Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
CVCPhoto
Avendo nel mio carniere due ottiche fisse 105 mm ieri ho provato a fare qualche scatto di confronto tra i due sul medesimo soggetto. Non vuole essere un confronto scientifico, ma una piccola e fugace 'prova di campo' senza alcuna pretesa.

Le due ottiche protagoniste del test sono il 105 VR Micro e il 105 AI f/2,5. Ho cancellato gli exif per non influenzare i giudizi, e le immagino che poter� di seguito sono un crop al 100%.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Qual'� secondo voi lo scatto migliore e a quale ottica appartiene?
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 5 2012, 08:51 PM) *
Avendo nel mio carniere due ottiche fisse 105 mm ieri ho provato a fare qualche scatto di confronto tra i due sul medesimo soggetto. Non vuole essere un confronto scientifico, ma una piccola e fugace 'prova di campo' senza alcuna pretesa.

Le due ottiche protagoniste del test sono il 105 VR Micro e il 105 AI f/2,5. Ho cancellato gli exif per non influenzare i giudizi, e le immagino che poter� di seguito sono un crop al 100%.

Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Qual'� secondo voi lo scatto migliore e a quale ottica appartiene?


a me piace di pi� la prima, soprattutto per la pulizia dei colori, sembra anche leggermente pi� nitida, � il VR?.
Sei per� sicuro che non sia intervenuto qualche automatismo in PP?
marco.cassar
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 5 2012, 08:51 PM) *
Avendo nel mio carniere due ottiche fisse 105 mm ieri ho provato a fare qualche scatto di confronto tra i due sul medesimo soggetto. Non vuole essere un confronto scientifico, ma una piccola e fugace 'prova di campo' senza alcuna pretesa.

Le due ottiche protagoniste del test sono il 105 VR Micro e il 105 AI f/2,5. Ho cancellato gli exif per non influenzare i giudizi, e le immagino che poter� di seguito sono un crop al 100%.

Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Qual'� secondo voi lo scatto migliore e a quale ottica appartiene?


Seconda foto e' dell'AI con ombre + aperte...come nitidezza siamo li'....maggior contrasto nella prima foto..
Cesare44
direi che la prima � stata fatta con il 105mm micro VR.

Comunque secondo me � difficile dire quale sia migliore, sono tutte e due belle nitide.

Senza svelare gli exif, potresti almeno riferire i dati di scatto?

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(marcox076 @ Feb 5 2012, 09:55 PM) *
Seconda foto e' dell'AI con ombre + aperte...come nitidezza siamo li'....maggior contrasto nella prima foto..


Lo penso anche io, ma ho un dubbio: il 105mm AI sottoespone leggermente...... unsure.gif

Carlo, prova anche all'infinito...
Il 105mm AI lavora bene alle grandi distanze, forse un po' meglio che da vicino, dove io preferisco di gran lunga l'85mm pre-AI f1,8
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2012, 09:48 PM) *
a me piace di pi� la prima, soprattutto per la pulizia dei colori, sembra anche leggermente pi� nitida, � il VR?.
Sei per� sicuro che non sia intervenuto qualche automatismo in PP?



QUOTE(marcox076 @ Feb 5 2012, 09:55 PM) *
Seconda foto e' dell'AI con ombre + aperte...come nitidezza siamo li'....maggior contrasto nella prima foto..


Vedo che c'avete azzeccatto tutti e due.

Allora, la pp � identica per entrambi gli scatti con l'applicazione del pc Velvia su View NX2. Stesso fattore di crop. La prima, quella scattata col VR � a f/2,8 mentre la seconda col 105 AI � a f/4.
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 5 2012, 10:10 PM) *
Vedo che c'avete azzeccatto tutti e due.

Allora, la pp � identica per entrambi gli scatti con l'applicazione del pc Velvia su View NX2. Stesso fattore di crop. La prima, quella scattata col VR � a f/2,8 mentre la seconda col 105 AI � a f/4.


mmmm... ma era meglio paragonarli allo stesso valore f.
Per� la differenza non la ho mica notata.
Comunque, da vicino il 105mm AI � valido ma non offre il meglio di se, le sue performaces le vedo meglio sulle medie-lunghe distanze, dove anche l� il 105mm VR non scherza, sar� una bella lotta! biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2012, 10:08 PM) *
direi che la prima � stata fatta con il 105mm micro VR.

