Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
biromix
Saluti a tutti:
secondo me ho un graffio sul sensore della d700 dopo averla pulita con lo swab...

si nota solo a F alti (14 in su)

soluzioni ?

costi?


Grazie

MrFurlox
hai provato a ripulirlo ?

Marco
mko61
Il filtro davanti al sensore è abbastanza duro, probabilmente è solo sporco, magari un pelucco ben appiccicato .....
NIGEL_
non credo di essere esperto in questo.. ma sei sicuro che sia il sensore e non il filtro low-pass?

è importante sapere esattamente cosa sia successo... senza questa sicurezza non si può avere bene idea di cosa fare...

ad ogni modo ci si può informare sul costo del filtro... se fosse davvero il sensore credo costicchi un bel po..


proverò ad informarmi in giro e se vengo a sapere qualcosa di utile scriverò...

ciao e buona luce
Davide
89stefano89
a me sembra un comunissimo granello di polvere o capello o simile, non credo sia un graffio...
Enrico_Luzi
prova a rifare la pulizia
ang84
QUOTE(89stefano89 @ Feb 6 2012, 06:01 PM) *
a me sembra un comunissimo granello di polvere o capello o simile, non credo sia un graffio...


Ma si quale graffio!!! Prova a spompettare di cattiveria prima di ripulirlo
fabco77
QUOTE(biromix @ Feb 6 2012, 05:35 PM) *
Saluti a tutti:
secondo me ho un graffio sul sensore della d700 dopo averla pulita con lo swab...

si nota solo a F alti (14 in su)

soluzioni ?

costi?
Grazie


Ho avuto una cosa simile anche io dopo la pulizia ad umido, che si è tolta dopo altre 2 passate di swab. Come ti hanno consigliato, prova a effettuare di nuovo la pulizia, potresti risolvere.
Se invece è un graffio, non c'è molto da fare a parte sostituire il sensore in LTR.
_Lucky_
Il filtro al niobato di litio che si trova davanti al sensore ha un grado di durezza molto elevato, per cui l'eventualita' di graffiarlo e' veramente remota. I trattamenti antiriflesso sulla faccia frontale del filtro invece non sono altrettanto "granitici" e questo ci costringe ad usare la delicatezza e le accortenze nel pulirlo, ma un'eventuale danno al trattametno antiriflesso non si presenterebbe in quel modo......
Al 99,9999999% e solo sporco "spalmato" dalla precedente pulizia...... da rifare. rolleyes.gif

Buona luce e buone foto.
biromix
Grazie mille per i consigli.
Proverò a ripulirlo nuovamente con lo swab

evidentemente sarà qualche pelucco ben attaccato

comunque se non risolvo probabilmente sarà un piccolo graffio

ho fotografato ad un evento di tractori pulling questa estate e la polvere si è insinuata ovunque

la mia paura è proprio che pulendo si sia graffiato...

Rugantino
Stai tranquillo. Quello non è un graffio a semplicemente un "pelucco" invisibile ad occhio nudo. Ti garantisco che graffiare il sensore non è poi così facile. A meno che tu non lo pulisca con la carta vetrata!!!!!
salvatore98
Ciao, riporova a fare la pulizia, se non viene via, mandala in assistenza, anche perchè l'eventuale
sostituzione del gruppo fitro low -pass sensore costa e parecchio (E 1100).buona luce Salvatore
biromix
Sarei disposto anche a spendere una cifra simile per avere il mio amore di D700 in ottima forma...

:-)


Grazie comunque

maxbunny
In una precedente discussione si parlava di pulizia fai da te. Io no l'ho mai fatto e dopo l'esperienza di un collega, mai la farò. Ora non sto qui a riscrivere tutto, comunque quello sembra essere proprio un graffio, è identico alla decina di graffi che si vedevano sul sensore della D90 del collega.
Spero per te di sbagliarmi, comunque invece di provare a toglierlo fai un salto da un buo fotoriparatore per la pulizia.
biromix
QUOTE(maxbunny @ Feb 6 2012, 08:03 PM) *
In una precedente discussione si parlava di pulizia fai da te. Io no l'ho mai fatto e dopo l'esperienza di un collega, mai la farò. Ora non sto qui a riscrivere tutto, comunque quello sembra essere proprio un graffio, è identico alla decina di graffi che si vedevano sul sensore della D90 del collega.
Spero per te di sbagliarmi, comunque invece di provare a toglierlo fai un salto da un buo fotoriparatore per la pulizia.


