QUOTE(enrico_79 @ Feb 24 2012, 06:42 PM)

mi rivolgo a maxclimb e manovi per avere una informazione in merito a ciò che affermano e condivido al 100%.
....
Ora la domanda. qualche fruitore di lightroom sostieneC'è chi sostiene che saltare dallo sviluppo (lightroom) al fotoritocco (CS) e viceversa sia il workflow più adatto e che non sia distruttivo. Mi spiego: aprono un'immagine raw in lightroom, sistemano il wb e correggono dominanti, esposizione e tutto ciò che hanno cannato in fase di scatto. Poi passano a CS per espandere l'istogramma o ritoccare il contrasto e ritornano infine in lightroom x ritoccare ulteriormente dei valori salvare il file in tiff.
Ora personalmente questa metodologia non mi convince molto, ma attendo un confronto con voi esperti.
Parti dal presupposto che Photoshop NON PUO' in alcun modo lavorare sul raw. Opera sempre e comunque sul tiff, che sia pure un Tiff temporaneo (per cui su PS leggi nomefile.nef) in realtà se è aperto in PS non è più un raw.
E non può tornare ad esserlo.
E' possibile aprire sotto forma di Oggetto Avanzato in PS un file convertito da CameraRaw (e credo anche da Lightroom), e su esso applicare delle regolazioni potendo poi riaprirlo in CameraRaw per modificare dei settaggi.
E' un modo di procedere che può essere comodo in certe situazioni, perchè mantiene una certa reversibilità degli interventi.
Ma le regolazioni fatte su PS sono solo quelle fattibili attraverso Livelli di regolazione, ovvero "strati" sovrapposti che verranno "applicati" quando si uniscono e si esporta il file.
Ma non tutte le operazioni di PS si possono fare così: per esempio il pennello correttivo o il timbro clone sono disabilitati, e per usarli occorre rasterizzare il file perdendo la possibilità di riaprirlo in Camera Raw.
E comunque non ha molto senso se usato come hai descritto tu:quelle operazioni (livelli, contrasto) invece che su PS si fanno subito e meglio su CameraRaw.
QUOTE(Riccardo_79 @ Feb 24 2012, 06:46 PM)

@ maxiclimb
ho capito che tutte le regolazioni andrebbero fatte in ACR, me l'hai suggerito anche in un altro post. Sto cercando di comprendere e capire i primi approcci sia con PS che con ACR, devo per forza andare per gradini, libri specializzati ancora non ne ho, devo fare col poco che conosco per arrivare ad un risultato soddisfacente, poi passerò al resto.
Tu sforzati di NON usare Photoshop e fare tutte le regolazioni di toni, contrasto, punto di bianco e di nero all'interno di CameraRaw (o Lightroom).
Vedrai che non è difficile, nel 99% dei casi basta la prima scheda, senza dover toccare curve o altro. Un buon testo comunque ti consiglio di metterlo in previsione.
QUOTE(Riccardo_79 @ Feb 24 2012, 06:46 PM)

Comunque quello che mi lascia più perplesso è la sensazione che anche voi più esperti siete in disaccordo... ciò mi fa pensare che non esiste il risultato "buono", è tutto soggettivo... qual'è la foto bella? Senza polemica ovviamente è solo una riflessione "provocatoria" per capire dove sta la verità.... se esiste.
Dipende a cosa ti riferisci.
Se è una questione di "gusto" fotografico, il giudizio è forzatamente soggettivo e opinabile (entro certi limiti).
Ma se ci riferiamo alla tecnica, c'è poco da discutere, i programmi funzionano così perchè sono progettati in un certo modo, e se qualcuno ti indica una procedura ma non sa spiegarti PERCHE' dovresti adottarla e per quale motivo è preferibile, dubita sempre.
Per esempio il perchè va fatto tutto il possibile nel convertitore anzichè su PS, è una cosa che su questo forum è stata spiegata decine di volte, ci sono delle motivazioni tecniche inconfutabili.
Chi sostiene il contrario invece non sa motivarlo, o al limite adduce una presunta maggior "precisione". In realtà è solo una diversa abitudine e/o poca esperienza.
Ciò non toglie che alcune cose davvero si possano fare solo su PS, ci mancherebbe, ma non si tratta delle comuni regolazioni di una foto.