Comunque secondo me � difficile dire quale sia migliore, sono tutte e due belle nitide.

Senza svelare gli exif, potresti almeno riferire i dati di scatto?

ciao


Grazie per il passaggio Cesare! Dopo poster� le immagini con gli EXIF.

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2012, 10:09 PM) *
Lo penso anche io, ma ho un dubbio: il 105mm AI sottoespone leggermente...... unsure.gif

Carlo, prova anche all'infinito...
Il 105mm AI lavora bene alle grandi distanze, forse un po' meglio che da vicino, dove io preferisco di gran lunga l'85mm pre-AI f1,8


Gian, ho proprio voglia di provarlo veramente questo 105 AI poich� lo ritengo un validissimo ritrattista che dovrebbe ammorbidire le imperfezioni della pelle senza per questo perdere di dettaglio. Fidandomi di quello che mi dici tu poi, sar� un ottimo mediotele leggero e compatto da tenere in borsa, campi dove il 105 micro soffre leggermente. Eccellente (come da progetto) da vicino, ma perde sensibilmente da lontano.

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2012, 10:16 PM) *
mmmm... ma era meglio paragonarli allo stesso valore f.
Per� la differenza non la ho mica notata.
Comunque, da vicino il 105mm AI � valido ma non offre il meglio di se, le sue performaces le vedo meglio sulle medie-lunghe distanze, dove anche l� il 105mm VR non scherza, sar� una bella lotta! biggrin.gif


Ho voluto dare un handicap al 105 VR, visto che fino a quelle distanze � imbattibile.
maurizio angelin
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 5 2012, 08:51 PM) *
Avendo nel mio carniere due ottiche fisse 105 mm ieri ho provato a fare qualche scatto di confronto tra i due sul medesimo soggetto. Non vuole essere un confronto scientifico, ma una piccola e fugace 'prova di campo' senza alcuna pretesa.

Qual'� secondo voi lo scatto migliore e a quale ottica appartiene?


Carlo, secondo me ti vuoi fare del male da solo se fai codesti confronti.
Le due validissime ottiche hanno anime e impieghi assai diversi. Perch� confrontarle ?
Credo possano convivere in assoluta armonia nel tuo zaino.
Con la consueta stima e simpatia

Maurizio

PS se poi volessi sapere cosa avrei fatto io (da possessore del 105 VR) .... ma no, non te lo dico.
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 5 2012, 10:30 PM) *
Carlo, secondo me ti vuoi fare del male da solo se fai codesti confronti.
Le due validissime ottiche hanno anime e impieghi assai diversi. Perch� confrontarle ?
Credo possano convivere in assoluta armonia nel tuo zaino.
Con la consueta stima e simpatia

Maurizio

PS se poi volessi sapere cosa avrei fatto io (da possessore del 105 VR) .... ma no, non te lo dico.


Maurizio, infatti � quello che ho dedotto io dal confronto inconfrontabile. Due ottiche diverse ed adatte per utilizzi diversi, con un vero plauso per il 105 AI che ha combattuto in maniera eccellente in un campo non propriamente suo.

Ecco gli scatti con gli EXIF:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
Gian Carlo F
Mi sa che Maurizio ha ragione messicano.gif

Io ho avuto uno strano rapporto col 105mm VR, pur reputandolo un ottimo obiettivo, non sono riuscito ad apprezzarlo del tutto.
Probabilmente era proprio il suo gran ingombro e peso ad infastidirmi, quella piccola "antipatia" si aggrav� quando presi il 105mm f2,8 Micro AIS.
L�, come dice Maurizio, mi sono fatto del male da solo, la bellezza dell'AIS, quella ghiera fantastica con la vitina di blocco, la sua qualit� costruttiva mise definitivamente in cattiva luce il magnifico 105mm VR e fin� che lo vendetti.
Poi ho venduto anche l'AIS e ho preso il 200 micro f4 AI, uno spettacolo!
CVCPhoto
Sono sicuro che i due 105 riusciranno a convivere senza litigare tra loro... messicano.gif

Se tengo il VR � solo per la macro, altrimenti ne farei a meno, ma un domani non � detto che possa fare come te, passare al 200 f/4.

