Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabryz
Buongiorno a tutti.

Sono un felice possessore di una Nikon D7000 e vorrei passare al formato pieno dopo aver visto delle foto scattate all’interno di un ambiente da una D3s con rumore pari allo zero.

Il fatto e’ che scattando di notte con la D7000 (e a volte anche in interno) con ISO manuale a 100 + cavalletto, riesco a scorgere del rumore generato dai numerosi pixel della D7000 (ovviamente ho disabilitato il Noise Reduction sui tempi lunghi e utilizzo il cavalletto con lunghe esposizioni): ho notato inoltre che utilizzando obiettivi come il Nikon 14-24 f/2.8 oppure il 50 f/1.4 G ho un rumore quasi assente mentre utilizzando vecchi obbiettivi come il 28-70 f/2.8 oppure il 35-70 f/2.8 scorgo tantissimo rumore e pixel “sgranati” (soprattutto con il 28-70, anche su persone e oggetti illuminati da luce naturale diurna).

La domanda e’: quale corpo FX mi consigliate tra D700 e D800? Ha senso investire in una D700 usata e "vecchia" di quasi 3 anni con 50mila scatti + battery grip (tenuta molto bene da un fotografo che conosco) a un prezzo di vendita di 1500 euro, oppure conviene acquistare la D800 nuova?
Quello che a me interessa non e’ il numero di pixel (vedi D800) ma la resa a bassi ISO (soprattutto di notte), rumore assente ed eccellente gamma di colore / profondita’.

Dimenticavo: Il mio corredo attuale e’ composto da ottiche FX ed effettuo fotografie di architettura e paesaggi, no sport e fauna..

Grazie in anticipo per i consigli.
edate7
Io prenderei la D800 nuova... tenendo conto delle avvertenze tecniche pubblicate qui:

http://www.nikonusa.com/en_US/o/Y6wrkA9OU_...calGuide_En.pdf

che rendono abbastanza particolare l'uso della D800, che comunque per me rimane sempre un bel doppio passo avanti rispetto alla D700 (quella che hai visto mi sembra caruccia per essere un usato "sfruttato").
Leggi bene la guida tecnica, perchè la D800 potrebbe anche non essere la fotocamera adatta a te.

P.S. Scusa, ma perchè hai "ovviamente" disabilitato il Noise Reduction? Specie su una DX così densa di pixel come la D7000 potrebbe essere oltremodo utile... l'unica controindicazione del NR è il raddoppio del tempo di posa (una esposizione con l'otturatore aperto, l'altra con l'otturatore chiuso).
Ciao!
danielg45
QUOTE(fabriziomagoni1974 @ Feb 18 2012, 04:07 PM) *
Buongiorno a tutti.

Sono un felice possessore di una Nikon D7000 e vorrei passare al formato pieno dopo aver visto delle foto scattate all’interno di un ambiente da una D3s con rumore pari allo zero.

Il fatto e’ che scattando di notte con la D7000 (e a volte anche in interno) con ISO manuale a 100 + cavalletto, riesco a scorgere del rumore generato dai numerosi pixel della D7000 (ovviamente ho disabilitato il Noise Reduction sui tempi lunghi e utilizzo il cavalletto con lunghe esposizioni): ho notato inoltre che utilizzando obiettivi come il Nikon 14-24 f/2.8 oppure il 50 f/1.4 G ho un rumore quasi assente mentre utilizzando vecchi obbiettivi come il 28-70 f/2.8 oppure il 35-70 f/2.8 scorgo tantissimo rumore e pixel “sgranati” (soprattutto con il 28-70, anche su persone e oggetti illuminati da luce naturale diurna).

La domanda e’: quale corpo FX mi consigliate tra D700 e D800? Ha senso investire in una D700 usata e "vecchia" di quasi 3 anni con 50mila scatti + battery grip (tenuta molto bene da un fotografo che conosco) a un prezzo di vendita di 1500 euro, oppure conviene acquistare la D800 nuova?
Quello che a me interessa non e’ il numero di pixel (vedi D800) ma la resa a bassi ISO (soprattutto di notte), rumore assente ed eccellente gamma di colore / profondita’.

Dimenticavo: Il mio corredo attuale e’ composto da ottiche FX ed effettuo fotografie di architettura e paesaggi, no sport e fauna..

Grazie in anticipo per i consigli.

Ti rispondo solo per quello che è a mia conoscenza: l'ottica conta eccome e le differenze si vedono.
Una d700 usata oggi a 1500€ per me non ha senso, il suo prezzo usata per me dovrebbe stare sui 1200/1300€ e messa bene. Un rivenditore Uff nikon la vende a 2000€ nital nuova. Perde l'iva solo appena uscita dal negozio. Poi sbaglierò ma questa è la mia opinione.
Ciao
gigi 72
vado contro corrente , prenditi una d700 usata a 1500 per me e giusto se le condizioni lo giustificano come garanzia presente pochi scatti e condizioni d'uso , piu un 24 1'4 afs e avrai un corredo perfetto per fare foto notturne con una qualità altissima.
tutto al pèrezzo di una d800.

Gigi
Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ Feb 18 2012, 04:32 PM) *
vado contro corrente , prenditi una d700 usata a 1500 per me e giusto se le condizioni lo giustificano come garanzia presente pochi scatti e condizioni d'uso , piu un 24 1'4 afs e avrai un corredo perfetto per fare foto notturne con una qualità altissima.
tutto al pèrezzo di una d800.

Gigi


Ciao Gigi!

Sono d'accordo ed aggiungo che, potendo, mi terrei la D7000 come secondo corpo da usare con i tele.
Se a te serve una macchina che regge gli alti ISO, non c'è di meglio che D700 D3 e D3s (la migliore).
La D800 è ancora tutta da vedere in quelle situazioni...
marce956
Come primo passaggio andrei su una D700 usata, ma a non piu' di 1.200/1.300 Euro, il suo giusto prezzo, come ti hanno giustamente detto; anche chi si ostina a chiedere piu' di 1.500 Euro per un'usato, dovrà presto abbassare per vendere dry.gif ...
gigiweb
QUOTE(fabriziomagoni1974 @ Feb 18 2012, 04:07 PM) *
Sono un felice possessore di una Nikon D7000 e vorrei passare al formato pieno dopo aver visto delle foto scattate all’interno di un ambiente da una D3s con rumore pari allo zero.


La domanda e’: quale corpo FX mi consigliate tra D700 e D800? Ha senso investire in una D700 usata e "vecchia" di quasi 3 anni con 50mila scatti + battery grip (tenuta molto bene da un fotografo che conosco) a un prezzo di vendita di 1500 euro, oppure conviene acquistare la D800 nuova?
Quello che a me interessa non e’ il numero di pixel (vedi D800) ma la resa a bassi ISO (soprattutto di notte), rumore assente ed eccellente gamma di colore / profondita’.

Dimenticavo: Il mio corredo attuale e’ composto da ottiche FX ed effettuo fotografie di architettura e paesaggi, no sport e fauna..


Una D700 nuova in negozio la trovi a 1900 EUR con due anni di garanzia...
Una D800 costa 2990 EUR e devi aspettare almeno due o tre mesi per averla.

La quotazione della D700 usata che ti hanno proposto è nella media di mercato ma considerato il prezzo del nuovo oggi io NON la comprerei usata...
Sarà tenuta benissimo ma stai sempre acquistando un prodotto fuori garanzia vecchio di tre anni...

