Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alfa-beta
Buona sera a tutti! Vorrei fare il passaggio dalla d300s alla d700 .

Per me la d300s è un'ottima fotocamera e non posso lamentarmi di nulla tranne del fatto che odio il fattore crop 1.5x , a me non piacciono ottiche spinte e usando solo obiettivi fissi voglio che abbiano la loro focale originale .

A parte questo vorrei sapere se fra le 2 macchine ci sono differenze nella resa dei colori..alle volte quelli della d300s non mi piacciono molto e devo intervenire con photoshop .

Dico una cosa OT che mi viene a mente avendo appena letto dei commenti sulla pessima tenuta della d300s agli alti iso in un altro post ...

Io ho scattato una foto a 3200 iso in formato jpeg e l'ho stampata direttamente con 0 ritocchi in formato A4 ...è venuta perfetta ed era a colori .

Ho scattato anche delle foto poi convertite in bianco e nero sempre a 3200 iso ,stampate in formato A4 e hanno buoni risultati... a monitor i risultati possono non convincre a pieno ma vi assicuro che stampate la d300s sforma ottime foto a 3200iso .

Le foto STAMPATELE che a tenerle sugli hard disk che sfizio c'è??
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(alfa-beta @ Feb 15 2012, 07:53 PM) *
Le foto STAMPATELE che a tenerle sugli hard disk che sfizio c'è??


....dove sarebbe lo "sfizio" di stampare centinaia di foto???...per riguardarsele seduti sul divano???....
...nell'era di internet tenere le immagini sull' hd ha senso e' come dal momento che con pochi click le puoi condividere con tutto il mondo!!!...

...ma a parte questo, come si fa a paragonare una d300s con una d700???...
...il solo fatto che sono di diverso formato e' già una differenza sufficiente a renderle imparagonabili e dal momento che te non interessa il fattore crop non vedo il senso di questo paragone...
alfa-beta
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Feb 15 2012, 08:28 PM) *
....dove sarebbe lo "sfizio" di stampare centinaia di foto???...per riguardarsele seduti sul divano???....
...nell'era di internet tenere le immagini sull' hd ha senso e' come dal momento che con pochi click le puoi condividere con tutto il mondo!!!...

...ma a parte questo, come si fa a paragonare una d300s con una d700???...
...il solo fatto che sono di diverso formato e' già una differenza sufficiente a renderle imparagonabili e dal momento che te non interessa il fattore crop non vedo il senso di questo paragone...



Ciao Vincenzo , io non ho chiesto paragoni sulle prestazioni ma solo ,per curiosità, se ci sono differenze nei colori .. se sì mi piacerebbe sapere quali .

Se per paragoni intendi quelli sulla tenuta iso nel mio OT , sono conscio del fatto che la d700 avendo pixel più grandi ha lo stesso dettaglio della d300s a circa +2ev (se non qulacosa in più) .
Spiegandomi meglio la qualità di una foto scattata ad 800 iso cn la d300s è a stessa di una scattata a 3200iso cn la d700 .

Non volevo certo dire che sono uguali ma che un file a 3200 iso della d300s è perfettamente stampabile ..anche se la d700 farebbe meglio!

Per la stampa , io stampo solo quelle che sono venute meglio ,volendo fare una proporzione grossonala stampo 10 foto ogni 100 scattate ...vuoi mettere guardare le immagini a monitor rispetto a che tenrle stampate su un bel pezzo di carta fotografica? Prima di tutto te le puoi appendere (facendo qualche change ogni tanto) quando poi te le metti in un album , le conservi , te le guardi , le fai guardare agli amici ...e pi ti rimangono per sempre , sui supporti digitali non sai mai cosa può succedere.

Da quello che dici tu una persona perché dovrebbe comprarsi un libro di fotografia oppure andare ad una mostra quando le stesse foto le trovi da casa su google?

Per quello che mi riguarda ogni volta che scarico la scheda di memoria prendo le foto più belle e me stampo in A4 . Saluti Francesco
Vincenzo Ianniciello
...la migliore resa cromatica del sensore della d700 rispetto alla d300 e' cosa nota...basta farsi un giro nei due club e vedere le immagini per rendersene conto...

