Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Riccardo_79
Fotografando la fauna spesso mi trovo in condizioni che richiedono alti iso, spesso devo lavorare a 3200 con la consapevolazza che il risultato sarà mediocre e che dovrà essere ritoccato in PS.
Quindi in pp utilizzo la funzione RIDUCI DISTURBO per eliminare il rumore, ne consegue che i dettagli svaniscono proporzionalmente all'aumentare dei parametri di RD.
Dopodichè che faccio? con Maschera di Contrasto vado a lavorare laddove devo recuperare dettagli ma il risultato evidenzia sensibilmente l'aumento di rumore!

Mi trovo in una condizione che RIDUCI DISTRURBO e MASCHERA DI CONTRASTO non permettono un lavoro in sinergia laddove ho parecchio rumore.

Qual'è la soluzione? In questi casi mi devo accontentare solo di ridurre il rumore?
LucaCorsini
Devi necessariamente selezionare le aree e applicare la riduzione disturbo solo dove serve
e aumentare il microcontrasto solo dove serve
io lo faccio in ACR con il pennello di regolazione con il cursore Nitidezza
ges
QUOTE(LucaCorsini @ Feb 20 2012, 03:47 PM) *
Devi necessariamente selezionare le aree e applicare la riduzione disturbo solo dove serve
e aumentare il microcontrasto solo dove serve
io lo faccio in ACR con il pennello di regolazione con il cursore Nitidezza

Giusto consiglio!
In effetti, lavorando per zone selettive aiuta a fare un buon lavoro. smile.gif
buzz
Partendo dal presupposto che i miracoli li lasciamo fare a chi di competenza, puoi solo trovare il giusto compromesso, come ti hanno consigliato, e vedere di rendere più pulita possibile l'immagine.
Spesso lasciare il rumore non è poi così deleterio. Meglio che impastare una foto rendendola plasticosa e innaturale
Riccardo_79
ok quindi confermate quello che sospettavo, cioè che le due regolazioni non sono "compatibili" assieme.
Per quanto riguarda PS o ACR non ho ancora ben chiaro se sia uguale o meno lavorare in uno piuttosto che nell'altro.
LucaCorsini mi dice che lavora in ACR ma io per fare le correzzioni selettive le svolgo sempre e solo da PS con maschera di livelli (o in qualche caso con lazzo) per poi lavorare col pennello.
ACR lo utilizzo quasi esclusivamente per Esposizione, BW, luce di schiarita e pochissimo altro, dopodichè passo in PS per tutte le altre regolazioni (livelli, curve, luci/ombre, MdC, RD ecc)
Sbaglio?
maxiclimb
QUOTE(Riccardo_79 @ Feb 20 2012, 09:05 PM) *
Sbaglio?


Assolutamente si. smile.gif

TUTTE le operazioni fattibili in ACR... vanno fatte in ACR.
Lavorare in Photoshop, nonostante possa sembrare più intuitivo, non consente la stessa qualità.
Naturalmente alcune operazioni particolari su ACR non sono fattibili e quindi non c'è alternativa, ma per il resto...

Peraltro ACR ha la miglior riduzione del rumore attualmente esistente, e permette un controllo della nitidezza molto evoluto in abbinata a questa.... per la tua particolare esigenza non c'è di meglio sul mercato.
Non sottovalutarlo.
ges
QUOTE(maxiclimb @ Feb 20 2012, 09:17 PM) *
.....
TUTTE le operazioni fattibili in ACR... vanno fatte in ACR.
......

Quoto pienamente.
Uso Camera Raw 6.6 e ultimamente sempre di più Lightroom 3 (anche il 4, in versione beta) e li sfrutto per quanto più è possibile (tra cui la correzione del rumore) poi il resto lo completo con Photoshop.
Sul rumore poi aggiungo, secondo me, bisogna distinguere perchè c'è rumore e rumore, cioè non cerco di levarlo a tutti i costi, anzi a volte quando è compatto, omogeneo lo trovo anche gradevole (non nascondo che in qualche B/N l'ho pure aggiunto via software) e anche in altre occasioni credo che cercare di "lisciare" l'immagine spingendosi oltre un certo limite la rende plasticosa peggiorandola.
Riccardo_79
ma allora perchè tutti i tutorial che si trovano in rete sono fatti con PS e non con ACR??
Massimo.Novi
QUOTE(Riccardo_79 @ Feb 21 2012, 08:40 AM) *
ma allora perchè tutti i tutorial che si trovano in rete sono fatti con PS e non con ACR??


Qui consentitemi di rispondere.

1) Perchè pochi, pochissimi sanno usare bene, davvero bene, ACR e LR.

2) Perchè pochi, pochissimi sanno come funziona davvero ACR (o qualsiasi convertitore RAW).

3) Perchè spesso sono tutorial datati a tempi in cui ACR non era così evoluto.

4) Perchè a volte chi ritocca non ha a disposizione il RAW ma solo un TIFF (non il fotografo ovvio).