Se non ti interessano i video e non hai bisogno di altissima risoluzione per stampe di grande formato compra oggi una D700 e goditela, la differenza la faranno le ottiche.
gigi 72
scusate ma c'e' usato e usato, un conto e vendere una d700 di due anni import ,allora si che 1200 sono giustificati, un altro e vendere una d700 nital pagata 2100 magari di solo 6 mesi con 3000 scatti ,il prezzo cambia e ovvio,c'e' usato e usato , e nessuno e stupido, oggi internet e in casa di tutti e i prezzi li conosciamo.
poi ci si lamenta quando si prendono le fregature , su dai ci sono troppi fattori per valutare un usato e vanno valutati.
Gigi

ps: non ho una D700 da vendere....... e preferisco spendere 100 euro di più per avere imballi e scontrino che dicano la provenienza.
Maurizio Rossi
Sposto la discussione in una sezione più consona per la continuazione.

Obbiettivi N.--->Digital R
gigi 72
1900 per un import non per una nital almeno 2100 per una nital
gargasecca
QUOTE(gigi 72 @ Feb 18 2012, 06:59 PM) *
1900 per un import non per una nital almeno 2100 per una nital



Veramente è ordinabile a 1852€ Nital in un noto negozio Siculo... rolleyes.gif

Cmq...troppo costosa sia da nuova che sopratutto troppo sopravalutata da usata...x quello che offre.

"se" si deve fare il "salto" nel mondo FX provenendo da una DX "evoluta"...credo che la D800 sia + indicata.

grazie.gif
gigi 72
ma come fino a ieri era la migliore fx, come rapporto qualità prezzo, oggi e diventata costosa e vale troppo ,e in più non da molto.
su dai questa discussione sfiora il ridicolo, almeno aspettate di averla tra le mani sta benedetta d800

gargasecca non c'e' lo con te ma in generale nessuno regala niente, il negozio da te dichiarato vorrà fare piazza pulita del suo magazzino scorte,come giusto che sia .
ed in ogni caso se togli il 20% siamo ancora alla quotazione di quasi 1500 ,poi ripeto tutto dipende da vari fattori.
Gian Carlo F
QUOTE(gargasecca @ Feb 18 2012, 07:05 PM) *
Veramente è ordinabile a 1852€ Nital in un noto negozio Siculo... rolleyes.gif

Cmq...troppo costosa sia da nuova che sopratutto troppo sopravalutata da usata...x quello che offre.

"se" si deve fare il "salto" nel mondo FX provenendo da una DX "evoluta"...credo che la D800 sia + indicata.

grazie.gif


beh, stiamo parlando di una reflex che ha praticamente le stesse performaces di una D3 e e quasi della D3s, non mi sembra poco.
Una reflex che io, dovessi un domani prendere la D800 (ma ora ne sono molto meno convinto di qualche settimana fa), terrei sicuramente come 2° corpo, viste le sue performances agli alti ISO.

Tornando al prezzo, io credo che abbia ragione Gigi, con pochi scatti (diciamo meno di 5000?) e qualche mese di vita, magari pure Nital, i suoi 1500 euro credo li valga proprio tutti.
Se invece ha 2/3 anni e 200.000 scatti probabilmente non gliene darei nemmeno 1000 di euro
gargasecca
QUOTE(gigi 72 @ Feb 18 2012, 07:14 PM) *
ma come fino a ieri era la migliore fx, come rapporto qualità prezzo, oggi e diventata costosa e vale troppo ,e in più non da molto.
su dai questa discussione sfiora il ridicolo, almeno aspettate di averla tra le mani sta benedetta d800

gargasecca non c'e' lo con te ma in generale nessuno regala niente, il negozio da te dichiarato vorrà fare piazza pulita del suo magazzino scorte,come giusto che sia .
ed in ogni caso se togli il 20% siamo ancora alla quotazione di quasi 1500 ,poi ripeto tutto dipende da vari fattori.



Ok...ma chiedere 1500€ x una che ha sul groppone 50mila scatti (come ha detto l' utente che ha aperto il 3d)...3 anni di vita...quindi senza garanzia...mi pare quanto meno fuori luogo.

Che la D700 sia un' ottima fotocamera non ci piove...ma spendere quasi 2000€...o poco + x un oggetto tecnologico "superato-vecchio....chiamalo come ti pare"...non mi sembra un grande affare tutto qui.

Personalmente se e quando farò il "salto" di sicuro non la valuterò x le mie esigenze.

grazie.gif
gigi 72
si certo infatti ho detto per un oggetto di pochi mesi con pochi scatti e quasi tutta la garanzia.
poi scusami se insisto, ma prima di dire che sia superata, io aspetterei............. a oggi se potessi l'unico passaggio che farei sarebbe per la
D3s a oggi per ancora insuperata per rumore ad alti iso.
ognuno di noi vede le cose in modo diverso , ma questo mi pone la domanda se le potenzialità della d700 sono tali da soddisfare professionisti come può essere obsoleta per un amatore per bravo che sia , sicuro che tenti pixel siano un vantaggio,capisco chi fa studio o paesaggistica ma gli altri no proprio no.
scusate se mi sono dilungato .
Gigi
gargasecca
QUOTE(gigi 72 @ Feb 18 2012, 07:32 PM) *
si certo infatti ho detto per un oggetto di pochi mesi con pochi scatti e quasi tutta la garanzia.
poi scusami se insisto, ma prima di dire che sia superata, io aspetterei............. a oggi se potessi l'unico passaggio che farei sarebbe per la
D3s a oggi per ancora insuperata per rumore ad alti iso.
ognuno di noi vede le cose in modo diverso , ma questo mi pone la domanda se le potenzialità della d700 sono tali da soddisfare professionisti come può essere obsoleta per un amatore per bravo che sia , sicuro che tenti pixel siano un vantaggio,capisco chi fa studio o paesaggistica ma gli altri no proprio no.
scusate se mi sono dilungato .
Gigi



Ma no...figurati...il forum DEVE essere confronto.

Non la prendo in considerazione per varie ragioni...e non prendo neppure la D3S x via del prezzo...nuova cmq la trovi a 4500€...direi che è + del doppio della D700.

La risoluzione x me NON è fondamentale..mentre lo sono i filmati...il doppio slot...il mirino 100%...nuovo sistema di pulizia del sensore...rumore ad alti ISO contenuto...con la D90 non puoi salire oltre i 2500iso...quindi...sono tutte cose che purtroppo (tranne gli ISO) la D700 non ha... rolleyes.gif
carfora
QUOTE(gargasecca @ Feb 18 2012, 07:40 PM) *
La risoluzione x me NON è fondamentale..mentre lo sono i filmati......


prova ad utilizzarla per filmare e poi mi saprai dire quanto è utilizzabile dry.gif
fgritti
QUOTE(carfora @ Feb 18 2012, 08:49 PM) *
prova ad utilizzarla per filmare e poi mi saprai dire quanto è utilizzabile dry.gif


Ti quoto su tutto, sperare di fare filmati in semplicità con una fotocamera è davvero assurdo...
Il video fatto con fotocamere è appannaggio esclusivo di pochi eletti e ben attrezzati, che pianificano a tavolino ogni ripresa usano ambienti controllati, illuminazione, ottiche, ecc...
Se si pensa di fare video come con una normalissima videocamera è forse il caso di informarsi, perché le difficoltà tecniche sono tante e scoraggianti per i più.