...riguardo al discorso stampa: un conto e' stampare a progetto (fotolibro o mostra), altro conto e stampare tanto per...io le foto me le guardo dal monitor 27" del Mac o, quanto voglio esagerare, mi faccio uno slide show e me lo gusto dal 42" che ho in salotto...
diabolic
QUOTE(alfa-beta @ Feb 15 2012, 08:56 PM) *
Ciao Vincenzo , io non ho chiesto paragoni sulle prestazioni ma solo ,per curiosità, se ci sono differenze nei colori .. se sì mi piacerebbe sapere quali .

Se per paragoni intendi quelli sulla tenuta iso nel mio OT , sono conscio del fatto che la d700 avendo pixel più grandi ha lo stesso dettaglio della d300s a circa +2ev (se non qulacosa in più) .
Spiegandomi meglio la qualità di una foto scattata ad 800 iso cn la d300s è a stessa di una scattata a 3200iso cn la d700 .

Non volevo certo dire che sono uguali ma che un file a 3200 iso della d300s è perfettamente stampabile ..anche se la d700 farebbe meglio!

Per la stampa , io stampo solo quelle che sono venute meglio ,volendo fare una proporzione grossonala stampo 10 foto ogni 100 scattate ...vuoi mettere guardare le immagini a monitor rispetto a che tenrle stampate su un bel pezzo di carta fotografica? Prima di tutto te le puoi appendere (facendo qualche change ogni tanto) quando poi te le metti in un album , le conservi , te le guardi , le fai guardare agli amici ...e pi ti rimangono per sempre , sui supporti digitali non sai mai cosa può succedere.

Da quello che dici tu una persona perché dovrebbe comprarsi un libro di fotografia oppure andare ad una mostra quando le stesse foto le trovi da casa su google?

Per quello che mi riguarda ogni volta che scarico la scheda di memoria prendo le foto più belle e me stampo in A4 . Saluti Francesco

Ciao sono d'accordo con Te la sensazione di toccare la foto ....è mille volte meglio del monitor!!!! Pollice.gif
STI
QUOTE(alfa-beta @ Feb 15 2012, 08:56 PM) *
Ciao Vincenzo , io non ho chiesto paragoni sulle prestazioni ma solo ,per curiosità, se ci sono differenze nei colori .. se sì mi piacerebbe sapere quali .

Se per paragoni intendi quelli sulla tenuta iso nel mio OT , sono conscio del fatto che la d700 avendo pixel più grandi ha lo stesso dettaglio della d300s a circa +2ev (se non qulacosa in più) .
Spiegandomi meglio la qualità di una foto scattata ad 800 iso cn la d300s è a stessa di una scattata a 3200iso cn la d700 .

Non volevo certo dire che sono uguali ma che un file a 3200 iso della d300s è perfettamente stampabile ..anche se la d700 farebbe meglio!

Per la stampa , io stampo solo quelle che sono venute meglio ,volendo fare una proporzione grossonala stampo 10 foto ogni 100 scattate ...vuoi mettere guardare le immagini a monitor rispetto a che tenrle stampate su un bel pezzo di carta fotografica? Prima di tutto te le puoi appendere (facendo qualche change ogni tanto) quando poi te le metti in un album , le conservi , te le guardi , le fai guardare agli amici ...e pi ti rimangono per sempre , sui supporti digitali non sai mai cosa può succedere.

Da quello che dici tu una persona perché dovrebbe comprarsi un libro di fotografia oppure andare ad una mostra quando le stesse foto le trovi da casa su google?

Per quello che mi riguarda ogni volta che scarico la scheda di memoria prendo le foto più belle e me stampo in A4 . Saluti Francesco

ciao raga senza nulla togliere alla comodità e versatilità della tecnologia anche io amo avere le stampe delle foto meglio riuscite....
rolleyes.gif rolleyes.gif
Paolo56
QUOTE(alfa-beta @ Feb 15 2012, 08:56 PM) *
Ciao Vincenzo , io non ho chiesto paragoni sulle prestazioni ma solo ,per curiosità, se ci sono differenze nei colori .. se sì mi piacerebbe sapere quali .

