Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mitja
Salve a tutti!

Volevo prendermi un kit di 2 ombrellini dal diametro di 84cm (riflettente e bianco traslucido) e mi chiedevo quanta potenza del flash mi assorbe ogni tipo di ombrello sopra citato?
In più ho un SB 900 e pensavo di prendermi un'altro flash (magari per usare i due ombrellini contemporaneamente). A questo punto, che secondo flash mi consigliate (sperando di non usarlo con l'ombrello sempre a 1/1 in piena potenza)?

Grazie a tutti in anticipo per le risposte! smile.gif
49luciano
QUOTE(mitja @ Feb 4 2012, 10:44 PM) *
Salve a tutti!

Volevo prendermi un kit di 2 ombrellini dal diametro di 84cm (riflettente e bianco traslucido) e mi chiedevo quanta potenza del flash mi assorbe ogni tipo di ombrello sopra citato?
In più ho un SB 900 e pensavo di prendermi un'altro flash (magari per usare i due ombrellini contemporaneamente). A questo punto, che secondo flash mi consigliate (sperando di non usarlo con l'ombrello sempre a 1/1 in piena potenza)?

Grazie a tutti in anticipo per le risposte! smile.gif


Come secondo flash ti consiglierei di optare senza dubbi su un Nikon SB, meglio sarebbe un altro SB900, ma se cerchi nell'usato puoi trovare l'800 e anche un 600, puoi comandare entrambi dalla tua D7000 e giocare molto bene con la luce.
quanto ti portano via di potenza gli ombrellini? calcola la metà, ma è un problema che non ti dovrebbe toccare molto perchè i calcoli li farebbe cmq la tua attrezzatura che ti permetterebbe di lavorare in iTTL, quindi le esposizioni dovrebbero essere più che sufficentemente esatte.
Naturalmente lavorando con flash e ombrellini, piuttosto che in modalità mista, oppure diffusori ecc quello che dovrai imparare è scoprire quei piccoli trucchi/accorgimenti che la luce artificiale ti farà scoprire man mano che la userai.
Per concludere.... altro flash Nikon e scattare ...
gambit
se scatti in manuale anche i YongNuo vanno bene...te ne compri una manciata con quanto spenderesti per un altro sb900.
mitja
QUOTE(gambit @ Feb 5 2012, 04:02 PM) *
se scatti in manuale anche i YongNuo vanno bene...te ne compri una manciata con quanto spenderesti per un altro sb900.

i yongnuo funzionano con il cls? perchè per adesso non volevo spendere per qualche trigger (in più al momento mi sembra abbastanza complicato usare manualmente più di un flash off camera, ad esempio se il flash è posizionato su uno stativo di 2.50metri ecc...non so se mi spiego...)
Lutz!

Scusate ma a logica e a fisica...
un ombrellino ideale e' riflettente, non dovrebbe portare via proprio un bel niente! Mica la assorbe la luce, la riflette.
MrFurlox
QUOTE(Lutz! @ Feb 6 2012, 05:46 PM) *
Scusate ma a logica e a fisica...
un ombrellino ideale e' riflettente, non dovrebbe portare via proprio un bel niente! Mica la assorbe la luce, la riflette.


ma la luce deve "fare più strada" per arrivare sul soggetto


Marco
F.Giuffra
Mio caro professor Lutz,
anche se trovo sempre estremamente affasciante ogni aua parola , bisognerebbe fare uno scatto a tutta potenza con un esposimetro con e senza ombrello, temo che la luce venga "diluita", diventa più morbida, avvolgente, ma il numero guida crolla.

Inoltre, l'ombrello non riflette al 100%, anche se argentato. Poi la strada si allunga e la luce cade col quadrato della distanza.

Comunque ogni ombrello è diverso come misura, superficie e il flash può essere montato diversamente.
Antonio Canetti
QUOTE(Lutz! @ Feb 6 2012, 05:46 PM) *
Scusate ma a logica e a fisica...
un ombrellino ideale e' riflettente, non dovrebbe portare via proprio un bel niente! Mica la assorbe la luce, la riflette.


dovrebbe essere proprio a specchio, qualsiasi altro materiale tende ad assorbire qualcosa, altrimenti come si formerebbero i colori?


