Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
enricoz84
Salve a tutti,
sono alle prime armi con l'analogico e volendo vedere i risultati delle prime prove di scatto e sviluppo casalingo ho portato dei negativi in un laboratorio. Mi � stato consigliato, per valutare gli scatti, di fare delle scansioni del negativo da stampare poi con procedimento colore, da usare come provini insomma. Anche perch� mi hanno fatto capire che il procedimento di stampa tradizionale sarebbe costato molto.
Quando ho ritirato le foto, in formato 12x18, ho notato prima di tutto che la qualit� era piuttosto scarsa e che quasi tutti gli scatti erano notevolmente tagliati, con prospettive naturalmente diverse, mutilate.
Mi chiedo quindi: ma � il procedimento impiegato a deteriorare cos� tanto la qualit� degli scatti o sono effettivamente cos�? E poi mi chiedo anche se sia normale che in una scansione si perda una parte cos� vasta del fotogramma.
La pellicola era una fp4 e per la maggior parte degli scatti ho usato il cinquantino af-d e il cinquantone ai-s f1.2, perci� non si pu� attribuire certamente agli strumenti tecnici la bassa qualit�.
Chiedo a voi consigli e vi chiedo qual'� un prezzo ragionevole per delle stampe in BN di buona qualit� e fatte naturalmente con procedimento tradizionale. Perch� mi sembra che cerchino di spennarti oggi!
Le stampe pessime che ho fatto fare le ho pagate 40 cent l'una.
Grazie.
VinMac
Buonasera, Enrico!
Mi sembra di capire che il lavoro non sia stato eseguito a dovere.
Il laboratorio al quale ti sei affidato tratta anche il B&W o solo il colore?
Se tratta anche il B&W dovrebbe sapere che i provini per il bianco e nero si stampano a contatto, su un unico foglio di adeguate dimensioni, ed i risultati si esaminano con la lente contafili.
Da l� si decide poi l'eventuale taglio all'inquadratura, la gradazione della carta da stampa ed eventuali tipi di particolare intervento correttivo dell'esposizione.
Digitalizzare il B&W potrebbe essere indicativo di un laboratorio non attrezzato per la stampa da ingranditore, ed in questo caso ... che senso ha affidargli un rullino di FP4?
Il costo di una stampa tradizionale in formato 18x24 dipende molto dalla riconosciuta capacit� dello stampatore e dal tipo di supporto scelto: a volte pu� superare anche i 5 euro.
Spero di esserti stato utile.
Buona Nikon a te.
Vincenzo
lorenzobix
Ciao Enrico
Moltissimi laboratori per la provinatura usano scansionare le singole foto. Visto che non � richiesta particolare qualit� per i provini, alcuni si fanno prendere troppo la mano e per alleggerire il flusso di immagini scansionano a risoluzioni troppo basse: probabilmente per questo la qualit� della stampina ti sembra infima. Il taglio del fotogramma probabilmente � dovuto alla poca cura della scansione e relativa messa in stampa. anche se per esserne certi dovresti postarci la versione tagliata e l'originale. normalmente capita di tagliare un po' i bordi: se lo faccio io posso stare attento al pixel usando il software che preferisco, se lo fa un laboratorio mi affido a gente che deve "andare di corsa".
da grande appassionato della fotografia analogica ti dico: per quanto lo sviluppo fai da te sia buona prassi, solo il negativo pu� dare un'idea del risultato, per cui o richiedi che ti facciano dei provini a contatto (ma non � una garanzia assoluta di fedelt�) o ti doti di uno scanner, meglio de esclusivamente per pellicole, o anche piano, a scapito di minor qualit� per le pellicole ma col vantaggio della versatilit�. personalmente non mi andrei a sfiancare alla ricerca di un laboratorio di stampa tradizionale (assai costoso), ma cercherei di unire lo sviluppo tradizionale e controllato da te, ad uno sviluppo digitale su un file di qualit�.


