Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Stefanone67
Preso dall'entusiasmo dopo la lettura delle numerose discussioni
sul forum riguardo le potenzialita' del formato RAW (NEF), ho deciso
di installare la versione di Nikon Capture 4.1 scaricabile dal sito,
quindi ho effettuato i miei primi scatti di prova in RAW con la
5700, li ho trasferiti sul PC, ed ora... che ci faccio ??!!! smile.gif huh.gif
Nel senso che, piu' che convertirli in jpeg, non mi viene altro in mente,
ma cosi' a naso non mi sembra un'operazione molto furba. mad.gif

Mi rendo conto che la mia richiesta e' un po' vaga rolleyes.gif ,
purtroppo mi sono affacciato sul mondo della foto digitale da soli 3 mesi,
e mi piacerebbe provare a trarre il massimo beneficio dalla mia coolpix 5700
(cosi' da non invidiare troppo la D70). laugh.gif

Grazie per eventuali suggerimenti.
marcofranceschini
QUOTE (stefanochiappini @ Mar 30 2004, 04:25 PM)
ed ora... che ci faccio ??!!!  smile.gif  .

Ciao Stefano....l'interfaccia è molto semplice e dalla barra del menù principale puoi richiamare i vari strumenti ..."show tool palette1","show advanced RAW palette" e così via...
puoi piano piano cominciare a studiare le funzioni dell'applicativo che hai installato...e quindi verificare, utilizzando un file Raw, come sia possibile modificare l'esposizione + - 2 stop,variare il bilanciamento del bianco,il contrasto,correggere la vignettatura,applicare delle curve di contrasto....insomma devi metterti lì e fare delle prove e vedrai che le potenzialità le scoprirai e le capirai applicandole...un consiglio...i tuoi file salvali durante le lavorazioni intermedie sempre in formato Tiff e solo una volta terminate le varie lavorazioni ti consiglio di salvarli in Jpeg ,questo perchè ogni salvataggio successivo di un file compresso comporta una perdita di informazioni e quindi un' abbassamento della qualità generale ....ma soprattutto non cancellare mai i file Raw...quella è la base da cui puoi sempre ripartire per ogni elaborazione potendo tornare sempre alle impostazioni iniziali derivanti dallo scatto...

...quindi buono studio e buone foto

Marco
Stefanone67
QUOTE (mmfr @ Mar 30 2004, 07:09 PM)
...e quindi verificare, utilizzando un file Raw, come sia possibile modificare l'esposizione + - 2 stop,variare il bilanciamento del bianco,il contrasto,correggere la vignettatura,applicare delle curve di contrasto....

Ciao Marco,
innanzi tutto grazie per la spiegazione.
Ma non mi starai mica dicendo che, in questo modo, io posso
simulare delle configurazioni di scatto comodamente a casa ?? ohmy.gif

Ovvero, correggere una esposizione di +1 stop, equivale veramente
ad effettuare quella foto con la sovraesposizione impostata
direttamente sulla coolpix ? O ancora, variare ad es. lo sharpening su
high (mentre la foto e' scattata in auto), significa veramente ottenere
la stessa foto che avrei avuto impostando la 5700 con "sharpen high"
al momento dello scatto (e cosi' via per WB, contrasto, saturaz.,
ecc.) ? blink.gif

Se e' cosi' allora e' grandioso ! Nel senso che non avrei piu' necessita'
di scattare 30 foto diverse dello stesso soggetto, in tutte le possibili
combinazioni di white balance, sharpening, contrasto e noise reduction,
per ottenere un'immagine ottimale, bensi' ne basterebbe una sola in
NEF con tutte le impostazioni a zero che poi mi aggiusto a casa ! smile.gif

Ho detto una castroneria ??
marcofranceschini
QUOTE (stefanochiappini @ Mar 30 2004, 07:44 PM)
Ho detto una castroneria ??