Lo dico perché il video è la mia seconda passione e lo faccio usando videocamere di fascia medio-alta (Sony nx5e) con cavalletto dedicato, microfono esterno, monitor aggiuntivo, faretti, ecc..
ifelix
Fabryz............mi trovo nella tua stessa identica situazione.

Aspettavo l'uscita della D800 pensando che fosse l'evoluzione della D700..................
ma evidentemente così non è stato !!!

Voglio passare dalla D7000 al FX cercando di accontentare le mie esigenze,
basta poco...
una D700 con 18/21 MP e sensibili miglioramenti sui punti di forza già ottimi !!!!!
______________________________________________________________________

E allora cosa faccio ?
Aspetto l'uscita della prossima reflex NIKON FX.....sperando che sia quella giusta.

wink.gif
fgritti
Anche io sono nella stessa situazione e con gli stessi dubbi.

Attualmente uso con soddisfazione una D300 + MB-D10 e vorrei fare il grande salto verso il mondo FX, ho come budget una cifra indicativa di 4500/5000 €.

Premetto che non faccio il fotografo e che l'uso è amatoriale più qualche lavoretto per l'ufficio, la velocità di raffica non è fondamentale ma in alcuni casi (foto di partite di calcio, gare di ippica) mi è stata utile. La risoluzione da 12MP può bastare visto che prevalentemente le foto le guardo a monitor o su dispositivi portatili (TV, Ipad, notebook, ecc..) e che faccio pochissime stampe (anche su rotolo A3+).

Attualmente sulla D300 uso le seguenti ottiche:
- Nikkor AFS 24-85 3.5-4.5
- Nikkor AFS 18-200 VR2
- Nikkor AFS 70-300 VR
- Nikkor AFS 105 2.8 Micro VR
- Nikkor AFD 50 1.8

Il primo pensiero è rivolto alla D800 per via della maggiore risoluzione e novità di progetto, il secondo pensiero va alla D700 oppure ad una D3s (se solo si trovasse a circa 3000€).

Facendo qualche calcolo, considerando il budget potre fare le seguenti scelte (tenete presente che mi rivolgerò solo al mercato del nuovo)

1° ipotesi (circa 5000 €)
- Nikon D800 2.8
- Nikkor 24-70
- Nikon MB-D12
- SDXC da 32GB

2° ipotesi (circa 5000)
- Nikon D700
- Nikkor 24-70 2.8
- Nikkor 70-200 2.8 VR2
- Riutizzo dell'impugnatura che ho sulla D300


In seguito pensavo di recuperare qulacosa vendendo:
- Nikon D300
- Nikkor 18-200 VR2 (6 mesi di vita)
- Nikkor 70-300 VR
- Nikkor 24-85

Mi date una mano a scegliere ?
fabryz
Grazie a tutti per avermi scritto i vostri pensieri: ho apprezzato molto le personali risposte di ognuno di voi.

L'acquisto di una D800 e' un acquisto importante soprattutto in virtu' del fatto che non e' ancora sul mercato e non e' stato possibile provarla "sul campo". Non mi fanno tanto gola i 36MPX ma la ricchezza delle dotazioni della macchina stessa (copertura mirino 100%, doppio slot, nuovo expeed3, dimensioni della macchina etc.) così come NON mi interessa la possibilita' di girare video full HD perche' la utilizzerei solamente per le foto, -stop-.

Quello che non vorrei e' acquistare una D700 (nuova o usata che sia) per poi ritrovarmi una macchina tecnologicamente piu' obsoleta della D7000 che possiedo gia', con una gamma dinamica meno ricca ad esempio, oppure una batteria che ha una durata alquanto limitata, pur essendo consapevole che mi avrebbe fatto comodo anche un secondo slot per la memoria... insomma se dovessi orientarmi verso l'acquisto di una D700 lo farei per il passaggio al formato pieno, per gli ISO alti e per la "portabilita'" del corpo macchina (cosa che non potrei fare con una D3s ad esempio).
Di stampe non ne faccio e le foto che scatto le visualizzo (seppur raramente) sul televisore 42".

Credo che 1500 euro per una D700 con 50mila scatti e il battery grip con batteria aggiuntiva, imballi etc.. siano comunque tanti. Senza il battery la venderebbe a 1300, resta il fatto che ha 50mila shots (anche quelli da verificare) e alcuni anni di vita sul groppone, batteria compresa!

Ad ogni modo tutti voi mi avete fornito consigli preziosi ed in questi giorni meditero' il da farsi.

Buona serata! grazie.gif
cuscinetto
QUOTE(fabriziomagoni1974 @ Feb 18 2012, 04:07 PM) *
Buongiorno a tutti.

Sono un felice possessore di una Nikon D7000 e vorrei passare al formato pieno dopo aver visto delle foto scattate all’interno di un ambiente da una D3s con rumore pari allo zero.

Quello che a me interessa non e’ il numero di pixel (vedi D800) ma la resa a bassi ISO (soprattutto di notte), rumore assente ed eccellente gamma di colore / profondita’.

Dimenticavo: Il mio corredo attuale e’ composto da ottiche FX ed effettuo fotografie di architettura e paesaggi, no sport e fauna..

Grazie in anticipo per i consigli.

Premetto che sono un amatore e neanche tanto evoluto, pero posso fare le mie considerazioni
quello che cerchi ( rumore pari a zero, resa in notturna etc. ) penso ti sia risposto da solo
nella prima parte del messaggio, anche io ho visionato immagini scattate dalla D3/D3s, in
situazioni difficili, devo dire che sono irripetibili da altre macchine, del resto il prezzo la dice
lunga, convertitori e filtri Nr che rendono poco o punto rumore, costano.
Al momento attuale, anche se sicuramente una D700 o D800 avranno una migliore resa
avendo una D7000, non le comprerei! troppa spesa per poca differenza!
Per una D3/s anche usata l'accetterei piu volentieri
Del resto accetteresti 3.000,00€ ( circa penso ) per una D800 pensando che 4.000 o piu per una
D3/s siano troppi, ma basta il prezzo di un'ottica per sforare, sono situazioni difficili, per scegliere
ma penso che una D3/s non ti deludera per quello che cerchi.
ciao e buona soluzione.
cuscinetto
QUOTE(fabriziomagoni1974 @ Feb 18 2012, 04:07 PM) *
Buongiorno a tutti.

Sono un felice possessore di una Nikon D7000 e vorrei passare al formato pieno dopo aver visto delle foto scattate all’interno di un ambiente da una D3s con rumore pari allo zero.

Quello che a me interessa non e’ il numero di pixel (vedi D800) ma la resa a bassi ISO (soprattutto di notte), rumore assente ed eccellente gamma di colore / profondita’.

Dimenticavo: Il mio corredo attuale e’ composto da ottiche FX ed effettuo fotografie di architettura e paesaggi, no sport e fauna..

Grazie in anticipo per i consigli.

Premetto che sono un amatore e neanche tanto evoluto, pero posso fare le mie considerazioni
quello che cerchi ( rumore pari a zero, resa in notturna etc. ) penso ti sia risposto da solo
nella prima parte del messaggio, anche io ho visionato immagini scattate dalla D3/D3s, in
situazioni difficili, devo dire che sono irripetibili da altre macchine, del resto il prezzo la dice
lunga, convertitori e filtri Nr che rendono poco o punto rumore, costano.
Al momento attuale, anche se sicuramente una D700 o D800 avranno una migliore resa
avendo una D7000, non le comprerei! troppa spesa per poca differenza!
Per una D3/s anche usata l'accetterei piu volentieri
Del resto accetteresti 3.000,00€ ( circa penso ) per una D800 pensando che 4.000 o piu per una
D3/s siano troppi, ma basta il prezzo di un'ottica per sforare, sono situazioni difficili, per scegliere
ma penso che una D3/s non ti deludera per quello che cerchi.
ciao e buona soluzione.
Gian Carlo F
QUOTE(fabryz @ Feb 19 2012, 02:25 AM) *
Grazie a tutti per avermi scritto i vostri pensieri: ho apprezzato molto le personali risposte di ognuno di voi.