Antonio
49luciano
QUOTE(Lutz! @ Feb 6 2012, 05:46 PM) *
Scusate ma a logica e a fisica...
un ombrellino ideale e' riflettente, non dovrebbe portare via proprio un bel niente! Mica la assorbe la luce, la riflette.


Un flash diretto sul soggetto forma un cono di luce di un'angolatura che varia da minimo circa 20° a circa 50°massimo, a secondo di come viene impostata la parabola del flash stesso, un ombrellino prende queste angolature e le allarga al punto di illuminare fino a 120/150°, quindi facendo un rapido calcolo, la luce che arriva sul soggetto, perde mediamente circa la metà, questo fattore con un esposimetro per flash lo si può appurare immediatamente, quindi con flash "generici" e manuali si devono fare dei calcoli, o quantomeno scattare una foto di prova e valutare l'esposizione con gli strumenti che possediamo, l'istogramma ad esempio, ma se vogliamo dedicarci solo allo scatto, non vedo il perchè complicarci la vita, quando abbiamo una fotocamera che legge esattamente la luce che arriva sul sensore utilizzando i flash dedicati, e se vogliamo discutere di costi, possiamo concludere che non sempre utilizzando dei flash generici si vada a risparmiare, flash generici+fotocellule/trigger e altre diavolerie, mi sa che non si è molto lontani da un costo pari a un flash.... sicuro che mi soddisferà almeno negli scatti.
E' sempre un mio punto di vista naturalmente che porto nel forum dopo anni di riprese in sala posa con svariati metodi di illuminazione, dalle lampade survoltate ai flash da studio e infine a flash leggeri, interattivi e "portatili" come gli SB.
ciao e buone foto a tutti.
gianlucaf
QUOTE(Lutz! @ Feb 6 2012, 05:46 PM) *
Scusate ma a logica e a fisica...
un ombrellino ideale e' riflettente, non dovrebbe portare via proprio un bel niente! Mica la assorbe la luce, la riflette.


eh? blink.gif
gli ombrelli sono bianchi non di specchio che comunque ha riflettanza < 1
quindi è ovvio che porta via qualcosa.
mitja
QUOTE(49luciano @ Feb 6 2012, 08:11 PM) *
Un flash diretto sul soggetto forma un cono di luce di un'angolatura che varia da minimo circa 20° a circa 50°massimo, a secondo di come viene impostata la parabola del flash stesso, un ombrellino prende queste angolature e le allarga al punto di illuminare fino a 120/150°, quindi facendo un rapido calcolo, la luce che arriva sul soggetto, perde mediamente circa la metà, questo fattore con un esposimetro per flash lo si può appurare immediatamente, quindi con flash "generici" e manuali si devono fare dei calcoli, o quantomeno scattare una foto di prova e valutare l'esposizione con gli strumenti che possediamo, l'istogramma ad esempio, ma se vogliamo dedicarci solo allo scatto, non vedo il perchè complicarci la vita, quando abbiamo una fotocamera che legge esattamente la luce che arriva sul sensore utilizzando i flash dedicati, e se vogliamo discutere di costi, possiamo concludere che non sempre utilizzando dei flash generici si vada a risparmiare, flash generici+fotocellule/trigger e altre diavolerie, mi sa che non si è molto lontani da un costo pari a un flash.... sicuro che mi soddisferà almeno negli scatti.
E' sempre un mio punto di vista naturalmente che porto nel forum dopo anni di riprese in sala posa con svariati metodi di illuminazione, dalle lampade survoltate ai flash da studio e infine a flash leggeri, interattivi e "portatili" come gli SB.
ciao e buone foto a tutti.

volevo prendere dei flash portatili, perchè scatterei prevalentemente all'esterno...e quindi non saprei se bastasse la potenza dell'sb 700 oppure dovrei guardare di più sugli sb800, sb900 e sb910...
sandrofoto
QUOTE(mitja @ Feb 7 2012, 04:35 PM) *
volevo prendere dei flash portatili, perchè scatterei prevalentemente all'esterno...e quindi non saprei se bastasse la potenza dell'sb 700 oppure dovrei guardare di più sugli sb800, sb900 e sb910...


