Dunque ho una D3100 che mi sta dando soddisfazioni, uso un 18-55 e un 70-300 che coprono tutta la focale di cui ho bisogno.
Qualche problemino arriva dovendo scattare con poca luce...in una precedente discussione mi è stato consigliato di prendere il nikkor 35mm f1.8 che mi permetterebbe di poter ottenere risultati anche di notte che ora posso scordarmi vista la sua luminosità...e fin qui tutto bene ero ben disposto a prenderlo.
Ultimamente però mi sto avvicinando alla fotografia da studio, niente di che ci tengo a precisarlo, mi diverto a fotografare nel mio "studio" fai da te usando sfondi, lampade, bacinelle piene d'acqua e cose così e devo dire che tutto questo è di mio gradimento. Capita di scattare anche qualche ritratto. Per questo inizia frullarmi nel cervello l'idea di prendere un flash in modo non solo da poterlo usare on camera quando sono fuori, ma anche in studio per dare luce in più o poterlo usare separato dalla fotocamera.
Quindi la prima domanda è:
1) Mi consigliereste di prendere il 35 mm o il flash???
Lo so sono due cose completamente diverse e la maggior parte di voi giustamente penseranno beh dipende da cosa useresti di più...
Sinceramente non saprei come rispondere, diciamo che scatto prevalentemente di giorno occupandomi molto di macro e paesaggi.
Dovendo scegliere l'uno o l'altro chiedo a voi consiglio perchè non so proprio decidere.
Tra l'altro considerate che non vorrei spendere più di 200 euro.
Parlando di flash poi si apre un altra parentesi...
2) Quale flash prendere?
Ad essere sincero essendo il primo l'dea di prendere un compatibile (e quindi meno costoso) non mi dispiacerebbe, in questo modo potrei spendere molto di meno, ci sono modelli a poco più di 100 euro, non sarà sicuramente all'altezza di un nikon ma magari potrei usare i soldi risparmiati per prendere trasmettitori per usare il flash in remoto o altri accessori...
quindi quale modello mi consigliereste?!?
Un sacco di domande lo so

Grazie anticipatamente
