Mi pare che la domanda sia mal posta: anello di inversione e tubi di prolunga possono essere usati contemporaneamente: l'uno non esclude gli altri.
Perchè "VS"?
Il primo ottimizza le prestazioni dell'obiettivo, perchè quando il soggetto da riprendere si trova ad una distanza pari o minore a quella del tiraggio dell'obiettivo stesso, ribaltando l'obiettivo lo si riporta a lavorare in condizioni più simili a quelle per le quali è stato progettato, ossia con il piano più distante rivolto verso la lente frontale: solo che in questo caso, il piano più distante è il piano focale, e non quello del soggetto da riprendere.
Nulla vieta di compiere questa operazione su un obiettivo montato, anzichè direttamente sul corpo macchina, su un tubo di prolunga della lunghezza necessaria alla bisogna: in questo senso, anello di inversione e tubi di prolunga, lungi dall'essere rivali, sono ottimi amici e collaborano assieme.
V'è da dire che, coi grandangoli in inversione, anche i tubi più corti sono spesso troppo...lunghi, e perciò l'ottica viene innestata direttamente sulla baionetta del corpo macchina.