Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mariano1985
Salve ragazzuoli!
Stavo cambiando ottica e avevo dato in mano ad un'amica il 18-55 VR, ma a causa di un urto l'ha fatto cadere da circa 1 metro e mezzo di altezza.
Fortunatamente non ha riportato danni meccanici
Tuttavia mi sono accorto che su una lente interna è comparso una macchiolina di sporco, probabilmente grasso o quant'altro schizzato con l'urto, che ha formato una specie di filettino nero visibile guardando dentro l'ottica.

Premetto che fortunatamente sulle foto sembra non apparire (devo ancora testarlo a fondo alle varie focali e aperture).

Dato il costo irrisorio dell'ottica, presumo non mi convenga farla pulire da un fotoriparatore.

Magari se e quando comprerò un'ottica seria, vorrei provare a pulire in casa l'ottica. Sapete se l'operazione è fattibile? (non ho mai smontato un'ottica, ma ho una buona manualità con gli oggetti di piccole dimensioni e ho una buona dotazione di mini cacciaviti e menti di ingrandimento da orologiaio)

Esiste un manuale di assistenza per questa ottica che spieghi i passaggi per smontarla?

Grazie in anticipo! smile.gif

Se riesco a fotografarla, posterò una foto dello sporco
mariano1985
Sono riuscito a fotografarlo (grazie ad una lente close-up anche se con qualche difficoltà dato che l'unica altra mia lente è il 55-200 VR).
L'inquadratura è dalla lente posteriore del 18-55 VR e lo sporco credo sia sulla seconda lente interna (almeno così sembra contando gli anelli delle lenti interne, ma non è facile capirlo con precisione)

Ho chiamato mio fratello per chiedere consiglio (la lente era sua) e mi ha detto che quello sporco nel 18-55 VR c'è da parecchio tempo, ma che non era mai intervenuto dato che in foto non si vedeva e non poteva restare senza reflex.

Non essendo polvere, ma forse un residuo di produzione o di collante, in questo caso l'ottica può essere spedita in garanzia da LTR per la pulizia? L'ottica è nital ed è ancora in garanzia.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 442.4 KB
Manuel_MKII
Non credo sia un intervento che passi in garanzia e fossi in te la lascerei cosi' perche' non influisce assolutamente nella resa delle immagini.

edate7
Prova con LTR: se è un residuo di lavorazione (come sembrerebbe dalla foto), dovrebbero passare la pulizia in garanzia. Telefona loro e chiedi...
Ciao!
eutelsat
Un rischio e soffiare dell'aria dal bocchettone per far smuovere il residuo, ma si corre il rischio di alzarne altro, se non influisce sulla resa lascierei pure così Pollice.gif
Per fare manutenzione penso non sia un ottimo investimento


Gianni
mariano1985
Grazie, ho appena mandato una mail, vediamo cosa dicono smile.gif

Ma come mai un "baffetto" di sporco lungo apparentemente 2/3 mm non compare in foto?!

Finora non me ne ero mai accorto. Sembra che non compaia neanche facendo le foto al cielo limpido a massima chiusura!

Gianni, lo sporco è nella lente interna... dici che se soffio dentro l'ottica (mettendo a 55mm la lente posteriore rientra di 2cm dentro, quindi ci sarebbe dell'ipotetico spazio per soffiare) l'aria arriva fin dentro le lenti?
...penso tuttavia che non proverò: se resta dove sta, non influisce sulle foto, mentre se si sposta al centro della lente, dato che non posso pulire quelle dentro, renderebbe l'obiettivo inutilizzabile!
eutelsat
Il rischio di soffiare è smuove polvere nascosta e peggiorare, può andar bene o meno, ma spendere soldi per smontare la lente la vedo alquanto azzardata ( non è semplicissimo )

La polvere credo che la noti in base alla PdC o dalla luce su quel punto


Gianni
mariano1985
QUOTE(eutelsat @ Mar 11 2012, 04:38 PM) *
Il rischio di soffiare è smuove polvere nascosta e peggiorare, può andar bene o meno, ma spendere soldi per smontare la lente la vedo alquanto azzardata ( non è semplicissimo )

La polvere credo che la noti in base alla PdC o dalla luce su quel punto
Gianni


DI certo a pagamento non conviene intervenire (l'ottica usata si trova a meno di 70€ e penso che la pulizia costi almeno il doppio!). Infatti nel primo post chiedevo consiglio se era fattibile l'intervento fai-da-te, ma leggendo in giro ho capito che dopo interventi simili l'ottica va ritarata, cosa che a casa non si può fare, quindi l'idea è scartata.

