Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Giacomo.terra
Mi sono imbattuto in un ragazzo su facebook, fa foto assolutamente straordinarie...non a casao pubblica sul national geographic...alcune foto sono queste!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi chiedevo come facesse, lui dice di usare una sorta di rotazione motorizzata, ma di pi� non dice ovviamente!
in particolare nella seconda foto non capisco come le stelle possano poi cambiare verso di rotazione...non conosco l'astronomia quindi se qualcuno sa come fa, spiegatelo con calma smile.gif

ecco il suo aggeggio motorizzato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giocoliere
che ci sia qualche aiuto di photoshop?????
Giacomo.terra
QUOTE(giocoliere @ Mar 9 2012, 01:17 PM) *
che ci sia qualche aiuto di photoshop?????


sicuramente...ma non capisco come nella seconda foto riesca a dargli quella doppia rotazione
Alberto Gandini
La prima foto � fatta con macchina fotografica fissa (l'albero � perfettamente nitido) con un tempo non troppo lungo ma sufficiente a impressionare il sensore con la via lattea e avere le nuvole sfumate.
Oppure potrebbe avere fatto la foto dela via lattea col il sistema motorizzato in equatoriale (l'asse di rotazione della macchina fotografica � allineato alla polare), per cui nella foto le stelle rimangono sempre ferme, cio� la macchina fotografica segue con precisione il movimento del cielo stellato. poi in pp ha messo insieme le due foto. Propendo per la prima ipotesi.
Nella seconda ritengo abbia usato la macchina sempre in postazione fissa con un supergrandangolo con angolo di visione di oltre i 100 gradi,che "vede" da nord fino ad oltre est (forse sud-est), per cui le stelle che sono tra il nord e est sono viste percorrere una circonferenza attorno alla polare, circonferenza che ingrandisce fino a est, mentre quelle tra est e sud sembrano ruotare dall'altra parte, ma � solo un effetto ottico dato dall'obiettivo che "vede" dall'altra parte. Solo le stelle che sorgono esattamente da est compiono una circonferenza che passa dallo zenith.
Penso che la posa sia almeno di 1 ora e che non ci sia nessuna pp per la direzione delle circonferenze delle stelle, salvo aggiustare i colori o cose di questo genere.
Comunque belle foto.
Lutz!
Bello il sistema di inseguimento motorizzato autocostruito.

Li vendono anche gia fatti, Difficile si riesca a superare facilmente e con poca spesa i 20 minuti di esposizine, che son gia abbastnaza oggi per tirare fuori dal cielo una marea di cose...

Per fotografie a esposizione piu lunga, le montature equatoriali a inseguimento ci sono, ma costano molto piu della fotocamera :-) !!

IN astrofotografia ti risponderanno a tutto... come avrai notato... esser in montagna aiuta :-)
Giacomo.terra
Dovrebbe usare un samyang 14mm ma su un corpo DX, canon...un 14mm sul sensore piccolo non sono poi cosi wide, ci vogliono almeno 10mm...

Poi la montagna � sempre la montagna, non a caso ci si trova con le volpi o i lupi a morderti i calzini...non un gran gusto insomma biggrin.gif
logitech61
Ho seguito le sue foto su Juza : Qui !

spiega da dove arriva e alcune cose . Interessante oltre che bravo.

buzz
Le mie esperienze di foto astronomica si fermano al passaggio della cometa di halley, qualche decina di anni fa.

Per quanto mi ricordo, ma anche per logica queste foto sono frutto di fotomontaggi. Impossibile ottenere un cielo cos� nitido e fermo, senza inseguitore.
Analizzando la prima salta all'occhio che l'esposizione � di qualche minuto, ma gi� basterebbero pochi secondi per ottenere le stelle come delle piccole salsicce. Invece il cielo � inseguito e poi montato su un paesaggio ripreso a chhina ferma.