Io ti consiglio anche magari un softbox da 50x50 oppure 60x60 li trovi dai 50 euro in su, io ad esempio uso un softbox ed un ombrellino e mi trovo molto bene, per quanto riguarda la potenza dei flash dipende come intendi usarli, ad esempio come luce principale è ottimo l'SB900, e come luce secondaria d'effetto o di riempimento và più che bene anche l'SB700 o 600.
Lutz!

Allora, qualsiasi superfice riflettente assobe anche un po, non esiste il riflettente perfetto.

Pero siamo fotografi e possiamo considerare specchi e sup argentate appositamente studiate e costruite per rifletter la luce, come gli ombrellini, come dei riflettenti ideali.

Se l'ombrello riflette la luce, non ho perdita di luce.

Certo che tutto sta a vedere le dimensioni dell'area illuminata. A parità di area illuminata, con o senza ombrello, la quantità di luce non cambia!

Vedetela cosi, l'energia del flash usato da solo, o del flash usato con ombrellino è uguale.

Un accessorio che invece assorbe una marea di luce è la griglia ad esempio...

vi torna?
_Lucky_
QUOTE(mitja @ Feb 7 2012, 04:35 PM) *
volevo prendere dei flash portatili, perchè scatterei prevalentemente all'esterno...e quindi non saprei se bastasse la potenza dell'sb 700 oppure dovrei guardare di più sugli sb800, sb900 e sb910...


dipende da cosa ci devi fare......
a volte, in esterni, di giorno e sotto il sole, si usano flash da studio con potenze svariate volte superiori a quella di un paio di Sb900..... rolleyes.gif
mariano1985
QUOTE(mitja @ Feb 5 2012, 07:07 PM) *
i yongnuo funzionano con il cls? perchè per adesso non volevo spendere per qualche trigger (in più al momento mi sembra abbastanza complicato usare manualmente più di un flash off camera, ad esempio se il flash è posizionato su uno stativo di 2.50metri ecc...non so se mi spiego...)


Da qualche mese è uscito il top di gamma yongnuo YN 565EX che è ttl e lavora in cls. Esiste sia in versione canon che nikon.
Può essere comandato da qualsiasi commander (sia nikon che canon) quindi se hai una macchina che ha un flash integrato ttl lo comandi senza problemi.

Unica pecca: non è master (quindi può essere comandato ma non comanda altri flash) e non ha il sincro flash veloce (quindi sincronizzi massimo a 1/250 di secondo)

Prezzo sui 150 euris

Esistono anche altri flash ttl yongnuo per nikon, più economici e meno potenti, ma non hanno display e non ne conosco le caratteristiche.
mitja
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 9 2012, 04:45 PM) *
dipende da cosa ci devi fare......
a volte, in esterni, di giorno e sotto il sole, si usano flash da studio con potenze svariate volte superiori a quella di un paio di Sb900..... rolleyes.gif

beh in quel caso eviterei di fare le foto laugh.gif
prevalentemente vorrei una luce abbastanza morbida per il soggetto...
Fullspeedahead
QUOTE(mariano1985 @ Feb 9 2012, 07:18 PM) *
Da qualche mese è uscito il top di gamma yongnuo YN 565EX che è ttl e lavora in cls. Esiste sia in versione canon che nikon.
Può essere comandato da qualsiasi commander (sia nikon che canon) quindi se hai una macchina che ha un flash integrato ttl lo comandi senza problemi.

Unica pecca: non è master (quindi può essere comandato ma non comanda altri flash) e non ha il sincro flash veloce (quindi sincronizzi massimo a 1/250 di secondo)

Prezzo sui 150 euris
...


Ciao Mariano, siccome mi potrebbe interessare, potresti per favore mandarmi (anche in mp se preferisci) il link delle caratteristiche CLS del flash yongnuo YN 565EX per Nikon. Io non sono riuscito a trovare nulla al riguardo.
Per quello he costa potrei affiancarlo come remote ai miei SB.
Grazie escusate l'OT.
mitja
Ciao a tutti! La scelta sta cadendo su un SB900 (340€ nuovo incluse S.S, 300€ usato esculse S.S ) oppure su un SB800 (320€nuovo in negozio fisico (se è ancora disponibile), 230€ usato (senza S.S))...voi che ne dite? si potrebbe risparmiare qualcosa sui lompeggiatori, prendendone magari di altre marche che si comporterebbero bene come i Nikon, oppure prendere degli SB meno potenti e dal costo un poco più contenuto?
MrFurlox
QUOTE(mitja @ Feb 13 2012, 10:14 PM) *
Ciao a tutti! La scelta sta cadendo su un SB900 (340€ nuovo incluse S.S, 300€ usato esculse S.S ) oppure su un SB800 (320€nuovo in negozio fisico (se è ancora disponibile), 230€ usato (senza S.S))...voi che ne dite? si potrebbe risparmiare qualcosa sui lompeggiatori, prendendone magari di altre marche che si comporterebbero bene come i Nikon, oppure prendere degli SB meno potenti e dal costo un poco più contenuto?



