Miciotto83
Feb 29 2012, 06:34 PM
[font="Times New Roman"][/font]

salve a tutti,
vorrei un consiglio!!!
Visto che vado in america a Settembre vorrei salvare le mie foto su un hhd esterno autoalimentato senza la menata di portatarmi dietro un pc,
ma c'� che lo collego alla mia D3100 oppure D7000 (forse) e mi fa il beckup da se!?
Grazie con largo anticipo....
gmeroni
Feb 29 2012, 07:10 PM
No, hai bisogno di un computer, o altrimenti un HDD con lettore SD integrato. Esempio: Hyperdrive
Miciotto83
Feb 29 2012, 08:51 PM
cio� questo "hhd Hyperdrive" dove lo potrei acquistare!?
Mi sembra di ricordare di aver letto da qlc parte di un hhd della nikon oppure con un programmina della Nikon salvo il vero che fa il beckup da se, oppure si che ci mettivi la scheda sd... no ricordo,
E' possibile!?
eutelsat
Feb 29 2012, 09:42 PM
Non conviene acquistare semplicemente + schede SD? Sono + facili da trasportare e le puoi mettere ovunque, in alternativa valuterei di prendere un normale hard disk e se ne hai la possibilit� di fare un backup in qualche internet point

Gianni
Miciotto83
Mar 1 2012, 04:45 PM
avevo valutato anche l'opzione di acquistare pi� schede sd da 8gb ma considerando che quelle buone e qndi veloci costano sui 40 �, e se ne devo acquistare 4/5 non so se proprio proprio merita...
fett1946
Mar 1 2012, 06:07 PM
il che fare dipende da dove vai,se ti trovi in posti tipo centro africa ,piuttosto disagiati, valgono le due opzioni ,pi� schede e copia su hard disk portatile, si spera che tu non smarrisca e/o vadano persi tutti e due.
in posti pi� confortevoli puoi sempre fare delle copie anche su dvd ma ti consiglio sempre pi� schede di capienza ridotta per non rischiare, in caso di guasti , di perdere tutte le foto
spero di averti ben consigliato
saluti
Giovanni
eutelsat
Mar 1 2012, 09:07 PM
Quante foto pensi di scattare orientativamente? Un Hard disk con lettore schede non � che costi poco, meglio un netbook a portata di mano o un tablet che faccia da tramite con un normale harddisk
Gianni
Miciotto83
Mar 2 2012, 09:54 PM
vado in america 23 ggi, penso di farne tantissime senza limiti, per qst voglio acquistare un hhd autoalimentato anche a batteria.
ho visto su fotografare in digitale di sto mese ci sono diverse proposte interessanti relative l'hard disk autoalimentato per esempio ma costa un botto l'epson p-7000, oppure ancora meglio picture porter 35 oppure canon media storage m80.
qlc li ha oppure li conosce saprebbe consigliarmi?!
marce956
Mar 3 2012, 08:51 AM
Ti consiglio un po' di schede di buona marca (Lexar o Sandisk), se le cerchi in rete a velocit� non superiore 233x, (anche meno, 133x) in siti UK dovresti trovarle sui 30/40 Euro da 8 GB, e con tre/quattro schede ce ne stanno di foto

...
fett1946
Mar 3 2012, 12:40 PM
prova a cercare ,PHOTO SAFE II,vedi che trovi e visto che vai in america..........
saluti Giovanni
eutelsat
Mar 3 2012, 03:47 PM
Potrebbe essere una soluzione , ma ho visto che si trova a malapena negli Usa

, in definitiva non legge le SD ma si interfaccia direttamente con il cavo Usb, chissa se realmente legge i file e comunica con la camera senza aggiunta di driver

, anche se sono dell'idea di avere sempre + SD
Gianni
fett1946
Mar 3 2012, 04:11 PM
non leggo e capisco bene inglese ma mi sembra che duplichi la scheda infatti parla anche di velocit� di trasferimento dati.
buon viaggio e se vuoi qualche dritta su USA chiedi.
saluti
Giovanni
eutelsat
Mar 4 2012, 03:13 AM
allora potrebbe essere valido

Gianni
giucci2005
Mar 4 2012, 09:53 PM
Condivido appieno il suggerimento di pi� schede di capacit� limitata ( pu� capitare che una scheda si danneggi o risulti difettosa/illeggibile) e se uno perde un po' di foto fa male ma meglio che perderne il doppio o il quadruplo!
Il dispositivo esterno deve essere considerato come backup e non in alternativa alle schede di memoria: un tempo si portavano dietro tanti rullini quanti si pensava di utilizzarne (magari qualcuno in pi� di riserva).
Un'alternativa non suggerita ( ma sicuramente costosa!) � l'iPad da 32/64 GB che per� potrebbe essere in linea con futuri acquisti: dotato del Camera Adapter consente di scaricare le SD o di collegare direttamente la fotocamera con il cavo Apple in dotazione (che � anche il cavo per ricaricare l'iPad).
Buon viaggio
Diego
fett1946
Mar 6 2012, 07:22 PM
il copiare una scheda ,fatto un paio di volte al giorno ,serve esattamente per evitare di trovarti con una scheda che ti ha fatto brutti scherzi .pressapoco come quando non ti rendevi conto di non aver pi� pellicola in macchina o un aggancio sbagliato .
le due volte che mi � successo � stato in due occasioni irripetibili ,una durante un immersione profonda in Mar Rosso
e altra volta in Botswana all'alba con un volo di centinaia di pellicani lungo un fiume ,ancora mi mordo le mani!!!!

