Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
spicchi
All'università di Rochester a NY, tali Mark Bocko e Zeljko Ignjatovic, hanno fatto due rivoluzionarie scoperte sulla tecnologia dei sensori CMOS.

Se ne parla da varie parti, ho vista la notizia du DPreview....

http://www.dpreview.com/news/0512/05121201new_chips.asp

per chi sa l'inglese.....
agonelli

grazie

sembra molto interessante


Andrea
togusa
Molto interessate... grazie. Pollice.gif
Epi80
Non ci ho capito una mazza xke tutto in inglese :(
praticamente ho capito solo cmos (solo ora mi pento di aver saltato quasi tutte le lezioni di inglese :( alle superiori )

Cosa è stato scoperto?
cuomonat
Pare abbiano scoperto un sensore che consuma talmente poca energia che gli basta una singola carica della batteria per anni.
Inoltre avrebbe una gamma dinamica ampissima e risolverebbe pure il problema dei fotositi ai margini per la gloria del FF, il tutto ad un costo economico irrisorio.
Questo è quello che ho capito io con questo:
http://babelfish.altavista.com/
__Claudio__
QUOTE(cuomonat @ Dec 14 2005, 06:47 PM)
Pare abbiano scoperto un sensore che consuma talmente poca energia che gli basta una singola carica della batteria per anni.
Inoltre avrebbe una gamma dinamica ampissima e risolverebbe pure il problema dei fotositi ai margini per la gloria del FF, il tutto ad un costo economico irrisorio.
Questo è quello che ho capito io con questo:
http://babelfish.altavista.com/
*



E allora non lo monteranno mai...andrà a far compagnia ai motori da 1 litro per 100Km al museo della tecnica,
cuomonat
QUOTE(__Claudio__ @ Dec 14 2005, 08:12 PM)
E allora non lo monteranno mai...andrà a far compagnia ai motori da 1 litro per 100Km al museo della tecnica,
*


Temo anche alle SRL, fra un pò.
Michele Festa
QUOTE(__Claudio__ @ Dec 14 2005, 07:12 PM)
E allora non lo monteranno mai...andrà a far compagnia ai motori da 1 litro per 100Km al museo della tecnica,
*


... laugh.gif laugh.gif Pollice.gif

Michele
quadrophenia
in effetti potrebbe essere destabilizzante ....
chissà cosa ne pensano a Pechino ....
xinjia
QUOTE(__Claudio__ @ Dec 14 2005, 08:12 PM)
E allora non lo monteranno mai...andrà a far compagnia ai motori da 1 litro per 100Km al museo della tecnica,
*



Claudio hai sempre ragione!
consuma troppo poco renderebbe migliore la vita di troppe persone! biggrin.gif
aliant
New York, dicembre 2005. Dall'Università di Rochester arriva un nuovo sensore d'immagine CMOS che rivoluzionerà il mondo del digital imaging. Il professor Mark Bocko (nella foto assieme all'assistente Zeljko Ignjatovic) ed il suo team di ricercatori hanno ideato un nuovo sensore di immagine con efficienza talmente elevata da utilizzare una minuta frazione dell'energia necessaria oggi al funzionamento dei sensori. Le batterie nelle fotocamere del futuro potrebbero durare anni.

La rivoluzione dei ricercatori dell'Università di Rochester continua anche nell'aumento della qualità d'immagine. Il nuovo sensore CMOS integra solo tre transistor su ogni pixel, lasciando oltre metà dell'area a disposizione della luce. L'efficienza è così elevata da garantire alti rapporti di contrasto a 30 fps con meno di 0,9 nanowatt per pixel: 50 volte meno che il miglior risultato mai raggiunto. La gamma dinamica inoltre è aumentata di due ordini di grandezza rispetto ai chip di attuale generazione.

L'alta efficienza luminosa e la straordinaria gamma dinamica vengono realizzate integrando convertitori sigma-delta su ogni pixel. La soluzione più straordinaria viene utilizzata per il risparmio energetico: la carica rilasciata dai fotodiodi, innescati dai fotoni in arrivo, viene riutilizzata per auto-ricaricare parzialmente il sensore che è pronto per una nuova acquisizione.

Per maggiori informazioni:

www.rochester.edu
www.rochester.edu/news/show.php?id=2367
oesse
QUOTE(onderadio @ Dec 28 2005, 07:53 PM)
La gamma dinamica inoltre è aumentata di due ordini di grandezza rispetto ai chip di attuale generazione.

L'alta efficienza luminosa e la straordinaria gamma dinamica vengono realizzate integrando convertitori sigma-delta su ogni pixel. La soluzione più straordinaria viene utilizzata per il risparmio energetico: la carica rilasciata dai fotodiodi, innescati dai fotoni in arrivo, viene riutilizzata per auto-ricaricare parzialmente il sensore che è pronto per una nuova acquisizione.

Per maggiori informazioni:

www.rochester.edu
www.rochester.edu/news/show.php?id=2367
*




la VOGLIO!!!!!

.oesse.
aliant
QUOTE(oesse @ Dec 28 2005, 08:56 PM)
la VOGLIO!!!!!

.oesse.
*



... penso che uno dei tuoi futuri telefonini ne avra' uno ...
oesse
non lo cambio da 2 anni.... ne passeranno altrettanti prima di cambiarlo. E, possibilmente, non vorrei un telefono cha faccia foto...

.oesse.
luigi67
QUOTE
Questo è quello che ho capito io con questo:


http://babelfish.altavista.com/

...prova a tradurre una ricetta di cucina biggrin.gif
aliant
QUOTE(oesse @ Dec 28 2005, 10:22 PM)
non lo cambio da 2 anni.... ne passeranno altrettanti prima di cambiarlo. E, possibilmente, non vorrei un telefono cha faccia foto...

.oesse.
*



ottimo !
_ROY_
QUOTE(__Claudio__ @ Dec 14 2005, 08:12 PM)
E allora non lo monteranno mai...andrà a far compagnia ai motori da 1 litro per 100Km al museo della tecnica,
*



Magari vicino allo scaffale della macchina ad idrogeno... tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.