La seconda foto � frutto di un altro montaggio. il movimento apparente della volta celeste ruota attorno alla stessa polare. Qualsiasi porzione del cielo tu possa fotografare, otterrai delle strisce coerenti tra di loro (concentriche) e per ottenere quella forma di cielo dovresti avere una visione a 360� circa (come le foto panoramiche con macchina che fa un giro completo. Lo stesso effetto lo si pu� ottenere con uno specchio convesso e la macchina che lo punta)

Comunque sia l'effetto ottenuto � bellissimo e la trovata geniale
Giacomo.terra
Ok sto iniziando ad avere un idea...� che quelle pochissime foto che ho fatto in notturna non riesco a valorizzarle...l'obiettivo non � il massimo e neanche il fotografo smile.gif
Alberto Gandini
QUOTE(buzz @ Mar 10 2012, 10:14 AM) *
Le mie esperienze di foto astronomica si fermano al passaggio della cometa di halley, qualche decina di anni fa.

Per quanto mi ricordo, ma anche per logica queste foto sono frutto di fotomontaggi. Impossibile ottenere un cielo cos� nitido e fermo, senza inseguitore.
Analizzando la prima salta all'occhio che l'esposizione � di qualche minuto, ma gi� basterebbero pochi secondi per ottenere le stelle come delle piccole salsicce. Invece il cielo � inseguito e poi montato su un paesaggio ripreso a chhina ferma.

La seconda foto � frutto di un altro montaggio. il movimento apparente della volta celeste ruota attorno alla stessa polare. Qualsiasi porzione del cielo tu possa fotografare, otterrai delle strisce coerenti tra di loro (concentriche) e per ottenere quella forma di cielo dovresti avere una visione a 360� circa (come le foto panoramiche con macchina che fa un giro completo. Lo stesso effetto lo si pu� ottenere con uno specchio convesso e la macchina che lo punta)

Comunque sia l'effetto ottenuto � bellissimo e la trovata geniale


per la seconda foto credo proprio di no, non vedi sempre cerchi concentrici, perch� � come se tu guardassi "dall'interno" di una sfera. Con un obiettivo supergrandangolo (120gradi??) che inquadra dalla polare fino a una parte di cielo tra est e sud l'effetto sia proprio quello della foto, metti su un piano una sfera.
Prova ad immaginate di guardare la polare e vedi i cerchi concentrici, poi guardi a est e vedi le stelle di fronte salire in verticale e passare dallo zenith, quelle alla tua sinistra vanno da destra a sinistra mentre quelle alla tua destra vanno da sinistra a destra. Se sposti lo sguardo da est verso sud vedi degli archi di cerchio che sono sempre pi� bassi e le stelle vanno dalla tua sinistra alla tua destra. Se poi metti insieme il tutto in un unica foto penso che il risultato sia proprio quello. Devi pensare anche alla distorsione delle linee verticali per la posizione dell'obiettivo che punta in alto.
In teoria si potrebbe anche valutare quale sia l'est prendendo come riferimento la distanza della polare dal cerchio di stelle che passa appena sopra l'orizzonte (sono 45�). facendo 45� + 45� ottieni l'est e da qui verso sud i cerchi sembrano andare dall'alla parte opposta.
AlienmaN
Proprio oggi, sfogliando il National Geographic, mi � capitato di riconoscere la prima foto...

Riporto qui tanto scritto nella didascalia:

"Maurizio Pignotti - Civitanova Marche (MC)
Frutto di una elaborata composizione di circa 80 scatti da 20-30 secondi ognuno realizzati nell'arco di due ore in una notte d'inverno a Forca Canapine (PG), a 1540 metri di quota, questa suggestiva immagine del 44enne Pignotti ci mostra sia la rotazione polare (a sinistra), sia quella australe grazie all'uso di un obiettivo 14mm."


National Geographic - Marzo 2012
Giacomo.terra
QUOTE(AlienmaN @ Mar 12 2012, 01:07 PM) *
Proprio oggi, sfogliando il National Geographic, mi � capitato di riconoscere la prima foto...

Riporto qui tanto scritto nella didascalia:

"Maurizio Pignotti - Civitanova Marche (MC)
Frutto di una elaborata composizione di circa 80 scatti da 20-30 secondi ognuno realizzati nell'arco di due ore in una notte d'inverno a Forca Canapine (PG), a 1540 metri di quota, questa suggestiva immagine del 44enne Pignotti ci mostra sia la rotazione polare (a sinistra), sia quella australe grazie all'uso di un obiettivo 14mm."


National Geographic - Marzo 2012


Che figata! cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.