Pensavo che fosse scaduta la garanzia, invece solo il corpo macchina è fuori garanzia, l'ottica ha ancora un annetto residuo nital.

Manuel_MKII
QUOTE(eutelsat @ Mar 11 2012, 04:38 PM) *
La polvere credo che la noti in base alla PdC o dalla luce su quel punto
Gianni


Lo sporco di quel genere (piccole dimensioni quindi come anche i granelli di polvere piu' o meno grandi) sulle foto non lo vedrai mai nemmeno a diaframmi piu' chiusi perche' non e' in prossimita' del piano focale.

Solo quando si tratta di muffe, funghi o di lenti opacizzate (vedi annoso problema che affligge il 35/70 2.8) il problema si ripercuote sulle immagini che non sono piu' nitide in parte o su tutta l'immagine.

P.S. - Moltissimi anni fa mentre ero in bosnia mi cadde un 50mm su una pietra e la lente posteriore perse un pezzo di "vetro" bello grande....beh...continuai a scattare tranquillamente e il problema (riflessi indesiderati e incontrollabili) veniva fuori solo quando lo usavo a tutta apertura e con tempi di posa lenti.
mariano1985
Ok, allora non mi faccio tante paranoie e continuo a scattare smile.gif

Considera che c'avrò fatto circa 5000 foto e non mi ero mai accorto di questa "presenza"... l'ho scoperta per sbaglio oggi solo perchè dopo la caduta ho guardato le lenti aprendo anche l'otturatore manualmente muovendo la levetta, e solo allora l'ho visto e mi ha preso un colpo... poi ho scoperto che invece stava lì da almeno un anno e mezzo tongue.gif
eutelsat
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 11 2012, 06:33 PM) *
Lo sporco di quel genere (piccole dimensioni quindi come anche i granelli di polvere piu' o meno grandi) sulle foto non lo vedrai mai nemmeno a diaframmi piu' chiusi perche' non e' in prossimita' del piano focale.

Solo quando si tratta di muffe, funghi o di lenti opacizzate (vedi annoso problema che affligge il 35/70 2.8) il problema si ripercuote sulle immagini che non sono piu' nitide in parte o su tutta l'immagine.

P.S. - Moltissimi anni fa mentre ero in bosnia mi cadde un 50mm su una pietra e la lente posteriore perse un pezzo di "vetro" bello grande....beh...continuai a scattare tranquillamente e il problema (riflessi indesiderati e incontrollabili) veniva fuori solo quando lo usavo a tutta apertura e con tempi di posa lenti.



Ho avuto un problema simile con un granello di polvere che ritenevo fosse nel sensore smile.gif , non so se può dipendere su quale lente si depositi ma mi accadeva che in alcune foto luminose ( maggiormente in panorami con cielo ) , mi trovavo questa "macchia" fastidiosa che ho dovuto recuperare in PP , ho risolto soffiando e mi ha detto bene,parlo da profano e tecnicamente mi affido agli esperti smile.gif , ottimo cmq avere maggiori pareri Pollice.gif



Gianni
Manuel_MKII
QUOTE(mariano1985 @ Mar 11 2012, 09:36 PM) *
....aprendo anche l'otturatore manualmente muovendo la levetta.....


