. che per definizione è solo uno strumento.
Patrizio Gattabria
Rispetto la tua idea, Marco, ma per me non è così..anche per alcune delle ragioni, sopra esposte..

Dopo più 40 anni di fotografia, prima mia reflex Nikon nel 1969, posso affermare che ci sia ancora -tanto- da imparare, dai dati Exif: tempo eccessivo o lento.. ISO troppo alti o bassi.. diaframma opportuno o sbagliato.. tipo di focale usata.. e tanto altro..

Ma aspettiamo di sapere le opinioni di chi risponderà dopo di noi..
ulipao
Io onestamente non li guardo mai. Come ha detto Marco guardo la foto
paperomascherato
Ciao a tutti
anche da parte mia condivido al 100% Marco....per me i dati exif servono quasi pari al nulla.....!?, bisogna imparare a leggere di fotografia, bisogna imparare nel cercare il messaggio datoci dall'autore, certo la tecnica non è da escludere...io ho scelto meglio una foto tecnicamente con qualche errore, piuttosto che una foto tecnicamente perfetta ma senza anima ed un carico emozionale....''secondo me''.......

IPB Immagine


Patrizio Gattabria
Questo è quello che scriveva Pas, facente parte dello Staff, in un precedente forum il 24 gennaio 2012, dopo una mia risposta ad un utente:

"QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jan 14 2012, 11:08 AM)

Forse a te non interessano i dati exif per sapere sapere se una foto è stata scattata per esempio a 1/250 e f11 oppure a 1/60 f22 per capire se chi ha fotografato ha utilizzato nel migliore dei modo l'accoppiamento giusto per l'utilizzo che si era preposto (profonditò di campo, messa a fuoco, uso del flash e quant'altro) ..mentre l'esempio che tu fai fra 1/120 o 1/125 è assolutamente pleonastico..

Penso che con modestia, che anche osservando le foto degli altri si possa imparare, siano esse sbagliate, perfette o perfettibili, ed io ritengo di appartenere a costoro e, come me ritengo ci siano persone che siano sempre disposte ad imparare.

E dico questo anche se se ho avuto la mia prima reflex Nikon, che tutt'ora posseggo, 43 anni fa' e continuo ad usare reflex Nikon..ma quando affermi che chi esamina i dati exif farebbe bene a sperimentare la sua macchina fotografica mi fa pensare alla tua età fotografica, probabilmente giovane...

Un saluto
Patrizio


Sono d’accordo Patrizio
Quando fu implementato Clikon.it, con un onere significativo per il server Nital, fu deciso anche di poter consultare live i dati exif proprio per questo.

Questi dati certo non sono esaustivi, non “insegnano†a fotografare e probabilmente pochi sentono la necessità di consultarli, ma in qualche occasione particolare possono costituire un utile riferimento per quel percorso di apprendimento che non finisce mai.
A tale proposito occorre considerare l’eterogeneità degli utenti del forum Nital, dal novizio al professionista.

E proprio i novizi, a complemento di una loro frequenza di corsi di fotografia possono, anche dai dati exif, verificare come gli altri interpretano la tecnica fotografica.

Infine, sempre la lettura live degli exif è utile ai più esperti che vogliano intervenire in sezioni entry level come Primi Passi per valutare le foto dei principianti e dare eventuali consigli in una auspicabile attività didattica che diffonda cultura fotografica (la funzione principale di un forum di fotografia).

Ciao
Valerio

Messaggio modificato da PAS il Jan 14 2012, 04:30 PM..''
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.