...no assolutamente,hai compreso perfettamente le potenzialità sia del file grezzo Raw che dell'applicativo...puoi addirittura decidere di scattare con tutte le impostazioni "azzerate" e impostarle successivamente...ma l'ideale è senz'altro,con un po' di esperienza, comprendere quelle che sono le impostazioni ideali per il tipo di ripresa che devi effettuare , impostarle direttamente sulla macchina, ed a questo punto potersi anche permettere il "lusso " di riprendere direttamente in Jpeg....
addirittura i settaggi che imposti con il Capture puoi salvarli ed applicarli a tutte le immagini Raw che desideri...quindi 30 settaggi memorizzati sul tuo computer possono senz'altro essere un'alternativa ai 30 scatti diversi di cui parlavi...quindi ancora buono studio

Ciao

Marco
Stefanone67
QUOTE (mmfr @ Mar 30 2004, 08:09 PM)
...puoi addirittura decidere di scattare con tutte le impostazioni "azzerate" e impostarle successivamente...

Bellissima questa cosa ! smile.gif
Praticamente ora, in ogni occasione importante, usero' il NEF, cosi'
da scongiurare eventuali fesserie in fase di scatto (a parte ovviamente
la messa a fuoco wink.gif ) !!

A questo punto mi viene in mente la domanda: ma che differenza
c'e' tra elaborare un NEF, cosi' come hai detto tu, ed invece
cambiare saturazione, luminosita', contrasto, bilanciamento colore,
ecc, direttamente sul jpeg (trascurando per il momento le ovvie
considerazioni sull'algoritmo lossy del jpeg...) con un programma
tipo Photoshop ? dry.gif
marcofranceschini
...la differenza fondamentale che mi viene in mente è che tutte le modifiche che effettui con il Nikon Capture è poi possibile annullarle o migliorarle anche dopo aver salvato il file Raw (salvandolo sempre nello stesso formato naturalmente)...potendo quindi sempre e comunque tornare al file grezzo originale semplicemente cliccando sui vari tools utilizzati (facendo diventare rosso il baffetto,per intenderci) oppure molto più rapidamente sempre dalla barra dal menù principale selezionando Settings->Image Adjustements->Reset to user defaults...e vedrai che l'immagine ritorna esattamente come l'avevi scattata....devi immaginare un file Raw in formato NEF, non come un file immagine ,ma come un insieme di dati generato dal sensore...

Saluti
Marco
Stefanone67
Uhmm, quindi non e' necessario salvarsi le varie fasi di intermedie di
lavorazione... interessante. dry.gif

In effetti questo modo di lavorare e' piu' vicino a quando usavo la
reflex a pellicola, dove mi preoccupavo solamente di esposizione
(rigorosamente tempo e diaframma in manuale), messa a fuoco e
profondita' di campo. Tutti questi controlli nuovi che ho trovato
sulla 5700 mi hanno un po' spiazzato, non avendo una analoga
esperienza nelle foto tradizionali.

Ciao e grazie ancora per le info.
zalacchia
QUOTE (stefanochiappini @ Mar 30 2004, 07:44 PM)

Ma non mi starai mica dicendo che, in questo modo, io posso
simulare delle configurazioni di scatto comodamente a casa ?? ohmy.gif

Ovvero, correggere una esposizione di +1 stop, equivale veramente
ad effettuare quella foto con la sovraesposizione impostata
direttamente sulla coolpix ? O ancora, variare ad es. lo sharpening su
high (mentre la foto e' scattata in auto), significa veramente ottenere
la stessa foto che avrei avuto impostando la 5700 con "sharpen high"
al momento dello scatto (e cosi' via per WB, contrasto, saturaz.,
ecc.) ? blink.gif

Se e' cosi' allora e' grandioso ! Nel senso che non avrei piu' necessita'
di scattare 30 foto diverse dello stesso soggetto, in tutte le possibili
combinazioni di white balance, sharpening, contrasto e noise reduction,
per ottenere un'immagine ottimale, bensi' ne basterebbe una sola in
NEF con tutte le impostazioni a zero che poi mi aggiusto a casa ! smile.gif

Ho detto una castroneria ??

rolleyes.gif

....è propro così... wink.gif

Fantastico vero?

Ciao
Stefano Z.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.