Accodandomi al parere di Luigi FZA, anche da musicista, oltre che fotografo, mi domando cosa si intende per uno scatto "rock".
E' già difficile definire la musica rock, dato che questa comprende una gamma di sottogruppi talmente vasta (e spesso in contrapposizione tra loro) che ha quasi perso la sua identità.
Allo stesso modo è per la fotografia.
La musica vuole esprimere un messaggio, una sensazione, uno stato d'animo, e lo stesso vuole fare la foto.
Il genere poi di solito o lo si eredita dalla musica preferita o viene appiccicato da altri.
Il mio suggerimento è quello di ascoltare la musica farsene una precisa idea (personale ovviamente) e poi interpretarla a modo proprio (e qui subentra la sensibilità del fotografo) Se questa collima con quella dell'artista il connubbio è perfetto, altrimenti occorre concordare.
Ultimamente ho lavorato per una copertina di un disco. Prima ho ascoltato i brani, poi una lunga chiacchierata con gli autori, cercando di tirarne fuori la personalità, poi una sessione in studio. Ho preparato un set "alla buona" con materiale che avevo in casa, una sola luce dall'alto e un pannellino per schiarire i volti e la foto è piaciuta a primo colpo. Vuol dire che ho interpretato allo stesso modo visivamente quello che il gruppo voleva esprimere con la musica.
Che il messaggio poi arrivi agli altri in maniera diversa, è un discorso a parte.
Personalmente gli scatti che hai fatto mi piacciono tutti. Sono fuori dagli schemi ordinari e spero che piacciano anche alla ragazza, che se suona per quanto è bella, e se trasmette con la musica quello che riesce a trasmettere con lo sguardo, deve essere un piacere ascoltarla!