QUOTE(maxilloss @ Feb 7 2012, 09:22 PM)

Ringrazio per gli apprezzamenti ...qui il 24-120 ad una sfilata :
Ingrandimento full detail : 160.9 KBMax
QUOTE(pes084k1 @ Feb 8 2012, 06:37 PM)

Io vedo pi� definizione nella peluria a fuoco del 105 in tutte le foto, peraltro "facili". L'85 � certamente pi� arrotondato e pure meno contrastato (grigetto...). La messa a fuoco per tutti la controllerei in Live-View, comunque. Ci sta un leggero front-focus con il 105, controllabile sul pupazzetto a destra. Anche lo sfocato (e le associate doppie linee) del 105 sono su un altro pianeta. Non capisco su che cosa tu possa basare il tuo giudizio. Forse ti sei fatto ingannare dalla inferiore PDC del 105, mostruosamente piccola, a dir la verit�. Mah!
Lo schema del 105 � uno Xenotar, derivato del Gauss, ma con un doppietto incollato e molto spesso nel gruppo anteriore invece di due elementi separati e sottili. Questo permetteva due superfici aria vetro in meno e, con una costruzione simmetrica, un controllo perfetto di coma e astigmatismo fino a f/2.5 (direi f/2.8). La stabilit� dimensionale e la risolvenza sono elevatissimi. Inoltre � differente la risposta alla chiusura del diaframma. Il Gauss-Planar cresce lentamente da TA fino a circa 3 stop sotto in ogni caso, mentre lo Xenotar raggiunge le prestazioni massime entro 0.5-1 stop dalla TA e le mantiene fino a f/5.6 circa. Per contro, volendo fare un obiettivo Xenotar f/2, il ridotto numero di gradi di libert� crea un forte coma sagittale e di alto ordine verso TA, presente anche nelle versioni elaborate come il Summicron ASPH 90/2. La Nikon dopo Wakimoto prefer� passare a dei Gauss-Planar (a parte lo strano 105 1.8 AIS - Sonnar), ma le prove del tempo puntavano sempre allo Xenotar (es. : 55 3.5 Micro) come qualit� pura di punta. Ci voleva forse pi� vetro costoso per farlo...
A presto
Elio
Grazie per le tue dissertazioni, sempre interessanti, appena avr� tempo, questo � un periodo che ho molto da fare, ripeter� quesi test utilizzando il live-view (che non uso mai...), io comunque ho sempre visto (da vicino) pi� nitido l'85mm.
Permettimi una precisazione:
per una nota legge ottica, in tutti gli obiettivi, a parit� di diaframma e di dimensioni del soggetto messo a fuoco, hanno identica profondit� di campo.
Qu� siamo in quella situazione, anzi l'85mm a ta, essendo pi� luminoso, ne ha molta meno.
QUOTE(primo morandini @ Feb 8 2012, 10:03 PM)

Io ho venduto il 105 macro Sigma per passare al 200 micro Nikkor (questione di disponibilit� finanziarie). Ho avuto occasione di provare sia il 105 micro VR che il precedente AF-D e, dovendo scegliere fra i due, avrei scelto l'AF-D per quella sua resa dei toni cos� "old style" e anche perch� in macro il VR non � che sia poi cos� utile.
Non mi sono pentito della scelta in quanto il 200 f:4 � veramente uno spettacolo.
1�
Concordo... il 200mm f4 micro � fantastico (il mio � un AI).
Pensa che stasera ho portato a casa un 55mm f3,5 Micro AI

, lo voglio testare e confrontare con il 55mm f2,8 AIS (appena avr� tempo....
Eccolo il piccino...
Ingrandimento full detail : 475.9 KB