Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
maxx1973
Ciao a tutti,
"per la serata delle lune" e visto che aspettavo questa sera a gloria, (dato che le previsioni davano tempo buono), mi sono cimentato in un'altra luna piena.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 197.3 KB

Cosa ne pensate?

Grazie, a presto.
LucaCorsini
QUOTE(maxx1973 @ Mar 7 2012, 11:25 PM) *
Ciao a tutti,
"per la serata delle lune" e visto che aspettavo questa sera a gloria

Cioè ?

La foto la vedo leggermente sovraesposta
Filo_
Ciao. Vedo che anche questa volta sei tato fortunato col tempo.
L'esposizione è giusta e anche la compo...ma forse sono io a non vederla bene a fuoco (o è micromossa?). Insomma non mi pare nitida come dovrebbe.. hmmm.gif

Filippo
maxx1973
QUOTE(LucaCorsini @ Mar 7 2012, 11:30 PM) *
Cioè ?

La foto la vedo leggermente sovraesposta


Ciao,
intendevo che siamo in periodo di luna piena ed infatti nel forum ci sono diversi scatti....tutto qua.

Grazie per il passaggio.

QUOTE(Filo_ @ Mar 7 2012, 11:31 PM) *
Ciao. Vedo che anche questa volta sei tato fortunato col tempo.
L'esposizione è giusta e anche la compo...ma forse sono io a non vederla bene a fuoco (o è micromossa?). Insomma non mi pare nitida come dovrebbe.. hmmm.gif

Filippo



Ciao Filippo,
si, sono giorni che seguo le previsioni smile.gif
Anche a me non sembra nitidissima, ma ho prvato a fare diversi scatti e sono tutti uguali...o così sembrano a me.
A parte la mia inesperienza, ed è certo che sia il problema più grosso; ma forse la mia attrezzatura aiuta in senso negativo...non saprei.
Ho usato un tripod da 30 euro e l'obiettivo è un tamron 70 300 non stabilizzato (che definisco "da guerra")....magari c'entrano qualcosa?

Eppure quando ho provato la mezza luna, mi sembrava venuta meglio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Che ne dici?

Grazie per essere passato.

aldosartori
sei hai il cavo di comando di scatto potresti optare per impostare l'alzata dello specchio, solo che funziona che alla prima pressione si alza lo specchio poi aspetti che le vibrazioni dell'alzata si smorzino e poi scatti, lo specchio resta su togliendo le ultriori vibrazioni che possono essere causa di ulterioroe micro mosso.
ti dico il cavo di scatto perchè in autoscatto non funziona e resterebbe il fatto di dover premere col dito e a quel punto vanificherebbe il vantaggio del cavalletto.

Aldo
Filo_
Ogni obiettivo ha il suo massimo di nitidezza e coerenza centro-bordo ad una determinato diaframma. Negli obiettivi pro di solito questo punto è spostato su valori abbastanza aperti; negli altri sta tra F/8 e F/11 (bisogna sperimentare) e questo è la norma.

Comunque sia, ti ci vuole un solido appoggio altrimenti le vibrazioni si trasmetono. Io uso un trppiedi pesante a 3 steli della Manfrotto con la colonna rigorosamente abbassata e un gancio da "salumiere" per zavorrarlo sotto. Anche la testa è importante (uso una 3 mov pesante). A questo punto, che tu usi il flessibile con alzo intenzionale dello specchio o il timer dell'autoscatto, poco importa perchè sei al sicuro.
Tieni conto che, paradossalmente, un micromosso a 30" è meno vistoso rispetto ad uno con tempo 1/4" perchè viene "spalmato" meglio.

Forse non è ancora chiaro che il cavalletto NON è un optional !!! Ne ho 3 a seconda di cosa devo fare (e va saputo anche usare: guarda come vanno gli spazi fra le 3 gambe e da che parte "cala" lo zoom da 2 Kg. Va bilanciata la baracca malefica. Treppiedi non vuol dire molto in sè e per sè. Se possibile non aprire gli ultimi 3 steli, quelli più sottili, perchè c'è il rischio che "flettano").
Poi c'è l'aria o il vento che su un tempo di esposizione prolungato giocano brutti scherzi....hai presente i "cecchini" ? Per questo uso mettere la zavorra se devo andare su tempi lenti.
Neanche una tracolla costa 30 euro....come fai a lavorare con una cosa simile? hmmm.gif

Ad ogni modo, se è questa la tua attrezzatura, vuol dire che sei bravo e che hai fatto miracoli..!!

