Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
fanda_ste
Buonasera,

ho una domanda che potrebbe essere banale per molti...

Perchè disassare dall'obbiettivo i flash montandolo su di una slitta?

Grazie

Stefano
Lutz!
QUOTE(fanda_ste @ Feb 28 2012, 06:35 PM) *
Buonasera,

ho una domanda che potrebbe essere banale per molti...

Perchè disassare dall'obbiettivo i flash montandolo su di una slitta?

Grazie

Stefano


Vorrai dire su una staffa? Perchè sulla slitta vuol dire montarlo sopra la fotocamera...

Io uso una staffa modificata di un vecchio flash a torcia e cavo ttl in modo da avere un sistema solidale di camera + flash e la possibilità comodssima di sganciare rapidamente il flash e usarlo come torcia tenendolo in mano.

E' una configurazione che uso solo io temo, mai visto nessuno fare questo adattamento sugli SB, ma funziona egregiamente... quella del flash decentrato montato sulla fotocamera o sganciabile, e' una tecnica degli anni 30-40 ereditata dal fotogiornalismo ai tempo dalle graflex, tornata di moda negli anni 70-80 con i grandi flash a torcia in cui il manico faceva anche da porta pile.
Antonio Canetti
una volta (40/50 anni fa) non c'era alternativa erano grossi e pesanti e con batteria a tracolla pesante, il flash o lo tenevi in mano se la fotocamera era leggera o in alternativa lo si attaccava tramite una staffa per render il tutto molto stabile...poi sono arrivati i "dedicati" montati proprio sulla fotocamera, ma questa soluzione moderna (per un ritratto ben fatto) non è molto adatto perché appiattisce tutto, mentre "tornando al passato" mettere il flash a lato della fotocamera inizia creare un po' di ombre e rende il ritratto meno piatto.


Antonio
lorenzo tombola
... e soprattutto per non ritrovarsi il soggetto fotografato con gli occhi rossi.
fanda_ste
Grazie per le risposte,

si intendevo staffa....

La domanda sorge perchè ho rispolverato la OM2 del papà ed ho notato la staffa...così mi chiedevo quali fossero i benefici per lo scatto oltre alla comodità.... in questo giorni la sto usando con flash pop up come Commander -- e sb 800 su staffa.

Stefano
Umbi54
Ciao a tutti,
io ho modificato una staffa "normale" a cui ho tolto lo zoccolo originale sostituito con un buco in cui entra un attacco filettato per fotocamera, al quale avvito la parte portaflash del cavo SC-17, sotto lo zoccolo ho messo una spessa guarnizione da rubinetto che mi permette di orientare comodamente a destra e sinistra il flash. Il tutto lavora in TTL.
Saluti
Umberto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 235.8 KB

Aggiungo che la macchina sulla staffa può essere posizionata più o meno vicino al flash.
Umberto
fanda_ste
Grazie anche ad Umberto...

il "mio sistema" sfrutta il pop up cme Commander -- così da non avere cavi e cavetti ingiro....

Ho però ancora una domanda..... in base a cosa si avvicina o allontana il fash dal corpo macchina?

