Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
drummer77
Buonasera a tutti,
sono indeciso se acquistare (usata quindi più o meno allo stesso prezzo) una D90 o una D200.
Ho gia una D70.
Consigli?
Grazie a tutti
MrFurlox
QUOTE(drummer77 @ Feb 21 2012, 04:32 PM) *
Buonasera a tutti,
sono indeciso se acquistare (usata quindi più o meno allo stesso prezzo) una D90 o una D200.
Ho gia una D70.
Consigli?
Grazie a tutti


dipende da cosa scatti !

se hai ottiche senza CPU e scatti a bassi iso ( non sopra 400 ) meglio la D200 per via del sensore CCD più performante a bassi iso , senza tenere in considerazione l' esposimetro nel corpo macchina e la migliore costruzione della D200
mentre se hai solo ottiche con CPU e magari vuoi spingerti più in su con gli iso ( 1600 usabilissimi ) è meglio la D90


Marco
francesco1943
QUOTE(drummer77 @ Feb 21 2012, 04:32 PM) *
Buonasera a tutti,
sono indeciso se acquistare (usata quindi più o meno allo stesso prezzo) una D90 o una D200.
Ho gia una D70.
Consigli?
Grazie a tutti

Io ti consiglio la D90 è più recente, ha 12Mpx e in più ha il video. Ciao Francesco.
a.mignard
D90
Max Lucotti
QUOTE(MrFurlox @ Feb 21 2012, 04:40 PM) *
dipende da cosa scatti !

se hai ottiche senza CPU e scatti a bassi iso ( non sopra 400 ) meglio la D200 per via del sensore CCD più performante a bassi iso , senza tenere in considerazione l' esposimetro nel corpo macchina e la migliore costruzione della D200
mentre se hai solo ottiche con CPU e magari vuoi spingerti più in su con gli iso ( 1600 usabilissimi ) è meglio la D90
Marco



quotone.
sarogriso
QUOTE(drummer77 @ Feb 21 2012, 04:32 PM) *
Buonasera a tutti,
sono indeciso se acquistare (usata quindi più o meno allo stesso prezzo) una D90 o una D200.
Ho gia una D70.
Consigli?
Grazie a tutti


Una richiesta di questo tipo non è altro che un sondaggio,
ti potrebbero arrivare decine di risposte a favore di una o l'altra con un risultato finale di scarso valore,
mentre se sei già indirizzato verso un genere ben preciso e hai già scoperto i limiti dati dalla tua D70, alla decisione per il tuo acquisto ci arrivi in modo maggiormente mirato,
se giri per i club dei due corpi noterai le grosse differenze che ci sono confrontando solamente i due sensori,l'età e la risoluzione guardale per ultime, o non guardarle nemmeno,rispetto al resto sono di scarsa importanza,
molte cose che fa una non le fa l'altra e viceversa.

saro
Massimiliano24x36
QUOTE(francesco1943 @ Feb 21 2012, 04:55 PM) *
Io ti consiglio la D90 è più recente, ha 12Mpx e in più ha il video. Ciao Francesco.



Ma che risposta è? io ti dico tra 10 e i 12 MP, non c'è un'abisso, la funzione video non la utilizzerei mai, poi il fatto che sia più recente non vuol dire nulla, una D5100 è meglio di una D700 solo perchè più recente?

A parer mio devi mettere in conto tutti gli aspetti, per la robustezza la D200 è milgiore, la resa dei colori secondo me la D200 ha una marcia in più, poi essendo un corpo semipro ci puoi mettere qualunque ottica anche senza motore, l'unica pecca che ha sono gli iso.. (sopra i 1000iso la foto non è molto usabile, bisogna saper esporre molto bene).

Ti do un consiglio, prendile in mano entrambe e scatta una foto.. Il feeling ti guiderà all'acquisto!
a.mignard
QUOTE(Massimiliano24x36 @ Feb 21 2012, 06:58 PM) *
Ma che risposta è? io ti dico tra 10 e i 12 MP, non c'è un'abisso ok, la funzione video non la utilizzerei mai tu ma molti la ritengono utile, poi il fatto che sia più recente non vuol dire nulla la d90 è molto più nuova sia come età che come concezione , una D5100 è meglio di una D700 solo perchè più recente? no, però è meglio di una D1

A parer mio devi mettere in conto tutti gli aspetti, per la robustezza la D200 è milgiore ok , la resa dei colori secondo me la D200 ha una marcia in più secondo me è il contrario, poi essendo un corpo semipro ci puoi mettere qualunque ottica anche senza motore puoi mettere ottiche non motorizzate anche su d90, l'unica pecca che ha sono gli iso.. (sopra i 1000iso la foto non è molto usabile, bisogna saper esporre molto bene) esporre bene in questo caso secondo me non centra una cippa.

