Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
visa78
ormai mi sono fatto una cultura leggendo per vari mesi, ma come taluni mi avevano suggerito all' inizio non ne avrei cavato nulla di buono...

il mio problema è che non riesco a stampare foto "decentemente" simili a quello che vedo in monitor e vado a modificare in PP.

anche portando le foto ad un laboratorio fotografico il risultato è medesimo, i file usciti dalla mia D90 risultano tutti sfalsati, e più precisamente una tonalità della pelle decisamente troppo rossa,e su foto fatte con il flash una piallatura a dir poco eccessiva del tutto..

paradossalmente utilizzando delle compattine il problema non si genera ( per la precisione una powershot e una ixus, datate...)


e il fatto che mi rode è che non riesco a capire dove stà il problema!
ho fatto dei test mandando a stampare 2 foto, stesso soggetto,stessa situazione di luce, una con D90 una con compatta... ebbene le stampe da compatta sono fedeli al monitor, quelle della D90 nò...

Help!
ettore.griffoni
Ma a monitor le vedi uguali?
visa78
QUOTE(ettore.griffoni @ Jan 30 2012, 03:02 PM) *
Ma a monitor le vedi uguali?



a monitor noto la differenza di qualità tra le 2, ovvero miglior resa dell' incarnato e del colore per quanto riguarda la D90, piattume per quanto riguarda le canon...

in fase di stampa i file canon sono fedeli a quello che vedo in monitor,i file D90 invece danno foto da cestinare...
maxiclimb
Sei certo che le foto che mandi al laboratorio abbiano un profilo sRGB?

Non è che per caso stai usando AdobeRGB?
visa78
QUOTE(maxiclimb @ Jan 30 2012, 03:25 PM) *
Sei certo che le foto che mandi al laboratorio abbiano un profilo sRGB?

Non è che per caso stai usando AdobeRGB?



Adobergb è il profilo che ho settato in camera,quello che ho impostato in CS5 e LR3,nonche il profilo predefinito per il monitor...

per la stampa non faccio nulla, in quanto, a dirla del lab,per loro è indifferente...

Proverò però giustamente a fare una prova con questo cambamento nel flusso ; scatto AdobeRGB PP AdobeRGB, conversione jpeg in sRGB...

thanks!
maxiclimb
QUOTE(visa78 @ Jan 30 2012, 05:57 PM) *
Adobergb è il profilo che ho settato in camera,quello che ho impostato in CS5 e LR3,nonche il profilo predefinito per il monitor...


cerotto.gif ANATEMA!!! Fulmine.gif

AdobeRGB NON è un profilo per il monitor!
NON va impostato lì.

Ma possibile che con le centinaia di volte che lo abbiamo scritto, ancora questa cosa non sia chiara?
...sto seriamente cominciando a scoraggiarmi...

Come profilo per il monitor va usato un profilo creato appositamente con la sonda (spyder o simili) perchè non esiste nessun monitor uguale ad un altro.
E non vanno bene i profili "generici" della casa.

Un profilo DESCRIVE il Gamut di una periferica, se imposti AdobeRGB stai dicendo ai software che il tuo monitor ha esattamente quel Gamut.
Ora non so che monitor tu abbia, ma solo pochi monitor professionali coprono interamente lo spazio Adobe, la maggior parte dei monitor consumer ha pressapoco la copertura di sRGB (ma con notevolissime variabili tra uno e l'altro).
Infatti in genere il profilo predefinito di sistema è proprio sRGB.

Se hai un monitor qualsiasi, e non l'hai calibrato, dovresti farlo (e usare il profilo generato)
Se non vuoi spendere 100 sacchi per un colorimetro e non puoi fartelo prestare, metti sRGB e incrocia le dita.
Se hai un monitor professionale e non l'hai calibrato, no comment.

PS: sul laboratorio, per loro sarà anche indifferente, ma come mai le foto delle compattine (tipicamente in sRGB) le stampano bene e quelle della D90 no?
Pensaci.
visa78
appunto questo cercavo io!

a furia di leggere e cercare di capirne sicuramante ho fatto confusione...

quindi tu mi consigli di scattare in AdobeRGB, visualizzare su monitor con profilo sRgb, e di conseguenza tenere CS5 e LR3 settati per sRGB?

Pensa che la mia gestione colore mi era stata suggerita proprio durante un workshop svolto nel veneziano,e impostato proprio sulla gestione colore...

il mio monitor, come hai ben presunto, è un generico, e al momento non ho la possibilità nè di comprare una sonda, nè di farlo calibrare, visto che non c'è nessuno di cui mi fidi..