io personalmente ho preso un SB-900 il miglior compromesso fra prezzo e prestazioni in alternativa puoi valutare un metz 58 ma siamo sulla stessa fascia di prezzo


Marco
gambit
QUOTE(mitja @ Feb 9 2012, 10:03 PM) *
beh in quel caso eviterei di fare le foto laugh.gif
prevalentemente vorrei una luce abbastanza morbida per il soggetto...


questo è quanto ho ottenuto con un canon 480 a piena potenza. ed era abbastanza grigio. in queste condizioni gli ng servono...poi lascia perdere che la mano è venuta sopraesposta (uff!!!!). c'era un vento pazzesco e chi teneva l'ombrellino impazziva a tenerlo fermo. scattata in manuale ovviamente visto che usavo una d300.

IPB Immagine
Untitled by al_rave (sleeping), on Flickr
Bugstomper
La perdita di potenza quando si usano degli ombrelli, ma anche con qualsiasi altro modificatore, c'è ed è un dato di fatto. Volendo contribuire alla discussione con dei dati alla mano, giusto per non parlare di aria fritta...
Tre misurazioni eseguite con gli stessi parametri di potenza e distanza dall'esposimetro. Flash SB900 su stativo, impostato a 1/2 potenza, lampo misurato con un esposimetro Sekonic a 1.5m di distanza.

Diretto senza alcun tipo di ombrello: f/9
Attraverso un ombrello traslucido Photoflex: f/6.3
Di rimbalzo sempre su un ombrello Photoflex: f/5

Buona serata a tutti! smile.gif
Lutz!
QUOTE(Bugstomper @ Feb 18 2012, 07:06 PM) *
La perdita di potenza quando si usano degli ombrelli, ma anche con qualsiasi altro modificatore, c'è ed è un dato di fatto. Volendo contribuire alla discussione con dei dati alla mano, giusto per non parlare di aria fritta...
Tre misurazioni eseguite con gli stessi parametri di potenza e distanza dall'esposimetro. Flash SB900 su stativo, impostato a 1/2 potenza, lampo misurato con un esposimetro Sekonic a 1.5m di distanza.

Diretto senza alcun tipo di ombrello: f/9
Attraverso un ombrello traslucido Photoflex: f/6.3
Di rimbalzo sempre su un ombrello Photoflex: f/5

Buona serata a tutti! smile.gif


Aria fritta saranno queste misurazioni.
Mannaggia ragazzi, ma se la luce viene RIFLESSA si puo sapere chi diavolo la assorbirebbe? Non c'è nessuna perdita di potenza, CAMBIA l'area illuminata accidenti. Dovete fare la misurazione a parità di area illuminata.

C'è invece assorbimento (o riflessione verso la sorgente) nell'ombrello a diffusione.