Stefano
49luciano
I flash su "staffa" erano più un'esigenza pratica piuttosto che un modo per avere fotografie più "reali", anzi creavano sempre un'ombra laterale che faceva un contorno piuttosto antipatico alle immagini che ne scaturivano.
Questi flash erano anche un supporto per tenere comodamente in mano le fotocamere di tipo professionale, le formato 6x6 e 4,5x6, che avevano il mirino a pozzetto (Rollei, mamya, zenza bronica, ecc) quindi non avevano ovviamente la slitta come siamo abituati oggi, c'era anche il fattore peso, alcuni flash pesavano più delle fotocamere, avevano dimensioni che necessitavano della sbarra sulla quale montarli altrimenti avrebbero limitato l'uso della fotocamera stessa, (Braun, mecablitz, multiblitz, e tanti altri con parabole da una ventina di cm di diametro,) poi finalmente arrivarono i primi flash con un "computer", se non ricordo male lo "strobomatic" che costava come una fiat 500, (anni 60), quindi possiamo dedurre che la staffa è stata uno dei supporti nati per esigenza operativa nell'uso dei flash professionali e il posizionamento laterale è stata una scelta espressamente di comodo, infatti all'epoca nessuno usava luce riflessa e nemmeno tante altre "diavolerie" si flashava tutto quello che era possibile perché i fattori che servivano a portare a casa uno scatto erano una somma di elementi che erano, sensibilità del film+luce disponibile+autonomia del rullino, e autonomia del flash....più tante altre.
oggi la staffa è un ritorno al passato?
ciao
Umbi54
QUOTE(49luciano @ Mar 2 2012, 01:43 AM) *
I flash su "staffa" erano più un'esigenza pratica piuttosto che un modo per avere fotografie più "reali", anzi creavano sempre un'ombra laterale che faceva un contorno piuttosto antipatico alle immagini che ne scaturivano.
Questi flash erano anche un supporto per tenere comodamente in mano le fotocamere di tipo professionale, le formato 6x6 e 4,5x6, che avevano il mirino a pozzetto (Rollei, mamya, zenza bronica, ecc) quindi non avevano ovviamente la slitta come siamo abituati oggi, c'era anche il fattore peso, alcuni flash pesavano più delle fotocamere, avevano dimensioni che necessitavano della sbarra sulla quale montarli altrimenti avrebbero limitato l'uso della fotocamera stessa, (Braun, mecablitz, multiblitz, e tanti altri con parabole da una ventina di cm di diametro,) poi finalmente arrivarono i primi flash con un "computer", se non ricordo male lo "strobomatic" che costava come una fiat 500, (anni 60), quindi possiamo dedurre che la staffa è stata uno dei supporti nati per esigenza operativa nell'uso dei flash professionali e il posizionamento laterale è stata una scelta espressamente di comodo, infatti all'epoca nessuno usava luce riflessa e nemmeno tante altre "diavolerie" si flashava tutto quello che era possibile perché i fattori che servivano a portare a casa uno scatto erano una somma di elementi che erano, sensibilità del film+luce disponibile+autonomia del rullino, e autonomia del flash....più tante altre.
oggi la staffa è un ritorno al passato?
ciao

Ciao,
quello che dici è parzialmente vero.
Io avevo la Zenza Bronica e tranquillamente il pentaprisma, come un'infinità di fotografi!!!
Secondo, la staffa porta flash si usava tantissimo anche con le 35mm , in alternativa ai flash a torcia, tipo Metz o Rollei, proprio per allontanare il flash dall'asse ed evitare gli occhio rossi dovuti alla dilatazione della pupilla e riempimento di vasi sanguigni, come certamente avrai studiato prima di rispondere.
Appunto allontanando dall'asse ottico la fonte di luce il problema si risolve e/o si attenua, ma questo lo saprai avendo studiato anche fisica.
Saluti
Umberto
Lutz!
QUOTE(Umbi54 @ Feb 29 2012, 07:13 PM) *
Ciao a tutti,
io ho modificato una staffa "normale" a cui ho tolto lo zoccolo originale sostituito con un buco in cui entra un attacco filettato per fotocamera, al quale avvito la parte portaflash del cavo SC-17, sotto lo zoccolo ho messo una spessa guarnizione da rubinetto che mi permette di orientare comodamente a destra e sinistra il flash. Il tutto lavora in TTL.
Saluti
Umberto

Ingrandimento full detail : 235.8 KB

Aggiungo che la macchina sulla staffa può essere posizionata più o meno vicino al flash.
Umberto

E' esattamente la configurazione che ho usato io, ho modificato staffa e ho montato flash sb600. Il vantaggio della mia sfatta olympus è che si puo SGANCIARE rapidamente, ovvero posso in un attimo aver la luce in mano alzare il braccio e averla a circa 1 metro e mezzo dalla fotocamera....

Sarà anche un ritorno al passato... ma per 100 anni i fotografi a pellicola e grande formato hanno fotografato cosi... e la luce che arriva a 45 gradi... certe volte è moolto comoda....

Umbi54
QUOTE(Lutz! @ Mar 5 2012, 11:44 AM) *
E' esattamente la configurazione che ho usato io, ho modificato staffa e ho montato flash sb600. Il vantaggio della mia sfatta olympus è che si puo SGANCIARE rapidamente, ovvero posso in un attimo aver la luce in mano alzare il braccio e averla a circa 1 metro e mezzo dalla fotocamera....

Sarà anche un ritorno al passato... ma per 100 anni i fotografi a pellicola e grande formato hanno fotografato cosi... e la luce che arriva a 45 gradi... certe volte è moolto comoda....


Pollice.gif
Ciao
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.