Sicuramente un lapsus....sono certo che volevi dire "diaframma"..... laugh.gif
mariano1985
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 12 2012, 10:19 AM) *
Sicuramente un lapsus....sono certo che volevi dire "diaframma"..... laugh.gif

Si, confermo, lapsus terribile smile.gif
Non aprirei mai l'otturature a mano tongue.gif (che tra l'altro nemmeno sta nell'ottica, ma sul corpo macchina)

mariano1985
Mi ha risposto la Nital via mail dicendo che per sapere se l'ottica può essere sistemata in garanzia oppure no, devo comunque mandarla da LTR...
...che faccio?
Se ritengono che l'ottica non possa essere sistemata in garanzia, mi verrà addebitata anche la spesa di preventivo? (dubito che sia conveniente la pulizia delle lenti a pagamento...)

Considerando spese postali di andata, ritorno, ed eventuale preventivo, conviene spedire un'ottica dal valore così esiguo??

QUanto tempo resterei senza ottica, considerando che non ho altre lenti equivalenti?

Si accettano consigli e pareri da gente piùù esperta di me! smile.gif
eutelsat
La lente funziona e non ti da problemi visibili, non è un problema di lente disassata o problemi di MaF , ma quello di un corpo estraneo all'interno ( polvere ) , quindi mi fa dubitare molto il passaggio in garanzia hmmm.gif , viceversa tra spese spedizione e di preventivo ne compreresti uno nuovo e...stringendo la cinghia magari qualcosa + performante Pollice.gif


Gianni
Manuel_MKII
Se consideri che un 18-55 VR usato si vede tra i siti di annunci anche sui 60/70 euro con gli imballi e spesso pure in garanzia e invece per spedire a LTR con paccocelere3 gia' spendi circa 12 euro e con l'incognita se lo riparano in garanzia o no e nell'ipotesi che non rientra in garanzia paghi comunque il preventivo e la restituzione......a sto' punto per un po' di sporco che non ti da' nessun problema io lo lascerei cosi'.
_Lucky_
QUOTE(mariano1985 @ Mar 14 2012, 11:02 PM) *
Mi ha risposto la Nital via mail dicendo che per sapere se l'ottica può essere sistemata in garanzia oppure no, devo comunque mandarla da LTR...
...che faccio?


hai provato a mandare a LTR la foto dell'obiettivo che hai postato qui' ? wink.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(mariano1985 @ Mar 15 2012, 01:02 AM) *
Mi ha risposto la Nital via mail dicendo che per sapere se l'ottica può essere sistemata in garanzia oppure no, devo comunque mandarla da LTR...
...che faccio?
Se ritengono che l'ottica non possa essere sistemata in garanzia, mi verrà addebitata anche la spesa di preventivo? (dubito che sia conveniente la pulizia delle lenti a pagamento...)

Considerando spese postali di andata, ritorno, ed eventuale preventivo, conviene spedire un'ottica dal valore così esiguo??

QUanto tempo resterei senza ottica, considerando che non ho altre lenti equivalenti?

Si accettano consigli e pareri da gente piùù esperta di me! smile.gif


secondo me sicuramente verrà pulita in garanzia perchè sicuramente non è colpa tua se dello sporco interno si è depositiato sulla lente; il la manderei senza pensarci nella peggiore delle ipotesi verresti contattato prima e ti verrebbe comunicata l'eventuale spesa smile.gif
mariano1985
SI, ho mandato la foto, ma comunque hanno detto che è necessaria la visione da LTR.

Il mio discorso era proprio legato la fatto che l'ottica vale talmente poco che non so quanto valga la pena restare senza (dato che non mi dà problemi) e che comunque dovrei pagare sicuramente l'andata e, se non passa in garanzia, la restituzione e le spese di preventivo... (e presumo che solo con queste posso benissimo ricomprare la stessa ottica usata su qualche mercatino)

Tra l'altro stavo pensando di mettere da parte i soldi per un eventuale 17-55 2.8 tamron (il nikon è ancora troppo costoso per le mie tasche da studente squattrinato)
Andrea Meneghel
hai la possibilità di non pagare la spedizione se la porti in un qualsiasi fotografo convenzionato Nital, solo devi aspettare di più perchè la spedizione normalmente avviene ogni tot giorni..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.