Federico
Massimo.Novi
QUOTE(visa78 @ Jan 31 2012, 10:50 AM) *
...quindi tu mi consigli di scattare in AdobeRGB, visualizzare su monitor con profilo sRgb, e di conseguenza tenere CS5 e LR3 settati per sRGB?
....


Se scatti usando RAW cosa poi imposti nel software e non in macchina è quello che fa fede. Il RAW come tutti sanno non ha spazio colore perchè non è nemmeno un'immagine. Ergo in macchina ti puoi impostare quello che ti pare.

Se non sai gestire uno spazio colore più ampio di sRGB minimale (in quanto spazi come AdobeRGB e ProPhotoRGB richiedono conversioni per diventare sRGB usabile in Web e stampa Lab), puoi usare sRGB in Photoshop (e quindi è meglio impostarlo anche in Camera Raw).

Se in un Workshop ti dicono di impostare uno spazio colore standard su un monitor non è che siamo messi bene. Ma spero che sia stato solo un "misunderstanding"...

Massimo
maxiclimb
QUOTE(visa78 @ Jan 31 2012, 10:50 AM) *
quindi tu mi consigli di scattare in AdobeRGB, visualizzare su monitor con profilo sRgb, e di conseguenza tenere CS5 e LR3 settati per sRGB?


Ma perchè continuate a pensare che si debba impostare lo stesso profilo su tutti i software e le periferiche?

Il profilo per il monitor serve SOLO per il monitor, se metti sRGB nelle preferenze di sistema non è che sia la cosa giusta, è solo la "meno sbagliata", visto che non puoi avere un vero profilo che descrive il tuo monitor (per quello, serve la calibrazione)

Come ha detto Manovi, quello che imposti sulla fotocamera non ha nessuna importanza, se scatti in raw e non usi programmi Nikon.
Verrà sempre usato il profilo impostato sul software.

Puoi benissimo lasciare i software su AdobeRGB (camera raw e Photoshop, che vanno impostati separatamente), l'importante è che quando esporti i jpeg per il laboratorio o per il web, questi vengano convertiti in sRGB.


QUOTE(manovi @ Jan 31 2012, 11:45 AM) *
Se in un Workshop ti dicono di impostare uno spazio colore standard su un monitor non è che siamo messi bene. Ma spero che sia stato solo un "misunderstanding"...


Speriamo...
visa78
QUOTE(maxiclimb @ Jan 31 2012, 01:22 PM) *
Ma perchè continuate a pensare che si debba impostare lo stesso profilo su tutti i software e le periferiche?

Il profilo per il monitor serve SOLO per il monitor, se metti sRGB nelle preferenze di sistema non è che sia la cosa giusta, è solo la "meno sbagliata", visto che non puoi avere un vero profilo che descrive il tuo monitor (per quello, serve la calibrazione)

Come ha detto Manovi, quello che imposti sulla fotocamera non ha nessuna importanza, se scatti in raw e non usi programmi Nikon.
Verrà sempre usato il profilo impostato sul software.

Puoi benissimo lasciare i software su AdobeRGB (camera raw e Photoshop, che vanno impostati separatamente), l'importante è che quando esporti i jpeg per il laboratorio o per il web, questi vengano convertiti in sRGB.
Speriamo...




Lo comprendo benissimo il vostro sfogo,nonostante tutti i miei sforzi per il momento sono arrivato alla conclusione che ho il monitor starato,e quindi adesso chiederò un piacere a qualcuno...

Ma nonostante tutto, e nonostante mi stia sforzando di capire i testi che ho trovato in questo sito http://boscarol.com/, ancora non capisco come funziona bene la gestione di stò benedetto spazio colore...

Il mio obbiettivo è avere una buona corrispondenza tra quello che vedo a video e quello che andrò a stampare...

attualmente anche scattando in NEF, aprendo in lightroom e applicando il predefinito standard,e poi esportando in Jpeg in sRGB le foto stampate differiscono in maniera evidente... ci sono stati progressi ma sono ancora lontano...
Paradossalmente la compatta, sfornando Jpeg hà fedeltà di stampa, certo non assoluta.
La situazione Jpeg con D90 invece è paragonabile alla resa partendo con NEF..
maxiclimb
QUOTE(visa78 @ Jan 31 2012, 05:48 PM) *
Il mio obbiettivo è avere una buona corrispondenza tra quello che vedo a video e quello che andrò a stampare...


Questo è chiaro. smile.gif

Ma come puoi pensare di avere corrispondenza, se il monitor ti sta facendo vedere una cosa diversa da quello che il file è realmente?

Esempio banalissimo: il file è giusto, ma il tuo monitor te lo fa vedere troppo "freddo". Allora tu su photoshop lo riscaldi fino a portarlo al colore che consideri giusto.
Ma così facendo hai corretto una cosa che era già a posto, e ora il tuo file è troppo caldo.
Lo mandi in stampa, e ti ritorna troppo caldo (ovvio).
Dov'è il problema?

