QUOTE(edate7 @ Mar 15 2012, 11:57 PM)

.. Ma avete VERAMENTE calcolato quanto costa scattare in digitale?
....
Scusate, io non sono qui per spezzare una lancia a favore del digitale, però l'analisi fatta da edate7 mi sembra un po' sbilanciata: in un caso (digitale) si presume di seguire tutto il processo di persona, dallo scatto alla stampa, mentre nel caso della pellicola si presume di affidarsi ad un lab...
Seguendo la stessa procedura anche per il digitale i costi crollano. Non servono monitor professionali né stampanti "fine art", niente cartucce da 140 € o fogli da di carta da 40 €. Una memoria da 4 GB costa quanto un rullino da 36 pose, ne contiene almeno il triplo ed è riutilizzabile. Come computer è sufficiente quello di famiglia e la F100, con tutto il rispetto, può essere paragonata a una d200, che si trova a prezzi molto contenuti.
Se, viceversa, si volesse seguire personalmente tutto il processo anche per l'analogico allora bisognerebbe tener conto dei costi di una c.o. attrezzata per il colore... con tutti costi fissi (ingr., testa colore, tank termostatate per carte ecc.) e ricorrenti (sviluppi, carte etc..). E non sono piccolezze.
Infine, secondo me, non c'è una convenienza di tipo economico: sono due tecniche non alternative, ma complementari. Ognuno usa quella che più "sente" propria (o anche entrambe) e laddove esistono costi diversi, questi sono giustificati solo dalla soddisfazione di aver ottenuto il risultato che più si adatta alla preferenza individuale.
Un po' come dibattere se nella pittura è meglio l'acqaurello o la tempera, la tecnica a spatola o a pennello.... Ognuno si esprime come preferisce.
Secondo me, rispetto a qualche anno fa, è già un bel passo avanti poter scegliere. O no ?
Saluti
Pietro