In effetti, ho avuto modo di verificare proprio ora con il sensor scope che mi sono fatto prestare...

ci sono piccolissi e impercettibili grafietti, ma quello che viene riportato nella foto si vede che è un po' più marcato e si nota a F elevati...
purtroppo...

Fulmine.gif
maxbunny
QUOTE(biromix @ Feb 6 2012, 08:06 PM) *
In effetti, ho avuto modo di verificare proprio ora con il sensor scope che mi sono fatto prestare...

ci sono piccolissi e impercettibili grafietti, ma quello che viene riportato nella foto si vede che è un po' più marcato e si nota a F elevati...
purtroppo...

Fulmine.gif


Ecco! sensorscope si chiama! io nella discussione di cui parlavo l'avevo chiamata Loupe ( la lente per visionare le Dia), comunque molto simile. Avevo suggerito a tutti coloro che facevano la pulizia in proprio, e soprattutto a coloro che, con tutta sicurezza, affermavano la remota possibilità che il sensore si graffiasse, di visionare il loro sensore con una lente di ingrandimento per rendersi conto.
monteoro
Se si guarda il sensore con il sensorscope appena disimballata la fotocamera si notano le stesse miriadi di graffietti.
Quello che c'è sul tuo sensore è una "residuo" di pulizia fatta male.
Del resto se si mandasse la fotocamera in assistenza il metodo sarebbe lo stesso, Eclipse sensor swab passati fino a scomparsa delle macchie.
Franco
il Tabaccaio
Si assolutamente solo un pelucchio . Spompetta .
dottor_maku
sembra un pelucco. in ogni caso il sensore e' protetto da filtri e controfiltri, graffiarlo direttamente mi sembra una impresa ardua.

più il pelucco è grande più è facile eliminarlo, prova con la rimozione della polvere dal menu d700, se non funziona spompetta, se non funziona lo spompettazio allora assistenza.
biromix
Ho già pulito il sensore ben 5 volte con gli swab.
Il rischio è di peggioreare la situazione, per cui probabilmente, visto che avrò un periodo di inattività, manderò il tutto in LTR.

mariano1985
Che la fai pulire a fare, oggi è uscita da D800 da 36,3 megapixel, ormai la D700 non è più buona tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Scherzo, anche secondo me è solo un pelucco che si è ben incollato.

Anche perchè per fare un graffio simile doveva esserci qualcosa che graffiasse durante la pulizia. Hai spompettato per bene prima di passare il sensor swab?
La palettina del sensor swab è ben fatta?
maxbunny
QUOTE(monteoro @ Feb 7 2012, 12:06 AM) *
Se si guarda il sensore con il sensorscope appena disimballata la fotocamera si notano le stesse miriadi di graffietti.


... hmmm.gif sul mio non si vede nulla texano.gif
falcopellegrino
Ogni tanto mi domando se tutti fotografano effettivamente a F32 per vedere di rpoposito i pelucchi e i graffietti.
Una cosa è certa:quanto più si spimpetta il sensore con inutili pulizie tanto più si corre il rischio di rovinarlo o che uno stupido granello righi il filtro.
Il sensore della mia D70s è stato pulito una sola volta in occasione di un controllo in assistenza,su 20000 scatti io non l'ho mai pulito.
Certo,se mi mettevo a fotografare a F32 notavo anche io che lindo non era ma il problema è che è sufficiente cambiare l'ottica 2 o 3 volta per far entrare involontariamente la polvere nel box specchio.
Nessuna macchina fotografica per uso esterno è a tenuta stagna.
Se entra l'acqua entra anche la polvere per cui che facciamo la puliamo ogni volta che la usiamo? ...biggrin.gif
monteoro
QUOTE(maxbunny @ Feb 7 2012, 12:49 PM) *
... hmmm.gif sul mio non si vede nulla texano.gif


Perchè ti ho risposto in quel modo? E' molto semplice, quando avevo la D50 notai delle macchioline sul sensore, la portai da un fotoriparatore, a Roma, che osservò il sensore con il SensorScope e mi disse che ero stato incauto a fare la pulizia da solo, solo che non mi chiese preventivamente se l'avessi fatta, gli avrei risposto di no e quindi si sarebbe risparmiato una figuraccia.

