Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
aleme
Quando si parla di CF, leggo sempre suggerimenti di persone che preferiscono utilizzarne con tagli di memoria relativamente piccoli per limitare le perdite in caso di ipotetico guasto del supporto.
Il ragionamento non fa una piega ma ora mi chiedo: quanti di noi ha mai avuto problemi con le CF veramente?
Se usate correttamente, sono veramente cos� "fragili"?
Facciamo una piccola statistica.

Alessandro
bergat@tiscali.it
problemi avuti:

con le CF 2 su 8 possedute

con le SD 3 su 10 possedute
aleme
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 11 2012, 06:51 PM) *
problemi avuti:

con le CF 2 su 8 possedute

con le SD 3 su 10 possedute


Magari proviamo anche ad indicare taglio e marca?
Si sono presentati subito o dopo molto tempo?
Naturalmente i problemi non devono essere imputati a cattivo uso
bergat@tiscali.it
QUOTE(aleme @ Mar 11 2012, 07:01 PM) *
Magari proviamo anche ad indicare taglio e marca?
Si sono presentati subito o dopo molto tempo?
Naturalmente i problemi non devono essere imputati a cattivo uso


CF Memory Corp 4GB 133x e sandisk 2 Gb ultra

SD TakeMS 4GB Sandisk 2GB Lexar 2 GB

Problemi presentati dopo 2 mesi, generalmente . Errori e diminuzione di memoria. Una SD takeMs da 4 Gb si � ridotta a 1 Gb e un'altra si � proprio bruciata. Nell'espellerla da un tomtom � andata in corto
giucci2005
Il guasto di una memoria esterna (specialmente di marca) � un evento sicuramente raro in condizioni climatiche normali, ma in viaggio pu� capitare di trattarle "male" (caldo/freddo/varchi aereoporti/smarrimenti/ecc.): personalmente in tanti anni mi � capitato una sola volta di perdere 2GB.
Un vantaggio nell'usare tagli relativamente limitati (2GB/4GB) � anche nel poter organizzare al meglio il materiale (come si faceva un tempo per i rullini 35mm).
Per il resto contano molto le abitudini personali.
Ciao a tutti
Diego
aleme
QUOTE(giucci2005 @ Mar 11 2012, 08:04 PM) *
Il guasto di una memoria esterna (specialmente di marca) � un evento sicuramente raro in condizioni climatiche normali, ma in viaggio pu� capitare di trattarle "male" (caldo/freddo/varchi aereoporti/smarrimenti/ecc.): personalmente in tanti anni mi � capitato una sola volta di perdere 2GB.
Un vantaggio nell'usare tagli relativamente limitati (2GB/4GB) � anche nel poter organizzare al meglio il materiale (come si faceva un tempo per i rullini 35mm).
Per il resto contano molto le abitudini personali.
Ciao a tutti
Diego


Ho chiesto di riportare la marca proprio per capire se i guasti sono frequenti anche su CF blasonate; gli sbalzi termici ed elettromagnetici fanno parte di quello che io considero un uso normale del supporto.
Il mio parere personale sui tagli � che trovo scomodo frazionare molto e non scenderei sotto gli 8 Gb; con tanti supporti si rischia di fare confusione e anche di perderne qualcuno; oltretutto, costa anche di pi�.
Ma � un mio parere.
Vediamo, con il vostro contributo, se anche i supporti di marca si guastano.
Io uso Lexar e, per ora ed incrociando le dita, tutto bene.
bergat@tiscali.it
QUOTE(aleme @ Mar 11 2012, 08:24 PM) *
Ho chiesto di riportare la marca proprio per capire se i guasti sono frequenti anche su CF blasonate; gli sbalzi termici ed elettromagnetici fanno parte di quello che io considero un uso normale del supporto.
Il mio parere personale sui tagli � che trovo scomodo frazionare molto e non scenderei sotto gli 8 Gb; con tanti supporti si rischia di fare confusione e anche di perderne qualcuno; oltretutto, costa anche di pi�.
Ma � un mio parere.
Vediamo, con il vostro contributo, se anche i supporti di marca si guastano.
Io uso Lexar e, per ora ed incrociando le dita, tutto bene.

Per me 8 Gb � un taglio molto elevato... su una D700 sono molte foto, abituato come ero sull'hasselblad.

Generalmente a ogni uscita difficile che per un matrimonio o un battesimo faccia pi� di cento scatti. In viaggio invece � differente.... 3/4 schede da 4 giga possono bastare anche per 10 giorni. Poi arrivati a casa scarico le immagini e riformatto le schede. Conclusioni ho solo 6 Cf e 8 Sd con memoria variabile da 128Mb a 8 Gb
marce956
Mai sentito parlare di calcolo delle probabilit� e/o statistica? Se ti capita la "pallina nera" sono dolori cerotto.gif ...
aleme
QUOTE(marce956 @ Mar 11 2012, 09:25 PM) *
Mai sentito parlare di calcolo delle probabilit� e/o statistica? Se ti capita la "pallina nera" sono dolori cerotto.gif ...


