Buongiorno a tutti,
la domanda del giorno alla quale mi sono dato una risposta che vorrebbe però essere confutata.
Possiedo un sb 700 ed ho fatto delle prove in lampo riflesso utilizzando sia il diffusore a cupola che quello retrattile. I risultati ad una analisi dello scatto sembrano identici anche se sul manuale c'è scritto che tra i due diffusore è meglio quello intergrato nella testa. La domanda è: perchè allora a corredo esiste il diffusore a cupola ?
La risposta che mi sono dato: "per poter usare la luce diffusa anche montando i filtri colorati".
E' corretto o mi sfugge qualcosa ?
Grazie a tutti quelli che vorranno intervenire.
Saluti,
Gianluca