A parte il fatto che un monitor ed una stampa non saranno mai simili, e non devono esserlo, visto che uno emette luce mentre l'altra la riflette. Due meccanismi di visione molto diversi!
Non vanno mai giudicate le foto mettendole di fianco al monitor.
La foto vanno guardate distanti dal monitor con un visore apposito con luce daylight, oppure di giorno in piena luce.

Circa la differenza tra D90 e compattine: poco fa hai scritto che hai sempre stampato in Adobe RGB le foto della reflex.
Prova a darle al laboratorio con profilo sRGB e poi vediamo se cambia qualcosa.

E se ora hai modificato le impostazioni sul software e nel profilo del monitor, è possibile che riesca ad ottenere un risultato più coerente.

Tieni comunque presente che stai lavorando alla cieca, per quel che ne sappiamo la corrispondenza "con il file che mandi in stampa" potrebbe anche essere perfetta, ma tu non te ne accorgi, perchè hai impostato un profilo sbagliato e probabilmente hai anche un monitor starato.

Ti invito a leggere i link che trovi in questo messaggio (tutta la discussione è molto interessante)
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2818333

troverai una spiegazione completa della gestione colore fatta bene in modo semplice e comprensibile.
visa78
piano piano ci stò arrivando...ci sono troppe cose da sapere e tantissime variabili...
Adesso, tenendo conto del monitor non tarato,trovo una corrispondenza tra monitor e stampa, grazie ad un flusso di lavoro meglio gestito...

Paradossalmente prima le immagini stampate erano più sature rispetto a monitor, adesso sono meno sature , ma più vicine...

Intanto ringrazio tutti,e se sapete dove fanno un corso "serio" nelle vicinanze di Venezia-Treviso, sulla gestione colore, mettetemi a conoscenza!

Federico
visa78
riprendo il post...

Il problema si ripresenta, e la situazione è la medesima di sopra.
Se stampo in casa, con stampante con profili ICC scaricati dal produttore per stampante e carta ottengo buoni risultati,se converto le foto con LR3 in Jpeg profilo sRGB e la invio in stampa esterna mi vengono ultrasature, inguardabili anche per un profano...

un dettaglio qggiuntivo, se da LR3 apro un NEF con CS5 mi dice che il profilo colore di lavoro non corrisponde a quello incorporato... eppure sia LR3 che CS5 li ho impostati in prophoto...

BHo!
Massimo.Novi
QUOTE(visa78 @ Feb 5 2012, 06:03 PM) *
...se converto le foto con LR3 in Jpeg profilo sRGB e la invio in stampa esterna mi vengono ultrasature, inguardabili anche per un profano...

un dettaglio qggiuntivo, se da LR3 apro un NEF con CS5 mi dice che il profilo colore di lavoro non corrisponde a quello incorporato... eppure sia LR3 che CS5 li ho impostati in prophoto...
...


1) Se osservi il JPEG in sRGB in CS5, cosa ti indica come profilo incorporato?

2) Hai verificato che il Lab esterno (online?) debba stamparle sRGB e non "nativa" o roba simile?

3) Se la stampa è satura significa che invii un file con spazio colore ridotto rispetto a quello usato per stampare. Potrebbe anche essere che il file JPEG non ha profilo correttamente incorporato. Normalmente non è un problema ma dipende da chi stampa (se non presente dovrebbe assumere sRGB).

4) Cosa ti indica come spazio incorporato se apri il file di LR3 in CS5 nel caso "entrambi in ProPhotoRGB"?

Comunque l'acquisto e la successiva lettura di "Real World Color Management" non sarebbe una cattiva idea. Purtroppo noto che il problema degli spazi colore è decisamente sentito, anche se fondamentalmente è un argomento banale e si capisce tutto, a livello utente, in un paio d'ore e qualche prova. Però è uno di quegli argomenti che non si può affrontare per tentativi perchè non è "smanettabile". O si sa come funziona...o non funziona.

Massimo
visa78
1) Se osservi il JPEG in sRGB in CS5, cosa ti indica come profilo incorporato?
mi indica AdobeRGB come incorporato e prophoto come spazio di lavoro
2) Hai verificato che il Lab esterno (online?) debba stamparle sRGB e non "nativa" o roba simile?
si, tutti mi chiedono jpeg in sRGB
3) Se la stampa è satura significa che invii un file con spazio colore ridotto rispetto a quello usato per stampare. Potrebbe anche essere che il file JPEG non ha profilo correttamente incorporato. Normalmente non è un problema ma dipende da chi stampa (se non presente dovrebbe assumere sRGB).