Gli chiesi da cosa avesse dedotto che l'avevo pulita autonomamente e candidamente mi rispose che c'erano una miriade di graffietti provocati dalla mia pulizia.
Gli dissi allora che avrei protestato con la Nital per avermi venduto una fotocamera con un sensore graffiato in quanto non avevo mai effettuato pulizie autonomamente; la risposta fu "Si ma tanto i graffietti forse erano già presenti all'origine, non è che siano poi così pronunciati"; lo pregai di "richiudere" la fotocamera, cercai su internet sensor swab ed Eclipse e cominciai a pulirmela da solo.

Certo non effettuo la pulizia in maniera maniacale, in 2 anni di D50 e 4 di D300 della confezione da 12 di sensor swab ne ho ancora 6; mi è rimasto sul groppone un flacone di E2, consigliato agli inizi per la D300 ma poi, dopo poco tempo, fu consigliato di continuare ad utilizzare L'Eclipse.
Ogni tanto utilizzo l'E2 per pulire lo schermo del mio telefonino HTH utilizzando i Pec Pad.

La mia risposta era un po' provocatoria, e di questo me ne scuso.
Ciao
Franco
biromix
QUOTE(mariano1985 @ Feb 7 2012, 11:30 AM) *
Che la fai pulire a fare, oggi è uscita da D800 da 36,3 megapixel, ormai la D700 non è più buona tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Scherzo, anche secondo me è solo un pelucco che si è ben incollato.

Anche perchè per fare un graffio simile doveva esserci qualcosa che graffiasse durante la pulizia. Hai spompettato per bene prima di passare il sensor swab?
La palettina del sensor swab è ben fatta?



biggrin.gif Hai ragione.... magari invece di pulirla la permuto per la D800...

anche se i prezzi però non li ho ancora visti...
cuscinetto
QUOTE(biromix @ Feb 7 2012, 09:23 PM) *
biggrin.gif Hai ragione.... magari invece di pulirla la permuto per la D800...

anche se i prezzi però non li ho ancora visti...

Per fare un graffio cosi su un vetro ci vorrebbe un cacciavite affilato, se l'hai pulito con un sensor
swab ritengo sia impossibile, avrebbe dovuto esserci una limatura di ferro sotto e una forte
pressione? ma a quel punto il graffio si sarebbe presentato orizzontale nel senso della pulizia
non obliquo? per me è solo sporco o un pelo, male che vada questo vetrino ( filtro ) non ha niente
a che vedere con il sensore ed è perfettamente sostituibile, ci sono dei post dove c'è chi lo cambia
da se per divertimento o variazioni di resa.
Comunque meno si tocca meglio è.
biromix
QUOTE(cuscinetto @ Feb 9 2012, 03:46 AM) *
Per fare un graffio cosi su un vetro ci vorrebbe un cacciavite affilato, se l'hai pulito con un sensor
swab ritengo sia impossibile, avrebbe dovuto esserci una limatura di ferro sotto e una forte
pressione? ma a quel punto il graffio si sarebbe presentato orizzontale nel senso della pulizia
non obliquo? per me è solo sporco o un pelo, male che vada questo vetrino ( filtro ) non ha niente
a che vedere con il sensore ed è perfettamente sostituibile, ci sono dei post dove c'è chi lo cambia
da se per divertimento o variazioni di resa.
Comunque meno si tocca meglio è.


Buona Notizia, se si cambia il vetrino low pass senza sensore allegato, sarebbe meglio (anche per i costi).

Potrebbe essere anche che il pelucco (se è un pelucco) si sia infiltrato, non so in quale modo, sotto lo stesso filtro low pass... tutto è possibile...

Visto che ci sarà comunque una enormità di D700 permutate, ci saranno anche molti pezzi di ricambio disponibili...

Grazie per la risposta.
NikoDj
QUOTE(cuscinetto @ Feb 9 2012, 03:46 AM) *
Per fare un graffio cosi su un vetro ci vorrebbe un cacciavite affilato, se l'hai pulito con un sensor
swab ritengo sia impossibile, avrebbe dovuto esserci una limatura di ferro sotto e una forte
pressione? ma a quel punto il graffio si sarebbe presentato orizzontale nel senso della pulizia
non obliquo? per me è solo sporco o un pelo, male che vada questo vetrino ( filtro ) non ha niente
a che vedere con il sensore ed è perfettamente sostituibile, ci sono dei post dove c'è chi lo cambia
da se per divertimento o variazioni di resa.
Comunque meno si tocca meglio è.


