QUOTE(buzz @ Mar 10 2012, 10:14 AM)

Le mie esperienze di foto astronomica si fermano al passaggio della cometa di halley, qualche decina di anni fa.
Per quanto mi ricordo, ma anche per logica queste foto sono frutto di fotomontaggi. Impossibile ottenere un cielo cos� nitido e fermo, senza inseguitore.
Analizzando la prima salta all'occhio che l'esposizione � di qualche minuto, ma gi� basterebbero pochi secondi per ottenere le stelle come delle piccole salsicce. Invece il cielo � inseguito e poi montato su un paesaggio ripreso a chhina ferma.
La seconda foto � frutto di un altro montaggio. il movimento apparente della volta celeste ruota attorno alla stessa polare. Qualsiasi porzione del cielo tu possa fotografare, otterrai delle strisce coerenti tra di loro (concentriche) e per ottenere quella forma di cielo dovresti avere una visione a 360� circa (come le foto panoramiche con macchina che fa un giro completo. Lo stesso effetto lo si pu� ottenere con uno specchio convesso e la macchina che lo punta)
Comunque sia l'effetto ottenuto � bellissimo e la trovata geniale
per la seconda foto credo proprio di no, non vedi sempre cerchi concentrici, perch� � come se tu guardassi "dall'interno" di una sfera. Con un obiettivo supergrandangolo (120gradi??) che inquadra dalla polare fino a una parte di cielo tra est e sud l'effetto sia proprio quello della foto, metti su un piano una sfera.
Prova ad immaginate di guardare la polare e vedi i cerchi concentrici, poi guardi a est e vedi le stelle di fronte salire in verticale e passare dallo zenith, quelle alla tua sinistra vanno da destra a sinistra mentre quelle alla tua destra vanno da sinistra a destra. Se sposti lo sguardo da est verso sud vedi degli archi di cerchio che sono sempre pi� bassi e le stelle vanno dalla tua sinistra alla tua destra. Se poi metti insieme il tutto in un unica foto penso che il risultato sia proprio quello. Devi pensare anche alla distorsione delle linee verticali per la posizione dell'obiettivo che punta in alto.
In teoria si potrebbe anche valutare quale sia l'est prendendo come riferimento la distanza della polare dal cerchio di stelle che passa appena sopra l'orizzonte (sono 45�). facendo 45� + 45� ottieni l'est e da qui verso sud i cerchi sembrano andare dall'alla parte opposta.