Ti do un consiglio, prendile in mano entrambe e scatta una foto.. Il feeling ti guiderà all'acquisto! ok però io guarderei anche le foto come vengono
chiccofusco
ok però io guarderei anche le foto come vengono

veramente le foto vengono bene a prescindere...purchè uno le sappia fare!!!!
gandalef
@mignard: non voglio entrare in dispute tipo "questo migliore di quello", neppure fare un confronto tra le due, vorrei puntualizzare solo che a 100/200 iso la gamma dinamica della D200 è migliore.
a.mignard
QUOTE(gandalef @ Feb 21 2012, 08:31 PM) *
@mignard: non voglio entrare in dispute tipo "questo migliore di quello", neppure fare un confronto tra le due, vorrei puntualizzare solo che a 100/200 iso la gamma dinamica della D200 è migliore.


Io sarei pure d'accordo.
chiccofusco
QUOTE(gandalef @ Feb 21 2012, 08:31 PM) *
neppure fare un confronto tra le due,

in effetti improbabile!

QUOTE(gandalef @ Feb 21 2012, 08:31 PM) *
vorrei puntualizzare solo che a 100/200 iso la gamma dinamica della D200 è migliore.


ed ecco una verità assoluta!!
guru.gif
marce956
Anch'io tra le due opterei per una D90 rolleyes.gif ...
gargasecca
Le ho entrambe...la D200 cade in mano che è una favola...la D90 ci devi mettere il BG x avere quasi la stessa "sensazione".

La D200 ti restituisce file + "puliti" e leggermente meno contrastati...pesano anche di +...il RAW della D200 è il 50% + grande...15mb contro 10mb...ma se alzi gli ISO la D90 è superiore...oltretutto ha un AF leggermente + "sensibile" menù + completi e funzioni video.

La D200 l' ho presa x mio padre lo scorso anno ad Aprile...9000 scatti...con BG e 2 batterie originali (una nuova di pacca) a 500€...la D90 da sola vale qualcosa in + visto che + nuova...se la dovessi venedere chiederei almeno 450€ x il solo corpo.

Ti consiglio la D90.

grazie.gif
robermaga
Tendenzialmente sarei per la D200, ma anche a me non piace fare confronti e se guardiamo bene sono due oggetti diversi, semipro la 200, amatoriale la 90.

Valuterei in primis un aspetto fino ad ora non entrato nelle discussione: verifica gli scatti effettuati dalle 2 macchine; a volte una semipro può essere stata nelle mani di un matrimonialista o simile e avere addosso 50 o 100 mila scatti. Questo è più difficile per una D90.

Valuta inoltre il tuo corredo: se oltre alle ottiche che hai per la D70 ti ritrovi dei vecchi AI o AIS o pensi di prenderli nell'usato, non perdere l'esposimetro è molto importante, e questo depone per la 200 che accetta tutte le ottiche.

Valuterei quello che fotograferai principalmente: sport, street, reportage dove occorre velocità d'impiego e alti iso (la 90 guadagna un diaframma, e non è poco), così come l'idea di fare qualche filmato.... la scelta è D90. Mentre per un uso fino a 400 iso, foto pensate su cavalletto, macro, still-life, forse anche nel paesaggio, la scelta (per me) è D200.
In ogni caso se gli oggetti sono in buono stato, non caschi male.

Ciao, buona scelta
Roberto
gandalef
QUOTE(robermaga @ Feb 22 2012, 12:47 PM) *
Valuterei quello che fotograferai principalmente: sport, street, reportage dove occorre velocità d'impiego e alti iso (la 90 guadagna un diaframma, e non è poco), così come l'idea di fare qualche filmato.... la scelta è D90. Mentre per un uso fino a 400 iso, foto pensate su cavalletto, macro, still-life, forse anche nel paesaggio, la scelta (per me) è D200.