Ciao cuscinetto,

Anche io o lo stesso problema e dovrei sostituire il filtro low pass, mi potresti indicare in quali post sono indicate le modalita per farlo?

Grazie mille
biromix
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 6 2012, 06:25 PM) *
Il filtro al niobato di litio che si trova davanti al sensore ha un grado di durezza molto elevato, per cui l'eventualita' di graffiarlo e' veramente remota. I trattamenti antiriflesso sulla faccia frontale del filtro invece non sono altrettanto "granitici" e questo ci costringe ad usare la delicatezza e le accortenze nel pulirlo, ma un'eventuale danno al trattametno antiriflesso non si presenterebbe in quel modo......
Al 99,9999999% e solo sporco "spalmato" dalla precedente pulizia...... da rifare. rolleyes.gif

Buona luce e buone foto.


Sarà anche duro, ma era graffiato, sostituito sensore in LTR.

Consigio a tutti di non fare la pulizia in casa!!!
falcopellegrino
E' altamente improbabile che ti hanno sostituito tutto il sensore,al massimo ti hanno sostituito solo il filtro lowpass che è perfettamente removibile.
Io invece consiglio a tutti di fare la pulizia solo quando è davvero necessaria.
Fotografando alle normali aperture di diaframma non si noteranno mai macchie e bruscolini vari a meno di non andarseli a cercare con il microscopio.

biromix
Confermo il cambio del sensore CMOS con spesa oltre 1000 euri, in italia alla LTR il cambio del filtro low pass non lo fanno.

Cmq con tutta la revisione fatta, tra le tarature varie ecc... ho la macchina nuova.

Condivido pienamente il consiglio di fare la pulizia solo se è effettivamente necessaria e meglio da chi lo sa fare.
fabco77
QUOTE(biromix @ Mar 19 2012, 11:00 AM) *
Confermo il cambio del sensore CMOS con spesa oltre 1000 euri, in italia alla LTR il cambio del filtro low pass non lo fanno.

Cmq con tutta la revisione fatta, tra le tarature varie ecc... ho la macchina nuova.

Condivido pienamente il consiglio di fare la pulizia solo se è effettivamente necessaria e meglio da chi lo sa fare.


Io aggiungerei "previa assicurazione scritta del negoziante/tecnico". Molti si spacciano per esperti quando sono al massimo delle capre. Se poi il graffio lo fanno loro, iniziano a sostenere che "c'era già prima...". E non ne esci: che fai, vai in causa? Quindi o LTR, di cui ci si può fidare, oppure tra me e il negozio che si arrangia, faccio da me.
biromix
QUOTE(fabco77 @ Mar 19 2012, 02:54 PM) *
Io aggiungerei "previa assicurazione scritta del negoziante/tecnico". Molti si spacciano per esperti quando sono al massimo delle capre. Se poi il graffio lo fanno loro, iniziano a sostenere che "c'era già prima...". E non ne esci: che fai, vai in causa? Quindi o LTR, di cui ci si può fidare, oppure tra me e il negozio che si arrangia, faccio da me.



Assolutamente occorre una mano esperta.

Per fortuna fin'ora il negoziante a cui faccio riferimento è anche un tecnico che sa darti le dritte giuste ma anche evita di fare danni ulteriori, consigliando invece la spedizione in LTR.

Purtroppo il danno l'ho fatto io...

mariano1985
Mamma mia, oltre 1000 euri?!? AARGH!
...ero piuttosto fiducioso nel fai-da-te, ma penso proprio che non oserò più farlo se e quando comprerò una reflex "seria".

Certo che è piuttosto grave il fatto che anche potendo semplicemente cambiare un filtro (lo dimostrano i tanti che se lo cambiano da soli per trasformare la reflex in IR), cambino tutto il sensore della macchina facendo sborsare una cifra altissima.

Maurizio Burroni
Quindi in Italia il filtro low-pass non lo cambiano ? Bella notizia , complimenti ! Quindi se uno per caso graffia il filtro , si deve accollare la spesa della sostituzione completa del sensore . Un pò come se per cambiare il filtro dell´olio della macchina si debba sostituire il motore completo .... mica male !
buzz
QUOTE(biromix @ Mar 19 2012, 11:00 AM) *
Confermo il cambio del sensore CMOS con spesa oltre 1000 euri, in italia alla LTR il cambio del filtro low pass non lo fanno.