Se per paragoni intendi quelli sulla tenuta iso nel mio OT , sono conscio del fatto che la d700 avendo pixel più grandi ha lo stesso dettaglio della d300s a circa +2ev (se non qulacosa in più) .
Spiegandomi meglio la qualità di una foto scattata ad 800 iso cn la d300s è a stessa di una scattata a 3200iso cn la d700 .

Non volevo certo dire che sono uguali ma che un file a 3200 iso della d300s è perfettamente stampabile ..anche se la d700 farebbe meglio!

Per la stampa , io stampo solo quelle che sono venute meglio ,volendo fare una proporzione grossonala stampo 10 foto ogni 100 scattate ...vuoi mettere guardare le immagini a monitor rispetto a che tenrle stampate su un bel pezzo di carta fotografica? Prima di tutto te le puoi appendere (facendo qualche change ogni tanto) quando poi te le metti in un album , le conservi , te le guardi , le fai guardare agli amici ...e pi ti rimangono per sempre , sui supporti digitali non sai mai cosa può succedere.

Da quello che dici tu una persona perché dovrebbe comprarsi un libro di fotografia oppure andare ad una mostra quando le stesse foto le trovi da casa su google?

Per quello che mi riguarda ogni volta che scarico la scheda di memoria prendo le foto più belle e me stampo in A4 . Saluti Francesco

Francesco, lascia perdere!
Hai perfettamente ragione le foto vanno stampate per avere la piena soddisfazione del risultato ottenuto.
Poi i gusti sono gusti e ognuno è giusto che si appaghi come meglio crede, pensa che ad alcuni piace farsi frustare................ hmmm.gif
Io posseggo sia la D300 sia la D700 e non ho riscontrato differenze apprezzabili nella resa dei colori, cos'è che non ti piace in quella della D300?
alfa-beta
QUOTE(Paolo56 @ Feb 15 2012, 11:56 PM) *
Francesco, lascia perdere!
Hai perfettamente ragione le foto vanno stampate per avere la piena soddisfazione del risultato ottenuto.
Poi i gusti sono gusti e ognuno è giusto che si appaghi come meglio crede, pensa che ad alcuni piace farsi frustare................ hmmm.gif
Io posseggo sia la D300 sia la D700 e non ho riscontrato differenze apprezzabili nella resa dei colori, cos'è che non ti piace in quella della D300?



Prescindendo che faccio il passaggio solo per non avere il crop 1.5x e che quindi anche se fossero identiche passerei comunque alla d700 , non c'è qualcosa in particolare che non mi soddisfa , semplicemente vedendo le immagini pubblicate le foto che escono dalla d700 mi sembrano "più belle" come resa ed i colori mi sembrano migliori (questo forse perché sono scattate con ottiche migliori ,non so ) in notturna soprattutto la resa è così così ,anche settando la macchina con un bilanciamento bianco manuale tipo 3500k le foto hanno comunque dei toni non naturali tendenti all'arancione (nella d60 sensore CCD apprezzo toni migliori) ..così come quelle che escono da una d3 mi sembrano più belle di quelle di una d700 . (Io scatto con af-d 24mm 2.8 e af-d 85mm 1.8)

Non ho questo occhio esperto ma scorrendo le gallerie quando una foto è scattata con una d3 me lo sento soprattutto nelle foto glamur/ritratto .


Comunque avere le foto stampate è tutta un'altra cosa, volendo proprio metterla sul piano analitico c'è anche differenza fra le foto viste in luce riflessa su carta fotografica rispetto quelle viste con schermo retroilluminato sul monitor .

Non capisco come si possa spendere migliaia di euro di attrezzatura fotografica e perdersi per pochi spicci che costa fare qualche stampa
Mattia BKT
guru.gif

Viva la STAMPA!