infatti con la D200 non è possibile fare sport, reportage, street a causa della velocità di impiego......ma siamo seri dry.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 132.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 85.4 KB

va da se che la D200 non fa filmati ed ad alti iso (fino ai 600/800 iso è utilizzabile) non si comporta come la D90. Certo la D90 è più recente e concordo con l'uso che se ne debba fare, ad esempio io preferisco il selettore della D200 che quello della D90. Per chi utilizza in certi ambiti la fotocamera non è raro che giri involontariamente il selettore (cosa che nella D200 non accade), la tropicalizzazione della D200 è migliore, così come detto la gamma dinamica a bassi iso, senza contare che la D200 gestisce i 100 iso nativi. La D200 può scattare in NEF non compresso a 14bit, non perde esposimetro con ottiche Ai, velocità dell'otturatore fino a 1/8000", syncro flash fino a 1/250", sistema di misurazione a 1005 pixel RGB (la D90 ha un sensore con 420 pixel). Inoltre non mi pare che il modulo autofocus tra le due sia tanto diverso. La D90 ha dalla sua un CMOS (ecco le migliorie ad alti iso), il live view, il sistema di riduzione della polvere, un onitor LCD più grande e la possibilità di fare filmati.
Quindi per favore cerchiamo di essere obiettivi nel consigliare l'una o l'altra. Diciamo le differenze, cercando di capire le necessità e consigliamo di conseguenza. Non sempre l'ultima novità è la migliore per il nostro modo di fotografare wink.gif poi ognuno scelga come preferisca. Solo per curiosità senza velleità alcuna io la D200 me la sono tenuta e personalmente il cambio con la D90 non lo farei neppure alla pari smile.gif
robermaga
QUOTE(gandalef @ Feb 22 2012, 05:06 PM) *
infatti con la D200 non è possibile fare sport, reportage, street a causa della velocità di impiego......ma siamo seri dry.gif

Ingrandimento full detail : 132.5 KB

Ingrandimento full detail : 90.7 KB

Ingrandimento full detail : 85.4 KB

va da se che la D200 non fa filmati ed ad alti iso (fino ai 600/800 iso è utilizzabile) non si comporta come la D90. Certo la D90 è più recente e concordo con l'uso che se ne debba fare, ad esempio io preferisco il selettore della D200 che quello della D90. Per chi utilizza in certi ambiti la fotocamera non è raro che giri involontariamente il selettore (cosa che nella D200 non accade), la tropicalizzazione della D200 è migliore, così come detto la gamma dinamica a bassi iso, senza contare che la D200 gestisce i 100 iso nativi. La D200 può scattare in NEF non compresso a 14bit, non perde esposimetro con ottiche Ai, velocità dell'otturatore fino a 1/8000", syncro flash fino a 1/250", sistema di misurazione a 1005 pixel RGB (la D90 ha un sensore con 420 pixel). Inoltre non mi pare che il modulo autofocus tra le due sia tanto diverso. La D90 ha dalla sua un CMOS (ecco le migliorie ad alti iso), il live view, il sistema di riduzione della polvere, un onitor LCD più grande e la possibilità di fare filmati.
Quindi per favore cerchiamo di essere obiettivi nel consigliare l'una o l'altra. Diciamo le differenze, cercando di capire le necessità e consigliamo di conseguenza. Non sempre l'ultima novità è la migliore per il nostro modo di fotografare wink.gif poi ognuno scelga come preferisca. Solo per curiosità senza velleità alcuna io la D200 me la sono tenuta e personalmente il cambio con la D90 non lo farei neppure alla pari smile.gif

Guarda che io sono completamente d'accordo con te....fra l'altro ho D200 e SOLO D200. Soltanto che non mi piace fare il tifo per le mie scelte e cerco di essere obiettivo; forse non ci sono riuscito e me ne scuso. E' evidente che una semiprò può fare tutto....ma all'interno di quel "tutto" ci sono due o tre cose dove la più recente è migliore. Tutto qui e forse per brevità non sono riuscito a spiegarmi.
Nessuno però parla dell'usura della fotocamera e della sua scelta conseguente. A proposito sono convinto che 50.000 scatti della 200, valgono intorno ai 25-30.000 dell'altra perché pure l'otturatore e di altra levatura....o ho detto ancora una cavolata! cerotto.gif

