QUOTE(Felicione @ Feb 9 2012, 06:49 PM)

indubbiamente e le motivazioni sono state ampiamente trattate su quel migliaio di post prima e dopo l'uscita
Se si continua così, la povera Nikon sarà costretta a ritirarla dal mercato!
Io per curiosità mi sono andato a vedere alcuni scatti che ho fatto con la vecchia D200 a 1600iso: magari avessi avuto la "rumorosità" di questi 6400 iso; ma è anche vero che quei files, trattati ora con Lightroom 4 (uso questo ma credo che NX e Aperture non siano da meno per la gestione del disturbo), assumono tutto un altro aspetto.
Credo siano tante le cose da valutare per l'acquisto, ad esempio per me è molto interessante la parte video mentre per quanto riguarda la fotonaturalistica (dove mi diletto ogni tanto) non va assolutamente bene... fermo restando che ci sono in giro dei fotografi naturalisti che scattano con D3x

Se il rumore si vede anche a 320 iso mi sa che ....non sia adatta per è uso esterno "nitido like d700", ma per uso prevalentemente studio (con luce artificiale) o giornalistico (non so di che tipo).e anche vero che si puo' scattare a 18 megapixel e in teoria il rumore dovrebbe essere più contenuto (ma non credo..la densità di sensori sullo strato è la stessa..quindi l'effetto sarà il medesimo)...
putroppo...come in altri 1000 post prima della sua uscita..si sapeve + megapixel..o meglio troppi megapixel.....si traduce in rumore anche a bassi iso (se usato a mano libera..sicuramente più visibili).
In studio invece niente da dire, le foto sono perfette.
..ora sto scaricando il file da 500mb...con i nef....al più li deposito su rapidsahre...questo link russo è un chiodo in download.
...p.s
sono comunque curioso di vedere la risposta di canon...con la 5d mark III (o come si chiamerà) prevista (forse) per il 28 febbraio...se i rumors sono veri si avranno 22megapixel un rumore molto molto basso fino a 6400 e buono a 12800..e raffiche fino a 6.8 al secondo.
...un giusto compromesso di qualità...e utilzzo..no?