4) Cosa ti indica come spazio incorporato se apri il file di LR3 in CS5 nel caso "entrambi in ProPhotoRGB"?
come sopra, lo spazio di lavoro è prophoto, quello incorporato adobe rgb...che converto sempre in spazio di lavoro..



Sarà sicuramente semplice capire la gestione, ma nonostante libri, e ricerche ancora non ho capito nulla, praticamente ad ogni domanda che faccio la risposta cozza contro quello che sapevo fin a quel momento...
maxiclimb
Francamente, mi chiedo se hai letto davvero le nostre risposte, e il link indicati... dry.gif

Ti è stato detto più volte da noi e anche dal laboratorio di dargli dei files in sRGB e tu ti ostini a mandarli in AdobeRGB...

E ti lamenti che vengano male?

Se il profilo incorporato è AdobeRGB, significa che NON LE HAI CONVERTITE come ti era stato indicato, è evidente.

Poi, perchè hai impostato come spazio di lavoro Prophoto, visto che non sei in grado di gestirlo, e perchè converti nello spazio di lavoro i files jpeg che apri?

Da quello che capisco, tu apri i raw con Lightroom e li esporti in jpeg AdobeRGB (è palese, visto che quando vai ad aprirli su Photoshop, ti viene indicato che sono in Adobe).
Come se non bastasse, passandoli in Photoshop invece di mantenere il profilo incorporato, li converti nello spazio di lavoro (prophotoRGB)...

Cioè, peggio di così davvero non si potrebbe fare... cerotto.gif

Fatti queste due domande:
1) che cos'è un Profilo Colore?
2) a che cosa serve?

Se sei in grado di rispondere (senza leggere) con chiarezza e senza esitazioni, allora questa discussione non serve nemmeno.
Se non sei in grado, allora non dovresti usare profili diversi da sRGB in nessun punto del tuo workflow.

Scusa la durezza, ma qui ci stiamo incastrando su delle banalità che se non resetti una volta per tutte non riuscirai mai a venirne a capo.

Come ultima verifica, posta qui una delle foto della d90 che hai mandato a stampare e che non ti hanno soddisfatto.
Il file che hai mandato al laboratorio eh, non ulteriori salvataggi dopo averlo aperto in Photoshop.
Così vediamo che profilo ha davvero.

Per il resto, ribadisco il mio suggerimento: finche non avrai capito BENE questa benedetta gestione colore, imposta sRGB come spazio di lavoro su Photoshop, sulla reflex, e ACCERTATI che i NEF che esporti con Lightroom siano davvero sRGB (cosa di cui dubito)

...e soprattutto DIMENTICA l'esistenza del ProPhotoRGB, non è uno spazio da usare senza adeguate conoscenze.
visa78
QUOTE(maxiclimb @ Feb 11 2012, 11:46 AM) *
Francamente, mi chiedo se hai letto davvero le nostre risposte, e il link indicati... dry.gif
Lo sò che può sembrare strano, eppure non faccio altro da mesi, è quì che dico che qualcosa mi sfugge
Ti è stato detto più volte da noi e anche dal laboratorio di dargli dei files in sRGB e tu ti ostini a mandarli in AdobeRGB...
Falso, i Jpeg sono stati scattati in AdobeRGB,poi processati e esportati in Jpeg con profilo sRGB appositamante per la stampa
E ti lamenti che vengano male?

Se il profilo incorporato è AdobeRGB, significa che NON LE HAI CONVERTITE come ti era stato indicato, è evidente.
Le converto solo ultimato il flusso di lavoro ( livelli, curve,WB,ecc..)
Poi, perchè hai impostato come spazio di lavoro Prophoto, visto che non sei in grado di gestirlo, e perchè converti nello spazio di lavoro i files jpeg che apri?
Perchè è lo spazio di lavoro che la maggior parte dei testi o link propone nel caso di aperture di RAW da modificare
Da quello che capisco, tu apri i raw con Lightroom e li esporti in jpeg AdobeRGB (è palese, visto che quando vai ad aprirli su Photoshop, ti viene indicato che sono in Adobe).
Si e nò... se scatto in Jpeg quello è lo spazio che gli assegno sulla D90, se scatto in NEF sia LR3 che CS5 PRESUMO li leggano in prophoto... quì iniziano le mie incertezze..
Come se non bastasse, passandoli in Photoshop invece di mantenere il profilo incorporato, li converti nello spazio di lavoro (prophotoRGB)...
Ehmmm.. quì non sò cosa rispondere, perchè in effetti non converto nulla nel passaggio da LR a CS.
Cioè, peggio di così davvero non si potrebbe fare... cerotto.gif

Fatti queste due domande:
1) che cos'è un Profilo Colore?
2) a che cosa serve?