Bugstomper
Ma scusa, è una questione di fisica, se dal flash partono tot fotoni, facciamo 10 per dire un numero a caso, diciamo che 80 rimbalzano sulla stoffa bianca dell'ombrello ad un angolo tale da influire sull'illuminazione della scena, 10 se ne vanno a spasso e altri 10 vengono dispersi dalla trama del tessuto nero posto dietro l'ombrello. Se invece usiamo il flash senza ombrello il numero di fotoni che colpiscono il soggetto saranno 90 e i restanti 10 usciranno dal flash ad un angolo eccessivo per illuminare la scena. Resta il fatto che nel primo caso avremo la scena illuminata da 80 fotoni e nel secondo da 90, è matematica. Ora, io non sono un laureato in fisica, ma una 'vaga' idea di come funziona la luce ce l'ho, a meno di non voler riscrivere le leggi della fisica, le cose stanno in questo modo. Qui si parla di perdita di potenza, ed è un dato di fatto che la quantità di luce è influenzata da cosa deve attraversare, da dove devere rimbalzare e da quanta strada deve fare.
Lutz!
QUOTE(Bugstomper @ Feb 23 2012, 11:44 AM) *
Ma scusa, è una questione di fisica, se dal flash partono tot fotoni, facciamo 10 per dire un numero a caso, diciamo che 80 rimbalzano sulla stoffa bianca dell'ombrello ad un angolo tale da influire sull'illuminazione della scena, 10 se ne vanno a spasso e altri 10 vengono dispersi dalla trama del tessuto nero posto dietro l'ombrello. Se invece usiamo il flash senza ombrello il numero di fotoni che colpiscono il soggetto saranno 90 e i restanti 10 usciranno dal flash ad un angolo eccessivo per illuminare la scena. Resta il fatto che nel primo caso avremo la scena illuminata da 80 fotoni e nel secondo da 90, è matematica. Ora, io non sono un laureato in fisica, ma una 'vaga' idea di come funziona la luce ce l'ho, a meno di non voler riscrivere le leggi della fisica, le cose stanno in questo modo. Qui si parla di perdita di potenza, ed è un dato di fatto che la quantità di luce è influenzata da cosa deve attraversare, da dove devere rimbalzare e da quanta strada deve fare.



Quello che tu misuri non è la perdita di potenza dovuta alla scarsa qualitaà del riflettente. E' il decadimento dovuto al fatto che a parità di distanza tu illumini con l'ombrello riflettente una area molto piu vasta.

Infatti misuri un decadimento di uno stop sul soggetto, ma quella luce non è stata assorbita dall'ombrello. E' andata a illuminare quello che senza ombrello sarebbe stato in ombra, perche non coperto dalla parabola flash.

Tu misuri la luce incidente in un punto e non tieni conto della luce integrata sull'area.

Ci sarà sicuramente una perdita minima dovuta al fatto che l'ombrello riflettente non è un riflettenteideale, ma non è pensabile che sia 1 stop come dalle tue misure, non è quello che stai misurando.

Prova a illuminare la stessa area (piu o meno) a parità di potenza, con ombrellino e senza.
Vedrai che piu o meno hai la stessa intensità e farai la stessa misura.

Io ho capito cosa vuoi dire, ed è giusto il tuo ragionamento, ma io voglio solo assicurarmi che sia chiaro che se una sup è riflettente o si avvicina a un riflettente idale, non abbiamo alcuna perdita di potenza, solo una diversa distribuzione della luce.

:-)



Bugstomper
QUOTE(Lutz! @ Feb 23 2012, 11:58 AM) *
Prova a illuminare la stessa area (piu o meno) a parità di potenza, con ombrellino e senza.
Vedrai che piu o meno hai la stessa intensità e farai la stessa misura.


E infatti, è esattamente quello che ho fatto. Stessa distanza e stessa potenza. Appurato che in fotografia non esiste un ombrello che sia un riflettente perfetto, quello che cerco di farti capire è che, a parità di distanza e potenza, se mettiamo un ostacolo di fronte al flash, la luce lo dovrà attraversare, e parte di questa luce, i fotoni, verrà assorbita dal materiale che dovrà attraversare. Cosa che invece non accade se non c'è nessun ostacolo che si frappone tra il flash e il soggetto. Parliamo di quantità di fotoni che arrivano al traguardo, non della loro distribuzione in un'area più o meno vasta. Mi sa che qui non ne usciamo vivi... wink.gif
gianlucaf
QUOTE(Lutz! @ Feb 23 2012, 11:58 AM) *
Io ho capito cosa vuoi dire, ed è giusto il tuo ragionamento, ma io voglio solo assicurarmi che sia chiaro che se una sup è riflettente o si avvicina a un riflettente idale, non abbiamo alcuna perdita di potenza, solo una diversa distribuzione della luce.