Ad essere sincero per�, non mi sarei aspettato una resa cos� valida da parte del vecchio 105 AI. Un conto � vedere le foto degli altri, altro conto � vedere le proprie con un metro di confronto come il 105 micro.
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2012, 10:09 PM) *
Lo penso anche io, ma ho un dubbio: il 105mm AI sottoespone leggermente...... unsure.gif

Carlo, prova anche all'infinito...
Il 105mm AI lavora bene alle grandi distanze, forse un po' meglio che da vicino, dove io preferisco di gran lunga l'85mm pre-AI f1,8


Veramente, all'epoca il 105 2.5 PC fu sviluppato, a detta della Nikon stessa, per migliorare la "risolvenza e ila resa generale a distanza ridotta dell' 85 1.8....". De gustibus... Il 105 2.5 � molto costante a tutte le distanze. Da vicino � certamente pi� difficile mettere a fuoco, in quanto, come le ottiche di scuola tedesca, ha un piano focale strettissimo e di resa eccelsa, circondato da una zona di PDC di resa normale. E' quindi facile vedere, se il soggetto si muove o la macchina (o la vista del fotografo) non � perfettamente a punto, un piano super-nitido qualche mm avanti o dietro il dovuto (o una leggera sfocatura) e questo da indubbiamente fastidio. Ben usato, anche contro gli 85 1.4, non c'� gioco. Sono fresco di una prova sulla NEX 5n.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Feb 6 2012, 12:05 AM) *
Veramente, all'epoca il 105 2.5 PC fu sviluppato, a detta della Nikon stessa, per migliorare la "risolvenza e ila resa generale a distanza ridotta dell' 85 1.8....". De gustibus... Il 105 2.5 � molto costante a tutte le distanze. Da vicino � certamente pi� difficile mettere a fuoco, in quanto, come le ottiche di scuola tedesca, ha un piano focale strettissimo e di resa eccelsa, circondato da una zona di PDC di resa normale. E' quindi facile vedere, se il soggetto si muove o la macchina (o la vista del fotografo) non � perfettamente a punto, un piano super-nitido qualche mm avanti o dietro il dovuto (o una leggera sfocatura) e questo da indubbiamente fastidio. Ben usato, anche contro gli 85 1.4, non c'� gioco. Sono fresco di una prova sulla NEX 5n.

A presto telefono.gif

Elio


Correggimi se sbaglio, a me risulta che questo 105mm ha uno schema Gauss, e che sia stato migliorato rispetto al precedente Sonnar (il pre-AI quello argento), per migliorare la sua resa da vicino, ma evidentemente e giustamente non era ottimizzato come l'85mm che �, per definizione, un'ottica da ritratto.
A distanza da ritratto � migliore l'85 f1,8 serie K, di questo ne sono sicuro avendoli testati entrambi.
Questi sono alcuni test, il punto di fuoco � il naso del pupazzetto con la sciarpa, si vede che l'85, gi� a f1,8 � leggermente migliore del 105mm.
Alla grande distanza l'85mm � appena discreto, mentre il 105mm � una lama.
Quello che � incredibile comunque del 105mm Gauss � la sua resa a tutte le distanze, s� che l'85mm � leggermente migliore ma � un obiettivo specialistico (come il 105VR), ma il 105mm gli sta alle calcagna, insomma un gran obiettivo, che merita la fama che ha.

105mm f2,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 808.5 KB


85mm f2,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 867.4 KB


105mm f2,5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 795.9 KB

85mm f1,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 787.7 KB
Mauro1258
Casualmente sono prove che ho fatto anch'io ieri fra il VR ed il 105/2.5 e trovare le differenze dal punto di vista della resa � veramente difficile, in compenso messi sulla scrivania balzano all'occhio le dimensioni !! Mentre il 105/2.5 � veramente poco invasivo e te lo confondi con il 50 mm, il VR � un "boiler" mica da nulla ... blink.gif

Ora che ho montato il vetrino spezzato per la MAF manuale, usare il 105/2.5 � una vera goduria ... tongue.gif
robermaga
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 5 2012, 10:34 PM) *
Maurizio, infatti � quello che ho dedotto io dal confronto inconfrontabile. Due ottiche diverse ed adatte per utilizzi diversi, con un vero plauso per il 105 AI che ha combattuto in maniera eccellente in un campo non propriamente suo.