il tutto riferito ad una situazione non facilmente ripetibile
saluti
Giovanni
eutelsat
Mar 6 2012, 08:20 PM
Ma il tutto rimane sempre imprevedibile pure sull'HD ,a nzi, + schede qualcosa salvi, sull'HD perdi tutto in un solo colpo oltre l'ingombro e il costo
Difficile perdere tutto dalla SD , sempre meglio per� formattrla dal pc con avvio lento

Gianni
Miciotto83
Mar 6 2012, 09:06 PM
ciao a tutti,
ho valutato pure l'acquisto dell'ipad 64 gb wi-fi, ma se devo spendere 700/800 Eurini per 64 gb allora prendo l'epson p-7000 almeno 160 gb ce li ha.
Sono perplesso per l'acquisto di pi� schede sd, anche xk� io fotografo in raw qnd ce ne vanno circa 300 mi pare.
Io vorrei arrivare almeno a fare per stare tranquillo 1.000 - 1.500 foto e sono circa 5 schede sd al costo di 40 � l'una sono 200 �...
come dice un carissimo amico:
"le cose ho si fanno ammodo oppure un si fanno, io segone"
CONCORDO al 100%
Sto ancora nel limbo mannaggia!!!
gmeroni
Mar 6 2012, 10:49 PM
Interessa molto anche a me la discussione, e purtroppo per me la soluzione di comprare pi� schede non va bene perche uso le CF e costano una barcata ^^
Per ora la soluzione migliore sembra il PHOTO SAFE II, nessuno l'ha provato?
eutelsat
Mar 6 2012, 11:00 PM
Diciamo che le schede rimangono e si riusano, fanno sempre comodo ad ogni viaggio e sono sempre con noi

Naturalmente nulla vieta di prendere un banale HD a 60/70� e in viaggio fermarsi ad un internet point o hotel di riferimento per ripulire le stesse e continuare a scattare

Un HD con lettore schede avr� sempre un costo extra, forse � + conveniente avere un Netbook molto + pratico, un sistema operativo a bordo, u lettore, uno schermo per visualizzarle e al limite ritoccarle...il tutto ben sotto i 200� e un autonomia senza rete di qualche ora...ed � piuttosto slim
Mio punto di vista naturalmente, per� se esce qualcosa di pratico e a un costo umano non lo rinnego

Gianni
gmeroni
Mar 6 2012, 11:03 PM
QUOTE(eutelsat @ Mar 6 2012, 11:00 PM)

Diciamo che le schede rimangono e si riusano, fanno sempre comodo ad ogni viaggio e sono sempre con noi

Naturalmente nulla vieta di prendere un banale HD a 60/70� e in viaggio fermarsi ad un internet point o hotel di riferimento per ripulire le stesse e continuare a scattare

Un HD con lettore schede avr� sempre un costo extra, forse � + conveniente avere un Netbook molto + pratico, un sistema operativo a bordo, u lettore, uno schermo per visualizzarle e al limite ritoccarle...il tutto ben sotto i 200� e un autonomia senza rete di qualche ora...ed � piuttosto slim
Mio punto di vista naturalmente, per� se esce qualcosa di pratico e a un costo umano non lo rinnego

Gianni
E per� ci sono situazioni dove non puoi, quest'estate far� un trekking in nepal e non avr� occasione di trovare internet point e non vorrei portarmi dietro il mio Air e ovviamente nemmeno comprare 8 schede da 8Gb
gargasecca
Mar 7 2012, 11:58 AM
QUOTE(eutelsat @ Mar 6 2012, 11:00 PM)

Diciamo che le schede rimangono e si riusano, fanno sempre comodo ad ogni viaggio e sono sempre con noi

Naturalmente nulla vieta di prendere un banale HD a 60/70� e in viaggio fermarsi ad un internet point o hotel di riferimento per ripulire le stesse e continuare a scattare

Un HD con lettore schede avr� sempre un costo extra, forse � + conveniente avere un Netbook molto + pratico, un sistema operativo a bordo, u lettore, uno schermo per visualizzarle e al limite ritoccarle...il tutto ben sotto i 200� e un autonomia senza rete di qualche ora...ed � piuttosto slim
Mio punto di vista naturalmente, per� se esce qualcosa di pratico e a un costo umano non lo rinnego

Gianni
Giusto...e cmq aggiungerei 100� x un HD EXT da 2,5" autoalimentato USB 2.0/3.0.
Miciotto83
Mar 13 2012, 08:49 PM
ohila raga,
ho sparso un p� di voci in giro fra varie conoscenze: amici che hanno un negozio di computer, un negozio di elettronica...
Speriamo che qlc di valido esca fuori...
Vi terr� aggiornati!!!
paperomascherato
Mar 14 2012, 12:42 AM
Io ho provato con grossa delusione due tipi di HHd uno il NIKON COOLWALKER pagato 350euro poi morto dopo circa due anni usato tre vacanze con due cambi di batteria a euro 69 l'una......poi ho preso un'altro photobank che non ricordo il nome pagato euro 199 tantissimi problemi e mai funzionato bene e sopratutto mi dava poca fiducia...insomma ho preso un netbook da 320gb Asus euro 159, pi� HD KRAUN esterno da 500GB euro 49 e vado alla grande, salvo sia su netbook che HD, gi� fatto due viaggi e tutto � andato a meraviglia devi pensare che nell'ultimo viagio fotografico che ho organizzato nel MYANMAR ho scattato 124GB di foto tutte sane e salve....ora sono in procinto di un altro viaggio di un mese nelle Filippine e mi organizzo in eguale metodo e cio� salvo alla sera i albergo sia su netbook che Hd....e poi hai sempre internet a disposizione quando trovi zone hi-fi senza il problema di trovare o cercare internet caf�.....
...questo il mio consiglioi, ciao e buona luce sempre!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.