Se sei in grado di rispondere (senza leggere) con chiarezza e senza esitazioni, allora questa discussione non serve nemmeno.
Se non sei in grado, allora non dovresti usare profili diversi da sRGB in nessun punto del tuo workflow.

Scusa la durezza, ma qui ci stiamo incastrando su delle banalità che se non resetti una volta per tutte non riuscirai mai a venirne a capo.

Come ultima verifica, posta qui una delle foto della d90 che hai mandato a stampare e che non ti hanno soddisfatto.
Il file che hai mandato al laboratorio eh, non ulteriori salvataggi dopo averlo aperto in Photoshop.
Così vediamo che profilo ha davvero.

Per il resto, ribadisco il mio suggerimento: finche non avrai capito BENE questa benedetta gestione colore, imposta sRGB come spazio di lavoro su Photoshop, sulla reflex, e ACCERTATI che i NEF che esporti con Lightroom siano davvero sRGB (cosa di cui dubito)

...e soprattutto DIMENTICA l'esistenza del ProPhotoRGB, non è uno spazio da usare senza adeguate conoscenze.





effettivamente lo sò che il tutto mi è ben confuso... ma come ripeto dall' inizio,ogni volta che mi leggo una discussione o un testo che parli di questo, la parte iniziale è chiarissima ( trovare la corrispondenza di colore tra vari apparecchi) la differenza tra i vari spazi è ok , poi di vera e propria GESTIONE, allora iniziano le difficoltà!

per farla breve vi allego un file che ho mandato in stampa...
Clicca per vedere gli allegati

scusate per il peso, ma almeno è il Jpeg esportato da LR partendo da nef...
rendav
Scusate se mi intrometto, ma seguendo la discussione mi sono posto un problema, forse banale: come posso vedere quale profilo colore è incorporato nei miei jpg? Ho provato con Opanda ma non me lo indica. Uso Fast Stone come visualizzatore ma anche qui non trovo nulla.

Scatto in RAW con macchina impostata su sRGB, correggo il NEF con Capture One con "profilo ICC: Nikon D90 generico V3", impostazione questa che non ho ben capito! poi converto in jpg con "profilo ICC: profilo fotocamera incorporato". Il jpg risultante dovrebbe essere RGB o sbaglio?

Uso da poco Capture One e se guardo i dati Exif del jpg risultante mi dice: spazio colore Nikon D90 generico V3. A questo punto ho qualche dubbio che sia incorporato lo spazio RGB, solo che non riesco a verificarlo. Mi potete aiutare?

Grazie
Renato

maxiclimb
Ma scusa, allora perchè alle domande di Manovi hai risposto così?

QUOTE(visa78 @ Feb 10 2012, 10:28 PM) *
1) Se osservi il JPEG in sRGB in CS5, cosa ti indica come profilo incorporato?
mi indica AdobeRGB come incorporato e prophoto come spazio di lavoro
..................
4) Cosa ti indica come spazio incorporato se apri il file di LR3 in CS5 nel caso "entrambi in ProPhotoRGB"?
come sopra, lo spazio di lavoro è prophoto, quello incorporato adobe rgb...che converto sempre in spazio di lavoro..


Ti è stato chiesto che profilo incorporato hanno i jpeg esportati da Lightroom e tu hai risposto AdobeRGB

Poi ha scritto che converti lo spazio incorporato in spazio di lavoro... lo hai scritto tu eh, mica me lo sono inventato! smile.gif

Se usi come Spazio di Lavoro su Photoshop il Prophoto, quando apri un file con profilo diverso ti dovrebbe chiedere cosa fare, (a meno che tu non abbia disattivato gli avvisi), e le possibilità sono usare il profilo incorporato o convertire nello Spazio di Lavoro.


Comunque: la foto che hai postato è in sRGB, quindi non dovrebbe avere problemi di stampa.

Dici che appare sovrasaturata, ma lo è anche il file, oltre ad essere pesantemente sottoesposto...
I colori sono irreali specie nell'incarnato, il wb è sbagliato e c'è molto rumore per essere solo ad 800iso.
Per dirla chiaramente, da un file così mi aspetto che esca una stampa critica in ogni caso.

La situazione di scatto non era facile come illuminazione, e comunque non è un esempio che userei come riferimento.

Non hai due foto in condizioni normali, con luce diurna, fatte una con la D90 e una con la compatta, che in stampa risultano completamente diverse?
Prova a postare anche questi.
maxiclimb
QUOTE(rendav @ Feb 11 2012, 06:10 PM) *
Scatto in RAW con macchina impostata su sRGB, correggo il NEF con Capture One con "profilo ICC: Nikon D90 generico V3", impostazione questa che non ho ben capito! poi converto in jpg con "profilo ICC: profilo fotocamera incorporato". Il jpg risultante dovrebbe essere RGB o sbaglio?