Ciao
Roberto
gargasecca
QUOTE(robermaga @ Feb 23 2012, 03:15 PM) *
Guarda che io sono completamente d'accordo con te....fra l'altro ho D200 e SOLO D200. Soltanto che non mi piace fare il tifo per le mie scelte e cerco di essere obiettivo; forse non ci sono riuscito e me ne scuso. E' evidente che una semiprò può fare tutto....ma all'interno di quel "tutto" ci sono due o tre cose dove la più recente è migliore. Tutto qui e forse per brevità non sono riuscito a spiegarmi.
Nessuno però parla dell'usura della fotocamera e della sua scelta conseguente. A proposito sono convinto che 50.000 scatti della 200, valgono intorno ai 25-30.000 dell'altra perché pure l'otturatore e di altra levatura....o ho detto ancora una cavolata! cerotto.gif

Ciao
Roberto



Beh...avevo letto da qualche parte che in realtà a qualcuno era capitato che la D200 si "inchiodasse" prima dei famosi "cicli" testati... rolleyes.gif
Ma può capitare l' esemplare "bacato" per tutte le cose.

Posso aggiungere che sicuramente "ciuccia" di + la batteria rispetto alla D90...constatato sulla D200 di mio padre.
grazie.gif
gandalef
QUOTE(robermaga @ Feb 23 2012, 03:15 PM) *
Soltanto che non mi piace fare il tifo per le mie scelte e cerco di essere obiettivo; forse non ci sono riuscito e me ne scuso. E' evidente che una semiprò può fare tutto....ma all'interno di quel "tutto" ci sono due o tre cose dove la più recente è migliore.


perfettamente d'accordo. Anche a me piace essere obiettivo nelle scelte, non per possesso (ne ho avute e ne ho diverse di fotocamere, compresa la D700), ovvio che la piùrecente avrà qualche cosa di diverso, come detto bisogna scegliere in base alle proprie esigenze wink.gif

QUOTE(gargasecca @ Feb 23 2012, 03:49 PM) *

Beh...avevo letto da qualche parte che in realtà a qualcuno era capitato che la D200 si "inchiodasse" prima dei famosi "cicli" testati...
Ma può capitare l' esemplare "bacato" per tutte le cose.

Posso aggiungere che sicuramente "ciuccia" di + la batteria rispetto alla D90...constatato sulla D200 di mio padre.


per la batteria non credo sia un problema, del resto oramai credo che tutti abbiamo come le schede un'altra batteria di scorta. Il problema dei cicli, può capitare, del resto come hai giustamente detto per tutte le cose possono verificarsi guasti e rotture. Del resto il connubbio elettronica-meccanica è una miscela esplosiva messicano.gif
0emanuele1
fa na cosa mettici 200 euro in più e cerca una d300 messicano.gif
Cesare44
ho letto tutto il 3D , e al tuo posto sarei ancora indeciso su cosa prendere, solo per il fatto che dal punto di vista soggettivo, hanno tutti ragione.

Aggiungo solo che ho ancora la D200 a cui ho affiancato una D700, se avessi dovuto sostituirla, non avrei preso la D90 che ancora non c'era, soprattutto a causa di alcuni obiettivi AIS che ancora uso con soddisfazione.

Comunque dalle risposte, puoi valutare meglio i pro e i contro delle due reflex, a te la scelta.

ciao
gandalef
QUOTE(0emanuele1 @ Feb 26 2012, 11:37 AM) *
fa na cosa mettici 200 euro in più e cerca una d300 messicano.gif


certo potendo prendere la D300 allora al suo posto lo farei wink.gif
ZioFrenk
QUOTE(0emanuele1 @ Feb 26 2012, 11:37 AM) *
fa na cosa mettici 200 euro in più e cerca una d300 messicano.gif


Sono asssssolutamente d'accordo! Pur da felice possessore di una D90, non posso che consigliarti una bella d300, così da poter utilizzare ottice ai senza perdere l'esposimetro... ed inoltre avresti quel bel mirino al 100% (circa) di copertura, e di tantre altre cose, ma queste due a mio parere sono le più necessarie.
gandalef
quando si acquista una fotocamera (ma il discorso vale per ottiche e qualsiasi altra cosa) mi chiedo sempre di cosa ho bisogna, a cosa posso rinunciare e per cosa la userò.
Mi serve gamma dinamica? Mi servono i video? Mi servono gli alti iso? Utilizzerò ottiche Ai? Mi serve velocità di scatto? Possiedo e continuerò ad usare ottiche DX? Insomma, queste le semplici domande così si può valutare con maggiore serenità. La D300 come la D200 e la D90 sono macchine per tipologia, concezione, usi diversi. Di meglio c'è sempre wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.