QUOTE(apelle13 @ Mar 10 2012, 07:50 PM)

Mah, probabilmente sbaglio da qualche parte, ho provato e non mi sembra sia cos�, infatti pur fotografando soggetti sicuramente illuminabili (in interni con pareti e soffitto bianchi) lavorando in MANUALE man mano che salgo o scendo con la coppia tempi/diaframmi il risultato diventa visibilmente sovra o sotto esposto.
Se � quindi vero che l'esposimetro della macchina misura prima dei lampi pre-flash ci� diventa assolutamente inattendibile perch� si riferir� ad una coppia tempo/diaframmi diversa da quella che io intendo usare con il flash.
Mmm non so cosa altro dirti, in manuale decidi tu i tempi /diaframmi, il flash lascialo solo in iTTL per il momento, in quanto FP va bene in esterno.
Il flash utilizza i pre-lampi per fare una misurazione della luce presente e regola la potenza e la durata del lampo, sia in base all'illuminazione della scena, sia ricavandola dai dati che gli arrivano dalla reflex, ovvero ISO, diaframma e tempo di scatto.
Sono anni che scatto in interni sia con un SB800 che un SB900, salvo qualche piccola compensazione sul flash, le foto sono correttamente esposte. Esposizione manuale, tempi 1/125 - 1/160, diaframmi fino a un max f/8, ISO 200 - 400 non di pi�.
ciao