Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Claudio Pia
Ciao, mi occorrerebbero alcuni chiarimenti sulla funzione strobo..

Vorrei sapere:

- funziona SOLO con il pulsante apposito sullo snodo della testa? (lo uso radiocomandato, quindi non si parla con la D300)

- La potenza è regolabile?

- L'"intervallo" dei lampi li regolo dal flash in RPT (Hz)??

- Gli Hz vanno da 1x1 a 1x100, qual'è la differenza?

- Se il flash invece che radiocomandato fosse comandato o dall'SU-800 o dalla macchina cosa cambierebbe per le regolazioni varie di questa funzione?

Grazie mille anticipati a chi vorrà aiutarmi..

Claudio Pia
gianlucaf
no, quel pulsante è per l'anteprima delle ombre. altra cosa.
lo strobo in effetti non è facile da usare, devi pensare e ragionare a cosa sono i vari parametri.
Non so dirti se funzioni staccato dal corpo macchina, non ho modo di controllare adesso.
Comunque impostando gli Hz (lampi al secondo) puoi ottenere l'effetto di congelare nello stesso scatto
un oggetto che cade per esempio.
Se tu imposti in M la macchina su un cavalletto tempo 1 o 2 secondi e fai fare al flash 20 scatti a 10hz (10 lampi al sec)
vedrai il movimento dell'oggetto congelato. Devi preparare bene la scena, dev'essere buio e impostare
il flash in modo che illumini correttamente la scena. Si, la potenza è regolabile.
Leggi a pag. 48 del manuale per i dettagli sul numero di lampi emettibili ad ogni potenza.
Claudio Pia
Azz, dicendomi che non è quel pulsante mi sati già spianando la strada e facendo risparmiare tempo...

Quindi la funzione da impostare è RPT (sul flash) visto che mi sembra l'unica con evidenziati gli Hz.

La situazione da te descritta è CONSONA alle mie esigenze..

Goccia che cade da una stalattite (minuscola, - di 1 cm) in una miniera abbandonata

in PIENO buio..

Comunque se non funzionasse staccato dalla macchina ho il cavetto sincro

e quindi posso decentrarlo continuando a farlo parlare con la D300.

Questa sera leggerò il libretto....thank's

Claudio Pia
Claudio Pia
Ciao Gian, forse sbaglio qlcs ma con lìSB-800 su D300 e funzione RPT
e tempo 1 sec mi sembra che dia il solito colpo di flash, nessuno strobo apparente..

Mentre le prove con il flash della D300 evidenziano il lampo strobo..

Dove pensi che stia sbagliando??

Ciao!
gianlucaf
dimmi i parametri che leggi sul flash. ti ho detto che non è facile capirsi. smile.gif
Claudio Pia
SSono in uffico, questa sera a casa proverò e prenderò nota, thank's!
gianlucaf
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 619.2 KB

con queste impostazioni ottieni 10 flash in un secondo (10 x 10Hz)
se imposti in macchina 1 sec di esposizione lo riempi tutto.
se imposti in macchina 2 sec di esposizione riempi solo metà del tempo.
per riempire 2 sec devi settare 20 x 10Hz.

spero di essermi spiegato.
Claudio Pia
Fatto ed ha FUNZIONATO!!!

Ora vorrei capire, se 10 Hz sono un sec allora 1 Hz è 1/10 di sec vero?

Ho visto che se setto ad es 10 e come hz mi alzo 20..30..100 si velocizza tantissimo la sparata dei 10 colpi di flash, ti risulta vero?

Ora per le mie gocce x riuscire a fare una sequenza devo trovare il giusto rapporto colpi/Hz in relazione alla velocità di caduta, spero di non aver detto una ****,

domani passerò tutto il giorno in miniera, vedremo cosa uscirà!

Grazie!!!
gianlucaf
http://it.wikipedia.org/wiki/Hertz

QUOTE
L'hertz (simbolo Hz) è l'unità di misura del Sistema Internazionale della frequenza.
...
Un hertz significa uno al secondo: 50 Hz -> cinquanta al secondo, 100 Hz -> cento al secondo, e così via. L'unità può essere applicata a qualsiasi evento periodico. Per esempio, si può dire di un orologio che ticchetta a 1 Hz (per gli orologi a pendolo; in quelli da polso il ticchettio, udibile solo nei modelli meccanici sempre meno diffusi, è dato dal bilanciere, oscillante a una frequenza superiore).


Hz indica la frequenza, l'altro numero è quanti flash sparerà come hai notato anche tu.

Come ti dicevo i due numeri devo essere impostati correttamente sapendo il tempo di scatto che deciderai di usare.
Esattamente, devi trovare tu l'accoppiata giusta, dipende dal campo inquadrato quindi dalla velocità massima della goccia.
Non saprei dirti che valore usare non ho mai provato a fare questo genere di foto.
Occhio che man mano che aumenti gli hz diminuisce o la potenza dello scatto o il numero di ripetizioni.
Il flash già te li propone secondo i suoi limiti che comunque puoi leggere a pag 48.

non vedo l'ora di vedere le foto. complimenti per quelle fatte fin'ora. stupende.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.