Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
urek
Buongiorno, chiedo gentilmente se qualcuno conosce una formula che mi permetta di calcolare la distanza alla quale mi devo porre con la fotocamera conoscendo la focale utilizzata, la dimensione o diagonale della scena e la dimensione o diagonale del sensore. La formuletta che ho trovato è:
focale dell'obiettivo in mm = diagonale del sensore x distanza soggetto /diagonale della scena.
Mi sembra un pò semplicistica, ne avevo visto un' altra più dettagliata ma non ricordo più dove.
Grazie !
faustoleuci
QUOTE(urek @ Feb 12 2012, 11:12 AM) *
Buongiorno, chiedo gentilmente se qualcuno conosce una formula che mi permetta di calcolare la distanza alla quale mi devo porre con la fotocamera conoscendo la focale utilizzata, la dimensione o diagonale della scena e la dimensione o diagonale del sensore. La formuletta che ho trovato è:
focale dell'obiettivo in mm = diagonale del sensore x distanza soggetto /diagonale della scena.
Mi sembra un pò semplicistica, ne avevo visto un' altra più dettagliata ma non ricordo più dove.
Grazie !


La fotografia è ben altro che una formuletta matematica.
Più leggo questo forum è più mi convinco che il 70% delle discussioni sia del tutto fuori da ogni umana concezione della fotografia.
urek
Devo dare delle indicazioni MATEMATICHE per la documentazione fotografica clinica del volto !
fedemaz94
Si potrebbe usare la formula goniometrica per calcolare l'angolo di campo (alpha), conoscendo la diagonale (d) e la lunghezza focale (f).

Alpha=2arctan(d/2f)
Antonio Canetti
QUOTE(faustoleuci @ Feb 12 2012, 11:20 AM) *
La fotografia è ben altro che una formuletta matematica.


La fotografia è anche matematica (e qualche volta anche chimica e tante altre materie di studio), conoscendo questa formula in caso di bisogno sai dove piazzarti senza inutili tentativi.

Pe quanto la cocerne la formula in sostanza è esatta, ma "scritta male:

"focale dell'obiettivo in mm = diagonale del sensore x distanza soggetto /diagonale della scena".

corretta:

focale dell'obiettivo in mm = dimesione Volto sul sensore x distanza soggetto dalla fotocamera /dimensioni reali del Volto.


anche perchè "la diagonaledella scena" credo che sia difficile molto difficile da misurare. , mentre il soggetto reale è misurabile


Antonio
Paolo Gx
QUOTE(faustoleuci @ Feb 12 2012, 11:20 AM) *
La fotografia è ben altro che una formuletta matematica.
Più leggo questo forum è più mi convinco che il 70% delle discussioni sia del tutto fuori da ogni umana concezione della fotografia.

Scusa fausto ma che razza di risposta e'?

La fotografia non e' una formuletta, ma la domanda non parla di arte, parla di tecnica, in un forum soprattutto tecnico.

Senza la tecnica la fotografia resterebbe nel pensiero.
urek
Io ho ragionato in questi termini: per prima cosa dobbiamo capire cosa inquadrare ; il volto dell paziente lo inserisco in un rettangolo ( cornice di 24 cm x 36 cm) perchè questo, nella maggior parte dei casi, mi permette di inquadrare una scena che comprende circa 2 cm sopra il capo, 2 cm all' esterno delle orecchie ed in basso arriva alla articolazione sterno-clavicolare. Al di là del fatto che tutti i volti sono diversi come dimensioni è necessario dare delle indicazioni di massima in modo che l' immagine abbia quella standardizzazione che è fondamentale in fotografia clinica soprattutto per quanto riguarda la ripetibilità dell' inquadratura. Ferma restando l' inquadratura (c'è gente che usa fotocamere pieno formato, chi APS, con obiettivi con focali diverse, a distanze soggetto-fotocamera diverse) , avevo pensato di dire loro che se avevano già un obiettivo per inquadrare quella scena dovevano porsi a quella distanza o al contrario se volevano/ dovevano posizionarsi a quella distanza (per questioni ad es. di spazio) dovevano utilizzare quella focale , con un accenno alle distorsioni prospettiche.
Grazie ad Antonio Canetti e a tutti gli altri.
polito1953
[q
supersonic
QUOTE(faustoleuci @ Feb 12 2012, 11:20 AM) *
La fotografia è ben altro che una formuletta matematica.
Più leggo questo forum è più mi convinco che il 70% delle discussioni sia del tutto fuori da ogni umana concezione della fotografia.



Ed allora non lo leggere e cambia forum per il rispetto di chi, ogni volta, dispensa consigli, pareri e pensieri che possano o meno aiutare gli altri.

Personalmente ho sempre incontrato persone disponibili per darmi una mano.

La fotografia è anche OTTICA....

Buona domenica.
Marco.Chierici
QUOTE(supersonic @ Feb 12 2012, 03:24 PM) *
Ed allora non lo leggere e cambia forum per il rispetto di chi, ogni volta, dispensa consigli, pareri e pensieri che possano o meno aiutare gli altri.

Personalmente ho sempre incontrato persone disponibili per darmi una mano.

La fotografia è anche OTTICA....

Buona domenica.

Completamente daccordo, devo aggiungere che in tantissime occasioni mi sono soffermato a leggere argomenti che fanno da contorno, ma solo apparentemente, alla fotografia e solamente per il fatto che sono spiegati da persone assolutamente preparate, è un piacere leggerli.
buzz
Scusa urek, ma a cosa ti serve tutto ciò?
Magari esiste una strada molto più semplice.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.