:-)


si ma il panno bianco traslucido? quello non assorbe?
no sta farme tirar fora i ombrei co' sto sole.

dai dopo provo e vediamo cosa assorbe il tessuto bianco.
Però per il resto hai ragione, nel senso, difficile dire quanto sottrae l'ombrello
perchè di fatto modifica la dimensione della luce.
Bisognerebbe calcolare la potenza dell'emissione con le stesse dimensioni.
Ma non credo fosse quello che chiedeva l'autore del post. Penso si riferisse
al concetto più generico di quanti stop perdo diffondendo con quelle dimensioni?
49luciano
Scusate, ma non fate prima a rendervi conto che:
messo il flash in manuale, definito il soggetto, il diaframma, si scatta con il flash diretto e con l'ombrellino.
le mie prove fatte così e senza stare a giocare troppo mi sanno nel caso del flash diretto (SB 600 piena potenza e in manuale) f.16, con l'ombrellino per avere la stessa esposizione devo aprire quasi a f.10
ciao
mitja
QUOTE(49luciano @ Feb 23 2012, 03:49 PM) *
Scusate, ma non fate prima a rendervi conto che:
messo il flash in manuale, definito il soggetto, il diaframma, si scatta con il flash diretto e con l'ombrellino.
le mie prove fatte così e senza stare a giocare troppo mi sanno nel caso del flash diretto (SB 600 piena potenza e in manuale) f.16, con l'ombrellino per avere la stessa esposizione devo aprire quasi a f.10
ciao

Grazie per l'intervento, però io ho chiesto questa cosa perchè nopn ho un'ombrello sul quale testare queste cose..
49luciano
QUOTE(mitja @ Feb 23 2012, 04:10 PM) *
Grazie per l'intervento, però io ho chiesto questa cosa perchè nopn ho un'ombrello sul quale testare queste cose..



Infatti, tu non hai da testare un risultato, le risposte sono state molte e varie, ma una risposta "assoluta" non ce l'hai, il mio era solo uno dei metodi con il quale so di certo che la luce di rimbalzo diminuisce di più della metà, ovviamente se si usano i flash con lettura iTTL il diaframma impostato per quello scatto resta tale sia con luce diretta che con quella riflessa, perchè la lettura interna della fotocamera non fa altro che "accorciare o allungare" la quantità di luce che un flash genera.
Oggi con il digitale, (il cui costo dello scatto è pari a 0) si possono fare tantissime prove e esperimenti che è quasi inutile aspettarsi una risposta che ci potremmo dare da soli facendo appunto delle prove, tu non hai ombrellini? ok, prova a fare due scatti con il flash diretto e con il flash che riflette su un foglio di cartoncino ricoperto da carta alluminio e uno scatto riflesso da una stoffa bianca... vedi il grado di assorbimento e la relativa perdita di potenza,
mitja
QUOTE(49luciano @ Feb 23 2012, 05:08 PM) *
Infatti, tu non hai da testare un risultato, le risposte sono state molte e varie, ma una risposta "assoluta" non ce l'hai, il mio era solo uno dei metodi con il quale so di certo che la luce di rimbalzo diminuisce di più della metà, ovviamente se si usano i flash con lettura iTTL il diaframma impostato per quello scatto resta tale sia con luce diretta che con quella riflessa, perchè la lettura interna della fotocamera non fa altro che "accorciare o allungare" la quantità di luce che un flash genera.
Oggi con il digitale, (il cui costo dello scatto è pari a 0) si possono fare tantissime prove e esperimenti che è quasi inutile aspettarsi una risposta che ci potremmo dare da soli facendo appunto delle prove, tu non hai ombrellini? ok, prova a fare due scatti con il flash diretto e con il flash che riflette su un foglio di cartoncino ricoperto da carta alluminio e uno scatto riflesso da una stoffa bianca... vedi il grado di assorbimento e la relativa perdita di potenza,

secondo me non avrò una certa risposta testando con un pezzo di carta stoffa o alluminio...c'è un perchè gli ombrellini vengano così costruiti...dipenderà dalla grandezza e dal materiale principalmente...
gianlucaf
ieri sera ho provato ma i miei oltre ad essere cinesi ebay etc... non sono chiusi quindi l'affidabilità
della misurazione potrebbe non essere elevata. comunque perso poco meno di uno stop.
mitja
QUOTE(gianluca.f @ Feb 24 2012, 10:38 AM) *
ieri sera ho provato ma i miei oltre ad essere cinesi ebay etc... non sono chiusi quindi l'affidabilità
della misurazione potrebbe non essere elevata. comunque perso poco meno di uno stop.

ok, grazie per l'informazione! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.