p.s.
riguardo ai prezzi delle stampe tradizionali: dipende da tanti fattori come l'ingrandimento, il tipo di carta, ecc ma in generale ha un costo che ripeto, secondo me, � eccessivo non garantendo un controllo sulla procedura stessa. piuttosto, se sai farlo, noleggiati per un paio d'ore una camera oscura; paghi certamente di pi� ma hai il controllo totale. Certo, non � ne' comodo ne' conveniente, per questo, malgrado non disdegni la stampa in camera oscura praticandola regolarmente con piacere trovo sia consigliabile, sia per facilit� che per malleabilit� che per qualit�, propendere ad avere un buon file da lavorarmi in post, controllando la scansione personalmente.
enricoz84
Grazie a tutti e due, le vostre risposte mi sono utili senz'altro.
Il problema � che ho iniziato da poco con l'analogico e quindi vorrei capire le sue potenzialit� rispetto al digitale, o comunque capirne le peculiarit�, prima di scialacquare le mie limitate risorse finanziarie per dei mezzi che non sono sicuro di sfruttare realmente. Mi piacerebbe organizzarmi una camera oscura e prendermi un ingranditore, piuttosto che scansionare i negativi con lo scanner, anche se quest'ultimo � un processo pi� semplice. Ma trovo anche che se non si possiede uno scanner di altissima qualit� non abbia molto senso scattare in analogico per poi digitalizzare tutto e stampare da file.
Comunque � per queste ragioni che avrei voluto vedere qualche stampa di qualit�, anche se in piccolo formato.

Grazie a tutti e due, le vostre risposte mi sono utili senz'altro.
Il problema � che ho iniziato da poco con l'analogico e quindi vorrei capire le sue potenzialit� rispetto al digitale, o comunque capirne le peculiarit�, prima di scialacquare le mie limitate risorse finanziarie per dei mezzi che non sono sicuro di sfruttare realmente. Mi piacerebbe organizzarmi una camera oscura e prendermi un ingranditore, piuttosto che scansionare i negativi con lo scanner, anche se quest'ultimo � un processo pi� semplice. Ma trovo anche che se non si possiede uno scanner di altissima qualit� non abbia molto senso scattare in analogico per poi digitalizzare tutto e stampare da file.
Comunque � per queste ragioni che avrei voluto vedere qualche stampa di qualit�, anche se in piccolo formato.
enricoz84
Non conosco direttamente il laboratorio in questione. Ho portato i negativi ad un fotografo che si appoggia appunto a questo laboratorio. Il fotografo mi ha fatto capire che la richiesta di una stampa tradizionale era abbastanza inusuale e che sarebbe costata cara, non che fosse impossibile, perci� presumo che il laboratorio possa farla, ma visto l'esito di questo primo tentativo non mi rivolger� senz'altro allo stesso laboratorio dovendo stampare altro materiale.
WalterB61
QUOTE(enricoz84 @ Feb 28 2012, 08:56 PM) *
Mi piacerebbe organizzarmi una camera oscura e prendermi un ingranditore, piuttosto che scansionare i negativi con lo scanner, anche se quest'ultimo � un processo pi� semplice.


Sicuro che fare una scansione impeccabile sia pi� semplice che stampare un negativo???
Purtroppo non ho pi� la possibilit� di avere una camera oscura per stampare, ma ti assicuro che con le scansioni mi devo sempre accontentare di quello che riesco a tirar fuori, con l'ingranditore ero CONTENTO di quello che portavo a casa!!!!
enricoz84
QUOTE(WalterB61 @ Feb 28 2012, 09:27 PM) *
Sicuro che fare una scansione impeccabile sia pi� semplice che stampare un negativo???
Purtroppo non ho pi� la possibilit� di avere una camera oscura per stampare, ma ti assicuro che con le scansioni mi devo sempre accontentare di quello che riesco a tirar fuori, con l'ingranditore ero CONTENTO di quello che portavo a casa!!!!


No beh, effettivamente non conosco bene il processo di digitalizzazione di alto livello, ma mi sembra che ci siano meno passaggi, che non si debba avere un locale apposito, chimici, materiali ecc.
Quindi intendevo solo come processo, non come risultato. Anzi, per quanto riguarda il risultato mi sembra di capire da ci� che hai scritto che � pi� difficile ottenere ottimi risultati con la scansione, sempre che non si abbiano scanner professionali.
Lutz!
Scusa ma secondo me fai molto prima a comprarti dell carta da stampa e farti tu i provini, spendi molt omeno, e ti verr� voglia di stampartele a te con un ingranditore, anche molto artigianale, fino al 12x18 avrai grandi risultati.

enricoz84
QUOTE(Lutz! @ Feb 29 2012, 02:46 PM) *
Scusa ma secondo me fai molto prima a comprarti dell carta da stampa e farti tu i provini, spendi molt omeno, e ti verr� voglia di stampartele a te con un ingranditore, anche molto artigianale, fino al 12x18 avrai grandi risultati.


Mi potresti dire qual'� il procedimento per fare i provini a casa?
Poi non capisco cosa intendi con "ingranditore anche molto artigianale". Ci sono ingranditori artigianali??
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.