L'acquisto di una D800 e' un acquisto importante soprattutto in virtu' del fatto che non e' ancora sul mercato e non e' stato possibile provarla "sul campo". Non mi fanno tanto gola i 36MPX ma la ricchezza delle dotazioni della macchina stessa (copertura mirino 100%, doppio slot, nuovo expeed3, dimensioni della macchina etc.) così come NON mi interessa la possibilita' di girare video full HD perche' la utilizzerei solamente per le foto, -stop-.

Quello che non vorrei e' acquistare una D700 (nuova o usata che sia) per poi ritrovarmi una macchina tecnologicamente piu' obsoleta della D7000 che possiedo gia', con una gamma dinamica meno ricca ad esempio, oppure una batteria che ha una durata alquanto limitata, pur essendo consapevole che mi avrebbe fatto comodo anche un secondo slot per la memoria... insomma se dovessi orientarmi verso l'acquisto di una D700 lo farei per il passaggio al formato pieno, per gli ISO alti e per la "portabilita'" del corpo macchina (cosa che non potrei fare con una D3s ad esempio).
Di stampe non ne faccio e le foto che scatto le visualizzo (seppur raramente) sul televisore 42".

Credo che 1500 euro per una D700 con 50mila scatti e il battery grip con batteria aggiuntiva, imballi etc.. siano comunque tanti. Senza il battery la venderebbe a 1300, resta il fatto che ha 50mila shots (anche quelli da verificare) e alcuni anni di vita sul groppone, batteria compresa!

Ad ogni modo tutti voi mi avete fornito consigli preziosi ed in questi giorni meditero' il da farsi.

Buona serata! grazie.gif


ma perchè limitata? Io ho il BG e non lo uso mai, con una batteria di scatti ne fai davvero tanti, io non li ho mai contati, ma ti assicuro che non è assolutamente un problema, per sicurezza mi porto dietro la batteria aggiuntiva ma la cambio raramente.
Un BG e batteria aggiuntiva, se è originale, ha comunque un suo valore, sicuramente oltre 150 €. per cui quella richiesta in effetti sarebbe, per la sola macchina, di 1350 €, ci può stare, 50.000 scatti non sono ne pochi ne tanti.
francesco1943
QUOTE(danielg45 @ Feb 18 2012, 04:23 PM) *
Ti rispondo solo per quello che è a mia conoscenza: l'ottica conta eccome e le differenze si vedono.
Una d700 usata oggi a 1500€ per me non ha senso, il suo prezzo usata per me dovrebbe stare sui 1200/1300€ e messa bene. Un rivenditore Uff nikon la vende a 2000€ nital nuova. Perde l'iva solo appena uscita dal negozio. Poi sbaglierò ma questa è la mia opinione.
Ciao

Vedrai che quando uscirà la D800, dopo pochi mesi la D700 si troverà con pochi scatti a 1000 euro. Francesco.
Gian Carlo F
QUOTE(fgritti @ Feb 19 2012, 12:44 AM) *
Anche io sono nella stessa situazione e con gli stessi dubbi.

Attualmente uso con soddisfazione una D300 + MB-D10 e vorrei fare il grande salto verso il mondo FX, ho come budget una cifra indicativa di 4500/5000 €.

Premetto che non faccio il fotografo e che l'uso è amatoriale più qualche lavoretto per l'ufficio, la velocità di raffica non è fondamentale ma in alcuni casi (foto di partite di calcio, gare di ippica) mi è stata utile. La risoluzione da 12MP può bastare visto che prevalentemente le foto le guardo a monitor o su dispositivi portatili (TV, Ipad, notebook, ecc..) e che faccio pochissime stampe (anche su rotolo A3+).

Attualmente sulla D300 uso le seguenti ottiche:
- Nikkor AFS 24-85 3.5-4.5
- Nikkor AFS 18-200 VR2
- Nikkor AFS 70-300 VR
- Nikkor AFS 105 2.8 Micro VR
- Nikkor AFD 50 1.8

Il primo pensiero è rivolto alla D800 per via della maggiore risoluzione e novità di progetto, il secondo pensiero va alla D700 oppure ad una D3s (se solo si trovasse a circa 3000€).

Facendo qualche calcolo, considerando il budget potre fare le seguenti scelte (tenete presente che mi rivolgerò solo al mercato del nuovo)

1° ipotesi (circa 5000 €)
- Nikon D800 2.8
- Nikkor 24-70
- Nikon MB-D12
- SDXC da 32GB

2° ipotesi (circa 5000)
- Nikon D700
- Nikkor 24-70 2.8
- Nikkor 70-200 2.8 VR2
- Riutizzo dell'impugnatura che ho sulla D300
In seguito pensavo di recuperare qulacosa vendendo:
- Nikon D300
- Nikkor 18-200 VR2 (6 mesi di vita)
- Nikkor 70-300 VR
- Nikkor 24-85

Mi date una mano a scegliere ?


Con quella cifra puoi spaziare con una certa facilità.
se i 12mp bastano, penso che potresti "accontentarti" di quelli ed investire in ottiche di qualità, il che significa non pochi vantaggi: maggior tenuta agli alti ISO, minor peso dei files, schede memoria con più autonomia, computer più veloce, ecc.
Quindi una D700 andrebbe benone.
Riguardo alle ottiche io ho una visione più tradizionale: preferisco i fissi e considero gli zoom come complementari ad essi, in più l'eccessivo peso degli f2,8 mi infastidisce e so già che resterebbero in un cassetto, il 24-70 inoltre ha anche una escursione troppo limitata ed è, a detta di molti, sbilanciato (baricentro molto avanti), ovviamente non insisto perchè ogniuno di noi, giustamente, ha le proprie preferenze.
In poche parole, in fx, io preferirei prendere un corredo di fissi ben spaziati tipo 20-35-85-180, oppure 24-50-105-200 e poi ci affiancherei i due zoom f4 VR (16-35 e 24-120), le luminosità e tipologie non le ho indicate, ma viene da se che i nuovi f1,4 G sono il top (purtroppo anche nei prezzzi).
Su una cosa vorrei insistere però messicano.gif : parti dal 35mm, è la focale più bella, il vero normale da cui partire per un Signor corredo di fissi, dopo potrai prendere o un 20mm o un 24mm e, a salire, un 85mm o un 105mm (che hai già)
fgritti
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 19 2012, 08:15 AM) *
Con quella cifra puoi spaziare con una certa facilità.
se i 12mp bastano, penso che potresti "accontentarti" di quelli ed investire in ottiche di qualità, il che significa non pochi vantaggi: maggior tenuta agli alti ISO, minor peso dei files, schede memoria con più autonomia, computer più veloce, ecc.
Quindi una D700 andrebbe benone.
Riguardo alle ottiche io ho una visione più tradizionale: preferisco i fissi e considero gli zoom come complementari ad essi, in più l'eccessivo peso degli f2,8 mi infastidisce e so già che resterebbero in un cassetto, il 24-70 inoltre ha anche una escursione troppo limitata ed è, a detta di molti, sbilanciato (baricentro molto avanti), ovviamente non insisto perchè ogniuno di noi, giustamente, ha le proprie preferenze.
In poche parole, in fx, io preferirei prendere un corredo di fissi ben spaziati tipo 20-35-85-180, oppure 24-50-105-200 e poi ci affiancherei i due zoom f4 VR (16-35 e 24-120), le luminosità e tipologie non le ho indicate, ma viene da se che i nuovi f1,4 G sono il top (purtroppo anche nei prezzzi).
Su una cosa vorrei insistere però messicano.gif : parti dal 35mm, è la focale più bella, il vero normale da cui partire per un Signor corredo di fissi, dopo potrai prendere o un 20mm o un 24mm e, a salire, un 85mm o un 105mm (che hai già)