Cmq con tutta la revisione fatta, tra le tarature varie ecc... ho la macchina nuova.

Condivido pienamente il consiglio di fare la pulizia solo se è effettivamente necessaria e meglio da chi lo sa fare.


oltre 1000 euro per una macchina che nuova costa il doppio e usata costa più o meno la stessa cifra?
io l'avrei venduta, tanto non se ne sarebbe accorto nessuno (o magari in onestà lo avrei detto) Ma più che altro me la sarei tenuta in quel modo!
Mah... forse sarà l'affezione per l'oggetto...

e poi visibile solo a 22 (e anche poco)
Se metto la mia a F22 chissà quante porcherie vedrei! Per fortuna il massimo che chiudo è 8-11, per non mandare tutto in diffrazione, e sfruttare le migliori caratteristiche della maggior parte delle ottiche.
CVCPhoto
QUOTE(buzz @ Mar 19 2012, 11:41 PM) *
oltre 1000 euro per una macchina che nuova costa il doppio e usata costa più o meno la stessa cifra?
io l'avrei venduta, tanto non se ne sarebbe accorto nessuno (o magari in onestà lo avrei detto) Ma più che altro me la sarei tenuta in quel modo!
Mah... forse sarà l'affezione per l'oggetto...

e poi visibile solo a 22 (e anche poco)
Se metto la mia a F22 chissà quante porcherie vedrei! Per fortuna il massimo che chiudo è 8-11, per non mandare tutto in diffrazione, e sfruttare le migliori caratteristiche della maggior parte delle ottiche.


Mi associo... Pollice.gif
biromix
QUOTE(buzz @ Mar 19 2012, 11:41 PM) *
oltre 1000 euro per una macchina che nuova costa il doppio e usata costa più o meno la stessa cifra?
io l'avrei venduta, tanto non se ne sarebbe accorto nessuno (o magari in onestà lo avrei detto) Ma più che altro me la sarei tenuta in quel modo!
Mah... forse sarà l'affezione per l'oggetto...

e poi visibile solo a 22 (e anche poco)
Se metto la mia a F22 chissà quante porcherie vedrei! Per fortuna il massimo che chiudo è 8-11, per non mandare tutto in diffrazione, e sfruttare le migliori caratteristiche della maggior parte delle ottiche.


Si poteva pensare di venderla, ma chi te la compera con un graffio?
Tenerla in quel modo diventava inutilizzabile in certe situazioni, come utilizzo dei filtri Lee, polarizzatori...
Si vedeva in modo più marcato, non solo a f22, ma si notava già da f11 in poi e quando fai dei Merge panoramici veniva spalmato il tutto sulla foto...

Secondo la mia valutazione e l'utilizzo che ne faccio, meglio averla riparata.

Ogniuno poi valuta soggettivamente per il proprio utilizzo ed esigenze il riparare o no la fotocamera...
...giustamente.

bieci
QUOTE(biromix @ Mar 20 2012, 10:52 AM) *
Si poteva pensare di venderla, ma chi te la compera con un graffio?
Tenerla in quel modo diventava inutilizzabile in certe situazioni, come utilizzo dei filtri Lee, polarizzatori...
Si vedeva in modo più marcato, non solo a f22, ma si notava già da f11 in poi e quando fai dei Merge panoramici veniva spalmato il tutto sulla foto...

Secondo la mia valutazione e l'utilizzo che ne faccio, meglio averla riparata.

Ogniuno poi valuta soggettivamente per il proprio utilizzo ed esigenze il riparare o no la fotocamera...
...giustamente.


secondo te graffiata per la pulizia fatta in casa? forse dovevi soffiare bene il sensore prima di pulire... altrimenti i granelli presenti sul filtro sono stati trascinati dal pennello graffiandolo...
Franco_
QUOTE(buzz @ Mar 19 2012, 11:41 PM) *
oltre 1000 euro per una macchina che nuova costa il doppio e usata costa più o meno la stessa cifra?
io l'avrei venduta, tanto non se ne sarebbe accorto nessuno (o magari in onestà lo avrei detto) Ma più che altro me la sarei tenuta in quel modo!
Mah... forse sarà l'affezione per l'oggetto...

e poi visibile solo a 22 (e anche poco)
Se metto la mia a F22 chissà quante porcherie vedrei! Per fortuna il massimo che chiudo è 8-11, per non mandare tutto in diffrazione, e sfruttare le migliori caratteristiche della maggior parte delle ottiche.