Pensa che per me la foto parte dalla testa e finisce con la stampa. E' un processo irreversibile...
Chiaro che come dici, si stampa con cognizione di causa, anche io stampo solo cio' che ritengo valido.

Ho lavorato con D300 e posseggo una D700, ma questa differenza di cromie, non l'ho notata...
Ho notato differenze di gamma dinamica e rumore, pulizia, sensazione di nitidezza e tridimensionalità, ma le cromie a parità di settaggi e Picture Control, davvero non le ho notate.
Casomai un WB Auto differente che restituisce cromie differenti a seconda della situazione... e in concomitanza alla gamma dinamica maggiore ad alti ISO della D700, effettivamente ci possono essere differenze significative.
alfa-beta
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 16 2012, 01:10 AM) *
guru.gif

Viva la STAMPA!

Pensa che per me la foto parte dalla testa e finisce con la stampa. E' un processo irreversibile...
Chiaro che come dici, si stampa con cognizione di causa, anche io stampo solo cio' che ritengo valido.


Ho notato differenze di gamma dinamica e rumore, pulizia, sensazione di nitidezza e tridimensionalità,


Sì secondo me è questo! L'immagine nel complesso mi sembra migliore soprattutto come dici tu nel senso di tridimensionalità .
Non sarà questione di colori ma di migliorie varie del sensore che nel complesso danno una foto migliore!

Per la STAMPA quoto. Io di mio già scatto poco ,nel senso che non faccio 1000 volte lo stesso scatto ma premo il pulsante solo quando ne sono sicuro..uso moltissimo l'analogico ed in questo mi aiuta molto!

Io quando premo il pulsante di scatto e nella mia testa previsualizzo come voglio che venga l'immagine poi ovviamente già penso a come sarà bella stampata , incorniciata ed appesa in camera!
Maurizio.lb
QUOTE(alfa-beta @ Feb 16 2012, 01:30 AM) *
Sì secondo me è questo! L'immagine nel complesso mi sembra migliore soprattutto come dici tu nel senso di tridimensionalità .
Non sarà questione di colori ma di migliorie varie del sensore che nel complesso danno una foto migliore!

Per la STAMPA quoto. Io di mio già scatto poco ,nel senso che non faccio 1000 volte lo stesso scatto ma premo il pulsante solo quando ne sono sicuro..uso moltissimo l'analogico ed in questo mi aiuta molto!

Io quando premo il pulsante di scatto e nella mia testa previsualizzo come voglio che venga l'immagine poi ovviamente già penso a come sarà bella stampata , incorniciata ed appesa in camera!
Si sente spesso parlare di "plasticita'" o tridimensionalita' della foto, effettivamente la stessa foto fatta con una FX secondo me ha una resa diversa, ma non so spiegare tecnicamente perche'.
Tornando invece alla resa dei colori della d300s, anche io non ero molto soddisfatto, ma cambiando il profilo camera in lightroom, ho notato degli enormi miglioramenti. Ora uso sempre D2X mode. Non dovresti avere "problemi" usando NX, ma non posso confermare.
La stampa da anche a me piu' soddisfazioni, ma ammetto che una volta stampate sono poche quelle che appendo o guardo spesso.
Ciao
Mau
Tiziano Ghidorsi
Ciao,
D700 molto performante un approccio con
i fissi anche "antichi" molto soddisfacente,
sembra quasi che sia stata ideata apposta
per ringiovanire i vecchi obiettivi.
La stampa è la la più ovvia valorizzazione di una fotografia
non c'è storia.
Tiziano
lhawy
QUOTE(alfa-beta @ Feb 16 2012, 01:01 AM) *
vedendo le immagini pubblicate le foto che escono dalla d700 mi sembrano "più belle" come resa ed i colori mi sembrano migliori (questo forse perché sono scattate con ottiche migliori ,non so ) in notturna soprattutto la resa è così così ,anche settando la macchina con un bilanciamento bianco manuale tipo 3500k le foto hanno comunque dei toni non naturali tendenti all'arancione