Seleziona sRGBIEC61966-2.1 come profilo quando converti il file.

Comunque Opanda mostra anche il profilo incorporato, altrimenti puoi anche usare questo sito:
http://regex.info/exif.cgi
rendav
QUOTE(maxiclimb @ Feb 11 2012, 06:41 PM) *
Seleziona sRGBIEC61966-2.1 come profilo quando converti il file.

Comunque Opanda mostra anche il profilo incorporato, altrimenti puoi anche usare questo sito:
http://regex.info/exif.cgi


Grazie per il link e per il consiglio, infatti i miei jpg risultano senza profilo incorporato, dovrò riconvertirli tutti!

Dindog80
Ciao a tutti, mi infilo anche io nella discussione!
Se ho capito bene, vale la pena, senza andar su cose "complicate" (es. tarare il monitor in modo autonomo e spendendoci la quota per il colorimetro), conviene settare il monitor in sRGB e salvare in file con tale profilo colore.
Ora, mi sorge qualche domanda:
- utilizzare il profilo sRGB ha senso solamente laddove uno vada a stampare. Se non si andasse a stampare la foto andrebbe meglio settare monitor e JPEG in AdobeRGB. E' giusto?
- Se è corretto quanto ho detto prima, è una cosa corretta settare il monitor e il jpg in AdobeRGB, e convertire in sRGB solo quando si va a stampare l'immagine?
- La mia D90 salva i jpeg (quando scatto in jpeg e non in raw) con profilo colore AdobeRGB. Il monitor, invece, visualizza i file in sRGB. Ciò premesso, sarebbe meglio settare la macchina fotografica in modo che anche i JPEG prodotti da essa vengano convertiti in sRGB come profilo colore?

Grazie delle risposte che vorrete darmi, e perdonate l'ignoranza!

Ale

Clau_S
QUOTE(Dindog80 @ Feb 13 2012, 12:19 AM) *
- utilizzare il profilo sRGB ha senso solamente laddove uno vada a stampare. Se non si andasse a stampare la foto andrebbe meglio settare monitor e JPEG in AdobeRGB. E' giusto?


No! Come ha fatto a sfuggirti il

" cerotto.gif ANATEMA!!! Fulmine.gif

AdobeRGB NON è un profilo per il monitor!
NON va impostato lì.
"

(tralasciando il seguito) di maxiclimb al suo secondo messaggio?
Il profilo del monitor serve a descrivere le sue caratteristiche permettendo ai programmi che gestiscono i profili colore di operare una conversione per rendere i colori in maniera appropriata nel gamut della periferica. Per questo il profilo del monitor va realizzato ad hoc con il colorimetro.
Impostare per il monitor il profilo sRGB non sarebbe corretto. Ha senso (come un palliativo) solo se il gamut del proprio monitor è vicino a questo spazio colore (per standard i monitor comuni lo sono, ma di quanto è da vedere... con un colorimetro!) ma ad esempio sarebbe controproducente impostarlo in un monitor widegamut che si avvicina più ad AdobeRGB. I profili monitor del produttore sono altrettanto scorretti perchè non descrivono il reale comportamento della periferica che è soggetto a diversi fattori, tra cui l'usura e mutabile (motivo per cui la calibrazione e profilatura vanno controllate e ripetute periodicamente)

QUOTE(Dindog80 @ Feb 13 2012, 12:19 AM) *
- Se è corretto quanto ho detto prima, è una cosa corretta settare il monitor e il jpg in AdobeRGB, e convertire in sRGB solo quando si va a stampare l'immagine?
La mia D90 salva i jpeg (quando scatto in jpeg e non in raw) con profilo colore AdobeRGB. Il monitor, invece, visualizza i file in sRGB. Ciò premesso, sarebbe meglio settare la macchina fotografica in modo che anche i JPEG prodotti da essa vengano convertiti in sRGB come profilo colore?