CiauZ

Filippo
maxx1973
QUOTE(aldo73 @ Mar 8 2012, 12:10 AM) *
sei hai il cavo di comando di scatto potresti optare per impostare l'alzata dello specchio, solo che funziona che alla prima pressione si alza lo specchio poi aspetti che le vibrazioni dell'alzata si smorzino e poi scatti, lo specchio resta su togliendo le ultriori vibrazioni che possono essere causa di ulterioroe micro mosso.
ti dico il cavo di scatto perchè in autoscatto non funziona e resterebbe il fatto di dover premere col dito e a quel punto vanificherebbe il vantaggio del cavalletto.

Aldo


Ciao Aldo,
il cavo di comando è un accessorio che dovrò prendere, anche perchè tutte le volte è noioso usare l'autoscatto per far si che la macchina si stabilizzi dopo la pressione del tasto di scatto.
Ma ho guardato in lungo ed in largo tutto il manuale della D3100, ma non mi sembra che la macchina abbia la possibilità di usare la funzione di alzata specchio prima dello scatto....mi sa che ci vuole qualche modello superiore..
Correggimi se sbaglio.

Grazie per il passaggio.

QUOTE(Filo_ @ Mar 8 2012, 01:19 AM) *
Ogni obiettivo ha il suo massimo di nitidezza e coerenza centro-bordo ad una determinato diaframma. Negli obiettivi pro di solito questo punto è spostato su valori abbastanza aperti; negli altri sta tra F/8 e F/11 (bisogna sperimentare) e questo è la norma.

Comunque sia, ti ci vuole un solido appoggio altrimenti le vibrazioni si trasmetono. Io uso un trppiedi pesante a 3 steli della Manfrotto con la colonna rigorosamente abbassata e un gancio da "salumiere" per zavorrarlo sotto. Anche la testa è importante (uso una 3 mov pesante). A questo punto, che tu usi il flessibile con alzo intenzionale dello specchio o il timer dell'autoscatto, poco importa perchè sei al sicuro.
Tieni conto che, paradossalmente, un micromosso a 30" è meno vistoso rispetto ad uno con tempo 1/4" perchè viene "spalmato" meglio.

Forse non è ancora chiaro che il cavalletto NON è un optional !!! Ne ho 3 a seconda di cosa devo fare (e va saputo anche usare: guarda come vanno gli spazi fra le 3 gambe e da che parte "cala" lo zoom da 2 Kg. Va bilanciata la baracca malefica. Treppiedi non vuol dire molto in sè e per sè. Se possibile non aprire gli ultimi 3 steli, quelli più sottili, perchè c'è il rischio che "flettano").
Poi c'è l'aria o il vento che su un tempo di esposizione prolungato giocano brutti scherzi....hai presente i "cecchini" ? Per questo uso mettere la zavorra se devo andare su tempi lenti.
Neanche una tracolla costa 30 euro....come fai a lavorare con una cosa simile? hmmm.gif

Ad ogni modo, se è questa la tua attrezzatura, vuol dire che sei bravo e che hai fatto miracoli..!!

CiauZ

Filippo



Ciao Filo,
mi sta venendo il dubbio che il tamron abbia dei grossi limiti fisici, (infatti costa "2 lire").
Lo scatto postato è quello meglio, in quelli peggio si vede un brutto alone verde introno alla luna...eppure ho fatto diversi scatti con le stesse impostazioni.
Ho potuto toccare con mano un tripod manfrotto e rispetto al mio è come confrontare un legno di noce, con un pezzo di truciolare....la differenza si vede; perchè sul mio, anche se stringo tutto a "morte" in effetti continua a dondolare.
Lo sto capendo che non è un optional, ma una cosa fondamentale; le scelte fatte fin'ora sono state a livello economico e di principiante. Nel senso che, a parte i costi abbastanza sostenuti di molti accessori, prima di mettermi all'anima spese del genere dovevo vedere se in effetti la passione c'era ed anche la capacità.
Come se una persona che non ha mai guidato, volesse comprare come prima auto una macchina da corsa smile.gif Non so se capisci quello che voglio dire.
A livello di passione ti posso dire che sto arrivando a livelli di fissazione, ma sul fatto che sia capace, devo provare, sperimentare e fare tante altre foto e non posso dirlo io per primo.
Capisco ciò che vuoi dire...infatti sono contento di sentirmi dire di avere fatto miracoli, perchè in effetti, tra obiettivo e tripod, con 150 euro mi hanno dato anche il resto smile.gif
Sto pensando di farmi una lista delle cose da prendere e piano piano, un po alla volta le comprerò; ma per ora continuo con i miei "cancelli".