Ecco gli scatti con gli EXIF:

Ingrandimento full detail : 2.7 MB
Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Con ritardo ho voluto fare il tuo giochino e devo dire che avevo INDOVINATO!!! Favorito da una mia prova sull'erba con funghetto. Secondo me quello che differenzia maggiormente le due foto � la resa dello sfocato, pi� legnoso sulla prima. Immagina come doveva essere a parit� di diaframma.
In ogni caso si pu� dire che quest'ottica uscita oltre 30 anni fa se la cava egregiamente su un terreno dove non ci dovrebbe essere partita con il colosso 105 Micro VR, e invece...

Questa la prova a 2,5 sull'erbetta.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB

Non ho ottiche colle quali fare il confronto, ma resto convinto che renda bene a tutte le distanze e per di pi� a tutte le aperture, escludendo il 22.
Questa una prova con un finto insetto su un finto fiore (polveroso) alla minima distanza di maf con lente close up 500d, diaframma 16,
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB

Jpg diretto, minima pp. e DX (D200)

Ciao
Roberto

QUOTE(Mauro1258 @ Feb 6 2012, 10:44 AM) *
Casualmente sono prove che ho fatto anch'io ieri fra il VR ed il 105/2.5 e trovare le differenze dal punto di vista della resa � veramente difficile, in compenso messi sulla scrivania balzano all'occhio le dimensioni !! Mentre il 105/2.5 � veramente poco invasivo e te lo confondi con il 50 mm, il VR � un "boiler" mica da nulla ... blink.gif

Ora che ho montato il vetrino spezzato per la MAF manuale, usare il 105/2.5 � una vera goduria ... tongue.gif

Scusa Mauro, � una cosa che mi interessa, ma � una cosa che si fa in maniera casalinga?
L'oggetto � questo?
http://www.focusingscreen.com/index.php?cPath=22_55

Forse siamo ampiamente OT.

Ciao Roberto
rcorni
nessun confronto ho solo il 105 micro
1/30 sec f3 a manono libera VRon
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1018.5 KB
roberto
Gian Carlo F
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 6 2012, 10:44 AM) *
Casualmente sono prove che ho fatto anch'io ieri fra il VR ed il 105/2.5 e trovare le differenze dal punto di vista della resa � veramente difficile, in compenso messi sulla scrivania balzano all'occhio le dimensioni !! Mentre il 105/2.5 � veramente poco invasivo e te lo confondi con il 50 mm, il VR � un "boiler" mica da nulla ... blink.gif

Ora che ho montato il vetrino spezzato per la MAF manuale, usare il 105/2.5 � una vera goduria ... tongue.gif


questa mi ha fatto morire! messicano.gif laugh.gif , � il suo problema....
lo prendiamo in giro poverino, ed invece � un gran obiettivo.
A essere sinceri quello degli ingombri e pesi � un po' il problema di molte ottiche attuali, l'altro giorno ho visto in una vetrina la triade dei fissi f1,4 (24-35-85), a parte i prezzi da Rolex, � una famiglia di obesi!

QUOTE(rcorni @ Feb 6 2012, 05:20 PM) *
nessun confronto ho solo il 105 micro
1/30 sec f3 a manono libera VRon
Ingrandimento full detail : 1018.5 KB
roberto


bellissima! Mi fai rimpiangere di averlo venduto smile.gif
CVCPhoto
Grazie per i vostri contributi... riprendo l'affermazione di Robert:

QUOTE
In ogni caso si pu� dire che quest'ottica uscita oltre 30 anni fa se la cava egregiamente su un terreno dove non ci dovrebbe essere partita con il colosso 105 Micro VR, e invece...


Quando non esistevano i computer e i progetti erano frutto di ore consumate sui tecnigrafi, con successive lavorazioni a mano e test singoli per ogni ottica. L'artigianato industriale che rimane un piacevole ricordo.

Sono ancora qui piegato in due per il commento di Mauro:

QUOTE
il VR � un "boiler"


Come non condividerlo... in effetti il 105 VR � ingombrante e pesante, spesso scambiato per il 24-70 da occhi non allenati.

