Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luca.bertinotti
Premesso che ne sono poco della prima, oggi per caso mi sono imbattuto in una sua review. Ho sempre pensato che fosse una macchina scelta da soli Pro e non mi ero quindi nemmeno messo a guardare il prezzo, che vedo però che poco differisce da quello della D200. Ora vi chiedo anche solo 3 buoni motivi per privilegiare la D200 sulla Fujifilm FinePix S3 in un mio futuro acquisto, considerando (questo lo so) che la velocità di scatto per il tipo di foto che faccio io è un parametro secondario. M'intriga invece il sensore della S3. Molto. Chi di voi la conosce veramente me ne può dare uno spassionato e obiettivo commento, pur sapendo che siamo in casa Nikon e che comuqneu io tuttora agogno almeno 10 a 1 ad avere la D200 (mhmmmm.... sbav! sbav!) biggrin.gif
Luca
ludofox
6Mp contro 10Mp?

Io non conosco la Fuji S3.
Non conosco nemmeno nessun pro che utilizzi Fuji.

So solo che la D200 è spettacolare.
In qualche particolare anche superiore alla D2X.

Non avrei nessun dubbio.
buzz
Conosco meglio la S3 della 200 in quabto con la prima ci ho fotografato e la seconda l'ho soo presa in mano e senza nemmeno obiettivo.
Le differenze stanno tutte nel sensore e nella velocità di scatto, oltre che nel software di gestione. Insomma di simile hanno solo l'involucro.
Le foto fatte con il sensore fuji possono avere un maggiore range dinamico. dico possono perchè è una funzione impostabile nella fotocamera. Chi l'ha usata ha trovato pro e contro: ad esempio nelle foto fatte in scarse condizioni di luce il nero del low key viene intrerpretato come sottoesposizione e portato a livelli di grigio, inficiando l'effetto che si voleva ottenere. Mentre di giornol, nonostante tutto, se si sbaglia esposizione i bianchi vengono pelati comunque. Inoltre la definizione di immagine non è affatto di una 12 Mpx ma di una 6, e nemmneo tanto "tagliente".
In definitiva chi ce l'ha non è proprio contento al 100%, e mentre forse prima secondo me rappresentava una valida alternativa alla D100 adesso non credo possa essere paragonata alla 200, dotata di ben altre innovazioni.
padrino
Ti consiglierei la Fuji solamente per la maggiore gamma dinamica (neanche poi troppa di più)... Per il resto è una macchina ben più "antica"... La 20D stessa, che costa parecchio meno, è superiore in tutto... La D200, una spanna sopra!!
luca.bertinotti
QUOTE(ludofox @ Dec 23 2005, 02:51 PM)
6Mp contro 10Mp?

Io non conosco la Fuji S3.
Non conosco nemmeno nessun pro che utilizzi Fuji.

So solo che la D200 è spettacolare.
In qualche particolare anche superiore alla D2X.

Non avrei nessun dubbio.
*



Aridaje con i Mp!!! biggrin.gif A me bastano anche quelli della D70... E conosco almeno un Pro che la utilizza smile.gif ! Quanto al resto: immagino che la D200 sia fantastica (l'ho data 10:1... wink.gif ), tuttavia tutti quesi soldi (in entrambi i casi) non sono uno scherzo e la piccola D70 (ootima!) ha solo un anno anche se mi pare di essere cresciuto più io di lei in questi 12 mesi (ed è per questo, solo per questo, che la cambio...)
Grazie
luca.bertinotti
Buzz e padrino, grazie! Ottimamente convincenti...!
Luca
ludofox
QUOTE(luca.bertinotti @ Dec 23 2005, 02:55 PM)
Aridaje con i Mp!!!  biggrin.gif  A me bastano anche quelli della D70...
*



E allora perché vuoi cambiare?
Perché la D70 ti sembra già vecchia? ...Ma non lo è!