In effetti penso che il 24-70 sia limitato come escursione focale, però da quanto leggo ha una resa eccellente...
Ad oggi uso nel 90% dei casi il 18-200 perché estremamente versatile e so già che mi mancherà nel passaggio ad fx, da qui la scelta di 2 zoom che mi permetterebbero di sopperire ad un tuttofare mantenendo alta la resa.
Per quando riguarda la scelta dei fissi (che non uso molto perché sono pigro) sarei orientato verso il 50 1.4 ed eventualmente un 180, considerando che ho il 105 che è splendido (non solo in macro).

Il problema è sempre la scelta del corpo, mi piacerebbe la d3s (perché non ha bisogno di bg e per la reso agli alti iso) ma il prezzo è veramente troppo alto, tenendo conto che mai la comprerei usata...

Uffa sono sempre più indeciso, anche se la scelta della d700 con l'acquisto di due ottiche di qualità (al posto di una d800 e di 1 sola ottica) mi tenta...
amemas
QUOTE(fgritti @ Feb 19 2012, 10:24 AM) *
Ad oggi uso nel 90% dei casi il 18-200 perché estremamente versatile e so già che mi mancherà nel passaggio ad fx...

Ci sarebbe il Nikkor 28-300mm f/3.5-5.6 VRII che è il suo omologo per FF... una recensione qui:
http://www.kenrockwell.com/nikon/28-300mm.htm
Saluti
marce956
Secondo me trovare una D3s usata a 3.000 € o poco piu' sarebbe una soluzione piu' che valida, mi pare che sul mercatino se ne siano viste con richiesta a 3.400 €, quindi con un po' di trattativa non mi pare cosa impossibile ...
Sull'usato di corpi macchina consiglierei di cercare Nital ...
ifelix
Non prenderei mai adesso una D700 usata.....ne a 1.500 e neanche a 1.200 !!!
Non la prenderei nemmeno nuova.

Perchè ?
Semplicemente perchè sarà obsoleta nel giro di qualche mese dopo le nuove uscite.
Poi possiamo discutere tutta la vita sul concetto che ognuno di noi ha dell'obsoleto.

Starei già comprando la D800....
ma tutti i dubbi sull'elevata risoluzione vanno verificati sulle foto quando sarà disponibile !!!!
E' comunque una fotocamera per professionisti.

Io mi tengo a galla sulla certezza che NIKON
non può lasciare vuota la fascia Full Frame con prezzo 2.000/2.200......
all'appello sembra mancarne una !!!

Consiglio ai fotoamatori come noi di aspettare ancora un pò. smile.gif
MrFurlox
QUOTE(IFelix68 @ Feb 19 2012, 12:31 PM) *
Non prenderei mai adesso una D700 usata.....ne a 1.500 e neanche a 1.200 !!!
Non la prenderei nemmeno nuova.

Perchè ?
Semplicemente perchè sarà obsoleta nel giro di qualche mese dopo le nuove uscite.
Poi possiamo discutere tutta la vita sul concetto che ognuno di noi ha dell'obsoleto.

Starei già comprando la D800....
ma tutti i dubbi sull'elevata risoluzione vanno verificati sulle foto quando sarà disponibile !!!!
E' comunque una fotocamera per professionisti.

Io mi tengo a galla sulla certezza che NIKON
non può lasciare vuota la fascia Full Frame con prezzo 2.000/2.200......
all'appello sembra mancarne una !!!

Consiglio ai fotoamatori come noi di aspettare ancora un pò. smile.gif




penso anch' io che manchi qualcosa all' appello .... ma sinceramente comprerei ( e comprerò penso a giugno ) o una D700 o un D3 , attualmente scatto con una "vecchia" D90 e non penso che mio limite sia lei .... sinceramente per quanti può essere limitante una D700 ? per i miei usi ( ma qui entriamo in un discorso puramente personale ) la D800 non esiste , è una macchina che non prenderei mai in considerazione , piuttosto meglio una D4 ... ma come detto sono pareri personali


Marco
Cesare44
QUOTE(IFelix68 @ Feb 19 2012, 12:31 PM) *
Non prenderei mai adesso una D700 usata.....ne a 1.500 e neanche a 1.200 !!!
Non la prenderei nemmeno nuova.

Perchè ?
Semplicemente perchè sarà obsoleta nel giro di qualche mese dopo le nuove uscite.
Poi possiamo discutere tutta la vita sul concetto che ognuno di noi ha dell'obsoleto.

Starei già comprando la D800....
ma tutti i dubbi sull'elevata risoluzione vanno verificati sulle foto quando sarà disponibile !!!!
E' comunque una fotocamera per professionisti.

Io mi tengo a galla sulla certezza che NIKON
non può lasciare vuota la fascia Full Frame con prezzo 2.000/2.200......
all'appello sembra mancarne una !!!

Consiglio ai fotoamatori come noi di aspettare ancora un pò. smile.gif

secondo me l'obsolescenza è una lenta e progressiva svalutazione dovuta al progresso tecnologico, ma non non significa affatto, rimanendo in ambito fotografico, che una D2 non riesca a fare il suo lavoro in modo esemplare, per non parlare di una D3 o di una D700.

A furia di aspettare, va a finire che diventerà obsoleta anche la D800.

Al momento mi tengo stretta la mia D700, per il resto concordo in parte dove , come desiderata, vedresti bene un full frame a 2000/2200 euro, magari con la tecnologia della D4 e un corpo della D700 e con max 20 21 Mpx... Ma non pensi che andrebbe a discapito della D800?

Inoltre, la D700 costava intorno ai 4500 euro qualche mese dopo la sua uscita, quindi, mi sa tanto che chi vuole il full frame, ma non vuole spendere i 3000 euro circa per la D800, o si accontenta della D700, oppure dovrà aspettare che diventi obsoleta anche la D800.

Sarà perché uso con soddisfazione da anni la D700, personalmente non avrei alcun dubbio su cosa acquistare attualmente con 2000 euro di budget.

ciao
Cesare44
QUOTE(Cesare44 @ Feb 19 2012, 01:02 PM) *
secondo me l'obsolescenza è una lenta e progressiva svalutazione dovuta al progresso tecnologico, ma non non significa affatto, rimanendo in ambito fotografico, che una D2 non riesca a fare il suo lavoro in modo esemplare, per non parlare di una D3 o di una D700.

A furia di aspettare, va a finire che diventerà obsoleta anche la D800.

Al momento mi tengo stretta la mia D700, per il resto concordo in parte dove , come desiderata, vedresti bene un full frame a 2000/2200 euro, magari con la tecnologia della D4 e un corpo della D700 e con max 20 21 Mpx... Ma non pensi che andrebbe a discapito della D800?

