Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
riccardobucchino.com
Volevo comprare qualche Gb di cf, pensavo di prendere una cosa come altri 24 gb (circa) ma trovarle ad un prezzo decente è un'impresa.

Sceglierò in base soprattutto al prezzo se prendere 2-3 memorie da 8, 1-2 da 16 o 1 da 32, come marche io so che sandisk e lexar sono le migliori ma ho visto che le kingstone (fino a qualche anno fa le RAM kingstone erano le migliori sul mercato con garanzia a VITA) costano poco, spesso sono anche veloci (266x quindi 40mb/s) ma come affidabilità come siamo messi? E' vero che le memorie sono quasi invulnerabili specialmente le SD ma le cf si sa che sono decisamente più soggette a rotture e non vorrei perdere foto. Io ho cercato in lungo ed in largo adattatori per mettere le SDHC (più economiche ed affidabili*) ma esistono solo nel formato CF tipo II e non tipo I (più sottile).

Attualmente ho una Sandisk da 8gb 30mb/s pagata 35euro e una da 16gb 60mb/s pagata 65euro, sono andato a cercare la 16 gb 60mb/s e oggi costa più di quanto l'ho pagata nel 2010... il che mi pare un po' assurdo.

Non cerco la velocità estrema mi bastano 30mb/s perché tanto la macchina ha un'ottimo buffer e ho notato che dalla 30mb/s alla 60 la differenza non è tantissima, nello scaricarle sul pc non ne parliamo, la differenza è inesistente. E comunque avendo già una 16 gb veloce non mi pare sensato spender soldi per altre memorie veloci visto che questa/e che compro mi serviranno in viaggio non certe nell'uso comune e pur di avere storage aggiuntivo sono disposto ad accettare velocità minori.

Quali memorie mi consigliate e soprattutto, dove andare a comprarle a Torino?


*A me si sono rotte 3 CF, una lexar 256mb, e 2 economiche ma non mi si è mai rotta una SD e ne ho avute veramente tante sia per D80 che per altre macchine e per altri usi. Del resto le CF contengono un controller mentre le SD no e la regola del: "ciò che non c'è non si può rompere" è sempre valida.
marcello_c
Hai valutato l'ipotesi di acquistare online?
Per quanto riguarda la scelta di un marchio/modello affidabile al posto tuo mi farei un giro su un sito/forum di hardware (tom's hw, giusto per citarne uno) e vedere se ci sono recensioni che possono fare al caso tuo.
marcello_c
Provo a darti un aiuto più concreto smile.gif

http://www.tomshw.it/cont/articolo/compara...gb/25885/1.html

La scelta dei tagli io la farei in base al rapporto necessità/sicurezza: un conto è perdere/distruggere una scheda da 16 GB (tanto ti resta l'altra da 16, magra consolazione), un conto è perdere tutto in una botta con una scheda da 32 GB.
riccardobucchino.com
si ho valutato l'acquisto on line, io prendo sempre tutto on line, ma non ho voglia di aspettare!

Il test linkato non mi è molto utile, non sono alla ricerca di velocità ma di affidabilità.

La storia dei pezzi piccoli mi rende perplesso perché 2 anni fa si diceva: non prendere una 16 prendine due da 8, ho preso la 16 ed è andato tutto bene, adesso mi dite: non prendere la 32 prendi la 16... ma 16 non era troppo? allora sta storia della pezzatura piccola è molto relativa!
marcello_c
La pezzatura che ti ho consigliato è relativa a quanto hai scritto nel tuo primo post wink.gif
Più che pezzatura piccola il mio discorso è orientato a: ti servono X GB? Per una questione di sicurezza IO sceglierei 2 schede da X/2 GB in modo da dimezzare la quantità dei file persi in caso di disastro. Cioè se ne rompe una, l'altra sopravvive, devi essere proprio sfigato per romperle entrambe nello stesso istante.
Non so se hai esigenze di video, oltre che foto, con la tua reflex. Solo con raw+jpg fine in 16 GB dovrebbero entrarne almeno un migliaio.... su per giù.....
Poi se hai esigenze diverse fai tu, nel mio piccolo ho una semplice SD da 8GB che mi basta e stra-avanza anche per una settimana di vacanza! ^_^

Per quanto riguarda l'affidabilità puoi fare riferimento ai siti internet dei produttori, lì puoi trovare le specifiche di garanzia per i loro prodotti. Giusto per farti un esempio pochi giorni fa ho scelto un hard disk WD serie Scorpio Black perché rispetto agli Scorpio Blue offre 5 anni di garanzia piuttosto che 2, diciamo che non è una sicurezza assoluta, ma superato il periodo di morte prematura del dispositivo si può stare tranquilli per un po'.
riccardobucchino.com
I video non mi interessano e poi la D700 non li può neanche fare.
In 16 Gb mi stanno dalle 600 alle 1100 foto in solo raw 14bit copresso senza perdita, ma per una vacanza non sempre bastano è un'autonomia che mi è sufficiente per pochi giorni visto che in vacanza ho sempre la reflex in mano.

Poi non mi è chiaro perché se vado a fare foto di sport in 16 gb ci stanno 1100 foto e se vado in vacanza ce ne stanno 6-800... booh cose che non capirò mai.
marcello_c
La dimensione del file, a maggior ragione perché è raw lossless, dipende dalla quantità di dettagli inclusi nella foto. Più fini saranno i dettagli ripresi, più informazioni ci vorranno per codificarle!
Giusto per prova, scatta in tempi brevi e bassi iso senza togliere il tappo all'obiettivo, quanti mega ti viene il raw? wink.gif

Ok abbiamo almeno chiarito che i 16GB ti stanno stretti, quindi se vuoi tutto in una scheda mi pare quasi obbligatorio scegliere una da 32GB.

Cercando velocemente ho trovato questa qui:
http://www.sandisk.it/products/dslr/sandis...mpactflash-card
Per quelle da 32GB (60MB/sec) stiamo sui 130€ però..... ohmy.gif

Compact flash meno performanti (30MB/sec, e neanche su tutti i modelli) sono queste:
http://www.sandisk.it/products/dslr/sandis...a-compact-flash
Ma arrivano a max 16GB.

Cerco un altro po'.... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.