5) Perchè chi ormai ha acquisito certe abitudini, script ecc. non vuole ripartire da zero.

6) Per partito preso (si, esistono).

Usate bene i convertitori RAW. Sono quelli che evolveranno sempre più. Leggete buoni testi come "Real World Camera Raw" e poi vedrete come si usa ACR...

Fine della filippica... Naturalmente ciascuno usa poi ciò che vuole.

Massimo
Massimo.Novi
QUOTE(manovi @ Feb 21 2012, 08:46 AM) *
... Naturalmente ciascuno usa poi ciò che vuole.
...


Per prevedere eventuali diatribe, specifico che i tutorial che parlano di nitidezza da applicare per la stampa sono ovviamente da applicare in Photoshop all'immagine da stampare (ridimensionata, ricampionata ecc.).

Però il rumore non è comunque così visibile come si pensa in stampa. I monitor enfatizzano molto (specie gli LCD) la visibilità del rumore. E poi dipende anche dalla dimensione della stampa e dalla tecnologia di stampa usata.

Operare in zone selettive può aiutare in casi particolari ma dovrebbe essere un'eccezione, altrimenti passerete ore davanti ad ACR e Photoshop.

Io penserei a scattare una bella foto, piena di significato. Nessuno ha mai perso il Pulitzer per un poco di rumore e nitidezza in meno e nessuno l'ha mai ricevuto grazie ad un'immagine tecnicamente perfetta ma senza senso (l'ho già detto? Forse si).

Massimo
Riccardo_79
manovi io capisco il discorso "Io penserei a scattare una bella foto" ma gira e rigira caschiamo sempre in questa frase... ma se così fosse allora cosa servirebbe la post produzione??
Come detto nell'apertura del post, fotografando fauna selvatica mi trovo spesso, molto spesso, in condizioni di poca luce, spesso quindi devo alzare gli iso a 3200 per tentare di evitare il mosso (in molti scatti comunque rimane).
Cercavo quindi di capire il connubbio nitidezza/rumore in pp per verificare la loro l'incompatibilità, cercavo quindi una conferma oppure sapere dove sbaglio (ok recepito il 1° sbaglio di lavorare in PS piuttosto che in ACR... lo approfondirò in un altro post biggrin.gif )
La foto bella alla fauna certo che la posso fare.. vado allo zoo di pastrengo!!
A parte le battute grazie dei suggerimenti.
Massimo.Novi
QUOTE(Riccardo_79 @ Feb 21 2012, 11:38 AM) *
...Cercavo quindi di capire il connubbio nitidezza/rumore in pp per verificare la loro l'incompatibilità, cercavo quindi una conferma oppure sapere dove sbaglio ....La foto bella alla fauna certo che la posso fare.. vado allo zoo di pastrengo!!...


Dubito che si possano fare foto per NG andando allo zoo...eh eh biggrin.gif

La tua problematica è comunque condivisa da qualsiasi professionista che opera nella fotografia naturalistica. Non sei solo.

Obiettivi luminosi, fotocamere professionali, orari giusti, posizioni giuste...scatti motivati e con forza d'impatto...

Alla fine non c'è molto da dire, hai ragione. Si ritorna sempre alle stesse indicazioni. Più si può evitare la post-produzione però meglio è, almeno ai fini di riviste del settore. Per motivi di tempo ma soprattutto perchè se non hai qualcosa in origine, Photoshop & C. possono far poco. Però non credere che tutti gli scatti di NG & C. siano sempre perfetti.

Comunque è sicuramente ottimo approfondire ACR ma il discorso vale per qualsiasi convertitore RAW decente.

Massimo
LucaCorsini
QUOTE(manovi @ Feb 21 2012, 11:46 AM) *
Obiettivi luminosi, fotocamere professionali, orari giusti, posizioni giuste...scatti motivati e con forza d'impatto...

Magari!
parliamo di Rally ?
per i primi 2, ci vogliono i soldi
per gli orari, nei Rally non li posso stabilire io
la posizione, spesso è praticamente obbligata
Quindi
devo scattare in quel momento in quella posizione
e il sole magari sta in fronte a me
oppure è messo in modo che il tornante dove sono è in ombra
il tutto ovviamente con tempi veloci visto il soggetto (auto da Rally).
Risultato
le mie foto sono spesso buie rumorose e MACROmosse.

Cosa non fa fare la Passione?
Massimo.Novi
QUOTE(LucaCorsini @ Feb 21 2012, 12:10 PM) *
...per i primi 2, ci vogliono i soldi


Se sei un professionista è il tuo lavoro e sono i tuoi strumenti, che ammortizzi.

QUOTE(LucaCorsini @ Feb 21 2012, 12:10 PM) *
...la posizione, spesso è praticamente obbligata


In alcuni casi e per alcuni tipi di gare i professionisti accreditati (a parte per motivi di sicurezza) hanno posizioni particolari, ma non sempre e si compensa con esperienza ed attrezzatura.

