QUOTE(plxmas @ Feb 23 2012, 11:57 AM)

io non ne faccio una questione di posizionare i flash o regolarli.
volevo solo capire come poter comandare, senza spendere un patrimonio, dei flash a distanza senza sacrificare un cobra e magari ovviare al problema del CLS che a lungo raggio, magari con qualche ostacolo, non sempre è infallibile.
Salve, my two cents, se non serve il CLS, se non è fondamantale usare i flash in TTL e si possiede un esposimetro flash (o si fanno un po' di prove), non ci sono altri flash di altre persone che scattano insieme a noi, non si posizionano i flash a distanze notevoli in esterno...beh si potrebbe pensare alle buone vecchie ed economiche servocellule. Si collegano ad ogni flash (alla slitta o tramite cavetto) e li fanno scattare contemporaneamente quando investite dal lampo di un qualunque flash. Non ci sono fili che ingombrano, sono leggere, piccole ed orientabili verso il flash pilota e di vari prezzi (dai 7-8 euro in su). In uno studio casalingo sarebbero perfette e all'esterno si comportano egregiamente, il problema è che non distinguono tra il tuo flash e quello di un altro, per cui nel classico esempio in chiesa durante un matrimonio se un invitato usa la compattina con il flash attivo ti fa scattare anche tutti i tuoi. Per comandare i flash ti basterebbe un flashetto di qualunque marca puntato non sul soggetto principale e che scatti alla potenza necessaria per attivare le servocellule, in genere non ne serve molta in interno e la luce del flash commander non influirebbe su quella totale.
Saluti,
reverse