Grazie ancora per il passagigo e per i consigli.
aldosartori
Manuale in formato pdf pagina 182.
l'alzata dello specchio la usi anche per pulizia del sensore quindi c'è.
se premi il pulsante menù della macchina e lo scorri vedrai che torvi l'opzione specchio
smile.gif
il manual in formato pdf (più completo) lo dovresti trovare su uno dei cd allegati alla macchina
maxx1973
QUOTE(aldo73 @ Mar 8 2012, 04:34 PM) *
Manuale in formato pdf pagina 182.
l'alzata dello specchio la usi anche per pulizia del sensore quindi c'è.
se premi il pulsante menù della macchina e lo scorri vedrai che torvi l'opzione specchio
smile.gif
il manual in formato pdf (più completo) lo dovresti trovare su uno dei cd allegati alla macchina


Ah...perfetto!!! Beata ignoranza ph34r.gif
Avevo letto quella parte, ma credevo fosse riferita solo ed esclusivamente alla puliza.
Quindi se attivo la funzione "alza specchio" con la doppia pressione del tasto di scatto, magari con un comando remoto, riduco ancora di più la possibilità di micromosso guadagnando in nitidezza...giusto?

Grazie (ancora) per le tue preziose informazioni.

A presto
cassinet
QUOTE(maxx1973 @ Mar 8 2012, 05:09 PM) *
Ah...perfetto!!! Beata ignoranza ph34r.gif
Avevo letto quella parte, ma credevo fosse riferita solo ed esclusivamente alla puliza.
Quindi se attivo la funzione "alza specchio" con la doppia pressione del tasto di scatto, magari con un comando remoto, riduco ancora di più la possibilità di micromosso guadagnando in nitidezza...giusto?

Grazie (ancora) per le tue preziose informazioni.

A presto


non penso proprio che la d3100 abbia la funzione MUp specchio alzato.
è una funzione disponibile solo dalla D7000 in su.. strategie marketing di Nikon.



matrizPZ
Mizzica, hai preso in pieno parola per parola la regola dell' 11 ma tieni presente che quella e solo l' esposizione poi, secondo il triangolo, puoi variare i tempi e non avere problemi col mosso. Io la faccio anche senza cavalletto e ne tuo caso avrei usato f 5.6 uso 200 t. 1/800 anche a mano libera e poi alto che mosso.

Cmq prova con una buona mdc di PS, e dovresti recuperare un bel po' di dettagli.

Ciao mssimo
maxx1973
QUOTE(matrizPZ @ Mar 8 2012, 07:53 PM) *
Mizzica, hai preso in pieno parola per parola la regola dell' 11 ma tieni presente che quella e solo l' esposizione poi, secondo il triangolo, puoi variare i tempi e non avere problemi col mosso. Io la faccio anche senza cavalletto e ne tuo caso avrei usato f 5.6 uso 200 t. 1/800 anche a mano libera e poi alto che mosso.

Cmq prova con una buona mdc di PS, e dovresti recuperare un bel po' di dettagli.

Ciao mssimo


Ciao Massimo e grazie per essere passato.
Si, la regola dell'11 presa alla lettera smile.gif
Questo dimostra che ancora devo fare molta pratica; ma almeno la teoria la sto imparando. Devo mettermi lì con pazienza e provare varie impostazioni, anche per capire quali siano effettivamente i limiti dell'obiettivo che uso...oltre ai miei smile.gif

Senza cavalletto? T'immagini cosa potrei fare io? biggrin.gif

A presto

p.s. stasera sarebbe stata un'altra buona serata se non fosse per le raffiche di vento a 40km/h :(
matrizPZ
a 1/800 non credo ti venga mossa anche a mano libera, a quel tempo potresti immortalare la ferrari in rettilineo smile.gif
maxx1973
QUOTE(matrizPZ @ Mar 8 2012, 09:45 PM) *
a 1/800 non credo ti venga mossa anche a mano libera, a quel tempo potresti immortalare la ferrari in rettilineo smile.gif


ops...hai ragione, avevo letto 1/80 wacko.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.