QUOTE(cassinet @ Feb 20 2012, 12:34 AM)

scusate se m'intrometto pure io, ma è una discussione che m'interessa.
Marco non è che puoi rispiegarmi il tuo concetto che non mi è chiaro ?
premesso che ho fatto millemila errori di battitura nell' altro post ... comunque ...
poniamo il caso che tu adoperi il flash in slitta e il tempo di sincro flash sulla macchina è impostato ad 1/60 ....
operando in una situazione diciamo "buia" con il flash in TTL dove il flash sarà la principale fonte di illuminazione
impostiamo la macchina in M con tempo 1/60 diaframma f/8 e iso 200 ( prendiamo per esempio la focale dell' obiettivo di 50 mm in modo tale che a 1/60 saremo nel tempo si sicurezza ) ... ora premendo il tasto di scatto il flash illuminerà la scena ( ad 1/8000 se usato a piena potenza ) sincronizzandolo con l' apertura della prima tendina dell' otturatore .... vista la velocità del lampo qualsiasi elemento della scena sarà immobile e il tempo relativamente breve di esposizione ( 1/60 ) permetterà di rendere più o meno leggibile lo sfondo a seconda della luce presente , se volessimo rendere lo sfondo più leggibile dovremmo o aumentare gli iso ( con logico aumento del rumore nella foto ) oppure allungare i tempi ... diciamo di uno stop ( 1/30 ) ora questa cosa avrà due effetti 1° renderà più leggibile lo sfondo per via del maggiore tempo di apertura ( coglie più luce ambiente a prescindere dalla porzione di scena ottimamente illuminata dal flash ) 2° ti potrebbe far incappare nel mosso come potrebbe avvenire nelle foto "normali" usando quei tempi con quella focale .
nelle foto dove attiviamo l' FP il flash non sincronizzerà più la sua accensione con il movimento della prima tendina ( e quindi non emetterà un lampo secco a prescindere dal tempo usato ) ma rimarrà acceso dall' apertura della prima tendina alla chiusura della seconda ( niente che tu possa notare a occhio visti i tempi di esecuzione ) questo però taglia la potenza del flash che deve rimanere illuminato per più tempo e quindi con soggetti particolarmente veloci rischi il mosso
quindi tornano ai numeri macchina in M 1/250 f/8 iso 200 premo il tasto di scatto ( il flash si accende per 1/250 ) se però il mio soggetto si muove a 1/500, ad esempio, questo mi verrà mosso ( con la tipica scia )
spero di averti chiarito un po' il concetto
Marco