Vabb�, eccellenti entrambi e stramaledettamente complementari l'uno all'altro. smile.gif
pes084k1
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 6 2012, 10:44 AM) *
Casualmente sono prove che ho fatto anch'io ieri fra il VR ed il 105/2.5 e trovare le differenze dal punto di vista della resa � veramente difficile, in compenso messi sulla scrivania balzano all'occhio le dimensioni !! Mentre il 105/2.5 � veramente poco invasivo e te lo confondi con il 50 mm, il VR � un "boiler" mica da nulla ... blink.gif

Ora che ho montato il vetrino spezzato per la MAF manuale, usare il 105/2.5 � una vera goduria ... tongue.gif


Il 105 2.5 su D3 & C. surclassa il sensore. Il 105 VR ha pi� microcontrasto dell''AI a medio-bassa frequenza, come si conviene a un micro destinato a operare a diaframmi chiusi, mentre l'AIS ha maggior macrocontrasto e risolvenza fine. Concordo su peso e dimensioni. In close-up aggiungerei al 2.5 una lente addizionale acromatica (Marumi DHG, Nikon 3T, Canon SD 500) per spianare la residua curvatura di campo. Molto meglio dei tubi!

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 7 2012, 12:24 AM) *
Grazie per i vostri contributi... riprendo l'affermazione di Robert:
Quando non esistevano i computer e i progetti erano frutto di ore consumate sui tecnigrafi, con successive lavorazioni a mano e test singoli per ogni ottica. L'artigianato industriale che rimane un piacevole ricordo.

Sono ancora qui piegato in due per il commento di Mauro:
Come non condividerlo... in effetti il 105 VR � ingombrante e pesante, spesso scambiato per il 24-70 da occhi non allenati.

Vabb�, eccellenti entrambi e stramaledettamente complementari l'uno all'altro. smile.gif


I computer gi� si usavano ai tempi del 105 2.5 PC per l'ottica. Non facevano molti conti al secondo e quindi gli schemi dovevano essere semplici. La Nikon part� dallo schema Xenotar (scaduto il brevetto Schneider) e lo svilupp� al massimo, tenendo conto che la relativa bassa copertura (=debolezza ai bordi) dello schema era coperta dalla lunga focale. Oggi ritrovate praticamente lo stesso schema sui Leica-M Summarit 75/2.5 e 90/2.5 mm. Il Summicron 90 ASPH ne � una versione modificata per arrivare a f/2.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2012, 08:09 AM) *
Correggimi se sbaglio, a me risulta che questo 105mm ha uno schema Gauss, e che sia stato migliorato rispetto al precedente Sonnar (il pre-AI quello argento), per migliorare la sua resa da vicino, ma evidentemente e giustamente non era ottimizzato come l'85mm che �, per definizione, un'ottica da ritratto.
A distanza da ritratto � migliore l'85 f1,8 serie K, di questo ne sono sicuro avendoli testati entrambi.
Questi sono alcuni test, il punto di fuoco � il naso del pupazzetto con la sciarpa, si vede che l'85, gi� a f1,8 � leggermente migliore del 105mm.
Alla grande distanza l'85mm � appena discreto, mentre il 105mm � una lama.
Quello che � incredibile comunque del 105mm Gauss � la sua resa a tutte le distanze, s� che l'85mm � leggermente migliore ma � un obiettivo specialistico (come il 105VR), ma il 105mm gli sta alle calcagna, insomma un gran obiettivo, che merita la fama che ha.

105mm f2,8
Ingrandimento full detail : 808.5 KB
85mm f2,8
Ingrandimento full detail : 867.4 KB
105mm f2,5
Ingrandimento full detail : 795.9 KB

85mm f1,8
Ingrandimento full detail : 787.7 KB


Io vedo pi� definizione nella peluria a fuoco del 105 in tutte le foto, peraltro "facili". L'85 � certamente pi� arrotondato e pure meno contrastato (grigetto...). La messa a fuoco per tutti la controllerei in Live-View, comunque. Ci sta un leggero front-focus con il 105, controllabile sul pupazzetto a destra. Anche lo sfocato (e le associate doppie linee) del 105 sono su un altro pianeta. Non capisco su che cosa tu possa basare il tuo giudizio. Forse ti sei fatto ingannare dalla inferiore PDC del 105, mostruosamente piccola, a dir la verit�. Mah!