Ti riporto con un CtrlC/CtrlV un mio intervento su altro forum:

-----------------

dopo quattro giorni che avevo la D200 sulla scrivania, sono riuscito a scattare una foto.
Ero praticamente sommerso dal lavoro.

La prima impressione è da svenimento.

Naturalmente ho scattato nella configurazione a me utile.
100 e 200 ISO (se va bene o meno a 1600 non mi interessa. Non ho mai scattato una foto a quella sensibilità)
Tutti i parametri su Normal, WB in manuale.

Gamma dinamica spettacolare. Una dolcezza nel passaggio dalle basse alle alte luci...

Ho l'impressione che questa caratteristica, possa però essere erroneamente considerata un difetto. Abituati a scatti con minor gamma dinamica, la sensazione è di una foto morbida, troppo morbida.
In realtà questo è un grandissimo pregio in quanto nel file prodotto dalla D200 vi sono molte più informazioni sulle basse e sulle alte luci. Poi, in ambiente Capture, sarà l'utente a decidere dove vuole il nero e dove il bianco.

Insomma, la mia primissima impressione è superiore alle aspettative. O meglio, nella mia testa mi ero fatto un'idea di quali potessero essere le caratteristiche cromo-dinamiche di una reflex digitale. La D200 le asseconda in pieno.

Detto questo, il mio consiglio rimane sempre lo stesso.
Non rincorrete a tutti i costi l'ultima ...diavoleria tecnologica.
La D70 o la D100 rimangono ottime fotocamere e, a meno di non avere l'esigenza di file particolarmente pesanti, l'acquisto di una D200 diventa uno ...sfizio. Legittimo, ma uno sfizio.


-----------------

Poi si può parlare del miglior AF che non si può sottovalutare, etc... Insomma è una macchina molto superiore alla D70.
Come la F5 lo è della FM. Ma molti (me compreso) sono soddisfatti possessori di FM.

Come vedi, non invito all'acquisto della nuova macchina a tutti i costi.
Ma, partendo dalla tua domanda, ho risposto dando per scontato che l'acquisto lo volevi fare.


@ Giuseppe:
Con tutto il beneficio d'inventario, visto che la S3 non la conosco, dubito però che abbia una miglior gamma dinamica della D200
ConteMaxS
Io ho fatto la mia prova: Fujifilm Finepix S3 Contro il muro.

Dunque, si rompe come tutte le altre e il livello di rottura è proporzionale alla forza che metti nel lancio, nonché alla durezza stessa del muro.

Pro
Nessuno, si è rotta.....

Contro
Puoi scegliere:

contro il muro, contro una macchina, contro il bidone della spazzatura, contro la fronte (tua, mia...di chi ti pare)....ecc. ecc.

Saluti.
Il Conte.
padrino
QUOTE(ludofox @ Dec 23 2005, 04:05 PM)

@ Giuseppe:
Con tutto il beneficio d'inventario, visto che la S3 non la conosco, dubito però che abbia una miglior gamma dinamica della D200
*




Ciao Ludo... Intanto carissimi Auguri di Buon Natale e Buon Anno... laugh.gif
Sinceramente non so quanto sia migliorata la gamma dinamica della D200, ma, se come dici Tu, sono riusciti a mettere più milioni di pixel e ad aumentare la gamma dinamica su un sensore così piccolo... Bè, complimentoni!!! laugh.gif

Non ho lavorato file NEF della D200, quindi non Ti so dire con certezza... Ho visto solamente gli scatti messi qui ed altri in rete. La gamma dinamica della S3, come ho detto, DOVREBBE essere superiore, anche se, avendola provata, anche tirando fuori file da 24mb, non mi è sembrata così stratosferica, ma sicurametne superiore alla D100 che avevo, ma non mi parso (come dicono certe riviste) superiore alla D2x, che, come Tutti sappiano, non è certo regina di Gamma Dinamica. Se la D200 è superiore, allora cade anche l'ultimo PRO a favore della S3!!! laugh.gif
luca.bertinotti
QUOTE(ludofox @ Dec 23 2005, 03:05 PM)
Gamma dinamica spettacolare. Una dolcezza nel passaggio dalle basse alle alte luci...
*



