Francamente, mi chiedo se hai letto davvero le nostre risposte, e il link indicati...
Ti è stato detto più volte da noi e anche dal laboratorio di dargli dei files in sRGB e tu ti ostini a mandarli in AdobeRGB...
E ti lamenti che vengano male?
Se il profilo incorporato è AdobeRGB, significa che NON LE HAI CONVERTITE come ti era stato indicato, è evidente.
Poi, perchè hai impostato come spazio di lavoro Prophoto, visto che non sei in grado di gestirlo, e perchè converti nello spazio di lavoro i files jpeg che apri?
Da quello che capisco, tu apri i raw con Lightroom e li esporti in jpeg AdobeRGB (è palese, visto che quando vai ad aprirli su Photoshop, ti viene indicato che sono in Adobe).
Come se non bastasse, passandoli in Photoshop invece di mantenere il profilo incorporato, li converti nello spazio di lavoro (prophotoRGB)...
Cioè, peggio di così davvero non si potrebbe fare...
Fatti queste due domande:
1) che cos'è un Profilo Colore?
2) a che cosa serve?
Se sei in grado di rispondere (senza leggere) con chiarezza e senza esitazioni, allora questa discussione non serve nemmeno.
Se non sei in grado, allora non dovresti usare profili diversi da sRGB in nessun punto del tuo workflow.
Scusa la durezza, ma qui ci stiamo incastrando su delle banalità che se non resetti una volta per tutte non riuscirai mai a venirne a capo.
Come ultima verifica, posta qui una delle foto della d90 che hai mandato a stampare e che non ti hanno soddisfatto.
Il file che hai mandato al laboratorio eh, non ulteriori salvataggi dopo averlo aperto in Photoshop.
Così vediamo che profilo ha davvero.
Per il resto, ribadisco il mio suggerimento: finche non avrai capito BENE questa benedetta gestione colore, imposta sRGB come spazio di lavoro su Photoshop, sulla reflex, e ACCERTATI che i NEF che esporti con Lightroom siano davvero sRGB (cosa di cui dubito)
...e soprattutto DIMENTICA l'esistenza del ProPhotoRGB, non è uno spazio da usare senza adeguate conoscenze.