Sono totalmente d'accordo.

Per quanto riguarda la pulizia "fai da te" io la faccio nel bagno, il posto meno polveroso della casa...
In 8 anni e 4 DSLR avrò pulito i sensori una quindicina di volte... sinceramente non capisco tutto questo timore.
Andrea Meneghel
pulite tutte le mie reflex manualmente da anni ormai, mai avuto problemi di alcun tipo..secondo me o hai avuto la sfortuna ( grande ) di avere un corpo estraneo più duro del filtro tra spatola e sensore..o hai fatto una pulizia a secco..o non so che altro..pechè per rovinarlo veramente ce ne vuole.
Ho avuto amici che hanno combinato disastri...ma cose veramente orrende da vedere biggrin.gif e che LTR ha sistemato semplicemente pulendo ...
biromix
Il graffio probabilmente l'ho fatto io perche:

-1 fotografato manifestazione tractor pulling in agosto, con polvere di terra ovunque.
-2 pulito con aria compressa;
-3 pulito con pennellino antistatico visible dust che ha sporcato sensore di grasso sembrava...
-4 pulito con swab, ma probabilmente un microscopico granellino duro di terra ha graffiato...

-5 osservato con lente sensor scope e sembrava tutto ok...

nelle foto poi si notava questo segno specialmente in certe condizioni di luce e usando filtri come ho detto in precedenza...

-6 pulito numerose altre volte, ma il difetto persisteva.
-7 chiesto varie opinioni su questo forum.
-8 mandato in LTR per riparare il tutto.
-9 che sfiga!!!
-10 .....
Franco_
QUOTE(biromix @ Mar 20 2012, 11:52 AM) *
Il graffio probabilmente l'ho fatto io perche:

-1 fotografato manifestazione tractor pulling in agosto, con polvere di terra ovunque.
-2 pulito con aria compressa;
-3 pulito con pennellino antistatico visible dust che ha sporcato sensore di grasso sembrava...
-4 pulito con swab, ma probabilmente un microscopico granellino duro di terra ha graffiato...

-5 osservato con lente sensor scope e sembrava tutto ok...

nelle foto poi si notava questo segno specialmente in certe condizioni di luce e usando filtri come ho detto in precedenza...

-6 pulito numerose altre volte, ma il difetto persisteva.
-7 chiesto varie opinioni su questo forum.
-8 mandato in LTR per riparare il tutto.
-9 che sfiga!!!
-10 .....


Direi che te la sei cercata... rolleyes.gif
biromix
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2012, 12:03 PM) *
Direi che te la sei cercata... rolleyes.gif


Pollice.gif Sbagliando si impara...
mariano1985
Direi che non te la sei cercata, ma sei solo stato sfigato, poteva capitare a chiunque. Sei stato molto meticoloso, non hai trascurato le fasi della pulizia (considerando che c'è chi pulisce il sensore con i cotton fiock o con la pezzetta degli occhiali...)

In effetti dubito che qualcuno avrebbe comprato una macchina simile con il sensore graffiato.
Io forse me la sarei fatta rispedire e avrei cercato qualche privato per far cambiare il filtro low pass. CI sono vari siti che sostituiscono il low pass con uno neutro per avere le macchine IR, quindi la possibilità di intervenire c'è, l'unico problema è se questi centri hanno la possibilità di reperire filtri low pass e non solo filtri neutri.

Comunque ora hai una macchina che funziona, quindi è quello l'importante smile.gif
Jean75
QUOTE(biromix @ Feb 6 2012, 05:35 PM) *
Saluti a tutti:
secondo me ho un graffio sul sensore della d700 dopo averla pulita con lo swab...

si nota solo a F alti (14 in su)

soluzioni ?

costi?
Grazie



me lo sono trovato pure io sul sensore della mia fuji s3...pulizia effettuata presso un centro riparazioni fatta effettuare dal vecchio proprietario
io non tocco mai il sensore ..
si..sembra essere un graffio..
e lo scopri bene..

...metti un tempo di 15 sec....apri la tendina e guarda dentro con una luce forte ...se e' un graffio lo si riconosce subito...:(

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.