Ecco perchè. O almeno spero vivamente cha la gamma dinamica sia visibilmente superiore nella D200 a quella della D70 che come ho avuto modo molte volte di ripetere mi sta stretta personalmente solo per questo motivo. smile.gif
Prima dell'acquisto, aspetto ancora di visionare un confronto esteso fra gruppi di scatti identitici come soggetto/impostazioni ma fatti dalla mia macchina versus la D200.
Quanto ai test di muro-resistenza... tongue.gif ciao, simpaticissimo Conte! laugh.gif

studioraffaello
scusa padrino
dal rumore siamo passati alla ristretta gamma dinamica....
puoi trovare un altro difetto alla d2x......
magari se li metti tutti insieme ci eviti di soprirli uno ad uno
graxzie
padrino
Ma che cavolo, non si può dire una parola che subito si viene attaccati??? Ora pure questa è una sciocchezza??? Ok, la D2x ha la gamma dinamica più estesa tra tutte le macchine che esistono in commercio... Pollice.gif
studioraffaello
padrino....buon natale
padrino
QUOTE(studioraffaello @ Dec 23 2005, 07:20 PM)
padrino....buon natale
*



Altrettanto!!! laugh.gif

...E meno male che Mi hanno conosciuto a Venafro, hanno visto degli scatti con D2x e Mi hanno visto con, al collo, la D2hs... Sennò Mi mandaVi in galera!!! biggrin.gif
studioraffaello
senti
mo te la dico
sei troppo simpatico nella tua costanza......
e poi sei uno che elogiava la defunta kodak...........meriti rispetto
baciamo le mani laugh.gif
padrino
A quel tempo c'erano la Kodak DCS PRO SRL/n e /c, la D1x e la 1Ds... A parte la 1Ds che era il meglio in assoluto, fino a 400 iso la Kodak era assolutamente superiore alla D1x, per quanto riguarda la qualità di immagine. Poi, se vogliamo parlare di corpo macchina, rumore oltre i 400 iso, lentezza operativa, sono daccordo nel dire che la D1x era tutt'altra cosa.
gimart
[QUOTE][quote=padrino,Dec 23 2005, 03:54 PM]
Ti consiglierei la Fuji solamente per la maggiore gamma dinamica (neanche poi troppa di più)... Per il resto è una macchina ben più "antica"... La 20D stessa, che costa parecchio meno, è superiore in tutto... La D200, una spanna sopra!!
*

[/quote]

OT: Giuseppe, bellissimo il nuovo avatar! Cosi' non ci saranno piu' dubbi wink.gif smile.gif smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(padrino @ Dec 23 2005, 06:14 PM)
Ma che cavolo, non si può dire una parola che subito si viene attaccati??? Ora pure questa è una sciocchezza??? Ok, la D2x ha la gamma dinamica più estesa tra tutte le macchine che esistono in commercio...  Pollice.gif
*


...e...ridagli..con questa gamma dinamica...... biggrin.gif
tanti auguri, Padrino,..e buon natale!!!!!!
e che Babbo Natale ti porti tanti.........1600 ISO.....he..he...... biggrin.gif
Francesco Martini
padrino
QUOTE(gimart @ Dec 24 2005, 10:27 PM)
OT: Giuseppe, bellissimo il nuovo avatar! Cosi' non ci saranno piu' dubbi  wink.gif  smile.gif  smile.gif
*



Grazie Gigi... laugh.gif
...Il problema è che c'è ancora Chi ha dubbi... biggrin.gif

Ti abbraccio e Ti auguro un felicissimo Natale... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.