Giacomo Sardi
Feb 6 2012, 09:06 AM
stamattina il treno che mi porta a lavoro... il 3027 per essere precisi... notare la porta della motrice di coda e lo sportello della cabina elettrica sulla sinistra.... ecco una scena così capita più o meno una decina di volte all'anno... ora se fosse successo negli stati uniti avrebbero chiamato l'FBI ... un po' esagerato ok daccordo ma noi siamo troppo ciabattoni!!!!!!!!!!!!!!!!!! uno può entrare e spippolare tutti i comandi.. poi se il treno deraglia è colpa della neve....
http://www.youtube.com/watch?v=CFkOO4ajd0I&feature=share
lorenzobix
Feb 6 2012, 10:18 PM
caro Giacomo
quello che segnali è certamente fuori dal normale, pericoloso e segno di grossa cialtrobaggine.
Io che viaggio tutti i finesettimana sui treni regionali potrei citare decine di casi del genere, anche peggiori.
Qualche esempio:
1-fiamme tra un vagone e l'altro dopo che il treno, in galleria, ha investito non si sa bene cosa, rischiando di farlo deragliare
2- due investimenti, uno letale, che di per se' non sono certo colpa di trenitalia. la colpa è casomai lasciare un intero treno a meno di 1km dalla stazione di arrivo senza che dalla stessa ne parta uno per raccogliere i passeggeri, se non dopo 4h30minuti dimenticandosi la pedana per il trasbordo, effettuato "a lancio" (delle persone) dai ferrovieri stessi da un treno all'altro
3-innumerevoli casi di malfunzionamento della climatizzazione: da vagoni con temperature identiche all'esterno (soprattutto d'estate ma anche spesso ininverno) a vagoni sovrariscaldati, in questi ultimi casi a livelli da far star male le persone (mi pare che in particolare due o tre anni fa sulla treatta roma-firenze ci siano state numerose richieste di danni)
potrei andare avanti ma preferisco raccontarne un'altra: vi ricordate l'incendio alla stazione di roma tiburtina? dopo questo fatto il traffico dei soli treni regionale tra roma e il nord (nel mio caso firenze) è stato nettamente ridimensionato in negativo. se prima cioè ne partivano uno ogni ora-ora e mezza, nei mesi immediatamente successivi erano stati ridotti a tre in tutto il giorno (il primo e il terzo ad orari veramente scandalosi, le 5 del mattino e non ricordo l'altro). ci si potrebbe aspettare che questo fosse dovuto ad una deviazione temporanea del traffico MA, i treni hanno continuato a passare per la stazione tiburtina. la cosa ha cominciato a puzzarmi di furbata e ne ho avuto la conferma da un funzionario di trenitalia in persona quando, dovendo organizzare un viaggio tra napoli e firenze per 30 ragazzini scout coi treni regionali, ho cercato di capire bene le coincidenze possibili. Anche perchè gli alta velocità (che hanno un prezzo c.a. 4-5 volte superiore ai regionali, non hanno subito nessun taglio, anzi, ne hanno aggiunti altri... insomma, qualunque motivo-scusa è buono per far pagare di più la gente, mentre chi viaggia di continuo non potendosi permettere gli alts velocità non può nemmeno, ad esempio, usufruire di sconti e/o carnet (non ne esistono per i regionali) sapete invece la "trovata" del sabato italiano? due biglietti al prezzo di uno? si, ma prenoptandoli almeno tre settimane prima, e solo di sabato naturalmente... cioè inutile
scusate lo sfogo, ma negli ultimi anni trenitalia e compagnia me ne hanno fatte passare di cotte e di crude, e ogni occasione per raccontare dei disservizi e delle magagne la colgo al volo.
buone foto e buoni viaggi
Lorenzo