Salve a tutti
Qualche giorno fa sono capitato a casa di un amico canonista che mi ha mostrato come il software di sviluppo raw di casa Canon faccia vedere il raw lineare. In questi ultimi tempi mi sto studiando un "malloppone" sulla post produzione di Martin Evening e proprio oggi mi sono imbattuto nel capitolo sulla esposizione digitale, dove spiega come e perchè sia importantissimo esporre bene in digitale rispetto alla pellicola. All'interno di questo capitolo c'è anche un esempio di un raw lineare, cioè che non ha subito curve di correzione di gamma: sottoesposto di c.a. 1 stop e 1/2 e molto piatto dal punto di vista del contrasto. Mi è subito balenata nella mente questa domanda: Se io esponendo bene in realtà registro un raw nativo che subisce una correzione abbastanza pesante, non è forse possibile scattare una foto volutamente sovraesposta di 1-1e1/2 stop, e poi forzare in qualche modo il software a fornirmi il raw lineare? La curva di correzione che viene applicata automaticamente potrà essere più o meno distruttiva (lo è? lo chiedo ai più esperti), ma se si potesse trovare il modo di non applicarla sarebbe un'amplificazione del segnale in meno, quindi, a logica, dovrebbe essere un vantaggio non da povo in termini di dettagli fini e riduzione del rumore.
Che ne dite? qualcuno si è posto questo dubbio prima di me? Qualcuno è riuscito a capire un modo di lavorare sul raw lineare? Ci sono effettivi vantaggi?
grazie a tutti
Lorenzo