Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
apelle13
Posseggo da pochissimo una D7000 e mi sono appena regalato un flash SB-900 ma c'� qualcosa che non capisco:

Ho impostato nel menu e3 il sync in modalit� FP 1/320, eppure non riesco mai ad ottenere nel mirino sincronismi superiori al 1/60, come mai ?

E perch� l'esposimetro nel mirino, pur essendo il flash pronto, mi da indicazioni di sottoesposizione ?

Devo impostare qualcosa sul flash ? (scatto con l'impostazione TTL/BL/FP)

grazie,

walter
Cesare44
se la luce ambiente non � sufficiente, il flash scatter� sempre al valore di tempo minimo impostato sulla fotocamera, nel caso tu stia usando A o P. Usando S, al contrario il flash scatter� al diaframma di massima apertura presente sull'obiettivo utilizzato

Infatti questo risponde alla tua domanda successiva, ovvero la reflex misura la luce ambiente presente e nel tuo caso ti indica una sottoesposizione.

Prova ad usare il flash in esterno, con una buona illuminazione e vedrai che tutto torna a posto.

Se vuoi scattare in interni poco illuminati scatta in modalit� manuale con tempi e diaframmi a tua scelta, senza badare all'esposizione, e imposta il flash in iTTL/ iTTL BL FP, come preferisci, tanto ci pensa il flash a compensare la luce per la scena.

ciao
decarolisalfredo
Aggiungo che usando la fotocamera in priotit� dei diframmi il tempo si imposta automatcamente ad 1/60 questo per poter rendere pi� leggibile lo sfondo grazie ad un tempo abbastanza lento, entre il soggetto verr� correttamente esposto dal lampo del flash in TTL.

L'esposimetro della fotocamera con il flash sa quanta luce fargli emettere solo dopo i prelampi di monitoraggio, quindi nel mirino ti appaino solo le indicazioni della luce presente prima dello scatto del flash, comunque le puoi sfruttare a tuo vantaggio per rendere pi� leggibile lo sfondo, se ved che � troppo buio puoi aprire il diaframma o viceversa se vuoi uno sfondo nero.

Se ti trovi a fotografare all'aperto di giorno magari facendo un ritratto in controluce e usi il flash per schiarire le ombre, vedrai che i tempi di posa aumentano di velocit� e se necessario (molta luce) entra in funzione l'FP che ti permette di usare tempi di posa molto veloci.
apelle13
QUOTE(Cesare44 @ Mar 9 2012, 10:16 PM) *
Se vuoi scattare in interni poco illuminati scatta in modalit� manuale con tempi e diaframmi a tua scelta, senza badare all'esposizione, e imposta il flash in iTTL/ iTTL BL FP, come preferisci, tanto ci pensa il flash a compensare la luce per la scena.

ciao


Mah, probabilmente sbaglio da qualche parte, ho provato e non mi sembra sia cos�, infatti pur fotografando soggetti sicuramente illuminabili (in interni con pareti e soffitto bianchi) lavorando in MANUALE man mano che salgo o scendo con la coppia tempi/diaframmi il risultato diventa visibilmente sovra o sotto esposto.

Se � quindi vero che l'esposimetro della macchina misura prima dei lampi pre-flash ci� diventa assolutamente inattendibile perch� si riferir� ad una coppia tempo/diaframmi diversa da quella che io intendo usare con il flash.
Cesare44
QUOTE(apelle13 @ Mar 10 2012, 07:50 PM) *
Mah, probabilmente sbaglio da qualche parte, ho provato e non mi sembra sia cos�, infatti pur fotografando soggetti sicuramente illuminabili (in interni con pareti e soffitto bianchi) lavorando in MANUALE man mano che salgo o scendo con la coppia tempi/diaframmi il risultato diventa visibilmente sovra o sotto esposto.

Se � quindi vero che l'esposimetro della macchina misura prima dei lampi pre-flash ci� diventa assolutamente inattendibile perch� si riferir� ad una coppia tempo/diaframmi diversa da quella che io intendo usare con il flash.

Mmm non so cosa altro dirti, in manuale decidi tu i tempi /diaframmi, il flash lascialo solo in iTTL per il momento, in quanto FP va bene in esterno.

Il flash utilizza i pre-lampi per fare una misurazione della luce presente e regola la potenza e la durata del lampo, sia in base all'illuminazione della scena, sia ricavandola dai dati che gli arrivano dalla reflex, ovvero ISO, diaframma e tempo di scatto.

Sono anni che scatto in interni sia con un SB800 che un SB900, salvo qualche piccola compensazione sul flash, le foto sono correttamente esposte. Esposizione manuale, tempi 1/125 - 1/160, diaframmi fino a un max f/8, ISO 200 - 400 non di pi�.

ciao
nonnoGG
Buona sera...

Spero di non esporre in termini troppo elementari il nocciolo della questione.

Quando si aggiunge una fonte di luce a quella ambiente, la fotocamera -di fatto- produce l'effetto di una doppia esposizione simultanea sovrapposta:
1. basata sulla luce ambiente visibilmente misurata dall'esposimetro;
2. basata sulla quantit� della luce flash invisibilmente determinata tramite il sistema i-TTL (basato sulla misurazione degli effetti di una serie di pre-lampi quasi invisibili emessi un attimo prima dell'alzo dello specchio).

Sta alla nostra interpretazione della scena decidere come settare i vari parametri.

a. per ottenere una scena illuminata uniformemente (o meglio Bilanciata tra le due fonti di luce), si pu� lavorare in P con misurazione matrix o media ponderata centrale e flash in TTL-BL (BL= balanced light), ovviamente in questo caso -con luce ambiente modesta- il tempo di esposizione raramente scende sotto ad 1/60" (o altro valore superiore selezionato);

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 332.6 KB

b. per ottenere un soggetto staccato dallo sfondo, fino ad ottenere sfondo nero in piena luce, si pu� utilizzare proficuamente -in Manuale- la lettura spot con flash TTL: si pu� cos� sottoesporre lo sfondo (tempi minimi e diaframmi chiusi fino a -6 stop di EV), mentre il primo piano � correttamente illuminato dalla luce flash.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 175.6 KB

Salutoni.

nonnoGG, I AM NIKONIST .

PS: gli esempi postati potrebbero non necessariamente essere stati realizzati con il flash... wink.gif
decarolisalfredo
QUOTE(apelle13 @ Mar 10 2012, 07:50 PM) *
Se � quindi vero che l'esposimetro della macchina misura prima dei lampi pre-flash ci� diventa assolutamente inattendibile perch� si riferir� ad una coppia tempo/diaframmi diversa da quella che io intendo usare con il flash.

Questo non � vero. Le indicazoni che vedi nel mirino si riferiscono al tempo diaframma e Iso da te impostati in macchina, poi al momento dello scatto partono i prelampi che servono a misurare quanta luce far emettere al flash con il diaframma da te impostato e con gli Iso sempre impostati da te, il tempo di scatto � assolutamente ininfluente con il flash per una corretta esposizione, pensa che il lampo in TTL � nell'ordine di decimillesimi di secondo ed anche pi� veoce.

Probabilmente hai fatte delle prove su di una parete di casa (mobili, libreria,vasi ecc.) che hanno valore per lo sfondo.

Prova a mettere qualche cosa in primo piano e lo vedrai correttamente illuminato, questo in TTL perch� se vai in manuale anche con il flash allora dipende da quello che imposti tu sul flash.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.