La premessa è scorretta. Quello che si può impostare in AdobeRGB sono il profilo colore di scatto e lo spazio colore di lavoro del software che usi in post produzione. E poi sì, convertire il file in sRGB per la stampa (se non richiesto altrimenti). Ma, detto in parole spicciole, non conta quello che fai, ma quello che sai. Ci vuole conoscenza e coerenza nella catena di gestione del colore. Finché non hai nemmeno le basi perchè complicarti la vita in impostazioni che non sai dove ti portano e cosa comportano? Io resterei a sRGB e mi darei allo studio minimo e indispensabile. Poi valuterei che fare con cognizione di causa. Consiglio spassionato...
Dindog80
Grazie, innanzitutto.
Però c'è qualcosa che non mi è chiaro: ora, da quanto dici ha senso lavorare in AdobeRGB (settandolo sulla macchina foto e sul file jpg su cui si lavora) mantenendo il monitor in sRGB, e convertendo in sRGB in fase di stampa.
Due osservazioni:
-immaginiamo di avere un file in adobeRGB e un monitor in sRGB: tale discordanza cosa comporta? mi verrebbe da pensare che la visualizzazione della foto in adobergb, passando tramite il monitor, venga riadattata ad uno spettro di colori più ridotto (sRGB). E' giusto? Se è così, che senso ha lavorare con un file AdobeRGB se poi il monitor è settato perchè il medesimo file venga visualizzato con colori sRGB?
- immaginiamo di lavorare su un file in adobeRGB: gioco con il colore, me lo sistemo, e via dicendo. Poi mi decido di stampare la foto. Ed ecco che converto in sRGB. A quel punto, anche i colori mi verranno modificati, trasformati in sRGB. E quindi...perchè ho lavorato in adobe? nn valeva la pena lavorare direttamente in srgb?

Scusate la verosimile banalità delle questioni, ma sono un neofita.
Grazie.
Ale


QUOTE(Clau_S @ Feb 13 2012, 04:27 AM) *
No! Come ha fatto a sfuggirti il

" cerotto.gif ANATEMA!!! Fulmine.gif

AdobeRGB NON è un profilo per il monitor!
NON va impostato lì.
"

(tralasciando il seguito) di maxiclimb al suo secondo messaggio?
Il profilo del monitor serve a descrivere le sue caratteristiche permettendo ai programmi che gestiscono i profili colore di operare una conversione per rendere i colori in maniera appropriata nel gamut della periferica. Per questo il profilo del monitor va realizzato ad hoc con il colorimetro.
Impostare per il monitor il profilo sRGB non sarebbe corretto. Ha senso (come un palliativo) solo se il gamut del proprio monitor è vicino a questo spazio colore (per standard i monitor comuni lo sono, ma di quanto è da vedere... con un colorimetro!) ma ad esempio sarebbe controproducente impostarlo in un monitor widegamut che si avvicina più ad AdobeRGB. I profili monitor del produttore sono altrettanto scorretti perchè non descrivono il reale comportamento della periferica che è soggetto a diversi fattori, tra cui l'usura e mutabile (motivo per cui la calibrazione e profilatura vanno controllate e ripetute periodicamente)
La premessa è scorretta. Quello che si può impostare in AdobeRGB sono il profilo colore di scatto e lo spazio colore di lavoro del software che usi in post produzione. E poi sì, convertire il file in sRGB per la stampa (se non richiesto altrimenti). Ma, detto in parole spicciole, non conta quello che fai, ma quello che sai. Ci vuole conoscenza e coerenza nella catena di gestione del colore. Finché non hai nemmeno le basi perchè complicarti la vita in impostazioni che non sai dove ti portano e cosa comportano? Io resterei a sRGB e mi darei allo studio minimo e indispensabile. Poi valuterei che fare con cognizione di causa. Consiglio spassionato...

maxiclimb
QUOTE(Dindog80 @ Feb 13 2012, 06:12 PM) *
Scusate la verosimile banalità delle questioni, ma sono un neofita.


Ragion per cui, ti rimando alla lettura dei numerosi threads già presenti sull'argomento, e ti dò anche dei link esterni.

Abbi pazienza, ma stai chiedendo chiarimenti su cose che solo la settimana scorsa ho scritto almeno tre volte, non è che possiamo inventare la ruota ogni giorno! wink.gif
Prenditi qualche giorno con calma, e se al termine della lettura e ri-lettura dei link seguenti ancora qualcosa non ti sarà chiaro, chiedi pure. smile.gif

http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.php

http://www.boscarol.com/blog/?page_id=342

http://www.nikonclub.it/forum/Workflow-t212019.html

http://www.nikonclub.it/forum/Srgb_Adoberg...to-t211125.html

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...147874&st=0

http://www.nikonclub.it/forum/Browser_E_Pr...re-t212104.html



Clau_S
La mia risposta non ti esula dal fare i compiti, però...

QUOTE(Dindog80 @ Feb 13 2012, 06:12 PM) *
-immaginiamo di avere un file in adobeRGB e un monitor in sRGB: tale discordanza cosa comporta? mi verrebbe da pensare che la visualizzazione della foto in adobergb, passando tramite il monitor, venga riadattata ad uno spettro di colori più ridotto (sRGB). E' giusto? Se è così, che senso ha lavorare con un file AdobeRGB se poi il monitor è settato perchè il medesimo file venga visualizzato con colori sRGB?