Inoltre, la D700 costava intorno ai 4500 euro qualche mese dopo la sua uscita, quindi, mi sa tanto che chi vuole il full frame, ma non vuole spendere i 3000 euro circa per la D800, o si accontenta della D700, oppure dovrà aspettare che diventi obsoleta anche la D800.

Sarà perché uso con soddisfazione da anni la D700, personalmente non avrei alcun dubbio su cosa acquistare attualmente con 2000 euro di budget.

ciao


mi correggo, per sbaglio ho preso un quattro al posto del 2, volevo scrivere 2500 euro.

buone foto
gargasecca
QUOTE(carfora @ Feb 18 2012, 08:49 PM) *
prova ad utilizzarla per filmare e poi mi saprai dire quanto è utilizzabile dry.gif



A parte il fatto che uso tranquillamente la D90 anche x i filmini...la 800 non potrà che essere migliore...quindi non vedo il problema.

Non pretendo film da "cinema"...ma sicuramente avere la possibilità di farli "amatorialmente" credo sia solo un valore aggiunto per queste fotocamere.

@Gian Carlo F...valutare 1350€ una D700 con 50mila scatti e fuori garanzia...beh...mi sembra che abbiamo 2 concetti molto diversi dell' usato... rolleyes.gif
ifelix
Cesare44.......................................

Al momento mi tengo stretta la mia D700, per il resto concordo in parte dove , come desiderata, vedresti bene un full frame a 2000/2200 euro, magari con la tecnologia della D4 e un corpo della D700 e con max 20 21 Mpx...

Ma non pensi che andrebbe a discapito della D800?
_______________________________________________________________________

Credo di no perchè sarebbero due macchine molto diverse tra loro.

Comunque se sono pronto a spendere 2.000/2.200 e. per acquistare una FX nuova
e come me tanti altri stanno aspettando di passare dal DX al FX........................

allora una semplice considerazione NIKON la deve pur fare !!!

_______________________________________________________________________

E finchè NIKON non si decide.....mi tengo stretto la mia D7000. wink.gif
Magari investo su un'ottica di grande qualità !!!
carfora
QUOTE(fgritti @ Feb 19 2012, 12:44 AM) *
Anche io sono nella stessa situazione e con gli stessi dubbi.

Attualmente uso con soddisfazione una D300 + MB-D10 e vorrei fare il grande salto verso il mondo FX, ho come budget una cifra indicativa di 4500/5000 €.

Premetto che non faccio il fotografo e che l'uso è amatoriale più qualche lavoretto per l'ufficio, la velocità di raffica non è fondamentale ma in alcuni casi (foto di partite di calcio, gare di ippica) mi è stata utile. La risoluzione da 12MP può bastare visto che prevalentemente le foto le guardo a monitor o su dispositivi portatili (TV, Ipad, notebook, ecc..) e che faccio pochissime stampe (anche su rotolo A3+).

...

2° ipotesi (circa 5000)
- Nikon D700
- Nikkor 24-70 2.8
- Nikkor 70-200 2.8 VR2
- Riutizzo dell'impugnatura che ho sulla D300
...

Mi date una mano a scegliere ?


tra le tre l'ipotesi 2, per l'utilizzo che ne fai direi che ti troveresti stra-bene, specie mettendoci quelle ottiche sopra che ti rimarranno sempre !!!

QUOTE(fabryz @ Feb 19 2012, 02:25 AM) *
...
Quello che non vorrei e' acquistare una D700 (nuova o usata che sia) per poi ritrovarmi una macchina tecnologicamente piu' obsoleta della D7000 che possiedo gia', con una gamma dinamica meno ricca ad esempio, oppure una batteria che ha una durata alquanto limitata...


gamma dinamica meno ricca ? tecnologicamente obsoleta ? batteria limitata ?
ma dove ... io ho la D700 e la D7000 ti assicuro che pur essendo abbastanza vicini i risultati con buona luce appena "si fa buio" la D7000 la spengo laugh.gif e come batteria quella della D700 la considero avere una durata molto buona...

QUOTE(cuscinetto @ Feb 19 2012, 05:05 AM) *
...
Al momento attuale, anche se sicuramente una D700 o D800 avranno una migliore resa
avendo una D7000, non le comprerei! troppa spesa per poca differenza!
...


la D800 non sappiamo ancora... la D700 ha una resa con poca luce "nettamente" superiore alla D7000

QUOTE(francesco1943 @ Feb 19 2012, 08:11 AM) *
Vedrai che quando uscirà la D800, dopo pochi mesi la D700 si troverà con pochi scatti a 1000 euro. Francesco.


1000 euro no, ma sui 1300 in buono stato è sicuro

QUOTE(MrFurlox @ Feb 19 2012, 12:57 PM) *
.... ma sinceramente comprerei ( e comprerò penso a giugno ) o una D700 o un D3 , attualmente scatto con una "vecchia" D90 e non penso che mio limite sia lei .... sinceramente per quanti può essere limitante una D700 ? per i miei usi ( ma qui entriamo in un discorso puramente personale ) la D800 non esiste , è una macchina che non prenderei mai in considerazione , piuttosto meglio una D4 ... ma come detto sono pareri personali
Marco


e farai un buon affare ... vedrai che l'unica limitazione della D700 è il fotografo non la macchina dry.gif
edate7
QUOTE(fgritti @ Feb 19 2012, 12:44 AM) *
Anche io sono nella stessa situazione e con gli stessi dubbi.

Attualmente uso con soddisfazione una D300 + MB-D10 e vorrei fare il grande salto verso il mondo FX, ho come budget una cifra indicativa di 4500/5000 €.

Premetto che non faccio il fotografo e che l'uso è amatoriale più qualche lavoretto per l'ufficio, la velocità di raffica non è fondamentale ma in alcuni casi (foto di partite di calcio, gare di ippica) mi è stata utile. La risoluzione da 12MP può bastare visto che prevalentemente le foto le guardo a monitor o su dispositivi portatili (TV, Ipad, notebook, ecc..) e che faccio pochissime stampe (anche su rotolo A3+).

Attualmente sulla D300 uso le seguenti ottiche:
- Nikkor AFS 24-85 3.5-4.5
- Nikkor AFS 18-200 VR2
- Nikkor AFS 70-300 VR
- Nikkor AFS 105 2.8 Micro VR
- Nikkor AFD 50 1.8

Il primo pensiero è rivolto alla D800 per via della maggiore risoluzione e novità di progetto, il secondo pensiero va alla D700 oppure ad una D3s (se solo si trovasse a circa 3000€).

Facendo qualche calcolo, considerando il budget potre fare le seguenti scelte (tenete presente che mi rivolgerò solo al mercato del nuovo)

1° ipotesi (circa 5000 €)
- Nikon D800 2.8
- Nikkor 24-70
- Nikon MB-D12
- SDXC da 32GB

2° ipotesi (circa 5000)
- Nikon D700
- Nikkor 24-70 2.8
- Nikkor 70-200 2.8 VR2
- Riutizzo dell'impugnatura che ho sulla D300
In seguito pensavo di recuperare qulacosa vendendo:
- Nikon D300
- Nikkor 18-200 VR2 (6 mesi di vita)
- Nikkor 70-300 VR
- Nikkor 24-85

Mi date una mano a scegliere ?


