QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 8 2012, 12:52 AM)

correzione di base in raw
fotoritocco in TIFF
salvataggio in TIFF per tipografia
salvataggio pr stampa chimica e web in jpg qualche volta in GIF
Antonio
Ciao ragazzi,
mi inserisco in questa discussione perchè anche io sono alle prime armi in quanto a pp.
Di solito non faccio una pp molto marcata e mi limito ad utilizzare viewnx2.
Ora vorrei approfondire un po' il discorso per poi passare ad un software un più completo capture, photoshop o affini.
Il punto è che non è detto che debba necessariamente fare una pp marcata ma vorrei averne la possibilità qualora lo volessi, oggi non è così.
Attualmente part dal raw
- viewnx2 mi legge le impostazioni on camera
utilizzo un Picture Control "pronto all'uso" cioè contrasto 1, nitidezza 7, saturazione 1: mi è stato consigliato di utilizzarlo soprattutto per scattare in jpeg ma lo uso anche per i raw.
- lavorando sul raw aggiusto l'esposizione e il wb se ne ho bisogno
- generalmente do un tocco a nitidezza (2 su 10) contrasto (5 su 100) e luminosità (-5 su -100)
- se ne ho bisogno raddrizzo la foto (tipo raddrizzare l'orizzonte di un paesaggio, anche se ci presto attenzione al momento dello scatto) o faccio un crop: in entrambe i casi aumento la nitidezza fino a 8 su 10
converto in jpeg al massimo della qualità senza toccare le dimensioni di lato lungo e corto (anche se ora mi hanno consigliato, per le foto postate nel forum, di impostare lato lungo 1000-1200 non di più).
generalmente le foto o le posto sul web o le stampo in formato 13x17 raramente 20x30
Ora quotando Antonio vorrei chiedere:
correzione base in raw: per correzione base è da intendersi solo esposizione e wb? o sul raw si lavora anche per contrasto luminosità etc.?
fotoritocco in Tiff: in base a quanto detto per fotoritocco devo considerare qualcosa di più spinto, tipo operazioni selettive su una singola parte della foto che magari non possono essere fatte sul raw (come ad esempio far sparire un palo da un paesaggio)?
In altre parole generalmente lavorare parzialmente sul raw, convertire in Tiff e finire il lavoro e quindi convertire in jpeg è un processo più efficiente (o qualitativamente migliore) rispetto a lavorare in raw e convertire in jpeg?
O il primo processo raw-Tiff-jpeg è da considerarsi utile solo in casi di ritocco più spinto che riguardano operazioni selettive mentre per pp più soft si può lavorare solo sul raw e poi convertire in jpeg?
Per il B/N lavoro sempre sul raw, parto da esposizione e wb con la foto ancora a colori, poi cambio il picture control impostandone uno B/N che ho sul computer e poi lavoro come sopra.
Un ultima domanda, posto che le foto le porto a stampare da un normale negozio (un foto in un'ora per intenderci) e le porto in jpeg va bene non toccare le dimensioni di lato lungo e corto che normalmente sono 4928x3264 o ridimensionando (a quanto?) si ha una stampa (13x17 o 20x30) migliore?
Ragazzi scusato se ho abusato della vostra pazienza ma qualche vostro chiarimento mi sarebbe di grande aiuto:)
ciao
gian189