Quando il gamut della foto eccede quello del monitor hai dei colori fuori gamut che devono essere convertiti in visualizzazione per rientrare appunto nel gamut della periferica, ma la conversione riguarda solo la visualizzazione e non i valori RGB della foto. Sono colori che non puoi vedere ma puoi ritrovare ad esempio in stampa, gamut della stampante permettendo.


QUOTE(Dindog80 @ Feb 13 2012, 06:12 PM) *
- immaginiamo di lavorare su un file in adobeRGB: gioco con il colore, me lo sistemo, e via dicendo. Poi mi decido di stampare la foto. Ed ecco che converto in sRGB. A quel punto, anche i colori mi verranno modificati, trasformati in sRGB. E quindi...perchè ho lavorato in adobe? nn valeva la pena lavorare direttamente in srgb?


Perchè hai lavorato in Adobe tu non lo so! messicano.gif
Sicuramente nel tuo caso vale ancora la pena lavorare su sRGB. Però, per chiarire, non è che in conversione ti cambiano tutti i colori. Sicuramente quelli fuori gamut verranno fatti rientrare, per gli altri dipende dall'intento utilizzato. Il vantaggio di lavorare in uno spazio colore più grande c'è. Ad esempio in conversione hai un margine di recupero maggiore dove in uno spazio colore più piccolo avresti luci bruciate. Per questo, ma non solo, ha senso lavorare anche in spazi ancora maggiori dell'AdobeRGB. Ora non ti fiondare sul ProPhoto.
visa78
io vi ringrazio per il tempo che spendete per mè, ma i vari link li leggo e li rileggo, e il ragionamento è perfetto, solo che non spiegano un bel nulla, ma solo che per avere una corretta corrispondenza tra i colori visti suim vari dispositivi và fatta una gestione colore, che i profili icc sono delle descrizioni di come restituisce un colore un singolo dispositivo, che uno spazio colore è un insieme di coordinate per descrivere il visibile,che và dal più piccolo sRGB al più grande prophoto, che su LR è di default...

io parto dal nef, che apro in LR3, sistemo un pò esposizione e nitidezza, e lo converto sempre in LR3 in jpeg profilo incorpotato sRGB

Clicca per vedere gli allegati

bene, questo in stampa esterna è uscito sempre ultrasaturo...
Dove ho sbagliato?
perchè poi se passo il NEF aperto da LR direttamente inPS con l'apposito comando mi dice che il profilo colore ( dovrebbe essere prophoto, di default su LR3) non corrisponde allo spazio lavoro?
(PS è ancora impostato in prophoto)

Lo sò che sono pesante,ma se almeno qualcuno mi spiegasse il suo flusso nella gestione del lavoro, da NEF a jpeg forse mi si accende la lampadina!

P.S. ho copiato paro paro il flusso di lavoro (non gestione colore ) di Ken Rockwel, e non tocca nemmeno il problema, eppure nel mio caso non funziona.

dettaglio aggiuntivo, su altri pc e altri schermi i miei Jpeg sono visualizzati in maniera corretta, in stampa nò!
cerotto.gif
maxiclimb
Quando passi una foto da Lightroom a PS, intanto NON passi un RAW, ma sempre un file già rasterizzato. Si tratta di un Tiff temporaneo, anche se il suffisso che legi su PS è sempre .NEF
E le sue specifiche le trovi su Preferenze-modifica esterna.
In base a quello che è impostato li verrà aperto il file in PS, quindi verifica che i profili coincidano.

Per il resto non so che dirti, se non che le foto che stai postando sono tremende, praticamente massacrate da una postproduzione davvero aggressiva con una maschera di contrasto devastante.
E sono sature, troppo per un incarnato decente.
Poi resta sempre da vedere tu cosa intendi per "supersature", è una definizione troppo soggettiva.

Le foto che hai messo non mi aspetterei che vengano bene comunque, ma non so come le vedi tu sul tuo monitor che hai detto essere mediocre e non calibrato.

Ripeto la richiesta: ma una foto normale, fatta di giorno, non ce l'hai? rolleyes.gif

Una possibilità è che alleghi un NEF e lo convertiamo noi, e in base a come lo vedi possiamo almeno capire è è un problema di visualizzazione, o se devi semplicemente cambiare laboratorio.

visa78
avete ragione...

Per prima cosa mi devo far profilare il monitor, e poi iniziare a capire qualcosa, passo passo...
Per adesso mi limiterò a scattare in Jpeg sRGB, e lavorare solo in LR, sperando di non aver problemi.

Appena le entrate economiche lo permettono un bel spider per profilare,e allora ritorno sull' argomento! biggrin.gif

per il momento grazie mille a tutti per aver provato a far breccia nella mia testa dura!

Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.