lorenzobix
Feb 15 2012, 01:08 AM
Salve a tutti
si vedono spesso discussioni riguardo i numerosissimi modelli nikkor di questo tipo ma, almeno personalmente, non ho mai sentito nulla sugli equivalenti del vari sigma, tamron, tokina ecc ecc.
qualche parere?
MrFurlox
Feb 15 2012, 04:25 PM
personalmente ho il sigma 70-200 f/2.8 Os e mi ci trovo veramente benissimo !!! certo non costa poco ma vale tutti i soldi spesi
Marco
lorenzobix
Feb 15 2012, 07:27 PM
in particolare sarei interessato a sapere se l'autofocus può reggere il confronto col nikkor, o quantomeno se è utilizzabile per lo sport (sono ll RICERCA proprio per questo ambito), anche se a vedere il link di flickr gentilmente giratomi da Bernardo, direi proprio di si viste le varie moto e macchine perfettamente immortalate.
Qualche fotografo di sport che ha esperienze di vetri non ufficiali? pareri?
gian62xx
Feb 15 2012, 08:01 PM
commercialmente (nel senso di spesa e rapporto prezzo prestazioni) un originale e' il migliore investimento, le terze parti una volta varcata la soglia del negozio si deprezzano tantissimo.
tuttavia ci sono parecchie differenze nei corpi macchina, la d700 in questo e' molto meglio della d200 a pilotare l'afd a pompa. e' probabile che le stesse difficolta' si abbiano con le terze parti.
ma davano cosi noia ste discussioni ?? addirittura cancellate, mah.
MrFurlox
Feb 15 2012, 08:03 PM
QUOTE(lorenzobix @ Feb 15 2012, 07:27 PM)

in particolare sarei interessato a sapere se l'autofocus può reggere il confronto col nikkor, o quantomeno se è utilizzabile per lo sport (sono ll RICERCA proprio per questo ambito), anche se a vedere il link di flickr gentilmente giratomi da Bernardo, direi proprio di si viste le varie moto e macchine perfettamente immortalate.
Qualche fotografo di sport che ha esperienze di vetri non ufficiali? pareri?
i sigma sia Os ( migliore otticamente ) sia liscio possono tranquillamente competere con l' AF del nikkon ( anzi il nikkor paga anche qualcosina in alcuni casi ) , i tammy è più lento non avendo il motore ultrasonico ma molto della MAF dipende dal modula AF della fotocamera
Marco
lorenzobix
Feb 15 2012, 09:50 PM
QUOTE(MrFurlox @ Feb 15 2012, 08:03 PM)

i sigma sia Os ( migliore otticamente ) sia liscio possono tranquillamente competere con l' AF del nikkon ( anzi il nikkor paga anche qualcosina in alcuni casi ) , i tammy è più lento non avendo il motore ultrasonico ma molto della MAF dipende dal modula AF della fotocamera
Marco
Lo userei su d700, ottimo modulo AF quindi. il mio dubbio è su quanto questo potenziale possa essere "castrato" da un autofocus poco performante.
Personalmente non ho mai fatto ne' sport ne' caccia fotografica quindi non ho metri di paragone su cui basarmi. Comincerò a breve a fare sport e vorrei capirci di più. Purtroppo sotto i 400 euro non trovo nulla e i vari 809-200 nikkor sono talmente tanti che non so come raccapezzarmi, tutto quello che so, per sentito dire, è che i modelli "a pompa" hanno un af un po' lento (dovrebbero essere della prima serie af giusto?)
MrFurlox
Feb 15 2012, 10:01 PM
allora l' unico 80-200 con motore è l' AF-S ed ha il motore ultrasonico , ci sono le 3 versioni che sfruttano il motore della macchina ( e quindi sono più lenti ) al primo posto ( sono dal più recente al più vecchio ) il bighiera e la sua quotazione è intorno ai 700-800 € , poi c'è la versione a pompa AF-D ( sui 500 direi ) e infine la versione a pompa AF che differisce dalla versione AF-D solo per il trattamento antiriflesso delle lenti e per in non comunicare alla macchina la fistanza dal soggetto ( utile con i flash ) e questo lo trovi sulle 400-450 euro
Marco
undertaker
Feb 15 2012, 10:48 PM
Comunque se la tua priorità è l'autofocus veloce, la scelta si riduce a
NIKON: 80-200 AF-s, ammesso di trovarlo però perchè ce ne sono in giro pochi
NIKON:70-200 Vr nelle due versioni (Vr1 e 2) che sono appunto stabilizzati... certo passi i 1000 come ridere, ma forse riesci a trovare del buono con un Vr 1 usato dato che adesso è in voga il 2
SIGMA, con una pletora di 70-200 dalle sigle diverse, tutti da almeno 6-7 anni con motore ultrasonico HSM, l'unico che può competere con nikon per velocità in quanto tamron ha cominciato a montarli ora. L'unico problema è districarsi tra la marea di sigle, comunque per riassumere c'è l'ultimo che ha "OS" nella sigla ed è anche stabilizzato, quelli precedenti sono "HSM DG MACRO" e per gradire c'è la versione 1 e 2. Ce n'è anche uno più vecchio senza la dicitura macro poi, ma quella anche se impropria come definizione (non è macro...) può tornare utile per mettere a fuoco anche abbastanza vicino, intorno al metro se non ricordo male.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.