Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gianniluccheo91
Salve a tutti ragazzi, mi rivolgo a voi nella speranza di risolvere questo mio dilemma.
Dunque ho una D3100 che mi sta dando soddisfazioni, uso un 18-55 e un 70-300 che coprono tutta la focale di cui ho bisogno.
Qualche problemino arriva dovendo scattare con poca luce...in una precedente discussione mi è stato consigliato di prendere il nikkor 35mm f1.8 che mi permetterebbe di poter ottenere risultati anche di notte che ora posso scordarmi vista la sua luminosità...e fin qui tutto bene ero ben disposto a prenderlo.
Ultimamente però mi sto avvicinando alla fotografia da studio, niente di che ci tengo a precisarlo, mi diverto a fotografare nel mio "studio" fai da te usando sfondi, lampade, bacinelle piene d'acqua e cose così e devo dire che tutto questo è di mio gradimento. Capita di scattare anche qualche ritratto. Per questo inizia frullarmi nel cervello l'idea di prendere un flash in modo non solo da poterlo usare on camera quando sono fuori, ma anche in studio per dare luce in più o poterlo usare separato dalla fotocamera.
Quindi la prima domanda è:
1) Mi consigliereste di prendere il 35 mm o il flash???

Lo so sono due cose completamente diverse e la maggior parte di voi giustamente penseranno beh dipende da cosa useresti di più...
Sinceramente non saprei come rispondere, diciamo che scatto prevalentemente di giorno occupandomi molto di macro e paesaggi.
Dovendo scegliere l'uno o l'altro chiedo a voi consiglio perchè non so proprio decidere.
Tra l'altro considerate che non vorrei spendere più di 200 euro.
Parlando di flash poi si apre un altra parentesi...
2) Quale flash prendere?

Ad essere sincero essendo il primo l'dea di prendere un compatibile (e quindi meno costoso) non mi dispiacerebbe, in questo modo potrei spendere molto di meno, ci sono modelli a poco più di 100 euro, non sarà sicuramente all'altezza di un nikon ma magari potrei usare i soldi risparmiati per prendere trasmettitori per usare il flash in remoto o altri accessori...
quindi quale modello mi consigliereste?!?
Un sacco di domande lo so messicano.gif ...aspetto risposte.
Grazie anticipatamente biggrin.gif
MrFurlox
QUOTE(gianniluccheo91 @ Feb 3 2012, 12:59 AM) *
Salve a tutti ragazzi, mi rivolgo a voi nella speranza di risolvere questo mio dilemma.
Dunque ho una D3100 che mi sta dando soddisfazioni, uso un 18-55 e un 70-300 che coprono tutta la focale di cui ho bisogno.
Qualche problemino arriva dovendo scattare con poca luce...in una precedente discussione mi è stato consigliato di prendere il nikkor 35mm f1.8 che mi permetterebbe di poter ottenere risultati anche di notte che ora posso scordarmi vista la sua luminosità...e fin qui tutto bene ero ben disposto a prenderlo.
hai già visto se ti sarebbe comoda come focale ?

Ultimamente però mi sto avvicinando alla fotografia da studio, niente di che ci tengo a precisarlo, mi diverto a fotografare nel mio "studio" fai da te usando sfondi, lampade, bacinelle piene d'acqua e cose così e devo dire che tutto questo è di mio gradimento. Capita di scattare anche qualche ritratto. Per questo inizia frullarmi nel cervello l'idea di prendere un flash in modo non solo da poterlo usare on camera quando sono fuori, ma anche in studio per dare luce in più o poterlo usare separato dalla fotocamera.
diciamo che per fare un piccolo studio serve un po' di attrezzature e un solo flash ( per di più con poca potenza da come ho letto dopo ) ci faresti ben poco ... ne servono almeno un paio

Quindi la prima domanda è:
1) Mi consigliereste di prendere il 35 mm o il flash???

Lo so sono due cose completamente diverse e la maggior parte di voi giustamente penseranno beh dipende da cosa useresti di più...
Sinceramente non saprei come rispondere, diciamo che scatto prevalentemente di giorno occupandomi molto di macro e paesaggi.

scusami ma con gli obiettivi che hai con cosa fai macro ? forse fai fotografia ravvicinata con il 18-55 ? allora per avere dei buoni risultati sia in macro ( usandolo invertito o con dei tubi di prolunga) sia nei ritratti potresti prendere un 50 f/1.8 AF-D ( perderesti l' autofocus ma avresti la ghiera dei diaframma per poterlo utilizzare come ti ho scritto prima )

Dovendo scegliere l'uno o l'altro chiedo a voi consiglio perchè non so proprio decidere.
Tra l'altro considerate che non vorrei spendere più di 200 euro. prendendo il 50ino AF-D usato ( 80 € ) potresti comunque prendere un flash per iniziare a sperimentare con il resto del budget
Parlando di flash poi si apre un altra parentesi...
2) Quale flash prendere? dipende sempre da cosa ci vuoi fare .... la tua macchina non ha il commander come sai ... quindi usando un trigget economico non conserveresti il TTL ( sempre se prendi un flash che lo possieda ) con il flash staccandolo dalla macchina a meno di comprare trigger molto costosi quindi devi valutare bene l' acquisto