Lo schema del 105 � uno Xenotar, derivato del Gauss, ma con un doppietto incollato e molto spesso nel gruppo anteriore invece di due elementi separati e sottili. Questo permetteva due superfici aria vetro in meno e, con una costruzione simmetrica, un controllo perfetto di coma e astigmatismo fino a f/2.5 (direi f/2.8). La stabilit� dimensionale e la risolvenza sono elevatissimi. Inoltre � differente la risposta alla chiusura del diaframma. Il Gauss-Planar cresce lentamente da TA fino a circa 3 stop sotto in ogni caso, mentre lo Xenotar raggiunge le prestazioni massime entro 0.5-1 stop dalla TA e le mantiene fino a f/5.6 circa. Per contro, volendo fare un obiettivo Xenotar f/2, il ridotto numero di gradi di libert� crea un forte coma sagittale e di alto ordine verso TA, presente anche nelle versioni elaborate come il Summicron ASPH 90/2. La Nikon dopo Wakimoto prefer� passare a dei Gauss-Planar (a parte lo strano 105 1.8 AIS - Sonnar), ma le prove del tempo puntavano sempre allo Xenotar (es. : 55 3.5 Micro) come qualit� pura di punta. Ci voleva forse pi� vetro costoso per farlo...

A presto telefono.gif

Elio
CVCPhoto
Elio, grazie di tutte queste spiegazioni storico-scientifiche che sono molto interessanti. wink.gif

Certe volte invidio la tua preparazione, e questa volta (non sempre avviene) sono riuscito a comprendere ogni dettaglio.
primo morandini
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2012, 10:41 PM) *
Mi sa che Maurizio ha ragione messicano.gif
Io ho avuto uno strano rapporto col 105mm VR, pur reputandolo un ottimo obiettivo, non sono riuscito ad apprezzarlo del tutto.
Probabilmente era proprio il suo gran ingombro e peso ad infastidirmi, quella piccola "antipatia" si aggrav� quando presi il 105mm f2,8 Micro AIS.
L�, come dice Maurizio, mi sono fatto del male da solo, la bellezza dell'AIS, quella ghiera fantastica con la vitina di blocco, la sua qualit� costruttiva mise definitivamente in cattiva luce il magnifico 105mm VR e fin� che lo vendetti.
Poi ho venduto anche l'AIS e ho preso il 200 micro f4 AI, uno spettacolo!

Io ho venduto il 105 macro Sigma per passare al 200 micro Nikkor (questione di disponibilit� finanziarie). Ho avuto occasione di provare sia il 105 micro VR che il precedente AF-D e, dovendo scegliere fra i due, avrei scelto l'AF-D per quella sua resa dei toni cos� "old style" e anche perch� in macro il VR non � che sia poi cos� utile.
Non mi sono pentito della scelta in quanto il 200 f:4 � veramente uno spettacolo.

1�
Gian Carlo F
QUOTE(maxilloss @ Feb 7 2012, 09:22 PM) *
Ringrazio per gli apprezzamenti ...qui il 24-120 ad una sfilata :
Ingrandimento full detail : 160.9 KB
Max



QUOTE(pes084k1 @ Feb 8 2012, 06:37 PM) *
Io vedo pi� definizione nella peluria a fuoco del 105 in tutte le foto, peraltro "facili". L'85 � certamente pi� arrotondato e pure meno contrastato (grigetto...). La messa a fuoco per tutti la controllerei in Live-View, comunque. Ci sta un leggero front-focus con il 105, controllabile sul pupazzetto a destra. Anche lo sfocato (e le associate doppie linee) del 105 sono su un altro pianeta. Non capisco su che cosa tu possa basare il tuo giudizio. Forse ti sei fatto ingannare dalla inferiore PDC del 105, mostruosamente piccola, a dir la verit�. Mah!

Lo schema del 105 � uno Xenotar, derivato del Gauss, ma con un doppietto incollato e molto spesso nel gruppo anteriore invece di due elementi separati e sottili. Questo permetteva due superfici aria vetro in meno e, con una costruzione simmetrica, un controllo perfetto di coma e astigmatismo fino a f/2.5 (direi f/2.8). La stabilit� dimensionale e la risolvenza sono elevatissimi. Inoltre � differente la risposta alla chiusura del diaframma. Il Gauss-Planar cresce lentamente da TA fino a circa 3 stop sotto in ogni caso, mentre lo Xenotar raggiunge le prestazioni massime entro 0.5-1 stop dalla TA e le mantiene fino a f/5.6 circa. Per contro, volendo fare un obiettivo Xenotar f/2, il ridotto numero di gradi di libert� crea un forte coma sagittale e di alto ordine verso TA, presente anche nelle versioni elaborate come il Summicron ASPH 90/2. La Nikon dopo Wakimoto prefer� passare a dei Gauss-Planar (a parte lo strano 105 1.8 AIS - Sonnar), ma le prove del tempo puntavano sempre allo Xenotar (es. : 55 3.5 Micro) come qualit� pura di punta. Ci voleva forse pi� vetro costoso per farlo...