infatti, una piccola statistica la volevo fare e penso che se si usano schede di marca, dopo un rodaggio di un paio di mesi, la probabilit� che si guasti sia veramente scarsa, non superiore a quella che mi si guasti la D700 wink.gif
marcofortuna84
presente anch'io!compact flash silicon power da 16 GB..senza nessun motivo, dopo pochissimo utilizzo, in media una foto su dieci si presentava come illeggibile, un file inutilizzabile..parlo di nef..da quella volta, solo CF pi� note, vedi lexar e sandisk!
vedi qui, ne avevo gi� parlato..
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1
aleme
QUOTE(marcofortuna84 @ Mar 12 2012, 09:06 AM) *
presente anch'io!compact flash silicon power da 16 GB..senza nessun motivo, dopo pochissimo utilizzo, in media una foto su dieci si presentava come illeggibile, un file inutilizzabile..parlo di nef..da quella volta, solo CF pi� note, vedi lexar e sandisk!
vedi qui, ne avevo gi� parlato..
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1


Bene, anche tu hai avuto problemi con un CF "poco nota" e quasi subito; vediamo se ce ne sono altri .....
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(aleme @ Mar 11 2012, 10:08 PM) *
infatti, una piccola statistica la volevo fare e penso che se si usano schede di marca, dopo un rodaggio di un paio di mesi, la probabilit� che si guasti sia veramente scarsa, non superiore a quella che mi si guasti la D700 wink.gif

Tanto per cambiare i problemi me li sono cercati comprando delle sandisk in rete: erano tarocche rolleyes.gif cestinate subito.
Da allora ho camprato solo in negozi fisici, ho solo sandisk e ne ho 2 da 2Gb e 1 da 4Gb; il taglio pi� piccolo l'ho ereditato dalla D1x che non leggeva schede pi� grosse.
Insieme alla scheda danno anche un programma per recuperare i dati in caso di disastro; finora non � mai accaduto e non ne ho mai persi, anche se, considerati i risultati, non sarebbe un gran danno laugh.gif laugh.gif wink.gif
Sergio
kaoz75
SD Sandisk 2GB e 8GB + Lexar 4GB.
Per il resto uso molte Micro SD da 0,5 fino a 4 GB (ne avr� una decina). Occupano davvero pochissimo spazio ed in un blister per SD ce ne stanno 4...
Ho avuto problemi solo con una di queste di marca ... boh! Direi sconosciuta supercincin.
Quindi confermo difettosit� su marca sconosciuta da dopo una settimana di utilizzo.
Tony_@
SanDisk e Lexar in tagli da 2 a 8 GB.

Una dozzina di schede in uso da dicembre 2007 su D300 mia e su D700 di un familiare.

Nessun problema riscontrato.

Tony.
paperomascherato
Io uso da ormai quasi due anni le Trascend 133x da 16GB, ne ho due pagata cadauno euro 25...fino ad oggi funzionano a meraviglia...

IPB Immagine
aleme
Grazie ragazzi per la cortesia di aver risposto al piccolissimo sondaggio, continuate!! rolleyes.gif
Per il momento � emerso che i problemi, quando ci sono stati, sono emersi quasi subito durante i primi giorni di utilizzo e quasi esclusivamente nell' utilizzo di supporti di marche poco note o sconosciute.

Alessandro
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(aleme @ Mar 15 2012, 04:22 PM) *
Grazie ragazzi per la cortesia di aver risposto al piccolissimo sondaggio, continuate!! rolleyes.gif
Per il momento � emerso che i problemi, quando ci sono stati, sono emersi quasi subito durante i primi giorni di utilizzo e quasi esclusivamente nell' utilizzo di supporti di marche poco note o sconosciute.

Alessandro

Ciao Alessandro
Il detto chi pi� spende meno spende (e rischia) alla fin fine � giusto. wink.gif
Sergio
marce956
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Mar 12 2012, 05:30 PM) *
Tanto per cambiare i problemi me li sono cercati comprando delle sandisk in rete: erano tarocche rolleyes.gif cestinate subito.
...........

Ecco a questo bisogna stare attenti: a non incappare in fake, piu' facili da paesi tipo Cina o Taiwan, sembrano piu' imitate le Sandisk in ogni caso diffidare di prezzi troppo bassi dry.gif ...
Angelo Corcione
fino ad oggi uso 2 CF da 4gb 133x una transcend e una Lexar ... cadute innumerevoli volte ma mai un problema .. smile.gif devo ritenermi fortunato?
aleme
QUOTE(Angelo Corcione @ Mar 17 2012, 02:56 PM) *
fino ad oggi uso 2 CF da 4gb 133x una transcend e una Lexar ... cadute innumerevoli volte ma mai un problema .. smile.gif devo ritenermi fortunato?


No Angelo, non � questione di fortuna, CF di marca, quindi ok; circa le cadute non � mai un problema, non contengono parti in movimento, quindi per urti diciamo normali, non comportano danni.

Alessandro
aleme
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Mar 16 2012, 02:41 PM) *
Ciao Alessandro
Il detto chi pi� spende meno spende (e rischia) alla fin fine � giusto. wink.gif
Sergio


Ciao Sergio
diciamo che in questo caso, come quasi sempre, la ricerca del massimo risparmio senza considerare nient' altro, comporta compromessi sulla qualit� ed affidabilit�.
Questo vale anche per le sandisk tarocche, prezzo allettante, troppo, e fregatura assicurata.

Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.