QUOTE(49luciano @ Mar 2 2012, 01:43 AM)

I flash su "staffa" erano più un'esigenza pratica piuttosto che un modo per avere fotografie più "reali", anzi creavano sempre un'ombra laterale che faceva un contorno piuttosto antipatico alle immagini che ne scaturivano.
Questi flash erano anche un supporto per tenere comodamente in mano le fotocamere di tipo professionale, le formato 6x6 e 4,5x6, che avevano il mirino a pozzetto (Rollei, mamya, zenza bronica, ecc) quindi non avevano ovviamente la slitta come siamo abituati oggi, c'era anche il fattore peso, alcuni flash pesavano più delle fotocamere, avevano dimensioni che necessitavano della sbarra sulla quale montarli altrimenti avrebbero limitato l'uso della fotocamera stessa, (Braun, mecablitz, multiblitz, e tanti altri con parabole da una ventina di cm di diametro,) poi finalmente arrivarono i primi flash con un "computer", se non ricordo male lo "strobomatic" che costava come una fiat 500, (anni 60), quindi possiamo dedurre che la staffa è stata uno dei supporti nati per esigenza operativa nell'uso dei flash professionali e il posizionamento laterale è stata una scelta espressamente di comodo, infatti all'epoca nessuno usava luce riflessa e nemmeno tante altre "diavolerie" si flashava tutto quello che era possibile perché i fattori che servivano a portare a casa uno scatto erano una somma di elementi che erano, sensibilità del film+luce disponibile+autonomia del rullino, e autonomia del flash....più tante altre.
oggi la staffa è un ritorno al passato?
ciao
Ciao,
quello che dici è parzialmente vero.
Io avevo la Zenza Bronica e tranquillamente il pentaprisma, come un'infinità di fotografi!!!
Secondo, la staffa porta flash si usava tantissimo anche con le 35mm , in alternativa ai flash a torcia, tipo Metz o Rollei, proprio per allontanare il flash dall'asse ed evitare gli occhio rossi dovuti alla dilatazione della pupilla e riempimento di vasi sanguigni, come certamente avrai studiato prima di rispondere.
Appunto allontanando dall'asse ottico la fonte di luce il problema si risolve e/o si attenua, ma questo lo saprai avendo studiato anche fisica.
Saluti
Umberto