A presto telefono.gif

Elio


Grazie per le tue dissertazioni, sempre interessanti, appena avr� tempo, questo � un periodo che ho molto da fare, ripeter� quesi test utilizzando il live-view (che non uso mai...), io comunque ho sempre visto (da vicino) pi� nitido l'85mm.

Permettimi una precisazione:
per una nota legge ottica, in tutti gli obiettivi, a parit� di diaframma e di dimensioni del soggetto messo a fuoco, hanno identica profondit� di campo.
Qu� siamo in quella situazione, anzi l'85mm a ta, essendo pi� luminoso, ne ha molta meno.

QUOTE(primo morandini @ Feb 8 2012, 10:03 PM) *
Io ho venduto il 105 macro Sigma per passare al 200 micro Nikkor (questione di disponibilit� finanziarie). Ho avuto occasione di provare sia il 105 micro VR che il precedente AF-D e, dovendo scegliere fra i due, avrei scelto l'AF-D per quella sua resa dei toni cos� "old style" e anche perch� in macro il VR non � che sia poi cos� utile.
Non mi sono pentito della scelta in quanto il 200 f:4 � veramente uno spettacolo.

1�

Concordo... il 200mm f4 micro � fantastico (il mio � un AI).
Pensa che stasera ho portato a casa un 55mm f3,5 Micro AI wink.gif , lo voglio testare e confrontare con il 55mm f2,8 AIS (appena avr� tempo....
Eccolo il piccino...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.9 KB
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2012, 10:17 PM) *
Grazie per le tue dissertazioni, sempre interessanti, appena avr� tempo, questo � un periodo che ho molto da fare, ripeter� quesi test utilizzando il live-view (che non uso mai...), io comunque ho sempre visto (da vicino) pi� nitido l'85mm.

Permettimi una precisazione:
per una nota legge ottica, in tutti gli obiettivi, a parit� di diaframma e di dimensioni del soggetto messo a fuoco, hanno identica profondit� di campo.
Qu� siamo in quella situazione, anzi l'85mm a ta, essendo pi� luminoso, ne ha molta meno.
Concordo... il 200mm f4 micro � fantastico (il mio � un AI).
Pensa che stasera ho portato a casa un 55mm f3,5 Micro AI wink.gif , lo voglio testare e confrontare con il 55mm f2,8 AIS (appena avr� tempo....
Eccolo il piccino...

Ingrandimento full detail : 475.9 KB


Che bel 'cucciolotto' che hai portato a casa Gian... sono curioso di vedere il confronto con l'f/2,8. Non so se sia vero, ma ho sentito che il 3,5 � addirittura migliore.
robermaga
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 8 2012, 08:58 PM) *
Elio, grazie di tutte queste spiegazioni storico-scientifiche che sono molto interessanti. wink.gif

Certe volte invidio la tua preparazione, e questa volta (non sempre avviene) sono riuscito a comprendere ogni dettaglio.

Eh....! Quando si riesce a comprendere Elio � un grande! guru.gif

....notte
Roberto
Mauro1258
QUOTE(robermaga @ Feb 6 2012, 04:54 PM) *
....
Scusa Mauro, � una cosa che mi interessa, ma � una cosa che si fa in maniera casalinga?
L'oggetto � questo?
http://www.focusingscreen.com/index.php?cPath=22_55

Forse siamo ampiamente OT.

Ciao Roberto


Io ho preso questo http://www.katzeyeoptics.com/perl/ccp51/cp...ff=&pg=cart
Ma penso sia equivalente a quello che hai citato tu.
Il Katzeye e' un po costoso, ma qualit� e' veramente ottima.
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 8 2012, 10:29 PM) *
Che bel 'cucciolotto' che hai portato a casa Gian... sono curioso di vedere il confronto con l'f/2,8. Non so se sia vero, ma ho sentito che il 3,5 � addirittura migliore.