Ad essere sincero essendo il primo l'dea di prendere un compatibile (e quindi meno costoso) non mi dispiacerebbe, in questo modo potrei spendere molto di meno, ci sono modelli a poco più di 100 euro, non sarà sicuramente all'altezza di un nikon ma magari potrei usare i soldi risparmiati per prendere trasmettitori per usare il flash in remoto o altri accessori...
considera che il flash è più o meno come il cavalletto .... uno nella vita fotografica ( poi nessuno vieta di comprarne altri ma se deve essere uno solo meglio prenderlo buono )

quindi quale modello mi consigliereste?!? come detto sopra dipende ! io comunque starei o su un SB-600 ( necessariamente usato visto che fuori produzione ) o un SB-700 .... al massimo andrei sul metz 50

Un sacco di domande lo so messicano.gif ...aspetto risposte. [color="#FF0000"io ti ho risposto più o meno a tutto .... ma alla fine la risposta te la devi dare tu .... sei l' unico che conosce le tue esigenze !!!!][/color]
Grazie anticipatamente biggrin.gif



Marco
49luciano
QUOTE(gianniluccheo91 @ Feb 3 2012, 12:59 AM) *
Salve a tutti ragazzi, mi rivolgo a voi nella speranza di risolvere questo mio dilemma.
Dunque ho una D3100 che mi sta dando soddisfazioni, uso un 18-55 e un 70-300 che coprono tutta la focale di cui ho bisogno.
Qualche problemino arriva dovendo scattare con poca luce...in una precedente discussione mi è stato consigliato di prendere il nikkor 35mm f1.8 che mi permetterebbe di poter ottenere risultati anche di notte che ora posso scordarmi vista la sua luminosità...e fin qui tutto bene ero ben disposto a prenderlo.
Ultimamente però mi sto avvicinando alla fotografia da studio, niente di che ci tengo a precisarlo, mi diverto a fotografare nel mio "studio" fai da te usando sfondi, lampade, bacinelle piene d'acqua e cose così e devo dire che tutto questo è di mio gradimento. Capita di scattare anche qualche ritratto. Per questo inizia frullarmi nel cervello l'idea di prendere un flash in modo non solo da poterlo usare on camera quando sono fuori, ma anche in studio per dare luce in più o poterlo usare separato dalla fotocamera.
Quindi la prima domanda è:
1) Mi consigliereste di prendere il 35 mm o il flash???

Lo so sono due cose completamente diverse e la maggior parte di voi giustamente penseranno beh dipende da cosa useresti di più...
Sinceramente non saprei come rispondere, diciamo che scatto prevalentemente di giorno occupandomi molto di macro e paesaggi.
Dovendo scegliere l'uno o l'altro chiedo a voi consiglio perchè non so proprio decidere.
Tra l'altro considerate che non vorrei spendere più di 200 euro.
Parlando di flash poi si apre un altra parentesi...
2) Quale flash prendere?

Ad essere sincero essendo il primo l'dea di prendere un compatibile (e quindi meno costoso) non mi dispiacerebbe, in questo modo potrei spendere molto di meno, ci sono modelli a poco più di 100 euro, non sarà sicuramente all'altezza di un nikon ma magari potrei usare i soldi risparmiati per prendere trasmettitori per usare il flash in remoto o altri accessori...
quindi quale modello mi consigliereste?!?
Un sacco di domande lo so messicano.gif ...aspetto risposte.
Grazie anticipatamente biggrin.gif



Come idee sei molto deciso, l'acquisto di un flash oppure di un'ottica, come dire un motorino oppure una batteria di pentole.
Veniamo alle foto in studio, per giocarci un po' e ottenere cmq dei risultati impegnerei pochi € e ci farei un giro sulla baia e porterei a casa un kit; supporto-ombrellino e flash che funziona solo a corrente elettrica, (con la spina) e avrei risolto il problema.
Il 35mm NIKON f. 1,8 è un signor "normale" per la 3100, e qui finisco la discussione.
se invece opti per un flash valuta un Nikon è sempre un investimento.
anche a te consiglio di inserire la regione di appartenenza, ad esempio se tu abitassi a poca distanza da me, potresti già provare il kit di flash per interni, il 35mm e la serie SB nikon
ciao
gianniluccheo
Perdere la funzione TTL e usare l'eventuale flash in studio è una perdita considerevole?
Cioè per uno che prende il primo flash e deve usarlo in manuale se vuole tenerlo off camera questo non è consigliabile?
Perchè valuto bene tutte le variabili prima di decidere ovviamente...biggrin.gif
MrFurlox
QUOTE(gianniluccheo @ Feb 3 2012, 01:31 PM) *
Perdere la funzione TTL e usare l'eventuale flash in studio è una perdita considerevole?
Cioè per uno che prende il primo flash e deve usarlo in manuale se vuole tenerlo off camera questo non è consigliabile?
Perchè valuto bene tutte le variabili prima di decidere ovviamente...biggrin.gif


se devi lavorare in studio ( e quindi hai molto tempo a disposizione per impostarlo al meglio ... facendo delle prove e regolandoti con l' isogramma ) no non è un gran problema... se invece lo vuoi usare all' aperto per situazioni "dinamiche" ( ovvero dove la distanza fra te e il soggetto varia spesso) è un grosso problema

Marco
gianniluccheo91
Beh l'idea di prendere un flash mi è venuta proprio fotografando in studio.
Magari però come diceva MrFurlox il primo che prendo meglio spendere qualcosa in più e mantenere il TTL...Poi magari più in la se intendo prendere qualche altro potrei prendere dei compatibili.No?
Quindi qualche consiglio su quale modello potrebbe essere alla mia portata economica e mantenere il TTL?
Nikon o compatibili che siano...biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.