Un paio di considerazioni:
1) il tuo corredo di ottiche andrebbe tutto ripensato (tranne il 105 micro) se comprassi la D800. Leggi la guida tecnica il cui link ho postato al secondo messaggio del thread e vedrai che belle ottiche consigliano/impongono... e lo dice Nikon, non il primo che passa.
2) La D700 è una reflex talmente perfetta (nel suo campo) che credo si ripeterà ciò che è accaduto già con la D90: chi ce l'ha, se la tiene ben stretta. Anzi, ho sentito che la D90 è stata rimessa in produzione... e la cosa non mi sorprenderebbe affatto, perchè coprirebbe proprio quel buco che c'è fra la D5100 e la D7000.

La D700 potrebbe coprire il buco delle reflex full-frame di prezzo terreno in casa Nikon. Non si può sempre alzare l'asticella dei prezzi, specie di questi tempi...
Ciao!
Cesare44
QUOTE(IFelix68 @ Feb 19 2012, 02:51 PM) *
Cesare44.......................................

Al momento mi tengo stretta la mia D700, per il resto concordo in parte dove , come desiderata, vedresti bene un full frame a 2000/2200 euro, magari con la tecnologia della D4 e un corpo della D700 e con max 20 21 Mpx...

Ma non pensi che andrebbe a discapito della D800?
_______________________________________________________________________

Credo di no perchè sarebbero due macchine molto diverse tra loro.

Comunque se sono pronto a spendere 2.000/2.200 e. per acquistare una FX nuova
e come me tanti altri stanno aspettando di passare dal DX al FX........................

allora una semplice considerazione NIKON la deve pur fare !!!

_______________________________________________________________________

E finchè NIKON non si decide.....mi tengo stretto la mia D7000. wink.gif
Magari investo su un'ottica di grande qualità !!!

su questa tua ultima considerazione, sono totalmente d'accordo.

ciao
nikonforever
Usando le ottiche serie d su d700 ( 20 afd 35 afd 50 ed 85) in considerazione dei pixel più grandi i risultati sono ottimali.
Ma con il sensore della d800 secondo voi il disastro qualitativo è assicurato?
Gian Carlo F
QUOTE(fgritti @ Feb 19 2012, 10:24 AM) *
In effetti penso che il 24-70 sia limitato come escursione focale, però da quanto leggo ha una resa eccellente...
Ad oggi uso nel 90% dei casi il 18-200 perché estremamente versatile e so già che mi mancherà nel passaggio ad fx, da qui la scelta di 2 zoom che mi permetterebbero di sopperire ad un tuttofare mantenendo alta la resa.
Per quando riguarda la scelta dei fissi (che non uso molto perché sono pigro) sarei orientato verso il 50 1.4 ed eventualmente un 180, considerando che ho il 105 che è splendido (non solo in macro).

Il problema è sempre la scelta del corpo, mi piacerebbe la d3s (perché non ha bisogno di bg e per la reso agli alti iso) ma il prezzo è veramente troppo alto, tenendo conto che mai la comprerei usata...

Uffa sono sempre più indeciso, anche se la scelta della d700 con l'acquisto di due ottiche di qualità (al posto di una d800 e di 1 sola ottica) mi tenta...


un solo, ma importante flash:
calcola il peso complessivo di una D700 (o D3s) + 24-70mm e 70-200mm.
poi calcola lo stesso peso totale del corpo macchina + 24-120mm
Non pensare che a livello qualitativo ci siano grandi differenze, a favore dell'uno o dell'altro zoom (ci sono persone che giudicano meglio il primo ed altre il secondo), quello che fa la differenza è la grande escursione focale.
fgritti
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 19 2012, 06:19 PM) *
un solo, ma importante flash:
calcola il peso complessivo di una D700 (o D3s) + 24-70mm e 70-200mm.
poi calcola lo stesso peso totale del corpo macchina + 24-120mm
Non pensare che a livello qualitativo ci siano grandi differenze, a favore dell'uno o dell'altro zoom (ci sono persone che giudicano meglio il primo ed altre il secondo), quello che fa la differenza è la grande escursione focale.


In effetti stavo valutando l'opzione 24-120 f4, ma non per il peso, bensì per la praticità, l'unica perplessità è l'apertura massima.
lhawy
se fossi un fotografo che non ha necessità della funzione VIDEO io prenderei ad occhi chiusi la D700, senza pensarci un nanosecondo, e probabilmente aspetterei l'arrivo della d800 sugli scaffali, così da veder scendere ulteriormente il prezzo della d700 usata.
paco65
QUOTE(IFelix68 @ Feb 18 2012, 10:09 PM) *
Fabryz............mi trovo nella tua stessa identica situazione.

Aspettavo l'uscita della D800 pensando che fosse l'evoluzione della D700..................
ma evidentemente così non è stato !!!

Voglio passare dalla D7000 al FX cercando di accontentare le mie esigenze,
basta poco...
una D700 con 18/21 MP e sensibili miglioramenti sui punti di forza già ottimi !!!!!
______________________________________________________________________

E allora cosa faccio ?
Aspetto l'uscita della prossima reflex NIKON FX.....sperando che sia quella giusta.

wink.gif

Oppure prendi la Canon 5D MKII............... messicano.gif
sergiorom
QUOTE(gargasecca @ Feb 18 2012, 07:23 PM) *
O

........ma spendere quasi 2000€...o poco + x un oggetto tecnologico "superato-vecchio....chiamalo come ti pare"...non mi sembra un grande affare tutto qui.

!_


Beh a sentire Nobuaki Sasagaki, general manager del marketing Nikon, dire in una intervista (http://www.amateurphotographer.co.uk/news/nikon_d800e_exclusive_cp_interview_news_311455.html) questo:
"Officially, the D800 has not replaced the D700 in Nikon's range of DSLRs, and Sasagaki said that, so long as there is demand for the D700, Nikon will continue to produce the bodies." non sembra che la Nikon e' dello stesso parere.

Cheer

Sergio
pes084k1
QUOTE(nikonforever @ Feb 19 2012, 05:51 PM) *
Usando le ottiche serie d su d700 ( 20 afd 35 afd 50 ed 85) in considerazione dei pixel più grandi i risultati sono ottimali.
Ma con il sensore della d800 secondo voi il disastro qualitativo è assicurato?


Gli AFD 20 e 85 1.4 ringraziano la D800e per sbaragliare i pretesi successori senza la sfocatura del filtro AA. La loro risolvenza è più elevata per davvero. Sono gli zoom, soprattutto normali e wide, e gli "ultraluminosi" a deludere. Sto provando l'AFD 20 2.8 sul sensore scalato della NEX-5n e fa veramente impressione. Resta un po' di CA, rimediabile in digitale e comune anche a tutti i wide AFS odierni...
Gli obiettivi ad alta risoluzione vogliono sensori risolventi.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(IFelix68 @ Feb 19 2012, 12:31 PM) *
Non prenderei mai adesso una D700 usata.....ne a 1.500 e neanche a 1.200 !!!
Non la prenderei nemmeno nuova.

Perchè ?
Semplicemente perchè sarà obsoleta nel giro di qualche mese dopo le nuove uscite.
Poi possiamo discutere tutta la vita sul concetto che ognuno di noi ha dell'obsoleto.

Starei già comprando la D800....
ma tutti i dubbi sull'elevata risoluzione vanno verificati sulle foto quando sarà disponibile !!!!
E' comunque una fotocamera per professionisti.