attenzione: orrore!!
non fare il confronto tra le TUE foto della d300s e quelle DEGLI ALTRI con la d700, se proprio vuoi basarti sulle immagini devi confrontare le foto degli altri con la d300s a quelle degli altri con la d700.
perchè il problema che lamenti è legato al trattamento dell'immagine scattata, oltre che dalle impostazioni della fotocamera e se sei tu che non azzecchi perfettamente qualche passaggio la cosa non cambierà e sono certo che con la d700 otterrai le stesse foto che fai oggi con la d300s (fattore di crop a parte e amenicoli vari naturalmente), cromie sballate incluse.
fabco77
QUOTE(alfa-beta @ Feb 15 2012, 08:56 PM) *
...e pi ti rimangono per sempre......


Su questo non sarei affatto sicuro....Diciamo un paio di decenni, e già non è male. rolleyes.gif

Se fai il Backup (e i vari aggiornamenti, conversioni di sistema ecc ecc) dei sistemi informatici, fra 100 anni la foto la vedrai esattamente come è oggi.
La stampa no.

Siccome sono certo di ciò che dico, fra 100 anni esatti ci si vede e vediamo come è andata.... messicano.gif messicano.gif messicano.gif Segnatelo, eh!
lhawy
QUOTE(fabco77 @ Feb 17 2012, 02:23 PM) *
Su questo non sarei affatto sicuro....Diciamo un paio di decenni, e già non è male. rolleyes.gif

Se fai il Backup (e i vari aggiornamenti, conversioni di sistema ecc ecc) dei sistemi informatici, fra 100 anni la foto la vedrai esattamente come è oggi.
La stampa no.

Siccome sono certo di ciò che dico, fra 100 anni esatti ci si vede e vediamo come è andata.... messicano.gif messicano.gif messicano.gif Segnatelo, eh!

la fotografia si degrada per interazioni chimiche esterne e non. una volta conosciute le interazioni dannose basta evitarle per aggiornare il problema: è per questo che esistono materiali a norma per la conservazione fotografica: conservale in prodotti che vantano il certificato di superamento del PAT test e ci rivedremo si tra cent'anni a vedere le stampe, quando tu non avrai più una foto stampata perchè nessuno produrrà più i mezzi per stamparle messicano.gif
Franco_
QUOTE(fabco77 @ Feb 17 2012, 02:23 PM) *
...
Siccome sono certo di ciò che dico, fra 100 anni esatti ci si vede e vediamo come è andata.... messicano.gif messicano.gif messicano.gif Segnatelo, eh!


Non sono proprio certo di essere ancora tra voi tra 100 anni... facciamo che ne riparliamo tra 80, va bene ? laugh.gif
Lutz!
sono un po allibito da questa discussione, specie se intrapresa da chi punta di fare passaggi tra un corpo avanzatissimo a un'altro avanzatissimo come la D700.

- Differenze di cromie?? Meglio la D700? Ma che vuol dire? Forse vale la pena ripassare cosa sia il colore, e cosa sia la gestione colore, come venga intepretato? Non ha assolutamente senso fare valutazioni a occhio... i colori mi piacciono, i colori non mi piacciono... i due sensori poi, come gamut colore, si assomigliano parecchio.

- No alla stampa? Non ci son monitor che fanno i colori che si fanno su un foglio di carta e viceversa. non esiste monitor che riesca a riprodurre 10MegaPixel di immagine. Mi dispiace, ma limitarsi al monitor è una bestemmia per una D300 o D700.

- a usando solo obiettivi fissi voglio che abbiano la loro focale originale... Perchè la focale cambia ?