Se fai un giro nel club AI ci sono 4 scatti di confronto a 0,5 m di distanza, a f11 e f22, sono fatti a mano libera (ma col flash), il punto di fuoco non � quindi molto preciso su uno stesso punto, devi guardare un po' l'insieme.
A quella distanza li vedo molto simili, quasi indistinguibili, un pelo meglio il f3,5, ma veramente di poco, temo che entrambi superino le possibilit� del sensore, ci vorrebbe la D800! laugh.gif .
Mi riprometto di provarli bene entrambi quando avr� un po' pi� di tempo smile.gif e ti far� sapere.
kgb27
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2012, 10:41 PM) *
Mi sa che Maurizio ha ragione messicano.gif

Io ho avuto uno strano rapporto col 105mm VR, pur reputandolo un ottimo obiettivo, non sono riuscito ad apprezzarlo del tutto.
Probabilmente era proprio il suo gran ingombro e peso ad infastidirmi, quella piccola "antipatia" si aggrav� quando presi il 105mm f2,8 Micro AIS.
L�, come dice Maurizio, mi sono fatto del male da solo, la bellezza dell'AIS, quella ghiera fantastica con la vitina di blocco, la sua qualit� costruttiva mise definitivamente in cattiva luce il magnifico 105mm VR e fin� che lo vendetti.
Poi ho venduto anche l'AIS e ho preso il 200 micro f4 AI, uno spettacolo!

ciao,ho anche io il "vr" sulla 700 e devo ammettere di non averlo ancora capito.Ho notato che confrontandolo con l'afd 85 f1,8 ,quest'ultimo risulta pi� "nitido" non tanto sulle "linee per millimetro" ma nel complesso la foto � pi� pulita. Come se sul vr ci fosse un" velo". Ammetto per� che sto a confrontare due ottiche che sono fatte per due scopi ben diversi!! La cosa che mi preoccupa di pi� � che nelle ottiche(e/o nelle macchine di ultima generazione),ho dovuto tarare sempre la messa a fuoco . Fortuna che posso farlo sulla 700. Con la D90 il vr non lo posso usare c'� un back-focus vistoso(peccato). Ps con gli af e af-d tutto ok!! mi vengono dei dubbi sulle tolleranze in fase di costruzione delle macchine o degli obiettivi. per carit� nessuna polemica
Mauro1258
QUOTE(kgb27 @ Feb 10 2012, 08:53 AM) *
ciao,ho anche io il "vr" sulla 700 e devo ammettere di non averlo ancora capito.Ho notato che confrontandolo con l'afd 85 f1,8 ,quest'ultimo risulta pi� "nitido" non tanto sulle "linee per millimetro" ma nel complesso la foto � pi� pulita. Come se sul vr ci fosse un" velo". Ammetto per� che sto a confrontare due ottiche che sono fatte per due scopi ben diversi!! La cosa che mi preoccupa di pi� � che nelle ottiche(e/o nelle macchine di ultima generazione),ho dovuto tarare sempre la messa a fuoco . Fortuna che posso farlo sulla 700. Con la D90 il vr non lo posso usare c'� un back-focus vistoso(peccato). Ps con gli af e af-d tutto ok!! mi vengono dei dubbi sulle tolleranze in fase di costruzione delle macchine o degli obiettivi. per carit� nessuna polemica



E' per questo (e non solo) motivo che AMO (e non poco ...) le ottiche serie AI-s: sono in metallo, compatte, e di qualit�.

Per ora il VR lo tengo, gli voglio dare una ulteriore chance nel passaggio al FF, se anche li non mi dovesse impressionare, lo piazzo sul mercatino wink.gif
Cesare44
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 10 2012, 06:17 AM) *
Io ho preso questo http://www.katzeyeoptics.com/perl/ccp51/cp...ff=&pg=cart
Ma penso sia equivalente a quello che hai citato tu.
Il Katzeye e' un po costoso, ma qualit� e' veramente ottima.

Pollice.gif

consegnato in ritardo, causa neve e montato da due giorni.

Mi trovavo bene anche con il telemetro elettronico, ma con questo, sar� l'abitudine, focheggio pi� rapidamente.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.