Io mi tengo a galla sulla certezza che NIKON
non può lasciare vuota la fascia Full Frame con prezzo 2.000/2.200......
all'appello sembra mancarne una !!!

Consiglio ai fotoamatori come noi di aspettare ancora un pò. smile.gif


Buoni consigli. E' un po' come la storia delle corazzate nel II dopoguerra. Chi le aveva ancora, le ha fatte fruttare in vari programmi. Chi non le aveva, non ne ha acquistate o costruite di nuove...
Scherzi a parte, nel suo ruolo la D700 non è obsoleta o non lo sarà mai per ragioni fisiche. Anche oggi una Minox 35 ML può spazzare qualsiasi compatta digitale come resa di punta.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Feb 21 2012, 06:24 PM) *
Gli AFD 20 e 85 1.4 ringraziano la D800e per sbaragliare i pretesi successori senza la sfocatura del filtro AA. La loro risolvenza è più elevata per davvero. Sono gli zoom, soprattutto normali e wide, e gli "ultraluminosi" a deludere. Sto provando l'AFD 20 2.8 sul sensore scalato della NEX-5n e fa veramente impressione. Resta un po' di CA, rimediabile in digitale e comune anche a tutti i wide AFS odierni...
Gli obiettivi ad alta risoluzione vogliono sensori risolventi.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, quali sono secondo te le ottiche più nitide fra gli AI, fra gli AFD e fra gli AFS?
E quali quelle "di fama" ma che all'atto pratico ti hanno deluso?

Grazie

Federico
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Feb 21 2012, 06:36 PM) *
Elio, quali sono secondo te le ottiche più nitide fra gli AI, fra gli AFD e fra gli AFS?
E quali quelle "di fama" ma che all'atto pratico ti hanno deluso?

Grazie

Federico


Escludo i tele AFS-ED, sempre perfetti e che non uso, e i fisheye, su cui la Nikon accrebbe la sua fama e che io odio. Parlo soprattutto per usi in alta risoluzione (ovvero D800E e film 50-100 ISO proiettato o scansionato almeno a 5400 dpi).
Ottiche ancora molto valide in assoluto: 105 2.5 PC/AI/AIS, 55 2.8 micro AIS, 60 AFD Micro (in macro), 35 1.4 AIS (solo zone centrali) e AFS, 85 AFD 1.4 (zone centrali), 180 AFD, 70-180 AFD micro, 200 AFD Micro, 20 2.8 AFD/AIS (diversi fra loro!), 24 AFD/AIS 2.8, 24 1.4 AFS, 24 PCE, 85 PC AFD.
Ottiche valide rispetto alla concorrenza attuale, ma che non mi "esaltano": 14 2.8 AFD, 18 3.5 AIS, 20 3.5 AIS, 28 1.4 AFD, 28 2 AIS, 28 2.8 AIS, 58 1.2 AIS, 105 Micro AFD, 135 3.5 AIS, 85 1.4 AFS, 60 AFS Micro, 105 AFS VR micro, 85 1.8 AFD e penso G, 105 2.5 DC, 135 2 DC, 180 2.8 ED AIS, 50 1.8 G/AI/AIS (l'AFD è troppo fragile), 105 AIS 2.8 micro, 16-35 VR, 70-300 VR, 70-200 VR AFS II, 14-24 AFS, 24-70 AFS 2.8, 80-200 2.8 AFD/AFS, 35 PCE, 10-24 DX.
Ottiche ben utilizzabili, ma con significative limitazioni per applicazioni critiche: 50 1.4 AIS/AFS, 50 1.2 AIS, 135 2.8 AIS, 28 2.8 SE/AF/AFD, 28 3.5 PC, 85 2 AIS, 85 1.4 AIS, 105 1.8 AIS, 135 2 AIS, 17-35 AFS, 35 2 AFD/AIS, 18-35 AFD, 24-120 VR, 28-300 VR, 70-210 AFD 4.5-5.6, 70-150 SE, 18-200 VR, 18-55 VR II, 100 2.8 SE.
Dimenticherei il resto... e i restanti DX

Gli obiettivi del secondo e del terzo gruppo e quelli del primo "fuori prescrizione" mi possono causare parziali, ma notevoli insoddisfazioni nell'uso pratico.

A presto telefono.gif

Elio
A
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Feb 21 2012, 07:13 PM) *
Escludo i tele AFS-ED, sempre perfetti e che non uso, e i fisheye, su cui la Nikon accrebbe la sua fama e che io odio. Parlo soprattutto per usi in alta risoluzione (ovvero D800E e film 50-100 ISO proiettato o scansionato almeno a 5400 dpi).
Ottiche ancora molto valide in assoluto: 105 2.5 PC/AI/AIS, 55 2.8 micro AIS, 60 AFD Micro (in macro), 35 1.4 AIS (solo zone centrali) e AFS, 85 AFD 1.4 (zone centrali), 180 AFD, 70-180 AFD micro, 200 AFD Micro, 20 2.8 AFD/AIS (diversi fra loro!), 24 AFD/AIS 2.8, 24 1.4 AFS, 24 PCE, 85 PC AFD.
Ottiche valide rispetto alla concorrenza attuale, ma che non mi "esaltano": 14 2.8 AFD, 18 3.5 AIS, 20 3.5 AIS, 28 1.4 AFD, 28 2 AIS, 28 2.8 AIS, 58 1.2 AIS, 105 Micro AFD, 135 3.5 AIS, 85 1.4 AFS, 60 AFS Micro, 105 AFS VR micro, 85 1.8 AFD e penso G, 105 2.5 DC, 135 2 DC, 180 2.8 ED AIS, 50 1.8 G/AI/AIS (l'AFD è troppo fragile), 105 AIS 2.8 micro, 16-35 VR, 70-300 VR, 70-200 VR AFS II, 14-24 AFS, 24-70 AFS 2.8, 80-200 2.8 AFD/AFS, 35 PCE, 10-24 DX.
Ottiche ben utilizzabili, ma con significative limitazioni per applicazioni critiche: 50 1.4 AIS/AFS, 50 1.2 AIS, 135 2.8 AIS, 28 2.8 SE/AF/AFD, 28 3.5 PC, 85 2 AIS, 85 1.4 AIS, 105 1.8 AIS, 135 2 AIS, 17-35 AFS, 35 2 AFD/AIS, 18-35 AFD, 24-120 VR, 28-300 VR, 70-210 AFD 4.5-5.6, 70-150 SE, 18-200 VR, 18-55 VR II, 100 2.8 SE.
Dimenticherei il resto... e i restanti DX

Gli obiettivi del secondo e del terzo gruppo e quelli del primo "fuori prescrizione" mi possono causare parziali, ma notevoli insoddisfazioni nell'uso pratico.

A presto telefono.gif

Elio
A


Grazie dell'elenco... è molto fiscale, ma se non altro son messo meglio rispetto alla guida ufficiale della D800 messicano.gif

Vediamo un po', un paio di domande: il 28-70 AFS non c'è, una dimenticanza o è fra quelli da buttare via? messicano.gif

E il 17-35 che limitazioni ha? I bordi a piena apertura, specie a focali corte? Io confesso che l'ottimo 20/2.8 AIS non è che mi sembri significativamente migliore, forse un pochino...

Metti il 35/1.4 AIS nella stessa lista dell'AFS? Io ho l'uno e vorrei comprare anche l'altro, ma se vanno in modo simile risparmio i soldi eh biggrin.gif

Infine, ultima domanda, come va il 35/2.8 PC ultima serie, lo conosci?

Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.