- Il senso di tridimensionalità di una foto??? Una foto è bidimensionale, cosa sia il parametro senso di tridimensionalita lo sapete solo voi...

gambit
sono due sensori diversi, anche come architettura da quanto ne so. per questo la gamma dinamica della d700 o d3 e' piu' ampia rispetto a D300(s).
secondo me la differenza si vede anche anche a monitor.
stampa o non stampa...secondo me e' importante stamparsi sempre un portfolio fotografico con le proprie opere prime. le altre dipende.
Franco_
QUOTE(Lutz! @ Feb 17 2012, 02:50 PM) *
sono un po allibito da questa discussione, specie se intrapresa da chi punta di fare passaggi tra un corpo avanzatissimo a un'altro avanzatissimo come la D700.

- Differenze di cromie?? Meglio la D700? Ma che vuol dire? Forse vale la pena ripassare cosa sia il colore, e cosa sia la gestione colore, come venga intepretato? Non ha assolutamente senso fare valutazioni a occhio... i colori mi piacciono, i colori non mi piacciono... i due sensori poi, come gamut colore, si assomigliano parecchio.

Su questo punto non sono d'accordo: ho entrambe le fotocamere e ho constatato che nelle stesse condizioni (soggetto, inquadratura, obiettivo, illuminazione, esposizione, bilanciamento del bianco 5000K, controllo immagine, spazio colore...) le cromie risultano leggermente differenti. La D300 è un pò più fredda rispetto alla D700 la cui resa cromatica è più vicina alla realtà. Per rendere uguali le cromie bisogna smanettare un pochino in PP... Per eliminare il problema alla radice credo che la sola cosa da fare sia quella di "profilare" ogni fotocamera, ma occorre spendere qualche soldino per acquistare il necessario...

- No alla stampa? Non ci son monitor che fanno i colori che si fanno su un foglio di carta e viceversa. non esiste monitor che riesca a riprodurre 10MegaPixel di immagine. Mi dispiace, ma limitarsi al monitor è una bestemmia per una D300 o D700.

Assolutamente d'accordo.

- a usando solo obiettivi fissi voglio che abbiano la loro focale originale... Perchè la focale cambia ?

laugh.gif

- Il senso di tridimensionalità di una foto??? Una foto è bidimensionale, cosa sia il parametro senso di tridimensionalita lo sapete solo voi...

Sono d'accordo. La tridimensionalità (o meglio il senso di tridimensionalità) dipende fondamentalmente dalla luce. Il formato contribuisce in minima parte (a parità di inquadratura) per via una una ridotta PdC.

fabco77
QUOTE(lhawy @ Feb 17 2012, 02:33 PM) *
la fotografia si degrada per interazioni chimiche esterne e non. una volta conosciute le interazioni dannose basta evitarle per aggiornare il problema: è per questo che esistono materiali a norma per la conservazione fotografica: conservale in prodotti che vantano il certificato di superamento del PAT test e ci rivedremo si tra cent'anni a vedere le stampe, quando tu non avrai più una foto stampata perchè nessuno produrrà più i mezzi per stamparle messicano.gif


Le interazioni che puoi bloccare con un prodotto sono due: con l'ossigeno e con gli ultravioletti. Non considero altri elementi o composti ossidanti, dando per scontato che non le si conservi, per dire, nel cloro.... rolleyes.gif

Questi prodotti isolano i reagenti dall'ambiente esterno, e durano fintanto che dura la copertura. Ma non possono in alcun modo prevenire la degradazione dovuta al "riaggiustamento" interno dei composti.

Senza contare che i test di cui parli, non sono partiti 100 anni fa, per cui i risultati che loro riportano, sono delle proiezioni. Che, finchè non si arriva al 2100, nessuno può realmente dire se effettivamente tenevano la foto come è o no....cioè le proiezioni possono risultare non corrette (come molte altre volte è già successo in molti ambiti dello scibile umano).

Nihil aeternum...

E niente, qui non se ne esce. Tocca che ci mettiamo con calma e ci si vede fra 100 anni. Nel frattempo un tresettino? rolleyes.gif

QUOTE(Franco_ @ Feb 17 2012, 02:48 PM) *
Non sono proprio certo di essere ancora tra voi tra 100 anni... facciamo che ne riparliamo tra 80, va bene ? laugh.gif


Vabbè dai, facciamo 80 e non se ne parli più!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.