QUOTE(LucaCorsini @ Feb 21 2012, 12:10 PM) *
le mie foto sono spesso buie rumorose e MACROmosse.


Se riesci a fartele pubblicare...vuol dire che vanno bene per il tuo cliente. Per un professionista è però questione di sopravvivenza e sotto certi standard è difficile scendere (dipende anche dal livello della pubblicazione però...).

Non tutte le buone foto si fanno con attrezzature da decine di migliaia di Euro, ma per fare certi tipi di foto in modo affidabile e continuo su standard pubblicabili, si devono spendere soldi e non solo...

Puoi ottenere buone foto comunque ma è ovvio che con Photoshop è molto raro si possa rimediare a scatti insufficienti in origine. Si possono rendere più accettabili, questo si.

Massimo
Riccardo_79
hai ragione manovi, oltre alle difficoltà che si riscontrano sul campo va detto che tra me e l'ottimo risultato c'è un muro con scritto "tu fotografare? tu pagare!". Purtroppo al momento posso solo osservali sui vari siti i supertele da 6000 €, devo accontentarmi di quello che ho e cercare di recuperare il recuperabile nella pp.

Tornando al discorso PS e ACR hai qualche bel tutorial da indicarmi? Mi interesserebbe sapere come poter utilizzare le maschere di livello in ACR... la correzzione selettiva mi capita spesso
Massimo.Novi
QUOTE(Riccardo_79 @ Feb 21 2012, 02:34 PM) *
...Mi interesserebbe sapere come poter utilizzare le maschere di livello in ACR... la correzzione selettiva mi capita spesso


Non esistono maschere di livello in ACR. Solo correzioni localizzate.

Ti ho già citato il testo consigliato per conoscere ACR.

Massimo
Riccardo_79
è un testo in inglese... inutilizzabile per la mia conoscenza
buzz
QUOTE(LucaCorsini @ Feb 21 2012, 12:10 PM) *
Magari!
parliamo di Rally ?
per i primi 2, ci vogliono i soldi
per gli orari, nei Rally non li posso stabilire io
la posizione, spesso è praticamente obbligata
Quindi
devo scattare in quel momento in quella posizione
e il sole magari sta in fronte a me
oppure è messo in modo che il tornante dove sono è in ombra
il tutto ovviamente con tempi veloci visto il soggetto (auto da Rally).
Risultato
le mie foto sono spesso buie rumorose e MACROmosse.

Cosa non fa fare la Passione?



La passione ma soprattutto l'esperienza ti insegna che devi metterti in una determinata posizione se uoi ottenere un buono scatto. Se sei un appassionato non DEVI per forza avere la foto del campione, per cui puoi scegliere tra una bella foto o una foto documentativa.
Al contrario se sere la sola documentazione non ha importanza che sia una "bella" foto, a che sia solo riconoscibile l'ambiente e il soggetto fotografato.
Se invece sei uno che conosce bene il mestiere, sei in grado di fare una bella foto docimentativak ed è il massimo.
Io ho cominciato a scattare rally quando le gare si facevano di notte, e si scattava con una pellicola al massimo di 800 asa e il flash metz accoppiato alla meno peggio. Altro che 3200-6400 iso!!! Certo adesso i risultati sono migliori, ma l'esperienza insegna molto più di una buona attrezzatura.

Sperare di aggiustare una foto venuta male con la post è chiedere miracoli e per quelli ci sono già abbastanza preposti a riceverne richieste.
Massimo.Novi
QUOTE(Riccardo_79 @ Feb 21 2012, 03:05 PM) *
è un testo in inglese... inutilizzabile per la mia conoscenza


In italiano non esiste nulla di decente purtroppo (e ritorniamo al fatto della poca conoscenza di ACR).

Puoi ovviare parzialmente acquistando un testo su Lightroom 3 che usa fondamentalmente lo stesso motore e a parte il discorso degli spazi colore funziona più o meno allo stesso modo.

Ci sono i testi di Scott Kelby in italiano (che sono inferiori ma questo passa il convento): "Lightroom 3 per la fotografia digitale" e "Photoshop CS5 per la fotografia digitale". Vedi un poco tu.

I tutorial su Internet sono "all'acqua di rose" ovviamente (le cose buone si pagano). Magari puoi girare un poco su Google ma più o meno tanto vale leggersi il manuale utente di Camera Raw.

Faccio un appunto generale (assolutamente non personale, sia chiaro): purtroppo la conoscenza dell'inglese è abbastanza necessaria oggi, specie in ambito tecnico-divulgativo (figuriamoci professionale) dove esiste pochissima letteratura decente in italiano (e nessuna voglia di tradurla...). L'Italia è purtroppo molto carente su questo (la conoscenza dell'inglese) e la cosa pesa a tutti i livelli della società (a parte certe pubblicità idio... che per una questione di immagine, moda e marketing sono divulgate in un inglese che nessuno capisce).

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.